[O.T.] Olimpiadi
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
finiti gli europei di Roma. altra serie di medaglie e prove d'orgoglio. Ma anche una certa sensazione di confusione menale, almeno in chi scrive.
Risultati: la 4x100 con le due incognite (Jacobs e Tortu) in buonissima condizione. Dobbiamo considerre che Melluzzo, il primo frazionista, è stato atrocemente beffato nella gara individuale, per quella falsa partenza segnalata male e in ritardo ad un avversario, così lui si è bruciato le energie per niente con un 10.12 inutile che lo avrebbe catapultato in finale e, lì presumibilmente al terzo posto. Fa un po' imprssione il fatto che Ali abbia lasciato perdee la staffetta, per puntare tutto sull'individuale. Potevamo avere sette staffettisti di livello molto alto, cosa che nei primi turni olimpici, considerate le condizioni di qualcuno, poteva essere grasso che cola.
La 4x400, senza Sibilio, ha preso un argento di rilievo. Con il napoletano, l'oro era a portata di mano. Ma Sito è stato eccezionale, gli altri han dato l'anima. Scotti, poi, ha combattuto come un vero leone, più di carattere e cuore che di potenza muscolare.Ha affrontato il suo giro di pista con la grinta di un pit bull incazato a morte, e questo gli ha permesso di rintuzzare il ritorno della Germania.NIente da dire, sul giro di pista si cimentano i veri gladiatori. e la nostra squadra, ne ha più di uno.
Le ragazze han fatto l'impossibile. medaglia di legno, ma con un quartetto rivisto senza la Folorunso, il cuore della squadra, ma attualmente in condizioni mediocri.l'Olanda lascia sempre qualche dubbio. La Bol è sempre inarrivabile, ma due su quattro delle specialiste orange, non sono sembrate veramente in grande condizione. Incassiamo il record italiano, guardiamo al futuro e cerchiamo di stare attenti all'Irlanda, con qualche perla in squadra che, presto, potrebbe dare pensieri neri anche a SuperBol.
Iapichino. I sette metri, restano verboten. e , dalle interviste, sta iniziando a farsene una malattia.La cosa bella è stata il colpo di coda finale, che l'ha catapultata sul secondo gradino del podio. Il carattere c'è, ma occorre qualcosa di più e di diverso per cercare di diventare la campionessa che può essere e non è ancora.
Arese, sui 1500 metri, è un'altra dimostrazione di coraggio e avvedutezza tecnica. Considerato che il primo poso era assegnato in partenza, giocarsi le due piazze rimaste era qualcosa di simile a una partita a scacchi e una gara di formula 1 senza pit stop. Aveva già dimostrato le sue doti tattiche, questa è stata una conferma di tutto quello che avevamo potuto apprezzare.
Raddoppiamo il nostro record di medaglie, Il presidente della Repubblica ieri si è divertito così tanto da tornare anche se non c'era tamberi in gara, per Mei, un tripudio.
Passiamo alle note negative. Troppa gente con problemi muscolari. Crampi, secondo le dichiarazioni ufficiali, o sintomi similari Sibilio, Jacobs, La nostra staffettista sulla 4x100 che si è praticamente bloccata a 8 metri dal cambio. Qualcosa va rivisto, forse nel discorso delle nuove (poi non tanto nuove) scarpe con plantari al titanio prodotti dalla Diadora di cui è rappresentante Gelindo Bordin, così diciamo quello che Bragagna e soci non hanno avuto il coraggio di dire. Non riesco a pensare che si tratti di problemi di supplementazione, ormai le squadre di vertice ne sanno più di un nobel per la chimica.
Tortu ha bisogno non di un mental coach. Ma di uno psichiatra. O, semplicemente di mollare le gare individuali, dove la pressione è tutta su di lui, per riservarlo per le staffette, dove, viceversa, distribuendo il peso della responsabilità con i compagni, riesce sempre a dare molto di più.
