[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14397
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8341 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Ma un capo di stato Ucraino che cosa avrebbe dovuto fare di diverso da Zelensky per essere apprezzato dai suoi tanti detrattori ?

Negoziare ? Cosa c’era da negoziare con i russi ? Cosa avrebbe ricevuto in cambio se trattava ?
Arrendersi immediatamente ? Arrendendosi sarebbe stato “ figo” ?
O forse non è apprezzato per il tipo di comunicazione che pone in essere ? Bastava cambiare quella ?

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8342 Messaggio da giorgiograndi »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
07/10/2022, 8:53
Ma un capo di stato Ucraino che cosa avrebbe dovuto fare di diverso da Zelensky per essere apprezzato dai suoi tanti detrattori ?

Negoziare ? Cosa c’era da negoziare con i russi ? Cosa avrebbe ricevuto in cambio se trattava ?
Arrendersi immediatamente ? Arrendendosi sarebbe stato “ figo” ?
O forse non è apprezzato per il tipo di comunicazione che pone in essere ? Bastava cambiare quella ?
Mi sembra frutto di un'ottimismo estremo, che si possa aver pensato, fin da febbraio, che il conflitto finisca senza che l'ucraina perda influenza su dei territori (territori con lui Kiev era gia' in guerra da anni).
Per cui, alla fine credo che non ci saranno ne vinti ne vincitori, ma un accordo quando Zelensky & company (perche' ormai e' evidente che le decisioni di Zelensky sono dipendenti dal supporto che ottiene FUORI dalla propria nazione) ne avranno abbastanza.
Con la minaccia delle armi atomiche, proprio oggi, anche Blinken adesso e' dell'idea che serve trovare una soluzione diplomatica.

Per cui, credo che quanto tutto finira', il risultato sara' piu' o meno come la russia aveva proposto a marzo.
Giusto o sbagliato che sia, pensare ad una guerra che finisce lasciando tutti contenti, non mi sembra impossibile.

Da che mondo e mondo, molto spesso le guerre sono finite con accordi che hanno avuto la conseguenza (BENEFICIO!!!) di evitare il peggio o guerre peggiori.
Ultima modifica di giorgiograndi il 07/10/2022, 10:01, modificato 1 volta in totale.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55159
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8343 Messaggio da cicciuzzo »

Si vocifera di un possibile o quanto meno parziale disimpegno americano verso l'ucraina, che segretamente starebbe trattando con i russi. A ruota seguirebbero gli inglesi e figuriamoci noi europei che non vediamo l'ora vista la minchiata fatta. A quel punto voglio vederla la faccia del cocainomane di Kiev..... 😀
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7943
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8344 Messaggio da hermafroditos »

cicciuzzo ha scritto:
07/10/2022, 9:49
Si vocifera di un possibile o quanto meno parziale disimpegno americano verso l'ucraina, che segretamente starebbe trattando con i russi. A ruota seguirebbero gli inglesi e figuriamoci noi europei che non vediamo l'ora vista la minchiata fatta. A quel punto voglio vederla la faccia del cocainomane di Kiev..... 😀
Per me resta emblematica la dichiarazione dell'intelligence US circa il coinvolgimento ucraino nella morte di Daria Dugina (se non erro Floppy aveva postato il link alla notizia qualche giorno fa).
Ho l'impressione che l'intenzione degli Americani fosse quella di sfruttare l'invasione russa per creare una ferita aperta su suolo europeo, e di conseguenza per destabilizzare tutto il Continente, in maniera analoga a quanto già fatto in Palestina.
Non potevano però immaginare che l'esercito russo fosse messo così male al punto che gli Ucraini li avrebbero costretti alla ritirata con il solo supporto delle armi inviate dall'Occidente, nonostante lo squilibrio numerico.

In tutta questa storia Zelensky sta a Biden come Di Maio stava a Draghi qualche mese fa: in entrambi i casi si tratta di due idioti vanagloriosi incapaci di distinguere la realtà dai videogiochi con i quali sono cresciuti, abilmente manipolati da uomini molto più potenti di loro.
La defenestrazione di Giggino è stata un jeu d'une grande finesse da parte del Deep State e di una certa classe politica, assisteremo a qualcosa di analogo anche per Zelensky? Ah, saperlo.

