[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Guida al Cinema
P.S. vi consiglio di vedere non appena possibile il torbido e morboso "Saltburn", di Emerald Fennell.
Ci sono alcune scene che sono tra le più erotiche e al tempo stesso disgustose della storia del cinema. Fantastici i nudi integrali di Barry Keoghan (se pensavate che la mia passione per Roberto Malone fosse disgustosa, mi sa che ora avrete un mancamento).
Ci sono alcune scene che sono tra le più erotiche e al tempo stesso disgustose della storia del cinema. Fantastici i nudi integrali di Barry Keoghan (se pensavate che la mia passione per Roberto Malone fosse disgustosa, mi sa che ora avrete un mancamento).
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Preferisco ancora i nudi integrali di Isabella Rossellini in "Blue Velvet" di David Lynch (tra l'altro un film noir pieno di scene erotiche).hermafroditos ha scritto: ↑24/11/2023, 17:57P.S. vi consiglio di vedere non appena possibile il torbido e morboso "Saltburn", di Emerald Fennell.
Ci sono alcune scene che sono tra le più erotiche e al tempo stesso disgustose della storia del cinema. Fantastici i nudi integrali di Barry Keoghan (se pensavate che la mia passione per Roberto Malone fosse disgustosa, mi sa che ora avrete un mancamento).


Darò sicuramente un'occhiata a questo "Saltburn".
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Finalmente trovo qualcuno che la pensi come me su Tarantino: credevo di essere l'unico al mondo. Ancora mi sfugge, in effetti, di cosa voglia parlare Tarantino nei suoi film. La nostalgia per i Z-movie e i western italiani anni Settanta? Buon per lui che gli siano piaciuti, ma a parte citarli in ogni suo film, scrivere sceneggiature con dialoghi arguti e circondarsi di attori di grosso calibro (su tutti Christoph Waltz, eccezionale) di cosa ci ha voluto parlare in trent'anni?
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Beh se ha anche solo un poco a che vedere con velluto blu me lo acchiappo subitolegionofdoom ha scritto: ↑24/11/2023, 18:11Preferisco ancora i nudi integrali di Isabella Rossellini in "Blue Velvet" di David Lynch (tra l'altro un film noir pieno di scene erotiche).hermafroditos ha scritto: ↑24/11/2023, 17:57P.S. vi consiglio di vedere non appena possibile il torbido e morboso "Saltburn", di Emerald Fennell.
Ci sono alcune scene che sono tra le più erotiche e al tempo stesso disgustose della storia del cinema. Fantastici i nudi integrali di Barry Keoghan (se pensavate che la mia passione per Roberto Malone fosse disgustosa, mi sa che ora avrete un mancamento).![]()
Darò sicuramente un'occhiata a questo "Saltburn".
Ebbravo il nostro frogetucchiolucchio nostro lui
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Diciamo che Tarantino ha voluto raccontare, a suo modo, l'America e "riscrivere" un po' la storia, come ha fatto con Bastardi Senza Gloria e C'era Una Volta A Hollywood.Floppy Disk ha scritto: ↑24/11/2023, 18:53[Scopri]SpoilerFinalmente trovo qualcuno che la pensi come me su Tarantino: credevo di essere l'unico al mondo. Ancora mi sfugge, in effetti, di cosa voglia parlare Tarantino nei suoi film. La nostalgia per i Z-movie e i western italiani anni Settanta? Buon per lui che gli siano piaciuti, ma a parte citarli in ogni suo film, scrivere sceneggiature con dialoghi arguti e circondarsi di attori di grosso calibro (su tutti Christoph Waltz, eccezionale) di cosa ci ha voluto parlare in trent'anni?
Non che io sia proprio il suo fan numero 1.
Però sia Le Iene che Pulp Fiction e Jackie Brown non mi sono mai stufato di rivederli.
Può piacere, come può anche non piacere.
Ha un suo stile.
Da notare che la prima sceneggiatura originale di Assassini Nati (Natural Born Killers), l'aveva scritta lui, ed il film doveva essere completamente diverso da quello che poi ha proposto al pubblico Oliver Stone (che è una schifezza).