Ultimo spruzzo di veleno, ma quello che mi preoccupa di più- Abbiam vinto un pozzo di medaglie per millesimi, all'ultimo salto o comunque in condizioni opinabili. Dal punto di vista tecnico, tra partenze false, pistole che non funzionano, database che vanno a carbonella, segnalazione di dalti validi, poi nulli ecc ecc ecc, è stata un'edizione disastrosa a livello tecnico. Mi auguro che non si debba, tra qualche anno (io non ci sarò più, ma mi dispiacerebbe lo stesso) rivedere l'umiliante pantomima della medaglia di Evangelisti spedita al legittimo vincitore. Ho colto nelle parole di Bragagna, ad inizio di trasmissione, qualcosa che mi fa credere che anche lui covi qualche dubbio. Speriamo sia veramente solo una brutta sensazione, o faremmo una figura da mentecatti che la storia dello sport ci ricorderà per sempre.
Risultati: la 4x100 con le due incognite (Jacobs e Tortu) in buonissima condizione. Dobbiamo considerre che Melluzzo, il primo frazionista, è stato atrocemente beffato nella gara individuale, per quella falsa partenza segnalata male e in ritardo ad un avversario, così lui si è bruciato le energie per niente con un 10.12 inutile che lo avrebbe catapultato in finale e, lì presumibilmente al terzo posto. Fa un po' imprssione il fatto che Ali abbia lasciato perdee la staffetta, per puntare tutto sull'individuale. Potevamo avere sette staffettisti di livello molto alto, cosa che nei primi turni olimpici, considerate le condizioni di qualcuno, poteva essere grasso che cola.
La 4x400, senza Sibilio, ha preso un argento di rilievo. Con il napoletano, l'oro era a portata di mano. Ma Sito è stato eccezionale, gli altri han dato l'anima. Scotti, poi, ha combattuto come un vero leone, più di carattere e cuore che di potenza muscolare.Ha affrontato il suo giro di pista con la grinta di un pit bull incazato a morte, e questo gli ha permesso di rintuzzare il ritorno della Germania.NIente da dire, sul giro di pista si cimentano i veri gladiatori. e la nostra squadra, ne ha più di uno.
Le ragazze han fatto l'impossibile. medaglia di legno, ma con un quartetto rivisto senza la Folorunso, il cuore della squadra, ma attualmente in condizioni mediocri.l'Olanda lascia sempre qualche dubbio. La Bol è sempre inarrivabile, ma due su quattro delle specialiste orange, non sono sembrate veramente in grande condizione. Incassiamo il record italiano, guardiamo al futuro e cerchiamo di stare attenti all'Irlanda, con qualche perla in squadra che, presto, potrebbe dare pensieri neri anche a SuperBol.
Iapichino. I sette metri, restano verboten. e , dalle interviste, sta iniziando a farsene una malattia.La cosa bella è stata il colpo di coda finale, che l'ha catapultata sul secondo gradino del podio. Il carattere c'è, ma occorre qualcosa di più e di diverso per cercare di diventare la campionessa che può essere e non è ancora.
Arese, sui 1500 metri, è un'altra dimostrazione di coraggio e avvedutezza tecnica. Considerato che il primo poso era assegnato in partenza, giocarsi le due piazze rimaste era qualcosa di simile a una partita a scacchi e una gara di formula 1 senza pit stop. Aveva già dimostrato le sue doti tattiche, questa è stata una conferma di tutto quello che avevamo potuto apprezzare.
Raddoppiamo il nostro record di medaglie, Il presidente della Repubblica ieri si è divertito così tanto da tornare anche se non c'era tamberi in gara, per Mei, un tripudio.
Passiamo alle note negative. Troppa gente con problemi muscolari. Crampi, secondo le dichiarazioni ufficiali, o sintomi similari Sibilio, Jacobs, La nostra staffettista sulla 4x100 che si è praticamente bloccata a 8 metri dal cambio. Qualcosa va rivisto, forse nel discorso delle nuove (poi non tanto nuove) scarpe con plantari al titanio prodotti dalla Diadora di cui è rappresentante Gelindo Bordin, così diciamo quello che Bragagna e soci non hanno avuto il coraggio di dire. Non riesco a pensare che si tratti di problemi di supplementazione, ormai le squadre di vertice ne sanno più di un nobel per la chimica.
