"occidente" è una buzzwords
[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77475
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
quindi la Germania non era parte dell'Occidente e il nazismo non era un prodotto dell'Occidente
"occidente" è una buzzwords
"occidente" è una buzzwords
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77475
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
in questi giorni di terremoto più che un'isola Taiwan è descritta come un gigantesco microchip galleggiante
i servizi si aprono con "le fabbriche di microchip, l'oro di Taiwan, sono salve al 75%" e "la Cina circonda l'isola con navi e jet"
degli abitanti frega un cazzo a nessuno, più che una ricchezza i microchip sono una maledizione per i suoi abitanti
i servizi si aprono con "le fabbriche di microchip, l'oro di Taiwan, sono salve al 75%" e "la Cina circonda l'isola con navi e jet"
degli abitanti frega un cazzo a nessuno, più che una ricchezza i microchip sono una maledizione per i suoi abitanti
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77475
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
"l'Occidente ha sconfitto il nazismo"
La guerra con la Germania nazista costò all'Unione Sovietica un numero di vittime impossibile da calcolare con certezza. Le cifre più attendibili indicano tra i 26 e i 27 milioni di vittime civili e tra gli 11 444 100 e i 15 500 000 le perdite tra i militari, a fronte di circa 34 476 000 mobilitati tra militari, marinai, aviatori, personale dell'NKVD e guardie confinarie[5]. Dei 197 milioni di abitanti dell'URSS nel 1941, tra i 40 e i 41 milioni erano ucraini, i quali patirono il più alto numero di perdite complessive, stimabili tra le 11 e le 13,6 milioni, ossia circa 1/4 della popolazione totale[84]. L'impatto demografico della guerra sulla popolazione russa fu imponente: con il tasso di crescita del primo periodo sovietico alla fine del 1950 la popolazione russa avrebbe dovuto raggiungere, come minimo, i 201 500 000, oppure, applicando un tasso di incremento composito del 2,3%, un massimo di 247 milioni. Nel 1959, quando si tenne il primo censimento attendibile, gli abitanti erano saliti a 208 827 000, il che portò i demografi sovietici a stimare una «perdita globale» di 48 milioni di persone, per effetto non solo delle morti avvenute durante la guerra, ma anche dell'impatto complessivo sulla popolazione determinato dalle coppie mancate e dai bambini mai nati[85].
Per quasi tutta la durata della guerra la maggior parte dello sforzo bellico tedesco fu rivolto al fronte orientale. Fino al maggio 1943, quando le forze italo-tedesche furono circondate e catturate in Tunisia, la Wehmarcht aveva in Nordafrica circa 4 divisioni, mentre in Unione Sovietica erano schierati circa 2,7 milioni di soldati tedeschi con 400 000 finlandesi e 200 000 rumeni e ungheresi[89]. Al 1º ottobre 1943, con lo stallo in Italia e gli alleati ancora in procinto di preparare l'apertura del secondo fronte, 2 565 000 di uomini, il 63% della forza totale della Wehrmacht, combattevano ad est, assieme al grosso delle 300 000 truppe delle Waffen-SS. Al 1º maggio 1944 circa 2 460 000 di soldati tedeschi con 300 000 finlandesi e 550 000 rumeni e ungheresi erano schierati ad est contro 6 425 000 di sovietici, in un rapporto di 1:1,91 a favore di questi ultimi[90], ma solo ad agosto 1944 con l'apertura del secondo fronte i tedeschi smisero di considerare l'ovest una semiriserva e iniziarono ad impiegare in Francia un numero superiore di uomini. Così mentre 2,1 milioni combattevano in URSS, poco meno di 1 milione erano schierati sul fronte occidentale[91]. I numeri delle perdite sottolineano questa realtà; dopo aver perduto 120 000 uomini a seguito dell'offensiva delle Ardenne dal 16 dicembre 1944 al 28 gennaio 1945, i tedeschi subirono oltre 2 000 000 di perdite per mano sovietica dal 1º gennaio al 30 aprile 1945. In totale le perdite dell'esercito tedesco ammontarono a 13 488 000 uomini (il 75% dei mobilitati e il 46% della popolazione maschile al 1939), e di questi 10 758 000 caddero o furono fatti prigionieri sul fronte orientale[92].