L'unica cosa che mi è piaciuta di quel film e' stata solo la scelta azzeccata delle canzoni dei Nine Inch Nails. Per il resto un film stile MTV, con montaggi psichedelici che non mi dicono niente, e gli unici che tengono su il film sono Tommy Lee Jones e Robert Downey Jr.
Non si salva neanche Woody Harrelson, seppur e' un bravo attore.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Da come c'è l'ha descritto il nostro Herma, sembra che ha qualche cosa di Velluto Blu.ziggy7 ha scritto: ↑24/11/2023, 20:12Beh se ha anche solo un poco a che vedere con velluto blu me lo acchiappo subitolegionofdoom ha scritto: ↑24/11/2023, 18:11Preferisco ancora i nudi integrali di Isabella Rossellini in "Blue Velvet" di David Lynch (tra l'altro un film noir pieno di scene erotiche).hermafroditos ha scritto: ↑24/11/2023, 17:57P.S. vi consiglio di vedere non appena possibile il torbido e morboso "Saltburn", di Emerald Fennell.
Ci sono alcune scene che sono tra le più erotiche e al tempo stesso disgustose della storia del cinema. Fantastici i nudi integrali di Barry Keoghan (se pensavate che la mia passione per Roberto Malone fosse disgustosa, mi sa che ora avrete un mancamento).![]()
Darò sicuramente un'occhiata a questo "Saltburn".
Ebbravo il nostro frogetucchiolucchio nostro lui
Me lo guarderò sicuramente, non appena lo trovo.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Ecco, questa chiave di lettura mi era sempre sfuggita. Curiosamente neppure un mio amico fan di Tarantino era mai riuscito a darmela, limitandosi ad elogiare appunto cast e aspetto tecnico.legionofdoom ha scritto: ↑24/11/2023, 20:31Diciamo che Tarantino ha voluto raccontare, a suo modo, l'America e "riscrivere" un po' la storia, come ha fatto con Bastardi Senza Gloria e C'era Una Volta A Hollywood.
Sulla saga di Avatar, in realtà a me The Way of Water non è dispiaciuto. Lo si può apprezzare solo guardandolo come un costosissimo giocattolone rumoroso e caleidoscopico, ovviamente da fruire sul grande schermo, ma nonostante l'uso davvero estensivo (anzi, quasi totale) della CGI ha più sostanza di un cinecomic Marvel.
Ricordo di averlo visto la prima volta a 15 o 16 anni, in piena fase di esplosione ormonale, proprio perché avevo letto dei nudi della Rossellini e delle polemiche qui in Italia. In realtà il film ha un'atmosfera noir e surreale che non sospettavo fosse presente, ma mi ha introdotto a Lynch e al suo cinema contorto e inquietante. Di lui, il mio film preferito rimane Mulholland Drive che ha un'eleganza formale rara. Poi vabbè, Naomi Watts e Laura Elena Harring non passano in secondo piano.legionofdoom ha scritto: ↑24/11/2023, 18:11
Preferisco ancora i nudi integrali di Isabella Rossellini in "Blue Velvet" di David Lynch (tra l'altro un film noir pieno di scene erotiche).![]()
Darò sicuramente un'occhiata a questo "Saltburn".[Scopri]Spoiler
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Secondo me Tarantino (di cui ho apprezzato i film anche se nessuno entrerebbe in una mia ipotetica top ten) non ha mai avuto nessuna ambizione di "parlare" davvero di qualcosa, di portare un messaggio o cose simili. Credo si sia limitato a fare il cinema che lo divertiva, inizialmente, poi dopo il successo a ripetersi cercando magari di superarsi.Floppy Disk ha scritto: ↑24/11/2023, 18:53Finalmente trovo qualcuno che la pensi come me su Tarantino: credevo di essere l'unico al mondo. Ancora mi sfugge, in effetti, di cosa voglia parlare Tarantino nei suoi film. La nostalgia per i Z-movie e i western italiani anni Settanta? Buon per lui che gli siano piaciuti, ma a parte citarli in ogni suo film, scrivere sceneggiature con dialoghi arguti e circondarsi di attori di grosso calibro (su tutti Christoph Waltz, eccezionale) di cosa ci ha voluto parlare in trent'anni?
