GeishaBalls ha scritto: ↑14/05/2023, 10:06
Comunque che su tre reti ci sia più pluralismo che su una potrebbe essere anche una questione matematica: per riempire tre canali devi mettere più cose che in una rete. Non lo so se quello che dici sia una verità evidente, non vedo tanta tv, sicuro quello che incrocio da giornali e talk Mediaset mi fa pensare che sia molto schierato a destra.
Avanzo una ipotesi, senza mettere in discussione le capacità di valutazione di Sotto e Venezia: può essere che il Tg di Mentana sia fazioso ed il Tg5 invece pluralista per un bias cognitivo?
Di nuovo, chiudi con una domanda facendo finta che io ho detto che i tg Mediaset sono pluralisti e quello di La7 no.
Magari ti riposto quello che avresti dovuto leggere, in fondo erano poche righe ed è difficile che tu ti sia confuso. Magari lo metto in risalto.
Da qualche anno a questa parte trovo i programmi politici molto più pluralisti in quel di Mediaset che non su La7. (non parlo di come viene confezionato un tg ancora palesemente filo Berlusconiani)
Parlavo di Programmi politici (ergo Talk) non Tg. (e lo avevo pure scritto tra parentesi)
Ma te niente, su quattro righe di post due ti sono sfuggite.
Ora lo ripeto, è ovvio che quelli Mediaset non facciano troppo le pulci al cdx. Ma in generale i Tg sono sempre stati più di accompagnamento al governo di turno che non spine nel fianco.
Di quello di Mentana non ne ho nemmeno parlato, non lo guardo quasi mai. (Di La7 vedo più spesso quello dell1.30 del pomeriggio).
Stavo facendo un discorso sui talk politici. Non è poi una questione di spazi. La7 è praticamente un talk da mattina a sera ergo fa più ore di trasmissioni politiche di tutta mediaset messa insieme se è per questo.
Solo che su La7 sono più schierati di come lo erano all'inizio dell'era Berlusconi quelli di Mediaset. (che oggi guardano più all'audience che altro)
Zio cantante. Era un post di 4 righe e continui a rispondermi su cose che non ho scritto.
Riassumo: I talk politici di La7 sono spesso palesemente schierati al punto da risultare a volte inguardabili. Più di quelli di Mediaset che negli ultimi anni hanno puntato su un pluralismo di opinioni non telecomandato dai conduttori. (solo su guerra e covid si notava lo schierarsi di certe trasmissioni, ma spesso non coincideva con la linea del cdx, anche perchè su questi argomenti non sempre FI la pensava come Lega e Fdi)
Certi personaggi di sinistra li trovi, e vanno più volentieri, nei talk Mediaset se hai notato. Su La7 sono sempre i soliti, quelli che si sentono a casa quando vanno da Formigli, dalla Gruber o da Floris. La Merlino è ormai inascoltabile (e anche lei fa un programma quotidiano molto lungo)
NON ho detto altro, non ho parlato del Tg di Mentana.
P.s. Formigli, durante lo scandalo della commissione europea sui soldi al Qatar, faceva puntate speciali sulle malefatte di Fdi. (già mandate in onda).
Ok erano in pausa pre natalizia ma se quello scandalo riguardava esponenti di CDX avrebbe sospeso le ferie altro che mandare in onda repliche. (tra l'altro ottima la scelta di replicare puntate sugli scandali di FDI nel bel mezzo di un mega scandalo di politici del PD).
Non solo ha completamente ignorato lo scandalo con la scusa della pausa natalizia ma ha avuto la faccia tosta di replicare proprio i suoi Scoop sulle malefatte di Fdi.
L'altra sera ha fatto una intervista da scendiletto alla Schlein da bravo soldatino.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi