Adoro Louis Kahn! Soprattutto...Mr. Viz ha scritto: ↑29/03/2024, 2:09[Scopri]SpoilerMotivo di più per guardare Dune 2
Sull'estetica del brutalismo vorrei dare i miei 2 cents.
Per contribuire a farsene un giudizio più ponderato, vorrei sottolineare che la maggior parte di queste opere è stata realizzata tra gli anni 50 e gli anni 60, quando il cemento era di fatto ancora una tecnologia relativamente recente.
Infatti il buon Perret citato da herma, un precursore in questo genere, ha incominciato a sperimentare le capacità di questo materiale solo nei primi anni del '900.
Duttile, rapido ed economico, il cemento ha permesso di realizzare spazi fino ad allora difficilmente immaginabili. È normale quindi che si sia creata anche una sua estetica, sottolineatrice della sua forza plastica.
Erano anni dove lo sviluppo, la modernità e lo spirito positivo ancora non erano stati sostituiti nell'immaginario e nelle coscienze dal disastro della cementificazione arbitraria e totale di ogni centimetro quadrato disponibile.
Come input di questo intervento vi invito a osservare, anche in questa chiave, qualche opera di Louis Kahn, maestro tra altre anche di questa espressione.
Ps....e per chi volesse approfondirlo consiglio vivamente la visione di My Architect: A Son's Journey delicato documentario su Khan girato dal figlio Nathaniel, tra l'altro candidato agli Oscar nel 2003.
... il Salk Institute for Biological Studies, vicino San Diego:
https://archeyes.com/salk-institute-for ... ouis-kahn/
https://www.archdaily.com/61288/ad-clas ... louis-kahn
https://divisare.com/projects/304796-lo ... al-studies



Così come le opere realizzate per Dhaka, nello specifico la sede dell'Assemblea Nazionale l'Ayub National Hospital. Ebbene sì, la capitale del Bangladesh, quando si chiamava ancora Pakistan Orientale:
https://www.domusweb.it/en/from-the-arc ... dacca.html
https://www.archdaily.com/83071/ad-clas ... louis-kahn
https://divisare.com/projects/396431-lo ... bangladesh




https://www.ignant.com/2020/01/02/louis ... l-classic/
https://www.wallpaper.com/architecture/ ... reat-india
https://www.dezeen.com/2021/01/02/louis ... emolition/
https://www.hindustantimes.com/india-ne ... 13793.html



E a proposito di brutalismo rivisitato/neobrutalismo, che ne pensate di Tadao Ando? Uno dei miei preferitissimi.