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77475
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
revisionismo per revisionismo, possiamo anche dire "l'Occidente ha sconfitto Napoleone"
Le perdite della Grande Armata in Russia furono catastrofiche ed ebbero un'influenza irreversibile sull'equilibrio militare in Europa; secondo Georges Lefebvre Napoleone ebbe circa 400 000 morti e dispersi e 100 000 prigionieri[3]; David G. Chandler parla invece di 370 000 morti e dispersi e 200 000 prigionieri, tra cui 48 generali e 3 000 ufficiali; oltre alle perdite umane, disastrose furono anche le perdite materiali subite dall'esercito; i francesi riportarono indietro dalla Russia solo 250 cannoni, i russi affermarono di averne catturati 925; gravissima fu anche la perdita per i francesi di oltre 200 000 cavalli che privò la cavalleria napoleonica dei mezzi per ritornare all'originaria potenza nelle successive campagne di guerra[215]
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Non è del tutto pertinente. L'uccisione involontaria degli ostaggi e dei volontari sono stati tragici errori, di cui comunque i responsabili dovranno rispondere personalmente. Il bombardamento dell'ambasciata iraniana è stato invece un atto militare e di intelligence premeditato, e pensato chissà da quanto tempo. Al contrario di cicciuzzo penso che nell'immediato Israele non avrà grosse conseguenze, anche perché a naso non credo che le monarchie sunnite siano così dispiaciute che Iran e Siria abbiano subito un colpo. In realtà non ho proprio idea di cosa ci sia sotto: la "guerra fredda" tra Tel Aviv e Teheran va avanti da parecchio e andrà avanti ancora per chissà quanto. Questo è solo uno dei suoi capitoli.hermafroditos ha scritto: ↑02/04/2024, 17:48Tra l'altro non dimentichiamo che c'era già stato questo precedente gravissimo che doveva far venire qualche dubbio:alternativeone ha scritto: ↑02/04/2024, 16:26Allora il dubbio che Israele stia un po' pisciando fuori dal vaso ti sta cominciando a venire?
Sta a vedere che tra non molto non cambierà un'altra idea, manco Salvini porta questi ritmi.
https://www.reuters.com/world/middle-ea ... 023-12-28/
E intanto Gantz ha parlato di elezioni anticipate.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Credo che quello che intendesse dire era che in assenza del massacro del 7 ottobre non si sarebbe scatenata tutta la sangunosa sequenza di eventi che ha portato, tra le altre cose, alla morte di quei volontari. In senso lato capisco cosa intende dire, ma non credo ciò sia di grossa consolazione ai familiari delle vittime. Non esistono morti di serie A e di serie B.alternativeone ha scritto: ↑02/04/2024, 23:37Ah, e la chicca che i volontari siano morti per colpa di Hamas me la ero persa.
Cicciuzzo pagliaccio.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Pan, domanda secca: per te Israele ha diritto ad esistere? Se la riposta è no, chi dovrebbe comandare in quel pezzo di terra? Una monarchia sunnita? L'Iran? Hamas?pan ha scritto: ↑03/04/2024, 6:20Faccio fatica a distinguere queste tre entità terroristiche.estdipendente ha scritto: ↑02/04/2024, 16:45mancate completamente il punto. la colpa e’ degli Stati Uniti e della CIA. credevo fosse ovvio. altro che Israele![]()
Insopportabile come sempre. Un discorso pieno di inesattezze e approssimazioni, ma molto ulite a rimediare il rituale gettone televisivo. Dire che Putin ha fatto "molto meno" di Netanyahu è sbagliato sotto ogni punto di vista. Al limite si può dire che hanno fatto le stesse cose, e comunque sarebbe sbagliato anche sotto questo punto di vista.alternativeone ha scritto: ↑02/04/2024, 23:14E mettiamolo quello che ha detto Travaglio va[Scopri]Spoiler
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Oggi drugat e Floppy hanno arrecato qualche dispiacere a qualcuno...