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Chi meglio del nostro resident cowboy per esprimere un giudizio su Tarantino?Cowboy ha scritto: ↑24/11/2023, 21:45[Scopri]SpoilerSecondo me Tarantino (di cui ho apprezzato i film anche se nessuno entrerebbe in una mia ipotetica top ten) non ha mai avuto nessuna ambizione di "parlare" davvero di qualcosa, di portare un messaggio o cose simili. Credo si sia limitato a fare il cinema che lo divertiva, inizialmente, poi dopo il successo a ripetersi cercando magari di superarsi.Floppy Disk ha scritto: ↑24/11/2023, 18:53Finalmente trovo qualcuno che la pensi come me su Tarantino: credevo di essere l'unico al mondo. Ancora mi sfugge, in effetti, di cosa voglia parlare Tarantino nei suoi film. La nostalgia per i Z-movie e i western italiani anni Settanta? Buon per lui che gli siano piaciuti, ma a parte citarli in ogni suo film, scrivere sceneggiature con dialoghi arguti e circondarsi di attori di grosso calibro (su tutti Christoph Waltz, eccezionale) di cosa ci ha voluto parlare in trent'anni?

Re: [O.T.] Guida al Cinema
Eh, caro Herma, come critico cinematografico valgo pochino. Il mio metro di valutazione è estremamente essenziale: se un film mi piace, è bello; se non mi piace, è brutto!hermafroditos ha scritto: ↑24/11/2023, 22:23
Chi meglio del nostro resident cowboy per esprimere un giudizio su Tarantino?Concordo comunque

Detto questo, credo che a volte molti si facciano prendere la mano andando a cercare cose che non esistono nell'intenzione dell'autore, magari inventandosi di sana pianta significati che non ci sono, un po' come accade nell'arte moderna in cui qualche crosta su tela o accrocchio spacciato per scultura viene "interpretato" da critici illuminati che spiegano alle masse di ignoranti quello che non riescono a vedere.
A volte le cose sono più semplici, sono davvero come appaiono: Croste, accrocchi, film brutti e sconclusionati oppure film godibili e divertenti ma senza immensità concettuali nascoste (categoria del cinema di Tarantino).
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Esatto, e paradossalmente preferisco film come quelli di Tarantino a quelli di qualche pedante pesantone che viene lodato per essere preciso preciso (ogni riferimento a Nolan realmente esistenti è puramente casuale).Cowboy ha scritto: ↑24/11/2023, 22:41[Scopri]SpoilerEh, caro Herma, come critico cinematografico valgo pochino. Il mio metro di valutazione è estremamente essenziale: se un film mi piace, è bello; se non mi piace, è brutto!hermafroditos ha scritto: ↑24/11/2023, 22:23
Chi meglio del nostro resident cowboy per esprimere un giudizio su Tarantino?Concordo comunque
![]()
Detto questo, credo che a volte molti si facciano prendere la mano andando a cercare cose che non esistono nell'intenzione dell'autore, magari inventandosi di sana pianta significati che non ci sono, un po' come accade nell'arte moderna in cui qualche crosta su tela o accrocchio spacciato per scultura viene "interpretato" da critici illuminati che spiegano alle masse di ignoranti quello che non riescono a vedere.
A volte le cose sono più semplici, sono davvero come appaiono: Croste, accrocchi, film brutti e sconclusionati oppure film godibili e divertenti ma senza immensità concettuali nascoste (categoria del cinema di Tarantino).
