Vuoi na maglia dell' Inte?

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Vuoi na maglia dell' Inte?
Una soluzione sarebbe il professionismo degli arbitri con compilazione dei relativi scores.Salieri D'Amato ha scritto: ↑11/01/2024, 13:31Come dissi all'epoca dell'avvento del VAR le polemiche ci saranno sempre.
Il problema non è il protocollo VAR, c'è e viene applicato. Solo che se ognuno di noi ha una visione diversa, propria, di un qualsiasi fallo, quindi qualsiasi decisione presa ci appare sbagliata. Poi che anche l'arbitro e il VAR sbaglino è indubbio, son sempre valutazioni, percezioni che si colgono e come tali possono essere errate. Solo palle uscite o le misurazioni sui fuorigioco possono essere oggettive.
Il problema per me, è che con il VAR si analizza il singolo episodio in area con la lente d'ingrandimento, e il falletto, che giustamente a centrocampo non viene ne fischiato ne preso in considerazione, in area dà luogo ad un rigore. In pratica si capovolgono le sanzioni rispetto a prima: prima un fallo per essere rigore doveva essere netto, mentre in altre parti del campo un falletto poteva pure essere fischiato, ora è il contrario, per favorire lo scorrimento del gioco, giustamente, si fischiano nel resto del campo solo i falli sopra una certa soglia, ma in area quella soglia sembra non valere e si fischiano anche gli interventi minimali.
Ma tanto, ovunque si metta la soglia di intervento, vi saranno sempre polemiche per l'ampio margine di zone grigie.
Per dire, l'ultima ideona che ho sentito è che per evitare i fuorigioco millimetrici, si potrebbe cambiare la norma e stabilire che per essere fuorigioco ci dovranno essere dei centimetri in fg, oppure che ci dovrà essere luce ... ma aldilà delle nuove misurazioni vi saranno sempre polemiche, perchè se la tolleranza per dire sarà di 5 cm, si fara polemica se verranno valutati 5,3 cm, quindi sarà nuovamente un fuorigioco millimetrico punibile per 3 millimetri.
Son già praticamente professionisti, per i soldi che prendono e il tempo che ci dedicano. Non cambierebbe niente.
Ma lo dici tu che non considerano la dinamica e l'intensità, lo fanno eccome, pure a livelli regionali. E il difficile è proprio considerare se la spintarella è bastata a sbilanciarlo e non fargli prendere il pallone oppure che non era tale e l'attaccante ha accentuato: spintone=fallo, semplice contatto=non fallo, in mezzo c'è tutta una gamma di diverse intensità in cui va stabilito il punto di confine in cui il contatto cessa di essere solo un appoggio e diventa fallo. E dovrai convenire che non è semplice, la zona grigia è ampia e soggetta a interpretazioni diverse, perchè ognuno la vede da un ottica diversa, per dire la mia ottica non è la tua e trovare uniformità è praticamente impossibile.theinvoker ha scritto: ↑11/01/2024, 18:12sarebbe curioso capire cosa sono gli interventi "minimali"
Si può causare grande danno anche con poca intensità, ovviamente non agonistica ma sleale, tipo che l'attaccante salta per colpire e il difensore, non per cercare di contendere il pallone in arrivo, ma solo per impedire all'attaccante di colpire gli rifila una spintarella che ovvimanete lo sbilancia in modo decisivo, non avendo più i piedi per terra. Questo è lecito? Se si...si i difensori possono quindi aspettare che gli attaccanti saltano per poi spingerli?
Il problema è che molti arbitri, soprattutto al monitor del VAR, vanno solo a vedere se c'è stato contatto, senza considerare la dinamica e l'intensità (che devono essere valutate insieme e non singolarmente). Non hanno mai giocato a calcio e non capiscono le dinamiche.
Mi permetto di dissentire, non è solo una questione di forma ma anche di sostanza.Salieri D'Amato ha scritto: ↑12/01/2024, 10:21Son già praticamente professionisti, per i soldi che prendono e il tempo che ci dedicano. Non cambierebbe niente.
Può darsi ma (per me) non sarebbe un fattore decisivo come i 3 seguenti:Salieri D'Amato ha scritto: ↑12/01/2024, 12:22Quindi secondo te, da professionisti, arbitrerebbero "meglio"?
Sei ingiusto, ecco. Ormai sono solo il cagnetto pacioccoso.Gerda ha scritto: ↑11/01/2024, 12:03Ti adoro perché sei un meme vivente.Capitanvideo ha scritto: ↑07/01/2024, 11:01La guerra tra strisciati che si rinfacciano chi ruba di più è bellissima.![]()
![]()
Ma guardate che per farla finita con le polemiche, non serve il "professionismo".Gargarozzo ha scritto: ↑12/01/2024, 12:01Mi permetto di dissentire, non è solo una questione di forma ma anche di sostanza.Salieri D'Amato ha scritto: ↑12/01/2024, 10:21Son già praticamente professionisti, per i soldi che prendono e il tempo che ci dedicano. Non cambierebbe niente.
Conosco un solo arbitro di serie A che si è licenziato per fare solo quello, generalmente hanno un lavoro "flessibile", essendo datori di se stessi et similia, ma la loro condizione non è paragonabile (per esempio) a quella dei calciatori.
Naturalmente questo vale concentrandoci solo sul punto. Ci sono troppe cose sull'argomento "errori arbitrali" che ritengo essere trattate (in generale) con estremo pressapochismo, ma non ci penso minimamente di discuterne qui dentro
Quando la metà dei cori delle tifoserie non vanno bene per la propria squadra è ovvio che ti concentri su altri.Capitanvideo ha scritto: ↑12/01/2024, 13:51Ma guardate che per farla finita con le polemiche, non serve il "professionismo".
Tutte le tifoserie d'Italia cantano a squarciagola, negli stadi, quanto rubano le strisciate. Il problema è solo li.