perché non hanno un amico, per dirla con luca bizzarri.
(Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. uguali per il film)
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
Non se sia già parlato qui di Roberto D'Antona, vedendo la sua filmografia e qualche recensione mi ha incuriosito parecchio.
Qualcuno lo conosce? Ed ha qualche titolo in particolare da consigliare per cominciare?
Ieri ho visto finalmente "Il sol dell'avvenire".
Niente di più bello di Moretti che torna a fare Moretti, con tante scene da culto istantaneo.
Interessante notare che ci sono state critiche dai soliti megafoni della destraccia italica circa la presunta volontà di Moretti di voler riscrivere la storia, quando in realtà nel film non vi è traccia di tutto ciò.
I gusti sono gusti, diciamo che quel che mi lascia perplesso (in generale) è l'enfasi, in positivo o in negativo.
Moretti l'ho sempre trovato nel mezzo, a volte a fuoco e a volte meno, tante volte mi è piaciuto (senza gridare al capolavoro), alcune volte mi ha lasciato indifferente (senza gridare allo scandalo...)
Fino al 17 maggio ci sta al cinema (non in tutti) The First Slam Dunk, film incentrato sul manga - e anime trasmesso in Italia 20 anni fa su Mtv - di Takehiko Inoue.
Se come me avete adorato l'opera originale guardatelo.
Se non lo conoscete minimamente guardatevelo lo stesso.
Ne vale veramente la pena.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
[Fino al 17 maggio ci sta al cinema (non in tutti) The First Slam Dunk, film incentrato sul manga - e anime trasmesso in Italia 20 anni fa su Mtv - di Takehiko Inoue.
Se come me avete adorato l'opera originale guardatelo.
Se non lo conoscete minimamente guardatevelo lo stesso.
Ne vale veramente la pena.
Volevo vederlo, ma mi sa che me lo perdo, così come "Beau ha paura"
Fino al 17 maggio ci sta al cinema (non in tutti) The First Slam Dunk, film incentrato sul manga - e anime trasmesso in Italia 20 anni fa su Mtv - di Takehiko Inoue.
Se come me avete adorato l'opera originale guardatelo.
Se non lo conoscete minimamente guardatevelo lo stesso.
Mi dispiace che non abbiate segnalato la morte di RAY STEVENSON, attore anche abbastanza quotato, che a 58 anni lascia moglie e figli per un malore mentre sta girando un film proprio qui in Italia. Indimenticabile come il miglior Punisher cinematografico mai fatto, più che preso dal fumetto sembra che il fumetto abbia preso lui a modello. Addio Ray, riposa in pace.
A me 'The Punisher', in entrambe le declinazioni (i vari film, la serie) non ha mai destato più di tanto. Presumo di non essere il target di riferimento.
L'unica versione che mi abbia coinvolto di più è stato il 'corto' con Thomas Jane.
Mi dispiace che non abbiate segnalato la morte di RAY STEVENSON, attore anche abbastanza quotato, che a 58 anni lascia moglie e figli per un malore mentre sta girando un film proprio qui in Italia. Indimenticabile come il miglior Punisher cinematografico mai fatto, più che preso dal fumetto sembra che il fumetto abbia preso lui a modello. Addio Ray, riposa in pace.
A me 'The Punisher', in entrambe le declinazioni (i vari film, la serie) non ha mai destato più di tanto. Presumo di non essere il target di riferimento.
L'unica versione che mi abbia coinvolto di più è stato il 'corto' con Thomas Jane.
Probabilmente il corto è la cosa migliore del Punisher fatta da Jane (che è uno dei miei attori preferiti ma non proprio perfetto per fare Frank Castle). Il War Zone di Stevenson è tutt'altra roba: lui è identico al Punitore e il film nel complesso rende giustizia alle storie adulte della serie Max (quelle scritte dal grande Garth Ennis, per intenderci), cosa che non è riuscita nè al primo film (quello con Ralph Lundgren, ma c'è da precisare che a quell'epoca il Puni non era ancora quello di Ennis), nè al secondo, nè alla pallosa serie tv.