kisho ha scritto: ↑22/11/2022, 16:49
era ovvio che semplificavo, troppo sforzo per azophfaz. la guerra russia ormai si puo' basare esclusivamente sull'appoggio esterno sia dal punto di vista diplomatico che, soprattutto, da quello materiale. la cina per motivi economici e di vantaggi politici aveva, in un primo momento, evitato di prendere posizioni ufficiale contro l'invasione sostenendo un'amicizia incondizionata verso la russia. in quei mesi la macchina propagandistica aveva dipinto putin come un grande statista e alleato della cina in una guerra per procura contro l'imperialismo americano.
a quasi un anno di distanza anche se non dichiariando putin un perdente e la russia sconfitta, si mostrano le prime debolezze russe. filtrano, lentamente, i messaggi che l'esercito russo non sia cosi invinvibile e vengono descritte le ricuciture diplomatiche tra cine e USA un gran successo.
un preludio ad un processo (lungo) che portera' alla fine della guerra? forse, ci sono i primi segni e la cina ha ovviamente leva su una russia ormai debole e vassallo.
potevo scrivere tutto questo, ma sono pigro ed ho semplificato il messaggio. ma azophafaz voleva fare il simpatico e allora ho scritto un pippone.
I primi segni che tu valuti come tiepida apertura io li valuto come propaganda
potevi scrivere qualsiasi pippone, come fece il Gaston ad Aprile.
Bisogna analizzare e comprendere l'economia russa, se non capite di economia è inutile discutere su trafiletti di giornale e propaganda. Basta saper analizzare i numeri e interpretarli.
Per quanto riguarda gli USA, se ne tireranno fuori quando i costi supereranno i benefici e non converrà più lo sforzo bellico, e si aprirà alla diplomazia, solo in quel caso.