Anche se la chicca è avermi quotato per un titolo del foglio
È come credere a Messina Denaro che dice che la mafia porta benessere economico.... ah GeishaBalls, ripigliati dai!

Anche se la chicca è avermi quotato per un titolo del foglio
È come credere a Messina Denaro che dice che la mafia porta benessere economico.... ah GeishaBalls, ripigliati dai!

Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31120
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Sicuro sicuro?Floppy Disk ha scritto: ↑04/04/2024, 18:31Non è del tutto pertinente. L'uccisione involontaria dei volontari sono stati tragici errori
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9967
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
questo pomeriggio ho venduto 3/4 dei bond europei che avevo. secondo me e’ questione di poco e vanno a picco.
spero non abbiate fatto troppo casino nel frattempo
spero non abbiate fatto troppo casino nel frattempo
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6858
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
questa è bella...non esistono morti di serie a e di serie b?????Floppy Disk ha scritto: ↑04/04/2024, 18:33Credo che quello che intendesse dire era che in assenza del massacro del 7 ottobre non si sarebbe scatenata tutta la sangunosa sequenza di eventi che ha portato, tra le altre cose, alla morte di quei volontari. In senso lato capisco cosa intende dire, ma non credo ciò sia di grossa consolazione ai familiari delle vittime. Non esistono morti di serie A e di serie B.alternativeone ha scritto: ↑02/04/2024, 23:37Ah, e la chicca che i volontari siano morti per colpa di Hamas me la ero persa.
Cicciuzzo pagliaccio.




il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Diciamo che me lo auguro.SoTTO di nove ha scritto: ↑04/04/2024, 20:23Sicuro sicuro?Floppy Disk ha scritto: ↑04/04/2024, 18:31Non è del tutto pertinente. L'uccisione involontaria dei volontari sono stati tragici errori
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9967
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
https://www.baltictimes.com/latvia_will ... _-_silina/
e’ singolare come chiunque sia stato nella sfera russa - prendiamo sti sfigati ad esempio- voglia scappare. che dostum non capisca mi e’ chiaro. che markome sia abbozzolato pure. che a cicciuzzo interessi solo la gita fuoriporta va bene. tutto ok. ma che GG dalla sua comoda villa a Beroun dove crescono i porcini si lavi le mani del destino du chi sta 500 km piu’ a est e che pure vorrebbe solo raccogliere porcini e’ orribile. io penso sia giusto che l’Europa vada male. E’ quello che ci meritiamo.
e’ singolare come chiunque sia stato nella sfera russa - prendiamo sti sfigati ad esempio- voglia scappare. che dostum non capisca mi e’ chiaro. che markome sia abbozzolato pure. che a cicciuzzo interessi solo la gita fuoriporta va bene. tutto ok. ma che GG dalla sua comoda villa a Beroun dove crescono i porcini si lavi le mani del destino du chi sta 500 km piu’ a est e che pure vorrebbe solo raccogliere porcini e’ orribile. io penso sia giusto che l’Europa vada male. E’ quello che ci meritiamo.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
ecco ti ringrazio DDP in effetti leggendo queste cifre ho compreso che i fiumi di sangue versato nello scorso secolo non potranno essere dimenticati in così pochi decenni , appena si porge l' orecchio tutti quei morti sono lì a urlare .Drogato_ di_porno ha scritto: ↑04/04/2024, 15:39"l'Occidente ha sconfitto il nazismo"
