[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2298
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Riporto un articolo di uno che sicuramente ne capisce più di me
A un giorno e mezzo di distanza dal tremendo attacco missilistico russo a Sumy, che ha fatto più di trenta morti civili, nel sistema mediatico italiano non c'è ancora traccia del furibondo dibattito che si è scatenato quasi immediatamente in Ucraina. L'idea che la Russia avesse deliberatamente spedito due Iskander al centro di Sumy così, per cattiveria, tra la gente che andava a messa per la Domenica delle Palme, era troppo iacobona per potere essere vera, e questo al di là del fatto che due Iskander tirati sulla folla in quelle circostanza ne avrebbero fatti 300 come minimo, di morti (per non parlare di cosa avrebbero combinato se fossero stati armati con munizionamento a grappolo, come subito si è detto e subito si è universalmente creduto). Ma siccome le scene filmate sono purtroppo vere, doveva trattarsi (ho pensato) o di un errore o di un problema di contraerea (ma i danni non erano congrui con l'azione della contraerea), oppure di qualcosa di poco chiaro.
Nel giro di un'ora, lo spazio social ucraino ha iniziato a ribollire. In rapida successione, il sindaco di Konotop Artem Seminikhin, l'ex-deputato Ihor Mosičuk, Mariana Bezuhla hanno iniziato a diffondere sui loro canali post prima abbastanza criptici, poi sempre più espliciti all'indirizzo principalmente di Volodymyr Artyukh, capo dell'amministrazione militare dell'oblast' di Sumy e del deputato Mikhail Ananchenko.
L'accusa, come ho scritto prima formulata in maniera vaga, poi sempre più esplicita, è quella di avere organizzato, per motivi di PR e vantaggio politico, una cerimonia di premiazione per i soldati della 117a Brigata di Difesa territoriale, di cui appunto il 13 aprile ricorreva l'anniversario della formazione. Secondo Mosičuk e Bezhula, era prevista anche la presenza di civili – e questo, in una città che brulica di spotter russi, che hanno ovviamente riferito a chi di dovere oltre confine. Il risultato sono stati appunto i due Iskander che hanno colpito il luogo dove si teneva la cerimonia, cioè il centro congressi dell'Università di Sumy, e purtroppo non solo quello.
Ovviamente Seminikhin, Mosičuk e Bezuhla non stanno rilasciando queste dichiarazioni per discolpare la Russia ma per per colpire l'amministrazione di Zelensky, che accusano di proteggere gli sconsiderati che hanno organizzato la cerimonia; l'amministrazione di Zelensky, ovviamente, ha rimosso dal discorso pubblico la questione, presentando l'attacco come un atto deliberatamente terroristico e la riprova ulteriore che con Putin non si può trattare e che bisogna mandare più armi, invito prontamente raccolto da tutti i leader europei, incluso Merz che sta pensando sempre più di mandare i Taurus in Ucraina (la Germania ne ha più o meno 150 operativi, sarebbe un'escalation enorme a fronte di un risultato trascurabile); gli USA fanno sostanzialmente finta di niente e con la Russia che parla solo di attacco ai militari e incolpa le autorità ucraine per avere messo in pericolo i civili. Civili che intanto sono morti, ma che nessuno lascia in pace.
A un giorno e mezzo di distanza dal tremendo attacco missilistico russo a Sumy, che ha fatto più di trenta morti civili, nel sistema mediatico italiano non c'è ancora traccia del furibondo dibattito che si è scatenato quasi immediatamente in Ucraina. L'idea che la Russia avesse deliberatamente spedito due Iskander al centro di Sumy così, per cattiveria, tra la gente che andava a messa per la Domenica delle Palme, era troppo iacobona per potere essere vera, e questo al di là del fatto che due Iskander tirati sulla folla in quelle circostanza ne avrebbero fatti 300 come minimo, di morti (per non parlare di cosa avrebbero combinato se fossero stati armati con munizionamento a grappolo, come subito si è detto e subito si è universalmente creduto). Ma siccome le scene filmate sono purtroppo vere, doveva trattarsi (ho pensato) o di un errore o di un problema di contraerea (ma i danni non erano congrui con l'azione della contraerea), oppure di qualcosa di poco chiaro.
