[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10074
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
era il vodkino (meritato) della sera dai. stop.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Non è la stessa cosa ma si sa che la manipolazione delle fonti ha permesso di scrivere i manuali di storia in un modo anziché in un altro
Gli indiani erano i cattivi fino a poco tempi fa e i cowboy i buoni ma adesso sappiamo che non è così
L'asimmetria della propaganda sulla guerra in Russia è pazzesca, qui da noi intendo. Hai mai visto un video su un elicottero ucraino abbattutto, su un drone che insegue un soldato ucraino? No, mai. Solo disastri della disfatta russa...
Gli indiani erano i cattivi fino a poco tempi fa e i cowboy i buoni ma adesso sappiamo che non è così
L'asimmetria della propaganda sulla guerra in Russia è pazzesca, qui da noi intendo. Hai mai visto un video su un elicottero ucraino abbattutto, su un drone che insegue un soldato ucraino? No, mai. Solo disastri della disfatta russa...
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10074
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
insomma. lo sterminio delle popolazioni indigene come crimine esiste nella letteratura anglosassone dagli anni 70 almeno. insomma sono 50 anni che si e’ consapevoli di questo fatto. certo senza gli estremi degli ultimi anni.
in merito all’ucraina non ti so dire. seguo l’informazione italiana solo per la cronaca nera che e’ fenomenale.
la cnn e la bbc riportano spesso di set back ucraini. ora ad esempio riportano chiaramente che in Donbass stanno indietreggiando (gli ucraini) e le perdite sono altissime.
certo le disfatte russe sono di tali proporzioni (ammesse anche da loro) che non possono non essere evidenziate.
in merito all’ucraina non ti so dire. seguo l’informazione italiana solo per la cronaca nera che e’ fenomenale.
la cnn e la bbc riportano spesso di set back ucraini. ora ad esempio riportano chiaramente che in Donbass stanno indietreggiando (gli ucraini) e le perdite sono altissime.
certo le disfatte russe sono di tali proporzioni (ammesse anche da loro) che non possono non essere evidenziate.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12206
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
È già stato detto cosa diceve Churchill della democrazia? (Cit)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10074
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
fino alla nausea. all’uomo contemporaneo fotte un cazzo di Churchill.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Esaustivo.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ormai ho capito che ragionare con le persone serve sempre meno, anzi serve veramente un cazzo
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10074
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
soprattutto quando si e’ uno a cui non la si fa
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Queste parole sono di una gravità inaudita
Merkel: "Accordi Minsk hanno dato tempo a Kiev di rafforzarsi"
Gli accordi di Minsk sono stati firmati per "dare all'Ucraina il tempo" di rafforzare il Paese, ha detto l'ex cancelliere tedesco Angela Merkel in un'intervista al quotidiano tedesco Zeit. "Gli accordi di Minsk del 2014 - ha affermato l'ex cancelliere in carica dal 2005 al 2021 - sono stati un tentativo di dare tempo all'Ucraina per diventare più forte, come si può vedere oggi. L'Ucraina del 2014-2015 non era l'Ucraina moderna di oggi". "Era chiaro a tutti" che il conflitto era in fase di stallo e il problema non era stato risolto "eppure questo è stato proprio ciò che ha dato all'Ucraina un tempo prezioso", ha detto ancora la Merkel, esprimendo dubbi sul fatto che allora gli Stati della Nato sarebbero stati in grado di sostenere Kiev nella misura in cui lo fanno ora
Merkel: "Accordi Minsk hanno dato tempo a Kiev di rafforzarsi"
Gli accordi di Minsk sono stati firmati per "dare all'Ucraina il tempo" di rafforzare il Paese, ha detto l'ex cancelliere tedesco Angela Merkel in un'intervista al quotidiano tedesco Zeit. "Gli accordi di Minsk del 2014 - ha affermato l'ex cancelliere in carica dal 2005 al 2021 - sono stati un tentativo di dare tempo all'Ucraina per diventare più forte, come si può vedere oggi. L'Ucraina del 2014-2015 non era l'Ucraina moderna di oggi". "Era chiaro a tutti" che il conflitto era in fase di stallo e il problema non era stato risolto "eppure questo è stato proprio ciò che ha dato all'Ucraina un tempo prezioso", ha detto ancora la Merkel, esprimendo dubbi sul fatto che allora gli Stati della Nato sarebbero stati in grado di sostenere Kiev nella misura in cui lo fanno ora
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
ti quoto in tutto tovarish Cicciuzzocicciuzzo ha scritto: ↑07/12/2022, 8:18Non è la stessa cosa ma si sa che la manipolazione delle fonti ha permesso di scrivere i manuali di storia in un modo anziché in un altro
Gli indiani erano i cattivi fino a poco tempi fa e i cowboy i buoni ma adesso sappiamo che non è così
L'asimmetria della propaganda sulla guerra in Russia è pazzesca, qui da noi intendo. Hai mai visto un video su un elicottero ucraino abbattutto, su un drone che insegue un soldato ucraino? No, mai. Solo disastri della disfatta russa...
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12206
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ma stavi dubitando che è la stessa cosa fare il giornalista in Italia ed in Russia o è l’elogio del pensiero critico in generale?
Perché un’eventuale analogia tra Paragone o Belpietro e la Politkovskaja mi sembrerebbe una cazzata.
Se volevi invece dire che coltivare il dubbio è una pratica igienica sana, ok, giusto. Anche cambiare idea è una pratica sana, quando hai nuove informazioni è anche molto opportuna
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10074
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
coltivare il dubbio e’ una pratica sana tranne quando va palesemente contro i propri interessi di lungo periodo, intesi magari come quelli dei tuoi figli. in questi casi e’ una pratica da stimato forumista.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6167
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Deduco che questo sia uno dei tuoi ultimi post in questo ed altri topic. Giusto?
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6860
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!