Cioè non sono andati in Sicilia pur di non prendere il traghetto o l'aereo?

Invece per la Sardegna come hanno fatto? Teletrasporto o bacchetta magica?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Cioè non sono andati in Sicilia pur di non prendere il traghetto o l'aereo?
Come dice Salieri, si tratta di fare semplicemente una lista di priorità considerando che le risorse e i tempi sono limitati. Se su forum c'è qualche siciliano gli voglio chiedere: vi da più fastidio che tra Messina e Reggio non ci sia il ponte o che sanità, trasporti, scuole e tanti altri servizi vadano migliorati? Altrimenti la discussione sul ponte rischia di diventare il solito feticico italiano sul quale discutere perdendo di vista cose un po' più concrete.cicciuzzo ha scritto: ↑25/03/2023, 9:32Ripeto, fatta la SA-RC nel 2021 e 2 volte nel 2022, di gran lunga peggio non solo le autostrade liguri ma anche la A1 o la A4. Ma poi per quale motivo un siciliano o un calabrese non dovrebbe avere le stesse cose che chiedono veneti e piemontesi? Ah già mancano le fogne, il lavoro, la classe dirigente e le fiche con le cosce aperte.... mi sembra il solito benaltrismo. Le strade veloci e sicuri, i treni che funzionano, gli ospedali eccellenti sono esigenze universali e non bypassabili. In Sicilia il turismo è di fatto limitato dalla difficoltà di arrivarci. Cosa che non succede in Puglia o in Romagna. Negarlo è incomprensibile.
come e' vivere in calabria?Floppy Disk ha scritto: ↑25/03/2023, 8:45Io ho fatto la stessa strada nel 2018 e in uttta onestà non me la ricordo così perfetta. Inoltre in quello stesso periodo mi è capitato di vivere per un periodo in Calabria e ho perso il conto di quanti viadotti e strutture vecchie fossero in condizioni che non ispiravano molta fiducia. Concordo con Salieri: il ponte è uno dei tanti modi con cui la politica, a prescindere dal colore, mostra di "voler fare" e dare una spinta al Meridione e all'Italia in generale, ma poi viene la realtà a dirti che fare un ponte in quella zona è oltremodo complicato e costoso e non se ne fa più niente. I primi progetti per il ponte risalgono alla fine dell'Ottocento, tanto per dire: http://www.siciliaintreno.org/index.php ... rlo-navone. Quello che è sicuro è che le strutture da me citate prima rimangono in quell'esatto stato, nel silenzio generale della politica.
È stato un periodo complicato della mia vita, ma più per motivi personali che per il posto in cui vivevo. In ogni caso il problema peggiore era proprio legato ai trasporti: vi erano viadotti e ponti che mi sembravano ai limiti della decenza, e uscire dalla città in cui mi trovavo (Catanzaro) per andare in qualche altro posto mi portava sempre via molto tempo. Tanto per dire: Catanzaro e Lamezia non sono in linea d'aria così distanti ma l'unica linea ferroviaria che li collega non è elettrificata ed è servita solo da un treno diesel. Come ho detto prima, la SA-RC mi sembrava anch'essa abbastanza malmessa in vari punti, ma non so se negli anni successivi sia stata migliorata. Sulle persone incontrate invece non ho nulla da dire in senso negativo e un mio ex collega, bravissima persona di Lamezia Terme, la sento ancora spesso. L'unica persona che con me fu molto spiacvole era la dirigente dell'ufficio in cui all'epoca mi trovavo che però non è calabrese. Diciamo che stando tutto il giorno in ufficio 5 giorni su 7 per tre mesi non ho potuto valutare al 100% le caratteristiche del posto in cui mi trovavo.manigliasferica ha scritto: ↑25/03/2023, 10:32come e' vivere in calabria?
ho una visione assurda e mai stato in quei posti del sud italia dove ce solo il mare bellissimo il cibo buono e strade e ospedali fatiscienti.
