[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8806 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
22/10/2022, 10:16
Drogato_ di_porno ha scritto:
22/10/2022, 2:40
In Yemen 400.000 morti civili...la formula di Bergoglio era corretta (terza guerra mondiale combattuta a pezzetti)
The Yemen War in Numbers: Saudi Escalation and U.S. Complicity

https://quincyinst.org/report/the-yemen ... omplicity/
Queste sono mosche non coccinelle. (cit)
beh, la formula di ignorare una guerra e comprare tranquillamente idrocarburi dall’aggressore qui funziona bene. E qualcuno lo propone come il modello ideale da ripetere ovunque

Alexandra Concept
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 168
Iscritto il: 16/09/2022, 22:38

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8807 Messaggio da Alexandra Concept »

La guerra è necessaria, ed è auspicabile perché essa “è un antidoto contro l'infiacchimento dei popoli: rigenera cioè lo spirito delle popolazioni come il movimento dei venti preserva il mare dalla putrefazione nella quale lo ridurrebbe una quiete durevole come vi ridurrebbe i popoli una pace durevole o perpetua

Hegel


Secondo voi aveva ragione?

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 9969
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8808 Messaggio da estdipendente »

se va beh solo da quelli che una volta si chiamavano o “scemotto del
villaggio” o “quello che sa tutto lui”. oggi si chiamano “non allineati” o “a me non la si fa”. sono facili da riconoscere: nel resto d’Europa sono piuttosto calmi e filosofeggiano in continuazione. in Italia tendono a essere sempre di fretta e corrono dietro a carabattole varie. contenti loro…

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77481
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8809 Messaggio da Drogato_ di_porno »

articolo di Veneziani sul continuo paragone con Hitler (reductio ad hitlerum)
vale anche per Putin che ha paragonato Zelensky (ebreo) a Hitler (per bocca di Lavrov)

nel caso di Putin ci sarebbe stato meglio il paragone con Stalin, dato che Putin usa il grano come arma di guerra come fece Stalin con l'Holodomor. oppure un'invasione come Ungheria '56 e Cecoslovacchia '68

invece sempre solo Hitler, Hitler, Hitler...Maduro Hitler, Milosevic Hitler, Saddam Hitler, Assad Hitler...che poi molti ragazzini di oggi manco sanno chi sia (nonostante il cinema)

e il paragone con la crisi dei Sudeti del '38 (Chamberlain ecc.), rilanciato più volte negli ultimi giorni dall'improvvisato maestrino di storia Calenda

soprattutto gli anglosassoni hanno rotto il cazzo per decenni con il "libro nero del comunismo", col comunismo che ha fatto più morti del nazismo... ecc. ma si torna puntualmente sul Fuhrer.

infine sarebbe divertente sentire quelli del PD che paragonano Putin a Stalin

secondo voi come mai tutta sta passione per Hitler? è un fatto "cinematografico"? perchè molti senza il cinema non saprebbero chi sia?
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8810 Messaggio da GeishaBalls »

Drogato_ di_porno ha scritto:
22/10/2022, 14:00
articolo di Veneziani sul continuo paragone con Hitler (reductio ad hitlerum)
vale anche per Putin che ha paragonato Zelensky (ebreo) a Hitler (per bocca di Lavrov)

nel caso di Putin ci sarebbe stato meglio il paragone con Stalin, dato che Putin usa il grano come arma di guerra come fece Stalin con l'Holodomor. oppure un'invasione come Ungheria '56 e Cecoslovacchia '68

invece sempre solo Hitler, Hitler, Hitler...Maduro Hitler, Milosevic Hitler, Saddam Hitler, Assad Hitler...che poi molti ragazzini di oggi manco sanno chi sia (nonostante il cinema)

e il paragone con la crisi dei Sudeti del '38 (Chamberlain ecc.), rilanciato più volte negli ultimi giorni dall'improvvisato maestrino di storia Calenda

soprattutto gli anglosassoni hanno rotto il cazzo per decenni con il "libro nero del comunismo", col comunismo che ha fatto più morti del nazismo... ecc. ma si torna puntualmente sul Fuhrer.

infine sarebbe divertente sentire quelli del PD che paragonano Putin a Stalin

secondo voi come mai tutta sta passione per Hitler? è un fatto "cinematografico"? perchè molti senza il cinema non saprebbero chi sia?
Bah, che Hitler era brutto e cattivo è chiaro a tutti, per tanti Stalin è stato tuttalpiù un “compagno che sbaglia”, non l’esempio del male. Concordo che il paragone con Stalin è più calzante, non solo per la geografia ma per la furbizia, il gusto di giocare nell’ombra con hacker e con i servizi segreti, con gli omicidi degli oppositori e dei potenziali concorrenti futuri. Hitler era più fanfarone alla luce del sole

