Paperinik ha scritto: ↑29/04/2023, 17:33
GeishaBalls ha scritto: ↑28/04/2023, 23:52
Paperinik ha scritto: ↑22/04/2023, 21:56
Cioè sul curriculum sotto al telefono dovrei scrivere gli orari di reperibilità? Ma sicuro?

Non lo'ho mai sentita sta cosa...forse potrei farlo nella mail?
Con un mutuo che non mi serva un lavoro mi pare azzardato...

Potrei stare almeno 3 mesi senza lavoro...
Non devi licenziarti per mandare un curriculum e fare dei colloqui di lavoro, non è un crimine cercare un lavoro, non è nemmeno un illecito amministrativo e credo nemmeno peccato per la chiesa.
E chi ti assume sa che la gente ha altri lavoro e non sempre può rispondere, non saranno mica arrivati da Marte.
Scusa la franchezza, mi pare di dirti cose che sai benissimo, non so se stai tergiversando per rimanere a lamentarsi senza cambiare nulla o se hai solo voglia di sentirti spronato
Non lo so perché io curricula quasi mai mandati, i lavori che ho avuto li ho avuti per conoscenza, per mandare un curriculum in una azienda dove cercano 200 persone e ne avranno ricevuti migliaia è un po' problematico
Papero, ti voglio bene, quindi ignora tranquillamente i consigli non richiesti. Ti direi che non devi vederla come un possibile rifiuto che devi a tutti i costi evitare ma come un sondaggio per avere proposte da vagliare.
Tu vendi una merce, il tuo lavoro, che può essere adatta all’esigenza di quell’azienda. Oppure no. A te sta cercare di capire quale parte della merce esporre al meglio, poi se non è di interesse amici come prima mentre se sono interessati comincerai a pensarci, perché sarai tu a dover scegliere in quel momento
Fai il CV, mandalo non ad una ma a dieci aziende, anche che non ti interessano… e poi scegli.
PS è il solito tema di essere attivo invece che reattivo, di agire invece che re-agire