Tortu ha bisogno non di un mental coach. Ma di uno psichiatra. O, semplicemente di mollare le gare individuali, dove la pressione è tutta su di lui, per riservarlo per le staffette, dove, viceversa, distribuendo il peso della responsabilità con i compagni, riesce sempre a dare molto di più.
Ultimo spruzzo di veleno, ma quello che mi preoccupa di più- Abbiam vinto un pozzo di medaglie per millesimi, all'ultimo salto o comunque in condizioni opinabili. Dal punto di vista tecnico, tra partenze false, pistole che non funzionano, database che vanno a carbonella, segnalazione di dalti validi, poi nulli ecc ecc ecc, è stata un'edizione disastrosa a livello tecnico. Mi auguro che non si debba, tra qualche anno (io non ci sarò più, ma mi dispiacerebbe lo stesso) rivedere l'umiliante pantomima della medaglia di Evangelisti spedita al legittimo vincitore. Ho colto nelle parole di Bragagna, ad inizio di trasmissione, qualcosa che mi fa credere che anche lui covi qualche dubbio. Speriamo sia veramente solo una brutta sensazione, o faremmo una figura da mentecatti che la storia dello sport ci ricorderà per sempre.
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27623
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Olimpiadi
puo' essere, ma ora godiamoci il momento caro Leopardi
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Tortu - Iapichino
Se l' argento di Tortu nei 200m si direbbe un'occasione buttatissima, visto che gli sarebbe bastato fare 20.27 in finale, l'argento della Iapichino ha tutto un altro sapore.
C'è poco da fare: quando la prima, la tedesca, ti piazzi un 7.22, ci sta.
Al massimo si può dire che adesso si cominci, da qualche tempo, ad aspettarci che ella violi la barriera dei 7 metri.
Quello sì, 7.02, 7.04, non sarebbe dispiaciuto; mentre ripeto 7.22 vabbe' lasciamo fare.
Se però non abbia superato i 7metri, altresì una serie con tutti i salti sopra i 6.80 - tranne uno, nullo di 3cm che non so quanto fosse - è importante.
6.82 6.84 x.xx 6.86 6.90 6.94
Tra l'altro queste cose le ha dette pure lei più o meno pari pari:
C'è poco da fare: quando la prima, la tedesca, ti piazzi un 7.22, ci sta.
Al massimo si può dire che adesso si cominci, da qualche tempo, ad aspettarci che ella violi la barriera dei 7 metri.
Quello sì, 7.02, 7.04, non sarebbe dispiaciuto; mentre ripeto 7.22 vabbe' lasciamo fare.
Se però non abbia superato i 7metri, altresì una serie con tutti i salti sopra i 6.80 - tranne uno, nullo di 3cm che non so quanto fosse - è importante.
6.82 6.84 x.xx 6.86 6.90 6.94
Tra l'altro queste cose le ha dette pure lei più o meno pari pari:
https://www.oasport.it/2024/06/iapichin ... crampetti/“Oggi abbiamo 6.94 e un argento, non ci possiamo lamentare, però comunque magari volevo qualcosina di più. Più che per la medaglia, sono quei 6 centimetri. Questa volta sono 6, una volta sono 3, una volta sono 5. Insomma, prima o poi arriverà. Sono molto contenta della mia consistenza, credo di aver fatto la miglior serie della carriera. Mi fa ben sperare.
- DON CHISCIOTTE
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14316
- Iscritto il: 20/11/2002, 16:12
Re: [O.T.] Olimpiadi
e adesso aspettiamo le olimpiadi...
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31120
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Olimpiadi
Spero che sia solo un "sono vecchio" buttato li e non altro...linebacker ha scritto: ↑13/06/2024, 1:17Mi auguro che non si debba, tra qualche anno (io non ci sarò più, ma mi dispiacerebbe lo stesso) rivedere l'umiliante pantomima della medaglia di Evangelisti spedita al legittimo vincitore.
