Allora vediamo di fare chiarezza: il rincoglionimento deriva dagli anni 80 con la sua televisione che pian piano ha proposto un modus vivendi senza veri valori, vi ricordate i famosi yuppies? Beh era un esempio di stile di vita, e i rincoglioniti hanno poi messo al mondo figli che ora con gli smartphone dati loro in mano appena avevano pochi anni , sono più rincoglioniti dei loro genitori che rimangono dei puri rincoglioniti. Io ho due nipoti di 43 e 47 anni con prole adolescente rincoglionite.SoTTO di nove ha scritto: ↑15/06/2023, 17:58Ma appunto. Negli anni ottanta è solo esploso il benessere e le giovani generazioni hanno cominciato a godersela. A volersela godere.
e cosa c'era di meglio di dargli in pasto un po' di figa.
La Tv ha accompagnato una generazione che voleva solamente divertirsi e questo compito in Italia è toccato a Mediaset. (ma è successo ovunque)
Poi la percentuale di trash variava da nazione a nazione ma fare il parallelismo Berlusconi=Mediaset=Rincoglionimento non ha nessuna base logica.
Senza Mediaset ci sarebbe stato qualcun altro.
I social invece hanno creato dei mostri con l'ansia di apparire. Dai primi sfigati che morivano per farsi un selfie su un dirupo agli esibizionisti odierni.
Tv e Social non hanno nulla in comune. Non sono l'uno la prosecuzione dell'altro. Anzi la Tv oggi insegue la casalinga disperata perchè non ha più nessuna influenza sui giovani. (che sono figli dei social)
Un giovane rincoglionito di oggi la tv non sa nemmeno cosa sia. Se saltiamo a piè pari gli ultimi 20 anni del secolo scorso, ergo nessuna Mediaset, non si noterebbe nessuna differenza.
Lo sfigato a riprendersi sulla Lamborghini ci sarebbe stato uguale.
P.s. Un po' come quel trapper che si filmava mentre sfasciava auto ridendo. (e purtroppo usciva sempre illeso)
@Kat. Vai a cagher. Ma non ti filmare![]()
PS: la mia paura è che io sto invecchiando e quindi diventerò un rincoglionito, ma in mezzo a dei coglioni.... No mi levo dalle palle prima.