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7944
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8811 Messaggio da hermafroditos »

GeishaBalls ha scritto:
22/10/2022, 14:39
[Scopri]Spoiler
Drogato_ di_porno ha scritto:
22/10/2022, 14:00
articolo di Veneziani sul continuo paragone con Hitler (reductio ad hitlerum)
vale anche per Putin che ha paragonato Zelensky (ebreo) a Hitler (per bocca di Lavrov)

nel caso di Putin ci sarebbe stato meglio il paragone con Stalin, dato che Putin usa il grano come arma di guerra come fece Stalin con l'Holodomor. oppure un'invasione come Ungheria '56 e Cecoslovacchia '68

invece sempre solo Hitler, Hitler, Hitler...Maduro Hitler, Milosevic Hitler, Saddam Hitler, Assad Hitler...che poi molti ragazzini di oggi manco sanno chi sia (nonostante il cinema)

e il paragone con la crisi dei Sudeti del '38 (Chamberlain ecc.), rilanciato più volte negli ultimi giorni dall'improvvisato maestrino di storia Calenda

soprattutto gli anglosassoni hanno rotto il cazzo per decenni con il "libro nero del comunismo", col comunismo che ha fatto più morti del nazismo... ecc. ma si torna puntualmente sul Fuhrer.

infine sarebbe divertente sentire quelli del PD che paragonano Putin a Stalin

secondo voi come mai tutta sta passione per Hitler? è un fatto "cinematografico"? perchè molti senza il cinema non saprebbero chi sia?
[Scopri]Spoiler
Bah, che Hitler era brutto e cattivo è chiaro a tutti, per tanti Stalin è stato tuttalpiù un “compagno che sbaglia”, non l’esempio del male. Concordo che il paragone con Stalin è più calzante, non solo per la geografia ma per la furbizia, il gusto di giocare nell’ombra con hacker e con i servizi segreti, con gli omicidi degli oppositori e dei potenziali concorrenti futuri. Hitler era più fanfarone alla luce del sole
Il segreto sta nell'estetizzazione della paura e nella normalizzazione della morte che caratterizzarono il Terzo Reich, imo. Nessun altro arrivò a elaborare un sistema del genere.

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8812 Messaggio da Floppy Disk »

Alexandra Concept ha scritto:
22/10/2022, 13:32
La guerra è necessaria, ed è auspicabile perché essa “è un antidoto contro l'infiacchimento dei popoli: rigenera cioè lo spirito delle popolazioni come il movimento dei venti preserva il mare dalla putrefazione nella quale lo ridurrebbe una quiete durevole come vi ridurrebbe i popoli una pace durevole o perpetua

Hegel


Secondo voi aveva ragione?
Direi proprio di no, considerando le catastrofi e i lutti che produce.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 9969
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8813 Messaggio da estdipendente »

direi e’ piu’ vero il contrario: e’ la storia di Hitler che ispira il cinema senza fine piu’ che le masse che sentono di Hitler attraverso il cinema. tutto e’ affascinante: dall’approccio scientifico dello sterminio alle genialita’ del Blitzkrieg. Dalla bellezza delle uniformi alla scelta dei subordinati. Ricordiamoci che i suoi subordinati si sono uccisi con lui. quelli di Stalin non chiamarono il medico quando ebbe la crisi respiratoria. detto questo e’ chiaro che era un coglione: non si puo’ combattere con America a Russia insieme e sperare di vincere. Avrebbe dovuto lavorare sull’atomica la senza fare casino (ma troppo ottuso, un uomo dell’Ottocento). Fosse arrivato per primo era fatta. Fosse arrivato per terzo - molto piu’ probabile perche’ erano molto piu’ indietro di americani e sovietici e il brain drain generato dalle politiche razziali folli ha rallentato ulteriormente - avrebbe pouto cercare di fare in modo che america e russia si combattessero e distruggessero a vicenda ed emergere come potenza vincitrice. sembra quasi la trama di un film….

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31120
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8814 Messaggio da SoTTO di nove »

GeishaBalls ha scritto:
22/10/2022, 13:20
SoTTO di nove ha scritto:
22/10/2022, 10:16
Drogato_ di_porno ha scritto:
22/10/2022, 2:40
In Yemen 400.000 morti civili...la formula di Bergoglio era corretta (terza guerra mondiale combattuta a pezzetti)
The Yemen War in Numbers: Saudi Escalation and U.S. Complicity

https://quincyinst.org/report/the-yemen ... omplicity/
Queste sono mosche non coccinelle. (cit)
beh, la formula di ignorare una guerra e comprare tranquillamente idrocarburi dall’aggressore qui funziona bene. E qualcuno lo propone come il modello ideale da ripetere ovunque
No, è che i rapporti Russia/Occidente hanno preso una direzione sbagliata perchè una normalizzazione non stava bene a qualcuno oltre oceano.
E rapporti stabili, certo senza la prova contraria, avrebbero reso non necessario quello che voi chiamate imperialismo Russo.