Per il resto se ti riferisci in particolare all'ultimo salto della Iapichino io ho avuto l'impressione che non avesse fatto meglio del salto precedente (quello a 6.90).
Mah, sono rimasto sorpreso quando è uscito il 6.94.
Ovvio, così ad occhio sono solo illazioni ma il dubbio l'ho avuto.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
Abbiamo avuto la stessa impressione. poi, sarebbe da cerebrolesi rifare qualcosa che ci ha coperti di ridicolo a livello mondiale. Ma ci sono altre due cosette che mi hanno lasciato meditabondo. Il funzionamento disastroso del settore informatico e, direttamente collegato a questo, i fotofinish. O i nostri tecnici hanno lavorato in tutti i settori come i matti su questo particolare, oppure il fatto che, ogni volta che c'era di mezzo un azzurro, il risultato finale è andato a suo favore, fa storcere un po' la bocca. Adesso calma e gesso. Ho sentito certe dichiarazioni, oggi da rabbrividire sul fatto che Jacobs e Tortu sono ritrovati e la staffetta punta in alto a parigi, come nelle gare individuali. Abbiamo senz'altro molta scelta. Ma se il buon Marcel non lima almeno 20 centesimi nei tempi attuali, non fa la finale dei 100 e non aiuta più di tanto la staffetta. Poi, Tortu, come detto, è un caso clinico, capce di fermarsi da solo. Ricordiamoci anche che Desalu non è minimamente parente di quello di Tokyo e Ali ha scelto di puntare tutto sull'individuale. Due mesi sono pochi per cambiare drasticamente le cose. Quello che hai costruito, lo hai costruito nei mesi precedenti. ormai occorre solo attendere.SoTTO di nove ha scritto: ↑13/06/2024, 10:12Per il resto se ti riferisci in particolare all'ultimo salto della Iapichino io ho avuto l'impressione che non avesse fatto meglio del salto precedente (quello a 6.90).
Mah, sono rimasto sorpreso quando è uscito il 6.94.
Ovvio, così ad occhio sono solo illazioni ma il dubbio l'ho avuto.
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
ricordo, ricordo. in particolare quando, dopo l'enneima, catastrofica prestazione ai mondiali, Bragagna nell'intervista di chiusura attaccò a testa bassa il presidente di allora, Alfio Giomi, che tentò di arrampicarsi sugli specchi. Finché Tilli calò il carico da 90, dicendogli che i tumori non si curano con l'aspirina.
Se la situazione di allora era (e lo era) così disastrosa, comae abbiam fatto in poco tempo a diventare una potenza? I problemi endemici della nostra atletica, ci sono ancora tutti (soprattutto allenatori che si odiano tra loro e si ostacolano in tutti i modi possibili) e non cambieranno mai. e non possiamo pensare che, per anni ed anni, a parte Howe e poco d'altro, il vivaio si fosse inaridito per poi tornare lussureggiante stile Amazzonia. qualcuno ha remato contro di brutto, nel recente passato. Probabilmente, Mei ha saputo essere un mediatore migliore del suo predecessore e fare in modo che le guerre intestine, venissero limitate al minimo. Comunque, hai ragione. Godiamoci questi anni d'oro e guardiamo avanti di manifestazione in manifestazione.