Quindi credi ancora che se non fanno il ponte metteranno a posto tutto il resto?Floppy Disk ha scritto: ↑25/03/2023, 10:32Come dice Salieri, si tratta di fare semplicemente una lista di priorità considerando che le risorse e i tempi sono limitati. Se su forum c'è qualche siciliano gli voglio chiedere: vi da più fastidio che tra Messina e Reggio non ci sia il ponte o che sanità, trasporti, scuole e tanti altri servizi vadano migliorati? Altrimenti la discussione sul ponte rischia di diventare il solito feticico italiano sul quale discutere perdendo di vista cose un po' più concrete.cicciuzzo ha scritto: ↑25/03/2023, 9:32Ripeto, fatta la SA-RC nel 2021 e 2 volte nel 2022, di gran lunga peggio non solo le autostrade liguri ma anche la A1 o la A4. Ma poi per quale motivo un siciliano o un calabrese non dovrebbe avere le stesse cose che chiedono veneti e piemontesi? Ah già mancano le fogne, il lavoro, la classe dirigente e le fiche con le cosce aperte.... mi sembra il solito benaltrismo. Le strade veloci e sicuri, i treni che funzionano, gli ospedali eccellenti sono esigenze universali e non bypassabili. In Sicilia il turismo è di fatto limitato dalla difficoltà di arrivarci. Cosa che non succede in Puglia o in Romagna. Negarlo è incomprensibile.
La mia massima fantasia erotica non è più farmi bombare da Maximo Garcia in una infinity pool a Ubud, ma far fare gli esercizi di comprensione testuale a te e cicciuzzo.SoTTO di nove ha scritto: ↑25/03/2023, 11:41[Scopri]SpoilerQuindi credi ancora che se non fanno il ponte metteranno a posto tutto il resto?Floppy Disk ha scritto: ↑25/03/2023, 10:32Come dice Salieri, si tratta di fare semplicemente una lista di priorità considerando che le risorse e i tempi sono limitati. Se su forum c'è qualche siciliano gli voglio chiedere: vi da più fastidio che tra Messina e Reggio non ci sia il ponte o che sanità, trasporti, scuole e tanti altri servizi vadano migliorati? Altrimenti la discussione sul ponte rischia di diventare il solito feticico italiano sul quale discutere perdendo di vista cose un po' più concrete.cicciuzzo ha scritto: ↑25/03/2023, 9:32Ripeto, fatta la SA-RC nel 2021 e 2 volte nel 2022, di gran lunga peggio non solo le autostrade liguri ma anche la A1 o la A4. Ma poi per quale motivo un siciliano o un calabrese non dovrebbe avere le stesse cose che chiedono veneti e piemontesi? Ah già mancano le fogne, il lavoro, la classe dirigente e le fiche con le cosce aperte.... mi sembra il solito benaltrismo. Le strade veloci e sicuri, i treni che funzionano, gli ospedali eccellenti sono esigenze universali e non bypassabili. In Sicilia il turismo è di fatto limitato dalla difficoltà di arrivarci. Cosa che non succede in Puglia o in Romagna. Negarlo è incomprensibile.
Tutto il resto non l'ha mai messo a posto ne chi vuol mettere (o buttare) soldi sul ponte ma nemmeno chi quei soldi non li ha mai voluti mettere sul ponte.
Ergo, da che mondo e mondo, di solito si chiama benaltrismo ragionare su questo piano.
La discussione deve essere solo sul discorso costi/benefici. Dire usiamo quei soldi per fare questo o quell'altro lascia il tempo che trova.
Per un siciliano anche se i costi sono maggiori dei benefici (per le casse Statali) dovrebbe essere contento. (proprio per il fatto che tanto senza ponte non vedrà muovere foglia).
Avrà almeno lavoro, e un ponte.
Poi magari un lavoro non lo vuole ma questo è un altro discorso.(è una battuta, astenersi commenti politicamente corretti)
Ok, allora parliamo di costi e benefici. Il ponte dovrebbe essere costruito su una zona notoriamente sismica e con forti correnti e sarebbe un'opera di dimensioni importanti. Questo già di per sé comporterebbe costi elevati. Considerando che siamo in Italia, i costi come minimo vanno raddoppiati se non triplicati, per tacere delle tempistiche. I finlandesi ci hanno messo 15 anni per costruire il reattore nucleare di terza generazione a Olkiluoto: io penso che noi ci metteremmo di più e con costi paragonabili. Se vuoi approfondire le problematiche tecniche puoi leggere questa ricerca: https://www.sciencedirect.com/science/a ... 5221001860SoTTO di nove ha scritto: ↑25/03/2023, 11:41Quindi credi ancora che se non fanno il ponte metteranno a posto tutto il resto?
