Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio. (O.Wilde) - Uomini siate, e non pecore matte. (D.Alighieri)
A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina. (G.Andreotti?) - Non mi piace morire... per questo sará l'ultima cosa che faró in vita mia. (R.Benigni?)
Chi sogna di giorno conosce molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte. (E.A.Poe)
Esistono migliaia di birrifici artigianali che non fanno parte dei grossi gruppi che muovono i numeri più importanti.
La tendenza di questi grossi distributori è di acquistare saltuariamente birrifici artigianali, da inserire nel proprio portafoglio, per trasmettere al mercato il messaggio che anch'essi rientrano nell'ambito artigianale.
Ma, per fortuna, di birrifici che restano fuori ce ne sono a bizzeffe. Basti solo pensare agli otre 900 indipendenti che producono in Italia, fuori dai grandi giri.
ma con il termine "artigianale" cosa si intende di preciso?
Esistono migliaia di birrifici artigianali che non fanno parte dei grossi gruppi che muovono i numeri più importanti.
La tendenza di questi grossi distributori è di acquistare saltuariamente birrifici artigianali, da inserire nel proprio portafoglio, per trasmettere al mercato il messaggio che anch'essi rientrano nell'ambito artigianale.
Ma, per fortuna, di birrifici che restano fuori ce ne sono a bizzeffe. Basti solo pensare agli otre 900 indipendenti che producono in Italia, fuori dai grandi giri.
ma con il termine "artigianale" cosa si intende di preciso?
Secondo la legislazione italiana...
- non filtrata e non pastorizzata (produzione)
- birrificio indipendente (legalmente ed economicamente, non di gruppi industriali)
- produzione sotto i 200.000 hl
Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio. (O.Wilde) - Uomini siate, e non pecore matte. (D.Alighieri)
A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina. (G.Andreotti?) - Non mi piace morire... per questo sará l'ultima cosa che faró in vita mia. (R.Benigni?)
Chi sogna di giorno conosce molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte. (E.A.Poe)
Il parlamento italiano ha legiferato nei termini sopra indicati solo nel 2016.
Prima non c'era alcun riferimento legislativo al concetto di birra artigianale.
Oggi possono indiare sull'etichetta questo termine solo i birrifici che rispettano tali parametri.
Il tutto prendendo come riferimento il concetto americano di craft beer, i primi a definire precisamente i parametri dei birrifici artigianali,
anche se con numeri diversi, considerate le diverse dimensioni geografiche.
In Italia restano ancora alcuni aspetti da definire, ma almeno, da 5 anni a questa parte, si sa di cosa si parla.
Secondo la legislazione italiana...
- non filtrata e non pastorizzata (produzione)
- birrificio indipendente (legalmente ed economicamente, non di gruppi industriali)
- produzione sotto i 200.000 hl
come immaginavo
non si parla di utilizzo di prodotti chimici o di prodotti industriali o standardizzati
l'unico limite è la pastorizzazione e la filtrazione...
Secondo la legislazione italiana...
- non filtrata e non pastorizzata (produzione)
- birrificio indipendente (legalmente ed economicamente, non di gruppi industriali)
- produzione sotto i 200.000 hl
come immaginavo
non si parla di utilizzo di prodotti chimici o di prodotti industriali o standardizzati
l'unico limite è la pastorizzazione e la filtrazione...
Certo che si parla, la legge indica esattamente anche le materie prime da usare.
...fermentazione alcolica di mosto preparato con malto d'orzo e/o frumento con acqua, amaricato con luppolo... stop
Variazioni consentite:
fermentazione lattica
malto torrefatto
additivi alimentari
Pochi cazzi, non si scappa.
La legge sulla birra artigianale è stringente, è stata spinta dagli artigiani.
Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio. (O.Wilde) - Uomini siate, e non pecore matte. (D.Alighieri)
A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina. (G.Andreotti?) - Non mi piace morire... per questo sará l'ultima cosa che faró in vita mia. (R.Benigni?)
Chi sogna di giorno conosce molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte. (E.A.Poe)
La famiglia delle Trappiste cala ancora.
Dopo la cessazione della produzione della belga Achel, per mancanza di monaci,
ho saputo nei giorni scorsi (perchè avevo fatto un ordine, ma la chiusura risale a maggio)
che anche Spencer, l'unico birrificio trappista americano e il solo extraeuropeo, non c'è più.
In questo caso per motivi economici, scarsa profittabilità hanno dichiarato.
Un vero peccato per entrambi i monasteri.
Achel faceva cose ottime, anche se la produzione era molto ridotta e limitata nell'offerta;
Spencer molto più grossa e con catalogo importante.
Se ne vanno due pezzi di storia, anche se recente, e ormai sono solo 10 i birrifici che possono
etichettare le birre con il logo ATP.
La famiglia delle Trappiste cala ancora.
Dopo la cessazione della produzione della belga Achel, per mancanza di monaci,
ho saputo nei giorni scorsi (perchè avevo fatto un ordine, ma la chiusura risale a maggio)
che anche Spencer, l'unico birrificio trappista americano e il solo extraeuropeo, non c'è più.
In questo caso per motivi economici, scarsa profittabilità hanno dichiarato.
Un vero peccato per entrambi i monasteri.
Achel faceva cose ottime, anche se la produzione era molto ridotta e limitata nell'offerta;
Spencer molto più grossa e con catalogo importante.
Se ne vanno due pezzi di storia, anche se recente, e ormai sono solo 10 i birrifici che possono
etichettare le birre con il logo ATP.
Dispiace molto e pregheró per questi fratelli, scolandomi alla loro salute ultraterrena qualche boccale di Ordval e Westvleteren che berró umilmente in sacrificio e penitenza, ringraziando il beffardo Iddio e il fegato che mi regge.
Dispiace molto e pregheró per questi fratelli, scolandomi alla loro salute ultraterrena qualche boccale di Ordval e Westvleteren che berró umilmente in sacrificio e penitenza, ringraziando il beffardo Iddio e il fegato che mi regge.