[/spoiler]Salieri D'Amato ha scritto: ↑10/05/2023, 12:22[Scopri]SpoilerSperando di non riniziare una polemica infinita come l'altra volta, vorrei sottolineare come la Commissione, istituita dopo aspre battaglie fin dagli anni 60, abbia rappresentato un valido strumento di appoggio alla magistratura antimafia in alcuni periodi, mentre in molti altri e ormai da decenni, sia più formale che sostanziale. Anzi, ma questa è opinione personale, credo sia più di intralcio e usata per bloccare magistrati troppo solerti o che affondano troppo. D'altronde 50 deputati di varia estrazione, molti dei quali sono lì grazie ai voti mafiosi, di cui solo alcuni personaggi di spessore, non ce li vedo compatti a perseguire la mission istituzionale e non sarà certo uno o un altro presidente a cambiare l'andazzo.}}Tristan ha scritto: ↑10/05/2023, 11:49Però è anche vero che le commissioni antimafia sono e resteranno una delle fonti storiografiche che racconteranno come noi affrontavamo , fosse solo conoscenza del fenomeno, quello che consideriamo un cancro della civiltà...
Senza nemmeno toccare il problema della pletora di persone "unfit" piazzate in ogni dove
Gli stati una volta conformati possono digerire un berlusconi o un trump ed anche una generazione di elementi incompatibili con la loro struttura, ma dopo una generazione, o stagione politica, gli anticorpi debbono obbligatoriamente rimettere a posto le cose... qui siamo a 30-40 anni circa di devianze e "sgrammaticature" (parola che odio perchè edulcora la verità), la colosimo non sarebbe un problema in condizioni normali, è solo l'ennesimo scricchiolio della tenuta democratica di questo paese (la maturità democratica non è un dato acquisito per l'eternità, la goccia scava la roccia molto lentamente ma alla fine non recuperi più...)
Ricordi infatti i nomi dei vari presidenti di questa commissione succedutesi nel corso degli anni? Io, a parte Violante, molto attivo e nominato infatti dopo gli attentati a Falcone e Bersellino (che ricordiamoci erano stati molto osteggiati dalla politica di Roma), anche venduti a dar credito ai protagonisti dell'epoca) e la Bindi (che cercò di dare un nuovo impulso all'azione antimafia, ma mi sembra di ricordare con pochi o nulli risultati), non non ho nessuna memoria di altri nomi, e se vado a scorrere l'elenco https://it.wikipedia.org/wiki/Commissio ... _antimafia, mi risultano anonimi, a parte un paio di nomi, conosciuti però per altri incarichi.
Per dire, l'ultimo, tale Morra, dei 5S, ma chi era, chi se lo ricorda. Vado a vedere e leggo docente di filosofia, quindi, seguendo il tuo ragionamento, non proprio un profilo attinente al ruolo. E leggendo mi ricordo pure l'episodio della polemica con la defunta Jole Santelli per essersi candidata a Presidente della regione Calabria pur essendo malata di cancro.
Tranquillo, nessuna polemica, la volta scorsa, per me, era una questione di merito, di mafia reale , quella sul territorio ed i modi in cui noi (siciliani ) siamo costretti a convivere ed esserne infamati due volte (tutti collusi anche se vittime di quei pezzi di merda) e questo animava la mia irruenza, questa non la considero sostanziale, solo di dignità, politica e serietà rispetto al tema. (Se parlo di Violante l'unico vantaggio sarebbe riabilitarmi agli occhi di GG quale comunista fascista woke che mi considera)
Troppe cose vedo che sono mille volte più gravi rispetto al fenomeno mafie per accendere il sacro fuoco per la Colosimo, ma ciò non toglie che sia L'ENNESIMA manovra schifosa di questo governo.
La russa
Lollobrigida
Donzelli
Rampelli
Carlderoli
Scrivi accanto ad ogni nome la relativa carica e dimmi se serva fare invettive di qualunque genere...per convincere del baratro.
(bastano questi a spiegare lo schifo che provo, ma non sono i soli, abbiamo avuto, in passato, ministri e cariche vergognose..ma qui è metodo perchè non hanno personalità, fedelissime, spendibili. La colpa la do a B ha reso le squadre di governo semplici esecutori di ordini, a chi piace il presidenzialismo basta vedere cosa è successo nei suoi governi)
PS dialetticamente porterei facilmente la vittoria a casa chiedendoti di trovarmi UN solo altro presidente di commissione antimafia con un diploma e "studi giuridici" (qualche esame a juris). (esempio , la bellanova , se ricordo bene, aveva la terza media ma una vita in lotte sindacali sul campo, qui nemmeno una scusa simile da poter portare a favore).
PPS la perderei la dialettica..., lumia diploma scientifico, e forgione non ha completato sociologia (entrambi di sx tra l'altro). perdo questa ma posso continuare a sostenere il degrado degli ultimi 30\40 anni

PPPS ormai ci ho preso gusto...Del Turco 3 media e Centaro laurea in agraria...Ritiro tutto, Colosimo presidente della repubblica