Io adesso non propongo di normalizzare i rapporti e chissenefrega dell'Ucraina. No, sto dicendo che, a danno fatto, un negoziato avrà più possibilità di partire se sul piatto ci si mette anche il ritorno a quella normalizzazione che la stessa Russia si augurava. (a partire dalla fornitura di gas che oggi ci vantiamo di tranciare del tutto)
TUTTI infatti sembrano voler tagliare i ponti in eterno (che è quello che conviene sempre a quelli aldilà dell'oceano). Chiaro che a quel punto il nemico farà il nemico anche domani.

P.s. Io mi rendo conto che l'ombrello americano per noi è indispensabile fino a che questa fantomatica UE non si unisce militarmente. Mi sta quindi anche bene il dover accettare questa contrapposizione che per noi è controproducente.
Ma non facciamo finta di non saperlo. Non facciamo finta che sia la Russia a costringerci a trattarla come nemico. L'aver lasciato incancrenire il problema ucraino (facendo finta anche qui che non ci fossimo in mezzo anche noi) è figlio di questa visione Usa.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8815 Messaggio da }}Tristan »

Drogato_ di_porno ha scritto:
22/10/2022, 14:00
...secondo voi come mai tutta sta passione per Hitler? è un fatto "cinematografico"? perchè molti senza il cinema non saprebbero chi sia?
Più che il cinema ha fatto, fa e farà, di più History Channel (nel senso di livelli meno mainstream ma più martellanti), al netto di qualunque caratteristica del nazismo e di Hitler...
Gli USA hanno applicato, ed applicano, perfettamente il "divide et impera" e per farlo hanno sempre usato lo spauracchio di un nemico reale o fittizio che sia.
Hanno iniziato guerre creando falsi attacchi ai loro danni, hanno oltre 700 basi militari sul terzo pianeta del sistema solare, contingenti in ogni continente, dittatori e macellai prosperano col loro avallo e cadono qundo lo perdono, agiscono in maniera palese in disprezzo di qualunque regola fissata spesso da loro stessi e usano la stessa regola per condannare chiunque sollevi il capo, molto più spesso agiscono nell'ombra e sono talmente spavaldi da renderlo palese ed averci fatto intere saghe cinematografiche su CIA, NSA e compagnia cantante...ma il simbolo del male era, è, e sarà il nazismo identificato in un'unica e sola persona che è ormai solo un feticcio a cui associare qualunque "minaccia" loro indichino essere imminente.
(Lezione assorbita benissimo: tanto che tendiamo a fare lo stesso con , ad es., le mafie con i vari riina, m.messina denaro etc etc)

In definitiva gli USA sono i nazisti 2.0 (nel metodo e propaganda): liberatisi da ogni tipo di profonda credenza ideologica hanno indirizzato tutte le loro energie alla creazione e mantenimento del potere, il vero grande capolavoro è stato l'aver letto e saputo applicare benissimo "il principe" di Machiavelli. (pura tecnica applicata)
Hitler è assurto a simbolo assoluto del male, se non l'incarnazione stessa, ma è da 70 anni che è così, una campagna martellante (con ottimi appigli al reale, eh) che ha funzionato benissimo infatti se guardi con attenzione (in quasi ogni tipo di opera: dai videogiochi, ai film, racconti etc) i "cattivi" hanno sempre qualcosa di "nazista", anche quando sono del tutto impersonali e generici un tratto comune lo scorgi comunque.
Non per nulla esiste da molto tempo la figura retorica della "reductio ad hitlerum" tutto il resto è conseguenza strano che il Veneziani faccia finta di scoprirlo adesso.

Anche se sembra una roba da cospirazionisti, che qualcosa ribolla, in questo enorme, permanente, spottone pubblicitario a fissare il rappresentante permanente del male assoluto, lo puoi notare nella produzione Hollywoodiana.
I cattivi variano nel tempo al variare dei nemici REALI della nazione: sovietici fino ai '90, casualmente quasi sempre arabi dai '90 ai 2000 inoltrati, asiatici dopo...o almeno, fino a quando la Cina è diventata rilevante negli incassi dei blockbuster...e allora molti occhi a mandorla , d'un tratto, anche tra gli "eroi".
(anche se temo che la questione dell'indopacifico modificherà nei prossimi anni questa deriva)

In ogni caso i cattivi, anche se non più i nazisti, dei nazisti avevano di volta in volta qualche tratto in comune: vuoi un obbiettivo folle o una mise elegante ma dark, vuoi un simbolo particolarmente geometrico etc etc
in ogni caso adolf è il gold standard e a quello si rapporta tutto il resto, sennò sai che coglioni a dover fissare il cattivo di volta in volta?
meglio prendere la ciotola e guardare i cagnoloni che sbavano...come ci ha spiegato il buon Ivan
Infatti ci sentiamo sempre e costantemente "i buoni" e come potrebbe essere altrimenti se gli altri sono sempre "nazisti"?