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14397
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8345 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Se si arriva ad una "pace" in cui la Russia si prende quello che si è già in parte presa finisce la guerra, ma non finisce completamente per l'Ucraina ovviamente e nemmeno per noi.
La Russia oltre ad incassare i territori che voleva si autoconvince giustamente che se vuole qualcosa la può ottenere perchè ha le potenzialità per minacciare l'europa che prima o poi cede.
La lista delle cose che vuole Putin, perchè le ritiene di sua spettanza, non si esaurisce al Donbass e a questa lista vanno aggiunte le cose che non sono di sua spettanza ma gli piacerebbero.
Sbocco sui mari caldi (non solo mar Nero, ma Mediterraneo ) e qui la cosa ci riguarda molto da vicino.Impossibile spiegarlo alla maggioranza degli italiani

Avatar utente
TeNz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17332
Iscritto il: 06/02/2002, 1:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8346 Messaggio da TeNz »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
07/10/2022, 10:32
Se si arriva ad una "pace" in cui la Russia si prende quello che si è già in parte presa finisce la guerra, ma non finisce completamente per l'Ucraina ovviamente e nemmeno per noi.
La Russia oltre ad incassare i territori che voleva si autoconvince giustamente che se vuole qualcosa la può ottenere perchè ha le potenzialità per minacciare l'europa che prima o poi cede.
La lista delle cose che vuole Putin, perchè le ritiene di sua spettanza, non si esaurisce al Donbass e a questa lista vanno aggiunte le cose che non sono di sua spettanza ma gli piacerebbero.
Sbocco sui mari caldi (non solo mar Nero, ma Mediterraneo ) e qui la cosa ci riguarda molto da vicino.Impossibile spiegarlo alla maggioranza degli italiani
con l'aggiunta che possiamo già dimenticarci che i rapporti con la russia tornino distesi e potremmo godere dei prezzi delle materie prime che avevamo prima del conflitto.
nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 50962
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8347 Messaggio da markome »

hermafroditos ha scritto:
07/10/2022, 10:15
cicciuzzo ha scritto:
07/10/2022, 9:49
Si vocifera di un possibile o quanto meno parziale disimpegno americano verso l'ucraina, che segretamente starebbe trattando con i russi. A ruota seguirebbero gli inglesi e figuriamoci noi europei che non vediamo l'ora vista la minchiata fatta. A quel punto voglio vederla la faccia del cocainomane di Kiev..... 😀
Per me resta emblematica la dichiarazione dell'intelligence US circa il coinvolgimento ucraino nella morte di Daria Dugina (se non erro Floppy aveva postato il link alla notizia qualche giorno fa).
Ho l'impressione che l'intenzione degli Americani fosse quella di sfruttare l'invasione russa per creare una ferita aperta su suolo europeo, e di conseguenza per destabilizzare tutto il Continente, in maniera analoga a quanto già fatto in Palestina.
Non potevano però immaginare che l'esercito russo fosse messo così male al punto che gli Ucraini li avrebbero costretti alla ritirata con il solo supporto delle armi inviate dall'Occidente, nonostante lo squilibrio numerico.

In tutta questa storia Zelensky sta a Biden come Di Maio stava a Draghi qualche mese fa: in entrambi i casi si tratta di due idioti vanagloriosi incapaci di distinguere la realtà dai videogiochi con i quali sono cresciuti, abilmente manipolati da uomini molto più potenti di loro.
La defenestrazione di Giggino è stata un jeu d'une grande finesse da parte del Deep State e di una certa classe politica, assisteremo a qualcosa di analogo anche per Zelensky? Ah, saperlo.
A volte qualcuno mi risparmia la frase giusta.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12171
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8348 Messaggio da GeishaBalls »

TeNz ha scritto:
07/10/2022, 11:06
OSCAR VENEZIA ha scritto:
07/10/2022, 10:32
Se si arriva ad una "pace" in cui la Russia si prende quello che si è già in parte presa finisce la guerra, ma non finisce completamente per l'Ucraina ovviamente e nemmeno per noi.
La Russia oltre ad incassare i territori che voleva si autoconvince giustamente che se vuole qualcosa la può ottenere perchè ha le potenzialità per minacciare l'europa che prima o poi cede.
La lista delle cose che vuole Putin, perchè le ritiene di sua spettanza, non si esaurisce al Donbass e a questa lista vanno aggiunte le cose che non sono di sua spettanza ma gli piacerebbero.
Sbocco sui mari caldi (non solo mar Nero, ma Mediterraneo ) e qui la cosa ci riguarda molto da vicino.Impossibile spiegarlo alla maggioranza degli italiani
con l'aggiunta che possiamo già dimenticarci che i rapporti con la russia tornino distesi e potremmo godere dei prezzi delle materie prime che avevamo prima del conflitto.
Non sarebbe una vittoria per Putin e nemmeno per gli ucraini, e forse le non vittorie potrebbe togliere la voglia a provarci ancora.