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Guida al Cinema
P.S. 'sto pazzo peraltro ora si è fissato a offendere Scorsese, di cui non è nemmeno l'unghia del mignolo sinistro.
https://www.badtaste.it/cinema/articoli ... -scorsese/
https://www.badtaste.it/cinema/articoli ... -scorsese/
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24766
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Certamente, Tarantino non ci vuol raccontare niente, ma solo farci divertire. I suoi sono i Bmovie all'ennesima potenza, fatti con cast e mezzi immensamente superiori a quelli di un tempo, sono la sublimazione di un cinema "semplice", per cui rimarrano iconici per decenni.
Ma poi dove lo vedete tutto 'sto cinema che ci vuol raccontare qualcosa?
E qualcosa di profondo?
E farlo bene?
E farti pure godere lo spettacolo?
Il film è potenza scenica e coinvolgimento emotivo. E per questo una storia vale l'altra, sia quella di un gruppo di amici che cazzeggia, sia quella del profondo intellettuale orientale che nei suoi ricordi ci tratteggia l'evoluzione della società asiatica con reconditi rimandi filosofici, l'importante è che la storia sia illustrata bene e ti coinvolga, il resto sono solo speculazioni che alla prova dei fatti non contano un cazzo.
Importa sega a me se un film ha vinto 12 oscar, 3 Golden Globe, il Davide di Donatello e un branco d'Orsi d'oro, se non mi coinvolge, anche se posso apprezzarne regia e interpretazione, ai miei occhi vale poco.
Poi ci sta che Tarantino non piaccia, ne il suo stile ne il genere. Ma se poi ti guardi 2 volte Le Iene, 4 Kill Bill e 3 Pulp fiction allora non me la racconti giusta.
Ma poi dove lo vedete tutto 'sto cinema che ci vuol raccontare qualcosa?
E qualcosa di profondo?
E farlo bene?
E farti pure godere lo spettacolo?
Il film è potenza scenica e coinvolgimento emotivo. E per questo una storia vale l'altra, sia quella di un gruppo di amici che cazzeggia, sia quella del profondo intellettuale orientale che nei suoi ricordi ci tratteggia l'evoluzione della società asiatica con reconditi rimandi filosofici, l'importante è che la storia sia illustrata bene e ti coinvolga, il resto sono solo speculazioni che alla prova dei fatti non contano un cazzo.
Importa sega a me se un film ha vinto 12 oscar, 3 Golden Globe, il Davide di Donatello e un branco d'Orsi d'oro, se non mi coinvolge, anche se posso apprezzarne regia e interpretazione, ai miei occhi vale poco.
Poi ci sta che Tarantino non piaccia, ne il suo stile ne il genere. Ma se poi ti guardi 2 volte Le Iene, 4 Kill Bill e 3 Pulp fiction allora non me la racconti giusta.
La via più breve tra due cuori è il pene
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14398
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Andrò’ a vedere l’ultimo film di W.Allen.
Voglio vedere questo film girato in Francia ad 88 anni.
Di solito i film Americani girati in Italia o viceversa sono decontestualizzati. Vedremo
Voglio vedere questo film girato in Francia ad 88 anni.
Di solito i film Americani girati in Italia o viceversa sono decontestualizzati. Vedremo
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Uh mi ero perso questo passaggio :3 Comunque no, non c'entra niente con Velluto Bluziggy7 ha scritto: ↑24/11/2023, 20:12[Scopri]SpoilerBeh se ha anche solo un poco a che vedere con velluto blu me lo acchiappo subitolegionofdoom ha scritto: ↑24/11/2023, 18:11Preferisco ancora i nudi integrali di Isabella Rossellini in "Blue Velvet" di David Lynch (tra l'altro un film noir pieno di scene erotiche).hermafroditos ha scritto: ↑24/11/2023, 17:57P.S. vi consiglio di vedere non appena possibile il torbido e morboso "Saltburn", di Emerald Fennell.
Ci sono alcune scene che sono tra le più erotiche e al tempo stesso disgustose della storia del cinema. Fantastici i nudi integrali di Barry Keoghan (se pensavate che la mia passione per Roberto Malone fosse disgustosa, mi sa che ora avrete un mancamento).![]()
Darò sicuramente un'occhiata a questo "Saltburn".
Ebbravo il nostro frogetucchiolucchio nostro lui