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
sempre troppo gentile. Ti confesso una cosa. Non troppi anni fa, avevo smesso di guardare l'atletica, se non di sfuggita. Sembravamo sprofondati nel nulla assoluto, e faceva male vedere i nostri perennemente fuori dalle posizioni che contano. Anch'io mi sono entusiasmato per le gare dei nostri a Roma, ho solo trovato stile macchinette le dichiarazioni tutte uguali sull'ambiente, sul pubblico, sul capitano galvanizzatore...sembravano scritte tavolino, ma, almeno, potevano personalizzargliele. La differenza con il nuoto credo sia una. E' andato in crescita progressiva. prima, atleti isolati, poi una prima squadra (Sidney) infine la stabilizzazioni su alti livelli con ricambi continui (anni fa, per dire, al ritiro della Pellegrini, avremmo avuto anni di buio). L?atletica era arrivata prima ad avere una squadra completa competitiva in molte discipline. Però, ha alti e bassi che lasciano basiti. Nel senso che non c' è stata, fino ad ora, immediatezza nel sostituire il vecchio campione che molla. Si potrebbe fare un paragone a livello di squadra come tra volley e basket. Il basket eramolto più avanti del volley. Ma si è autoazzerato ripetutamente per errori di gestione. Mentre il volley ha avuto generazioni di fenomeni, altre con gente meno esaltante, ma comunque solida, e il posto che si è conquistato nel panorama internazionale, se lo è tenuto.il volley ricorda il nuoto, il basket, l'atletica.Salieri D'Amato ha scritto: ↑11/06/2024, 11:07Sempre belle e interessanti le tue analisi, però debbo dire che questa messe di medaglie e finali a me ha entusiasmato comunque. Non c'erano i russi, la Germania è praticamente scomparsa, il livello medio auropeo si è abbassato, la preparazione è centrata sulle olimpiadi, ecc. ecc. , ma evidentemente il nostro livello è cresciuto rispetto agli altri, in particolare noto una consapevolezza di forza, del fatto che possiamo giocarcela con chiunque e che niente è precluso, che mai avevo visto nei nostri atleti, siamo passati dal sono contento di essere arrivato in finale, potevo fare qualcosa di più, ma ho dato tutto quello che avevo al ho vinto una medagli, ma devo ancora crescere per competere con i migliori, sono comunque ottimista.linebacker ha scritto: ↑11/06/2024, 0:02altre due medaglie, buone prestazioni e un po' troppa enfasi. Continuare ad intervistare Stefano Mei, perchè abbiamo battuto il record di medaglie diSpalato è pura piaggeria. Concordo che, rispetto alla gestione precedente, quando non riuscivamo a combinare nulla, sembra di essere nel regno di Bengodi. Ma, forse, tutto il settore tecnico aveva remato contro. Molti protagonisti sono leve all'epoca ancora tra gli allievi, tuttavia che fossimo quasi azzerati, lascia pensare troppo a faide interne.
L'oro della Fantini merita una citazione particolare per come è arrivato. Conduci la gara, poi, di botto, la giovane francese e la primatista mondiale in carica ti cacciano un uno-due da mandare k. o chiunque. Invece, la nostra rappresentante, il lancio successivo lo ha facco con una cattiveria nello sguardo che metteva paura. Stile " ah, vogliamo scherzare? adesso, mi ci provo io a scherzare!". Successo meritatissimo. La Wlodarczyk è a fine carriera, ma è una macchina in termini di tecnica ed automatismi. Se non ci metti l'anima, lei ti brucia ancora.
Credo invece che ci siamo giocati Tortu per le Olimpiadi. L argento sui 200 si vedeva lontano un km che gli bruciava a morte. Non credo che, anche se si fosse accorto che la sorpresa arrivava dallo svizzero, sarebbe riuscito a neutralizzare lo spunto finale di quest'ultimo. Il morale penso propsio sia azzerato, e, in due mesi, difficile pensare di recuperarlo. Anche perché la situazione del gruppo staffettisti sembra ancora molto fluida e, alla fine, verranno schierati quelli in migliore forma giunti a Parigi.
Buone prestazioni dai 400, ancche se Sito ha voluto sparare tutto nei primi 200 ed è morto nel finale, Nell'asta femminile, dove una regolarista come la Molinarolo si piazza meglio di una Bruni molto più esplosiva, ma incostante. Spiace vedere che, sul web, si citi sempre e solo quest'ultima, a dispetto della differenza di rendimento. Anche se italiane non ce n'erano, la finale dei 400 femminili è stata entusiasmante. L'Irlandese Adeleke aveva tutto per finire prima, posizione, progressione, struttura fisica. Quello che ha fatto la polacca Kaczmarek è stato da leggenda, con il rush finale che l'ha portata a battere una rivale assai più forte fisicamente e motivatissima. Due ossi duri per le specialiste olandesi, che, non si sa se per lapreparazione finalizzata a Parigi o altro, sembrano molto appannate. Nei 3000 siepi zoghlami ha provato a partire lunghissimo, stile Panetta, consapevole che i francesi hanno uno sprint rintuzzabile solo dai nordafricani non naturalizzati e da etiopi o kenioti.Non ha pagato, ma ha dato veramente tutto.