Ripeto: strano che Veneziani non ci abbia fatto caso prima.
è tutto così palese da così tanto tempo...che non lo dissimulano neanche.
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77481
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8816 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Bè io alle superiori giocavo tantissimo a Wolfenstein 3D...lo scontro finale con Hitler era una figata :)
Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77481
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8817 Messaggio da Drogato_ di_porno »

per esorcizzare la fastidiosa onnipresenza televisiva di "Vittorio Emanuele Secondo Parsi" mi hanno segnalato questo libro di Marco Ghisetti. conoscevo Mackinder e Mahan ma non Spykman

sembrerebbe interessante perchè leggendo le recensioni mette in risalto le differenze tra Mackinder, Mahan, Spykman e Kennan
il mio nuovo idolo è Goerge Friedman: https://en.wikipedia.org/wiki/George_Friedman

pensavo fosse il solito video complottista di byoblu invece è una cosa seria. almeno questo non è ipocrita.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77481
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8818 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Have a nice "exporting democray" day!
La Casa Bianca si è messa in contatto con Elon Musk per chiedere che il sistema Starlink – che attualmente permette all’Ucraina di navigare su internet nonostante la connessione via terra sia stata recisa – venga messo in funzione anche in Iran. Dove l’accesso al web viene impedito per evitare che le informazioni riguardo le proteste per i diritti delle donne nel Paese e le relative brutali repressioni si diffondano nel resto del mondo. Secondo quanto riporta la Cnn, l’amministrazione sarebbe alla ricerca di un modo di supportare il movimento che ha preso il via dopo la morte in circostanze misteriose di Mahsa Amini, ventiduenne che era stata arrestata dalla polizia iraniana per non aver indossato correttamente il velo. «Stiamo accelerando per fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per supportare le aspirazioni del popolo iraniano», ha dichiarato un ufficiale statunitense di alto grado alla testata. «Il movimento guidato da giovani donne iraniane si sta allargando ad altri aspetti della società». E la nostra intenzione è di supportarlo, ha aggiunto l’ufficiale. Se il piano venisse portato a termine, si tratterebbe del secondo grande teatro di conflitto – dopo l’Ucraina – nel quale gli Usa intervengono per ristorare i servizi di telecomunicazione. Tuttavia, prosegue la Cnn, il governo statunitense è preoccupato dall’imprevedibilità di Elon Musk, che più volte si è mostrato volubile e poco incline alla mediazione, come nel caso della compravendita di Twitter. Le preoccupazioni di Washington trovano riscontro anche nella vicenda ucraina. Musk aveva chiesto che fosse il pentagono a finanziare i 100 milioni di dollari necessari a mantenere attivo Starlink in Ucraina da qui alla fine dell’anno. Quando, però, la Cnn ha rivelato quest’intenzione del miliardario, lui aveva celermente twittato che avrebbe ritirato la richiesta. Al momento non è chiaro se Washington si sia offerta di pagare per la connessione in Iran. Attualmente, comunque, sussiste un problema: per funzionare, Starlink necessità di terminali fissati a terra che non è chiaro come potrebbero essere introdotti in Iran data la situazione geopolitica del Paese. L’obiettivo finale dichiarato dagli Usa è la possibilità di attribuire l’intera responsabilità delle repressioni al governo iraniano sfruttando le prove che probabilmente circolerebbero grazie a una migliore connessione Internet.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77481
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8819 Messaggio da Drogato_ di_porno »

a sto punto direi di lasciar perdere iran e Corea del Nord e farla finita direttamente con la Cina
Immagine
Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2465
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8820 Messaggio da Desmond »

Alexandra Concept ha scritto:
22/10/2022, 13:32
La guerra è necessaria, ed è auspicabile perché essa “è un antidoto contro l'infiacchimento dei popoli: rigenera cioè lo spirito delle popolazioni come il movimento dei venti preserva il mare dalla putrefazione nella quale lo ridurrebbe una quiete durevole come vi ridurrebbe i popoli una pace durevole o perpetua

Hegel


Secondo voi aveva ragione?
Queste cose vengono dette da quelli che la guerra non devono farla in prima persona.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”