Io credo che sarebbe un risultato aver “convinto” la Russia di quanto costa prendersi un pezzo di aree, ora anche devastate. Hanno perso la fiducia comprata in tanti anni di influenze ai partiti anti europeisti nostrani, hanno speso uomini, risorse, il mito di invincibilità, si sono messi a chiedere aiuti a Cina e Corea del Nord, hanno spinto Svezia, Finlandia, paesi baltici a schierarsi nettamente pro NATO, hanno fatto schizzare gli investimenti europei negli eserciti… che gli vada via la voglia di provarci ancora?

Avatar utente
TeNz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17332
Iscritto il: 06/02/2002, 1:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8349 Messaggio da TeNz »

ho una domanda che mi ronza in testa da tempo.

come mai noi europei siamo rimasti così spiazzati da avere problemi di approvvigionamento energetico se la situazione in ucraina era così già dal 2014 ed è andata sempre peggiorando fino a culminare nell'invasione russa.

in 8 anni si può costruire un gasdotto , il nordstream2 con tutti i problemi politici che ha dovuto affrontare durante la sua realizzazione è stato completato in 10 anni .
nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27622
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8350 Messaggio da federicoweb »

TeNz ha scritto:
07/10/2022, 13:31
ho una domanda che mi ronza in testa da tempo.

come mai noi europei siamo rimasti così spiazzati da avere problemi di approvvigionamento energetico se la situazione in ucraina era così già dal 2014 ed è andata sempre peggiorando fino a culminare nell'invasione russa.

in 8 anni si può costruire un gasdotto , il nordstream2 con tutti i problemi politici che ha dovuto affrontare durante la sua realizzazione è stato completato in 10 anni .
risposta breve

1- politici incapaci di vedere anche nel breve periodi, figurati nel medio

2- verdi, comitati vari, che manifestano e non permettono nulla

poi altri motivi minori tipo burocrazia endemica :roll:
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Synaesthesia
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 440
Iscritto il: 23/06/2017, 18:53
Località: Monza

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8351 Messaggio da Synaesthesia »

federicoweb ha scritto:
07/10/2022, 13:38
TeNz ha scritto:
07/10/2022, 13:31
ho una domanda che mi ronza in testa da tempo.

come mai noi europei siamo rimasti così spiazzati da avere problemi di approvvigionamento energetico se la situazione in ucraina era così già dal 2014 ed è andata sempre peggiorando fino a culminare nell'invasione russa.

in 8 anni si può costruire un gasdotto , il nordstream2 con tutti i problemi politici che ha dovuto affrontare durante la sua realizzazione è stato completato in 10 anni .
risposta breve

1- politici incapaci di vedere anche nel breve periodi, figurati nel medio

2- verdi, comitati vari, che manifestano e non permettono nulla

poi altri motivi minori tipo burocrazia endemica :roll:
Siamo, come Europa, gestiti da una mandria di incompetenti, oltre che di menefreghisti (quali Stati Uniti D'Europa? Ognuno fa il cazzo che li pare).
E penso che a lungo andare finiremo sempre più male, a furia di dipendere da Bruxelles e company.
In 20 anni avremmo potuto fare molte cose per passare ad un'energia più ecosostenibile, a non dipendere dalla Russia per il gas e molto altro.
Cosa c'è, adesso, di "innovativo" all'orizzonte, a parte il passaggio forzato all'elettrico e al cambio obbligatorio di cellulari/PC nel 2024 con caricatore USB-C? Niente.

https://www.adnkronos.com/porta-usb-c-o ... YSfQJfaDIX

Beh che io non ho mai comprato (e mai comprerò) prodotti della Mela Marcia (fan cagher, a mio parere). Ma, di fronte ad una guerra con tanto di minacce di attacchi nucleari, ritengo che approvare una legge del genere è veramente una grandissima stronzata.
Mi ricorda tanto il film "Il Pianista", dove il protagonista, nonostante gli attacchi dei Nazisti, continua lo stesso a suonare come se niente fosse. :roll:

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7943
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8352 Messaggio da hermafroditos »

markome ha scritto:
07/10/2022, 11:52
hermafroditos ha scritto:
07/10/2022, 10:15
cicciuzzo ha scritto:
07/10/2022, 9:49
Si vocifera di un possibile o quanto meno parziale disimpegno americano verso l'ucraina, che segretamente starebbe trattando con i russi. A ruota seguirebbero gli inglesi e figuriamoci noi europei che non vediamo l'ora vista la minchiata fatta. A quel punto voglio vederla la faccia del cocainomane di Kiev..... 😀
[Scopri]Spoiler
Per me resta emblematica la dichiarazione dell'intelligence US circa il coinvolgimento ucraino nella morte di Daria Dugina (se non erro Floppy aveva postato il link alla notizia qualche giorno fa).
Ho l'impressione che l'intenzione degli Americani fosse quella di sfruttare l'invasione russa per creare una ferita aperta su suolo europeo, e di conseguenza per destabilizzare tutto il Continente, in maniera analoga a quanto già fatto in Palestina.
Non potevano però immaginare che l'esercito russo fosse messo così male al punto che gli Ucraini li avrebbero costretti alla ritirata con il solo supporto delle armi inviate dall'Occidente, nonostante lo squilibrio numerico.