Tutto il resto non l'ha mai messo a posto ne chi vuol mettere (o buttare) soldi sul ponte ma nemmeno chi quei soldi non li ha mai voluti mettere sul ponte.
Ergo, da che mondo e mondo, di solito si chiama benaltrismo ragionare su questo piano.
La discussione deve essere solo sul discorso costi/benefici. Dire usiamo quei soldi per fare questo o quell'altro lascia il tempo che trova.
Per un siciliano anche se i costi sono maggiori dei benefici (per le casse Statali) dovrebbe essere contento. (proprio per il fatto che tanto senza ponte non vedrà muovere foglia).
Avrà almeno lavoro, e un ponte.
Poi magari un lavoro non lo vuole ma questo è un altro discorso.(è una battuta, astenersi commenti politicamente corretti)
EPPURE CIUCCIUZZO,PER I Tuoi eroi è uno sport cambiare idea,fallo anche tu suSalieri D'Amato ha scritto: ↑25/03/2023, 10:21Cioè non sono andati in Sicilia pur di non prendere il traghetto o l'aereo?![]()
Invece per la Sardegna come hanno fatto? Teletrasporto o bacchetta magica?
Salieri D'Amato ha scritto: ↑25/03/2023, 10:21Cioè non sono andati in Sicilia pur di non prendere il traghetto o l'aereo?![]()
Invece per la Sardegna come hanno fatto? Teletrasporto o bacchetta magica?
Andare in Sardegna solo per il mare è da milanesi imbruttiti. Peraltro anche andandoci per mero turismo balneare devi noleggiare un auto per recarti a destinazione. Vabbè che i milanesi imbruttiti di solito stanno in zona porto/aeroporto perché gli alberghi là costano leggermente meno e possono fare i gradassi ottimizzando sulle spese.cicciuzzo ha scritto: ↑25/03/2023, 12:52[Scopri]SpoilerSalieri D'Amato ha scritto: ↑25/03/2023, 10:21Cioè non sono andati in Sicilia pur di non prendere il traghetto o l'aereo?![]()
Invece per la Sardegna come hanno fatto? Teletrasporto o bacchetta magica?
Chi va in Sardegna va solo per il mare, punto.
Chi va in Sicilia usa la macchina perché gira e ha tanto da visitare. Puoi andare in aereo certo, ma poi devi noleggiare un auto. E sai quanto possa costare in agosto (ovunque sia chiaro)
Questa non sta in piedi.cicciuzzo ha scritto: ↑25/03/2023, 12:52Salieri D'Amato ha scritto: ↑25/03/2023, 10:21Cioè non sono andati in Sicilia pur di non prendere il traghetto o l'aereo?![]()
Invece per la Sardegna come hanno fatto? Teletrasporto o bacchetta magica?
Chi va in Sardegna va solo per il mare, punto.
Chi va in Sicilia usa la macchina perché gira e ha tanto da visitare. Puoi andare in aereo certo, ma poi devi noleggiare un auto. E sai quanto possa costare in agosto (ovunque sia chiaro)
L'avevo già condiviso io pochi giorni fa, ma ripetere non fa male in questi casi.katmandu69 ha scritto: ↑25/03/2023, 12:50EPPURE CIUCCIUZZO,PER I Tuoi eroi è uno sport cambiare idea,fallo anche tu suSalieri D'Amato ha scritto: ↑25/03/2023, 10:21Cioè non sono andati in Sicilia pur di non prendere il traghetto o l'aereo?![]()
Invece per la Sardegna come hanno fatto? Teletrasporto o bacchetta magica?
https://www.youtube.com/watch?v=In-sOG0 ... alit%C3%A0