Nel giro di un'ora, lo spazio social ucraino ha iniziato a ribollire. In rapida successione, il sindaco di Konotop Artem Seminikhin, l'ex-deputato Ihor Mosičuk, Mariana Bezuhla hanno iniziato a diffondere sui loro canali post prima abbastanza criptici, poi sempre più espliciti all'indirizzo principalmente di Volodymyr Artyukh, capo dell'amministrazione militare dell'oblast' di Sumy e del deputato Mikhail Ananchenko.
L'accusa, come ho scritto prima formulata in maniera vaga, poi sempre più esplicita, è quella di avere organizzato, per motivi di PR e vantaggio politico, una cerimonia di premiazione per i soldati della 117a Brigata di Difesa territoriale, di cui appunto il 13 aprile ricorreva l'anniversario della formazione. Secondo Mosičuk e Bezhula, era prevista anche la presenza di civili – e questo, in una città che brulica di spotter russi, che hanno ovviamente riferito a chi di dovere oltre confine. Il risultato sono stati appunto i due Iskander che hanno colpito il luogo dove si teneva la cerimonia, cioè il centro congressi dell'Università di Sumy, e purtroppo non solo quello.
Ovviamente Seminikhin, Mosičuk e Bezuhla non stanno rilasciando queste dichiarazioni per discolpare la Russia ma per per colpire l'amministrazione di Zelensky, che accusano di proteggere gli sconsiderati che hanno organizzato la cerimonia; l'amministrazione di Zelensky, ovviamente, ha rimosso dal discorso pubblico la questione, presentando l'attacco come un atto deliberatamente terroristico e la riprova ulteriore che con Putin non si può trattare e che bisogna mandare più armi, invito prontamente raccolto da tutti i leader europei, incluso Merz che sta pensando sempre più di mandare i Taurus in Ucraina (la Germania ne ha più o meno 150 operativi, sarebbe un'escalation enorme a fronte di un risultato trascurabile); gli USA fanno sostanzialmente finta di niente e con la Russia che parla solo di attacco ai militari e incolpa le autorità ucraine per avere messo in pericolo i civili. Civili che intanto sono morti, ma che nessuno lascia in pace.
è sempre amore!
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Sono a libro paga di me stesso, tu invece forse sei un cretino se ti metti a contare il numero di morti civili per attribuire una colpa meno graveestdipendente ha scritto: ↑13/04/2025, 15:36chi non vede la differenza e’:
- qualcuno a libro paga della russia, qualcuno con interessi economici, politici e/o personali di parte russa
- un ideologo nazionalista russo
- un cretino
dicci tu di quale categoria fai parte.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Sono convinto possegga facoltà intellettivetexdionis ha scritto: ↑15/04/2025, 23:38Sono a libro paga di me stesso, tu invece forse sei un cretino se ti metti a contare il numero di morti civili per attribuire una colpa meno graveestdipendente ha scritto: ↑13/04/2025, 15:36chi non vede la differenza e’:
- qualcuno a libro paga della russia, qualcuno con interessi economici, politici e/o personali di parte russa
- un ideologo nazionalista russo
- un cretino
dicci tu di quale categoria fai parte.

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Stati Canaglia Uniti d'America
Stati Uniti Impero del Male
Stati Uniti Impero del Male
Guerra Ucraina, media: "Usa non hanno firmato la condanna del G7 su Sumy"
https://tg24.sky.it/mondo/2025/04/15/gu ... le-diretta
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9959
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
se sei a libro paga di te stesso sarai ricchissimo. una mente cosi’ fine.texdionis ha scritto: ↑15/04/2025, 23:38Sono a libro paga di me stesso, tu invece forse sei un cretino se ti metti a contare il numero di morti civili per attribuire una colpa meno graveestdipendente ha scritto: ↑13/04/2025, 15:36chi non vede la differenza e’:
- qualcuno a libro paga della russia, qualcuno con interessi economici, politici e/o personali di parte russa
- un ideologo nazionalista russo
- un cretino
dicci tu di quale categoria fai parte.
p.s. che gente che c’e’ in giro ragazzi
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
continuano a rifilargli fondi di magazzino?
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
non sono un esperto militare, però questo scontro in ucraina ha rivelato come i droni abbiano rivoluzionato il modo in cui si fa la guerra, per cui andranno ripensati molti tipi di armamenti, tra cui ovviamente i tank.Drogato_ di_porno ha scritto: ↑16/04/2025, 12:50continuano a rifilargli fondi di magazzino?
[Scopri]Spoiler
a dire la verità già lo scontro in etiopia negli anni scorsi tra il governo etiope e il tplf aveva rivelato come l'uso di droni ( in questo particolare contesto i droni progettati e costruiti in turchia ) avessero cambiato le sorti della guerra in pochi mesi.
il tplf stava vincendo e puntava a raggiungere addis abeba per rovesciare il governo ( erano a tipo 200km dalla capitale) quando i droni turchi sono stati dislocati per la prima volta e pochi mesi dopo il tplf era stato ricacciato nel tigrè mentre l'anno successivo firmavano la pace in sudafrica.
https://www.newsweek.com/turkeys-game-c ... on-1683463
nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
la vazza supvema occidentale deve fevmavli pvima che sia tvoppo tavdi
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
i ragazzi chi sarebbero? quello sparuto gruppo di poveri idioti che ti reggono il sacco nei tuoi deliri da guerrafondaio da tastiera?estdipendente ha scritto: ↑16/04/2025, 12:20
se sei a libro paga di te stesso sarai ricchissimo. una mente cosi’ fine.
p.s. che gente che c’e’ in giro ragazzi
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Non è cattivo segue solo impulsi primordialitexdionis ha scritto: ↑17/04/2025, 0:14i ragazzi chi sarebbero? quello sparuto gruppo di poveri idioti che ti reggono il sacco nei tuoi deliri da guerrafondaio da tastiera?estdipendente ha scritto: ↑16/04/2025, 12:20
se sei a libro paga di te stesso sarai ricchissimo. una mente cosi’ fine.
p.s. che gente che c’e’ in giro ragazzi

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
ma ovvio, la vita vale più di qualunque causa. uno dei motivi per cui nessuno vince la guerra in Ucraina è perchè ci sono POCHI soldati da ogni lato del fronte. se ci fossero le armate che c'erano nelle due guerre mondiali (anche armate di pale e vanghe) vedi come si arriva a Kiev o a Mosca in un battibaleno. a meno che non si voglia credere alle panzane ucraine che sono morti 1 milione di soldati russi, che se sono il 10% è tanto
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9959
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
e viva dio non sei contento?
gia’ nella seconda guerra mondiale morivano in percentuale piu’ bassa che nelle guerre puniche. detto questo se li paghi i soldati li trovi, vedi per l’appunto Russia. l’Ucraina sta messa molto peggio e avendo finito quelli pagati e’ costretta ad arruolare a forza.
e poi resta il ricco textdadidios con la sua vestaglia in seta, il bicchere di brandy da 300 euro in una mano e il sigaro da 50 nell’altra che alza il sopracciglio
gia’ nella seconda guerra mondiale morivano in percentuale piu’ bassa che nelle guerre puniche. detto questo se li paghi i soldati li trovi, vedi per l’appunto Russia. l’Ucraina sta messa molto peggio e avendo finito quelli pagati e’ costretta ad arruolare a forza.
e poi resta il ricco textdadidios con la sua vestaglia in seta, il bicchere di brandy da 300 euro in una mano e il sigaro da 50 nell’altra che alza il sopracciglio
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
estdipendente ha scritto: ↑17/04/2025, 9:51e viva dio non sei contento?
gia’ nella seconda guerra mondiale morivano in percentuale piu’ bassa che nelle guerre puniche. detto questo se li paghi i soldati li trovi, vedi per l’appunto Russia. l’Ucraina sta messa molto peggio e avendo finito quelli pagati e’ costretta ad arruolare a forza.
e poi resta il ricco textdadidios con la sua vestaglia in seta, il bicchere di brandy da 300 euro in una mano e il sigaro da 50 nell’altra che alza il sopracciglio
io sarei contento se non morisse nessuno. mi sembra fattuale, roba da matti. ma ne parliamo tra 50 anni
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19953
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
"La vita vale più di qualunque causa"
Giá, ed il punto che non vale solo per la propria ma pure per quella degli altri.
Non riuscirò mai a considerare "nemica" altra povera gente, altti popoli, solo perché appartenenti ad altre nazioni, anche belligeranti.
I governi fanno le guerre e muore la gente comune.
Giá, ed il punto che non vale solo per la propria ma pure per quella degli altri.
Non riuscirò mai a considerare "nemica" altra povera gente, altti popoli, solo perché appartenenti ad altre nazioni, anche belligeranti.
I governi fanno le guerre e muore la gente comune.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.