In tutta questa storia Zelensky sta a Biden come Di Maio stava a Draghi qualche mese fa: in entrambi i casi si tratta di due idioti vanagloriosi incapaci di distinguere la realtà dai videogiochi con i quali sono cresciuti, abilmente manipolati da uomini molto più potenti di loro.
La defenestrazione di Giggino è stata un jeu d'une grande finesse da parte del Deep State e di una certa classe politica, assisteremo a qualcosa di analogo anche per Zelensky? Ah, saperlo.
[Scopri]Spoiler
A volte qualcuno mi risparmia la frase giusta.
:wink:

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8353 Messaggio da giorgiograndi »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
07/10/2022, 10:32
Se si arriva ad una "pace" in cui la Russia si prende quello che si è già in parte presa finisce la guerra, ma non finisce completamente per l'Ucraina ovviamente e nemmeno per noi.
La Russia oltre ad incassare i territori che voleva si autoconvince giustamente che se vuole qualcosa la può ottenere perchè ha le potenzialità per minacciare l'europa che prima o poi cede.
La lista delle cose che vuole Putin, perchè le ritiene di sua spettanza, non si esaurisce al Donbass e a questa lista vanno aggiunte le cose che non sono di sua spettanza ma gli piacerebbero.
Sbocco sui mari caldi (non solo mar Nero, ma Mediterraneo ) e qui la cosa ci riguarda molto da vicino.Impossibile spiegarlo alla maggioranza degli italiani
L'europa e la nato si sono autoconvinti per 20 anni che, allargandosi ad est e mettendo missili rivolti ad est (verso la russia) non si sarebbe mai incazzato nessuno.
L'idea che l'ucraina entrasse a far parte della nato, quindi altri missili in direzione mosca, piazzati direttamente al confine (anche un confine parecchio ampio, non 4 laghetti come in finlandia) per la russia e' sempre stato un problema.
Si puo' vedere la situazione nel Dombass con qualunque punto di vista, ma tutte le volte che la nato si e' allargata ad est, la prima cosa che ha fatto e' piazzare missili in direzione russia.

Se tu cerchi di vedere la cosa dal punto di vista dei russi (e' questa non e' una giustificazione, ma un ragionamento che va fatto, perche' volente o nolente i Russi sono li) la Nato li ha provocati per 20 anni. Visto che si sa che i russi si sentivano provocati, magari si poteva pensare a provocarli di meno oppure ad accettare le 4 condizioni del cazzo the putin aveva chiesto per ragionare sull'entrata della russia nella nato.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7943
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8354 Messaggio da hermafroditos »

TeNz ha scritto:
07/10/2022, 13:31
[Scopri]Spoiler
ho una domanda che mi ronza in testa da tempo.

come mai noi europei siamo rimasti così spiazzati da avere problemi di approvvigionamento energetico se la situazione in ucraina era così già dal 2014 ed è andata sempre peggiorando fino a culminare nell'invasione russa.

in 8 anni si può costruire un gasdotto , il nordstream2 con tutti i problemi politici che ha dovuto affrontare durante la sua realizzazione è stato completato in 10 anni .
Perché le materie prime russe costavano poco e paradossalmente la Russia era più affidabile di altri partner (vedasi l'Algeria, a cui ci siamo rivolti spinti dalla disperazione).
Il problema è non aver mai puntato sul nucleare, causa anche la resistenza da parte della società civile. Peraltro il ricordo di Fukushima era vivo a tal punto da rendere impensabile una riflessione sul nucleare nel 2014.
Nello stesso anno del disastro nucleare in Giappone (2011) ci fu anche un referendum in Italia che risultò nella quasi totale maggioranza dei voti a favore dell'abrogazione della normativa recente che spingeva per la produzione di energia nucleare (Berlusconi guardava parecchio a Sarko in quegli anni).

Alexandra Concept
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 168
Iscritto il: 16/09/2022, 22:38

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#8355 Messaggio da Alexandra Concept »

Ci sono possibilità concrete che ci sia una terza guerra mondiale?
Secondo voi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”