

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Speriamo di no. Se poi è un'agenzia storica, che conosci, non penso facciano questi trucchetti.Trez ha scritto: ↑09/11/2023, 16:30Non avendo tu firmato niente (sperando che non l'abbiano fatto loro per te, nel caso magari gli avessi lasciato anche copia di tuo documento d'identità) Ecco caro Sal questo tuo passaggio mi preoccupa un tantino perché copia catastale e documenti identità lì avevo dati...... Saranno così figli di buona donna?
ti ringrazio , mi fa molto piacere , in realtà ho pescato il jolly, non ho molte frecce di questo tipo nel mio armamentario, quindi non alzare le aspettative , ti deludereiSalieri D'Amato ha scritto: ↑09/11/2023, 12:26
Provo immenso piacere a trovare una sponda con i miei divertissement. Che da quanto se ne sono andati alcuni storici, Kowalski in particolare ma anche Bliff, scb, Gerda ..., raramente trovo corrispondenze sintonizzate sulla stessa mia lunghezza d'onda di cazzeggio.
Debbo quindi ricambiare lo chapeau con tanto di inchino di fronte a tanta sagace erudizione ... ovviamente, dato il pungente tema trattato, rigorosamente con le spalle al muro.![]()
Che spettacolo!!!
Ok, ma avevo ancor più in mente un fantomatico "valore di fruizione" e "valore di leggenda" o "di invidia" per così dire.
Cavolo, ora non mi ricordo quando i miei fecero l'adsl flat, ma rischia che tra i dvd esser popolari, diffusi, e una parimenti buona diffusione dell'internet veloce quanto basti siano passati meno anni di quanto immaginassi. Pensavo il DVD fosse più vecchio, ma forse confondevo le date col CD.In Italia il primo lettore DVD fu commercializzato dalla Panasonic alla fine del 1997 al costo di 1 200 000 lire (pari agli attuali 862,19 euro, a marzo 2020), anche se acquistare un DVD all'epoca era ancora difficile
I primi film in DVD per il mercato italiano furono stampati e distribuiti dalla Columbia TriStar Home Video nella primavera del 1998 cominciando con quattro grandi successi cinematografici, a 54 900 lire
Il DVD e' ancora un formato che qualcuno ancora compra, come anche i CD e i libri cartacei.Fuente ha scritto: ↑09/11/2023, 23:43[Scopri]SpoilerOk, ma avevo ancor più in mente un fantomatico "valore di fruizione" e "valore di leggenda" o "di invidia" per così dire.
Ad esempio, io ho una palestra basic in cantina:Roba che con una collezione così negli anni '90 un privato quasi avrebbe potuto allestirci una saletta apposita e farsi pagare per la fruizione.[Scopri]Spoiler- il power rack, i bilancieri ecc. non sono di gamma alta; pur contando panca, 3 bilancieri, il rack, il leg curl/leg extesionsion machine, la ghisa, i tappetini, comunque si starà forse anche a pelo sotto i 1500 euro, altrimenti saranno 1600-1700, spalmati in parte su 15 anni
- la cantina è piccola e nulla di "stavagante": sarà 15mq, pagata 9000€ circa 7 anni fa.
Nondimeno il valore pratica di aver la palestra (con cui, a meno di non avere grosse velleità, fai praticamente tutto) nel proprio condominio, poter teoricamente scendere al volo con i pantaloni della tuta sudaticci e una maglietta con una chiazza di sborra ecc. ecc., assume un valore pratico alto.
Del resto se, almeno in alcuni posti (tipo NY) nemmeno tantissimi anni fa erano ancora presenti 'cabine porno' (diciamocelo, squalliducce) a pagamento per masturbarsi....
https://it.pornhub.com/view_video.php?v ... 113b12ff02
Stavo però ora facendo mente locale sulle date di ampia diffusione rispettivamente del DVD, dell'ADSL, e via dicendo, in Italia.
Leggo:Cavolo, ora non mi ricordo quando i miei fecero l'adsl flat, ma rischia che tra i dvd esser popolari, diffusi, e una parimenti buona diffusione dell'internet veloce quanto basti siano passati meno anni di quanto immaginassi. Pensavo il DVD fosse più vecchio, ma forse confondevo le date col CD.In Italia il primo lettore DVD fu commercializzato dalla Panasonic alla fine del 1997 al costo di 1 200 000 lire (pari agli attuali 862,19 euro, a marzo 2020), anche se acquistare un DVD all'epoca era ancora difficile
I primi film in DVD per il mercato italiano furono stampati e distribuiti dalla Columbia TriStar Home Video nella primavera del 1998 cominciando con quattro grandi successi cinematografici, a 54 900 lire
Boh...perché, ok, Blu-ray mai comprato uno in vita mia, ma dvd (non porno) più di qualcheduno "feci in tempo".
Non mi ricordo un cazzo.
Io praticamente non ho nemmeno imparato ad usare il DVD. Mi piaceva registrare e quindi ho continuato ad usare le VHS. Soprattutto quando ad inizio anni duemila c'erano alcune TV satellitari che trasmettevano in chiaro i pornazzi.Fuente ha scritto: ↑09/11/2023, 23:43Stavo però ora facendo mente locale sulle date di ampia diffusione rispettivamente del DVD, dell'ADSL, e via dicendo, in Italia.
Leggo:Cavolo, ora non mi ricordo quando i miei fecero l'adsl flat, ma rischia che tra i dvd esser popolari, diffusi, e una parimenti buona diffusione dell'internet veloce quanto basti siano passati meno anni di quanto immaginassi. Pensavo il DVD fosse più vecchio, ma forse confondevo le date col CD.In Italia il primo lettore DVD fu commercializzato dalla Panasonic alla fine del 1997 al costo di 1 200 000 lire (pari agli attuali 862,19 euro, a marzo 2020), anche se acquistare un DVD all'epoca era ancora difficile
I primi film in DVD per il mercato italiano furono stampati e distribuiti dalla Columbia TriStar Home Video nella primavera del 1998 cominciando con quattro grandi successi cinematografici, a 54 900 lire
Boh...perché, ok, Blu-ray mai comprato uno in vita mia, ma dvd (non porno) più di qualcheduno "feci in tempo".
Non mi ricordo un cazzo.
Quando scrivo "ho continuato ad usare le VHS" parlo fino a quando mi è arrivata la linea veloce di internet. A quel punto diventava superfluo registrare i pornazzi sulla Tv. (anche perchè quel canale che continuava a trasmetterli intorno al 2008/10 era su una tv non collegata al mio videoregistratore)Gargarozzo ha scritto: ↑10/11/2023, 9:46Sei veramente un uomo d'altri tempi, Sotto (non lo dico in senso denigratorio, anche perché almeno per ora non sei un negro, io sì e posso smettere di esserlo come fece Michael Jackson)
A modo mio anch'io, ma con la differenza che rivorrei il lettore DVD, che ormai quasi nessuno vende più.