A = Lo ha scritto nientemeno che Panorama che come tutti sappiamo è una pubblicazione assolutamente NON di parte.giorgiograndi ha scritto: ↑04/01/2023, 17:12Ti agevolo la sostanza:Drogato_ di_porno ha scritto: ↑04/01/2023, 17:04non è l'opinione di Shrek Crosetto...giorgiograndi ha scritto: ↑04/01/2023, 17:03Mica tanto, mi sembra che fare debito le piaccia molto meno che al dragone, oppure sa che il debito lo puoi fare solo se hai il culo coperto da qualche amichetto del colore giusto
https://www.panorama.it/news/politica/g ... one-debito
In queste condizioni, ci si aspettava che al governo entrante venisse messo a disposizione un valido arsenale di contromisure pronte all’uso. Al contrario: il ministro Giorgetti si ritroverà con la metà della cassa a disposizione. Le giacenze ministeriali, che quest’estate ammontavano a 95 miliardi, sono scese a 47 a fine settembre. Un bel souvenir, non c’è che dire. E questo perché l’esecutivo Draghi ha scelto di pagare a fine estate i titoli di Stato in scadenza, anziché usare quei denari per ossigenare famiglie e imprese. Nel periodo di tassi bassi, quando tutti i Paesi correvano ad emettere titoli, siamo stati fermi: di conseguenza, oggi siamo costretti a dar fondo alle riserve di cassa. Il risultato è che si agevola il racconto mediatico di un ministro uscente, Franco, che come ultimo gesto nobile tagliuzzerebbe il debito pubblico. In realtà si tratta semplicemente di una mina piazzata sotto il nuovo governo, chiamato a cercare liquidità nel periodo peggiore, quello in cui tanti investitori rifuggono come la peste i titoli pubblici. Così i costi saliranno, e a metterci la faccia sarà il nuovo governo Meloni. Qualcuno per biechi interessi politici si fregherà le mani, ma è indubbio che la sfida sarà più difficile. Non solo per Giorgia Meloni, ma per tutti gli italiani .
B = Quindi la colpa è degli altri, Di quelli che c'erano prima voglio dire. Se così fosse sarebbe una motivazione inedita e assolutamente originale...
