legionofdoom ha scritto: ↑20/04/2023, 13:16Ah, certo, Tristan.[Scopri]Spoiler}}Tristan ha scritto: ↑20/04/2023, 11:47[Scopri]SpoilerVero, che ricordo che hai sbloccato..Drogato_ di_porno ha scritto: ↑20/04/2023, 11:31cmq se ne parlava già qualche anno fa (manovra 2018)
Manovra, terreni gratis per 20 anni a chi fa il terzo figlio
Ai nuclei familiari che nel 2019, 2020 e 2021 avranno un terzo figlio verranno assegnati terreni da coltivare di proprietà dello Stato o in stato di abbandono nelle regioni del Sud
https://quifinanza.it/fisco-tasse/manov ... io/234925/![]()
![]()
l'avevo rimosso...
Se solo l'avessero fatto 150 anni fa..., ma fosse anche solo nel 1950...
Quando eravamo pieni di terroni (significato letterale) li ammazzavano anzichè dargli la terra adesso che abbiamo come modello i rich kids ... ce la regalano...ma sì, perchè non ingravidare una e andare a zappare? io ci penso...vi farò sapere (finisco il master in micro robotica e poi via di vanga)Riforma agraria Sicilia
Alla fine del XIX secolo l'isola fu scossa dalle rivendicazioni dei Fasci siciliani, organizzazione proletaria di protesta che chiedeva riforme economiche, tra cui quella agraria. Tale movimento fu represso nel sangue dal governo Crispi III.
Nel secondo dopoguerra fu la prima regione in cui si sviluppò movimento di lotta contadino. Dall'autunno del 1944, i coltivatori dell'isola si ribellarono alla mancata attuazione dei cosiddetti decreti Gullo[15], dal nome del ministro dell'Agricoltura del Governo Badoglio Fausto Gullo, che li emanò ad ottobre di quell'anno, che deliberavano la concessione delle terre incolte e malcoltivate ai contadini, la modifica dei contratti agrari, le procedure dello scioglimento degli usi civici e la quotizzazione dei demani. Questi rivoluzionari decreti erano boicottati con cavilli giuridici o con prove di forza dai latifondisti, che non volevano rinunciare ai loro secolari privilegi, provocando la ribellione dei contadini. Le agitazioni per l'applicazione dei decreti Gullo durarono fino al 1946 e innescarono un processo politico che portò alle riforme agrarie sia in Sicilia (Regione a Statuto Speciale che legifera in modo autonomo) che nel resto del paese.
Danno a me quello che serviva a mio nonno e a mio nonno...hemm no, non gli hanno dato un cazzo a nonno.
Magari magari, l'insipienza del sud più che antropologica potrebbe dipendere dagli strumenti sempre, ma dico sempre, sbagliati?
chiedo, eh?
Assicurati, però, che è tutto pagato dallo Stato.![]()
Evita assolutamente di fare prestiti o mutui, che poi tra qualche anno, magari, non potrai più pagare.
Meglio se ti sposi una ricca, magari con conto bancario in Sfizzera. Almeno se "cadi", cadi in piedi.![]()
Non mi riferivo a regalie e men che meno a farmi campare...mi riferisco a politiche di sviluppo
i campi da coltivare se li ficcassero in culo(nel 2018 mi servivano nel 1950), qui c'è una realtà miracolosa che si chiamna Etna valley per lo più snobbata e di cui all'Italia non frega un cazzo.
Direttamente collegato a come si intende la politica di sviluppo in questo paese del cazzo
Giorgetti , fosse italiano e non "padano", sarebbe da prendere a calci. (ma essendo padano e non italiano, fa bene a fare i propri interessi)FISH AND CHIPS - MARIO DRAGHI STA LAVORANDO PER CONVINCERE INTEL A COSTRUIRE UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI MICROCHIP IN ITALIA. IL PROBLEMA È DECIDERE DOVE: CI SONO DUE GRANDI REALTÀ DELL’INDUSTRIA TECH ITALIANA IN CAMPO: MIRAFIORI IN PIEMONTE E L’ETNA VALLEY IN SICILIA. GIORGETTI AVEVA DEFINITO IDEALE LO STABILIMENTO TORINESE, MA AL SUD MUGUGNANO…
Da terrone lo pretendo dal mio Stato che mi renda la prima scelta
PRIMO perchè sono non solo all'altezza, ma sono eccellenza
SECONDO perchè sono la parte disagiata del paese
Chi sa per quale motivo invece una roba del genere la si voleva portare nella parte GIà ricca del paese. (come con il sistema industriale, finanziario, etc in precedenza. COINCIDENZE)
Dici, che invece, debba festeggiare per due ettari di terreno, da zappare, pagato con una sborrata dentro la figa poi zappare per far studiare i miei figli e dopo 25 anni mandarli a lavorare nello stesso stabilimento di prima..ma a torino?