Mi viene in mente l'analogia con il nuoto, da nazione di serie B, con exploit estemporanei e un livello medio solo discreto siamo passati a nazione egemone o quasi in Europa e tra le più forti al mondo. Quà siamo ancora lontani, ma sembriamo in fase intermedia. Tutti nelle interviste parlano di compattezza di squadra, così come nel nuoto, ma possibile che basti un'ambiente sereno e atleti amalgamati per fare miglioramentienormi e generalizzati?
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24773
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Olimpiadi
Sulla Iapichino è stata anche la mia impressione, ma è solo l'impressione di un occhio non esperto e anche a me sembrerebbe assurdo la ripetizione della furbata ad anni di distanza. Per gli altri fotofinish (almeno quelli che ho visto) mi sono sembrati invece corretti.linebacker ha scritto: ↑13/06/2024, 23:23Abbiamo avuto la stessa impressione. poi, sarebbe da cerebrolesi rifare qualcosa che ci ha coperti di ridicolo a livello mondiale. Ma ci sono altre due cosette che mi hanno lasciato meditabondo. Il funzionamento disastroso del settore informatico e, direttamente collegato a questo, i fotofinish. O i nostri tecnici hanno lavorato in tutti i settori come i matti su questo particolare, oppure il fatto che, ogni volta che c'era di mezzo un azzurro, il risultato finale è andato a suo favore, fa storcere un po' la bocca. Adesso calma e gesso. Ho sentito certe dichiarazioni, oggi da rabbrividire sul fatto che Jacobs e Tortu sono ritrovati e la staffetta punta in alto a parigi, come nelle gare individuali. Abbiamo senz'altro molta scelta. Ma se il buon Marcel non lima almeno 20 centesimi nei tempi attuali, non fa la finale dei 100 e non aiuta più di tanto la staffetta. Poi, Tortu, come detto, è un caso clinico, capce di fermarsi da solo. Ricordiamoci anche che Desalu non è minimamente parente di quello di Tokyo e Ali ha scelto di puntare tutto sull'individuale. Due mesi sono pochi per cambiare drasticamente le cose. Quello che hai costruito, lo hai costruito nei mesi precedenti. ormai occorre solo attendere.SoTTO di nove ha scritto: ↑13/06/2024, 10:12Per il resto se ti riferisci in particolare all'ultimo salto della Iapichino io ho avuto l'impressione che non avesse fatto meglio del salto precedente (quello a 6.90).
Mah, sono rimasto sorpreso quando è uscito il 6.94.
Ovvio, così ad occhio sono solo illazioni ma il dubbio l'ho avuto.
E anche sul resto stavolta non concordo con te, vero che in 2 mesi non si prepara un'olimpiade, però che nel mezzo della preparazione, come in questo caso, si possa essere imballati, fuori fase e al 70/80% della forma ci sta, anzi è forse auspicabile, perchè se fossero al massimo ora dubito che arriverebbero a Parigi mantenendo il picco.
PS: vedo ora il tuo ultimo post, tornando sulle analogie con il nuoto penso che la differenza vera è che nel nuoto manteniamo il livello in quasi tutte le discipline anche a causa della relativa scarsità di nazioni competitive o che si cimentano a certi livelli, alla fine, eccezioni a parte, si parla di una ventina di nazioni (dico a occhio, non sto a fare i conti pecisi) con squadre strutturate; l'atletica è sport più universale, più seguito, più remunerato, più importante fondamentalmente, dove tutti da tutto il mondo cercano di ritagliarsi uno spazio anche minimo, quindi livello e competitività sono più alti, più diffusi e quindi frazionati.
La via più breve tra due cuori è il pene
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
quasi mi dimenticavo. Una garanzia, c'è a livello di spettacolo a Parigi. Duplantis ha ciccato di un niente il mondiale alla prima prova. Adesso, che sta appena iniziando a smaltire i carichi di lavoro. Ho come idea che vedremo qualcosa di storico...
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Olimpiadi
ho guardato un paio id volte un video suggestivo con tutte le medaglie italiche
non fossi stato solo avrei pianto
non mi farei troppe illusioni
senza USA, Caraibi, Africa ... l'atletica diventa la coppa Uefa e non la champions
e magari qualche atleta si è conservato per non rischiare infortuni o è in un momento di carico in vista , appunt odei giochi, però... però... oltra a goderci il momento qualcosa di positivo in ottica Parigi la vedo.
i due ragazzi dei lanci sono forti veri
Tamberi è uno sfigato ma è il campione in carica
i ragazzi della velocità nelle staffette sono ASSOLUTI mentre Jacobs ha la fortuna di non avere contro delle leggende e con lo stimolo giusto potrebbe diventarlo lui...
la Battocletti, Crippa, la Iapichino, Simonelli... magari non da oro... però nella serata giusta per loro e un po' sfigata per gli altri...
non so di preciso cosa sia successo all'atletica italiana degli ultimi anni, probabilemnte una serie di fortunati eventi ha aiutato il successo e la presenza di immigrati di seconda generazione è FONDAMENTALE ma c'è stato qualcosa che ha sbloccato una situazione diventata ormai imbarazzante
probabilmente il pensionamento di qualche dirigente e di qualche allenatore stronzo ha aiutato
non fossi stato solo avrei pianto
non mi farei troppe illusioni
senza USA, Caraibi, Africa ... l'atletica diventa la coppa Uefa e non la champions
e magari qualche atleta si è conservato per non rischiare infortuni o è in un momento di carico in vista , appunt odei giochi, però... però... oltra a goderci il momento qualcosa di positivo in ottica Parigi la vedo.
i due ragazzi dei lanci sono forti veri
Tamberi è uno sfigato ma è il campione in carica
i ragazzi della velocità nelle staffette sono ASSOLUTI mentre Jacobs ha la fortuna di non avere contro delle leggende e con lo stimolo giusto potrebbe diventarlo lui...
la Battocletti, Crippa, la Iapichino, Simonelli... magari non da oro... però nella serata giusta per loro e un po' sfigata per gli altri...
non so di preciso cosa sia successo all'atletica italiana degli ultimi anni, probabilemnte una serie di fortunati eventi ha aiutato il successo e la presenza di immigrati di seconda generazione è FONDAMENTALE ma c'è stato qualcosa che ha sbloccato una situazione diventata ormai imbarazzante
probabilmente il pensionamento di qualche dirigente e di qualche allenatore stronzo ha aiutato
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Olimpiadi
Mi pare che vi sia un calo delle potenze storiche europee, a prescindere dalla Russia esclusa.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- Johnny Wadd
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5579
- Iscritto il: 24/04/2014, 23:30
- Località: catania
Re: [O.T.] Olimpiadi
L'Italia nell'Atletica è diventata una squadra multietnica e i risultati si vedono, in ritardo rispetto a paesi come Francia, Gran Bretagna e Germania ma ci siamo arrivati anche noi. E a Vannacci e Salvini la cosa non piacerà molto, ma forse loro non seguono l'atletica, se ne accorgeranno tra qualche anno quando nel calcio la Nazionale in maggioranza sarà composta da calciatori con la pelle scura. E diranno che non è cosi normale, poveretti non si sono ancora accorti che sono ormai loro quelli anormali. 

- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27623
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Olimpiadi
Querelato dalla società di Fedez, Jacobs rischia il processo
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronac ... 046f7.html
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronac ... 046f7.html
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77476
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Olimpiadi
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)