La guerra con la Germania nazista costò all'Unione Sovietica un numero di vittime impossibile da calcolare con certezza. Le cifre più attendibili indicano tra i 26 e i 27 milioni di vittime civili e tra gli 11 444 100 e i 15 500 000 le perdite tra i militari, a fronte di circa 34 476 000 mobilitati tra militari, marinai, aviatori, personale dell'NKVD e guardie confinarie[5]. Dei 197 milioni di abitanti dell'URSS nel 1941, tra i 40 e i 41 milioni erano ucraini, i quali patirono il più alto numero di perdite complessive, stimabili tra le 11 e le 13,6 milioni, ossia circa 1/4 della popolazione totale[84]. L'impatto demografico della guerra sulla popolazione russa fu imponente: con il tasso di crescita del primo periodo sovietico alla fine del 1950 la popolazione russa avrebbe dovuto raggiungere, come minimo, i 201 500 000, oppure, applicando un tasso di incremento composito del 2,3%, un massimo di 247 milioni. Nel 1959, quando si tenne il primo censimento attendibile, gli abitanti erano saliti a 208 827 000, il che portò i demografi sovietici a stimare una «perdita globale» di 48 milioni di persone, per effetto non solo delle morti avvenute durante la guerra, ma anche dell'impatto complessivo sulla popolazione determinato dalle coppie mancate e dai bambini mai nati[85].Per quasi tutta la durata della guerra la maggior parte dello sforzo bellico tedesco fu rivolto al fronte orientale. Fino al maggio 1943, quando le forze italo-tedesche furono circondate e catturate in Tunisia, la Wehmarcht aveva in Nordafrica circa 4 divisioni, mentre in Unione Sovietica erano schierati circa 2,7 milioni di soldati tedeschi con 400 000 finlandesi e 200 000 rumeni e ungheresi[89]. Al 1º ottobre 1943, con lo stallo in Italia e gli alleati ancora in procinto di preparare l'apertura del secondo fronte, 2 565 000 di uomini, il 63% della forza totale della Wehrmacht, combattevano ad est, assieme al grosso delle 300 000 truppe delle Waffen-SS. Al 1º maggio 1944 circa 2 460 000 di soldati tedeschi con 300 000 finlandesi e 550 000 rumeni e ungheresi erano schierati ad est contro 6 425 000 di sovietici, in un rapporto di 1:1,91 a favore di questi ultimi[90], ma solo ad agosto 1944 con l'apertura del secondo fronte i tedeschi smisero di considerare l'ovest una semiriserva e iniziarono ad impiegare in Francia un numero superiore di uomini. Così mentre 2,1 milioni combattevano in URSS, poco meno di 1 milione erano schierati sul fronte occidentale[91]. I numeri delle perdite sottolineano questa realtà; dopo aver perduto 120 000 uomini a seguito dell'offensiva delle Ardenne dal 16 dicembre 1944 al 28 gennaio 1945, i tedeschi subirono oltre 2 000 000 di perdite per mano sovietica dal 1º gennaio al 30 aprile 1945. In totale le perdite dell'esercito tedesco ammontarono a 13 488 000 uomini (il 75% dei mobilitati e il 46% della popolazione maschile al 1939), e di questi 10 758 000 caddero o furono fatti prigionieri sul fronte orientale[92].
Siamo stati vittime di una gigantesca campagna pubblicitaria che ci ha convinti che quel passato appartenesse a qualcun altro e che con la globalizzazione sarebbe cambiato tutto , tutti amici e soprattutto tutti soci in affari
e invece no i morti ,tutto quel sangue, la storia sono lì , alle nostre porte e reclamano il loro tributo, la loro oncia di carne
e dunque ?
la globalizzazione è stata evidentemente un intermezzo, ora si sta tornando alla solita logica di confronto tra potenze.
niente più business con l'impero russo?
tutt'altro , gli affari sono affari, come è sempre stato, ai russi il nostro champagne, le nostre stoffe sono sempre piaciute e ora chissà perché anche le nostre lavatrici


però ora gli scambi avverrano in un ottica di accesa competizione e confronto tra potenze , sempre compatibilmente con le sanzioni poste e che rimarranno per decenni
La storia è un incubo . ha fatto strame delle nostre illusioni senza pietà
troppi morti, troppo sangue
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA