Certo che la deterrenza è necessaria se poi vuoi il Pianeta delle Scimmie.........................................estdipendente ha scritto: ↑06/03/2025, 16:36e’ gia’ sciolta. sveglia.
la NATO si basa su deterrenza. se la deterrenza viene meno non serve a nulla.
l sistema di deterrenza nucleare è un'ideologia che risale alla Guerra Fredda e il cui scopo è quello di prevenire aggressioni. E che vuol dire?
In parole semplici potremmo dire che con questo sistema la Russia punta ad intimidire gli avversari minacciandoli di avere armi nucleari e di essere pronta ad usarle. Così facendo spera di convincerli a non intervenire direttamente nel conflitto ucraino; nella peggiore delle ipotesi, questi sistemi deterrenti potrebbero essere attivamente usati per colpire gli avversari – cioè la NATO .
Quali sono le forze di deterrenza?
Nel sistema di deterrenza nucleare rientrano principalmente due Forze: le Forze strategiche difensive e offensive.
Cos’è l’ISEE, come si calcola e a cosa serve
Le Forze strategiche difensive servono a proteggere il Paese e includono vari sistemi come quelli per la difesa aerospaziale, aerea o per l'allerta missilistica.
Le Forze strategiche attive sono invece quelle che al momento preoccupano la comunità internazionale, vista la presenza al loro interno di armi nucleari. La Russia, infatti, è il primo Paese al mondo per numero di armi nucleari a disposizione: secondo la Federation of America Scientist ne possiede circa 6000, contro le circa 5500 degli USA.
Le Forze strategiche offensive si basano quindi in buona parte su armi nucleari come missili balistici intercontinentali e missili di precisione a lunga gittata; accanto a questi ci sono anche altri sistemi non-nucleari come sottomarini, bombardieri e navi armate con missili da crociera. Rientrano in questa categoria anche le armi ipersoniche, come il missile balistico Kinzhal o quello da crociera Zirkon.
