[O.T.] Olimpiadi
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Olimpiadi
Tra Stano e Musetti gran giornata oggi!
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Olimpiadi
Diversi quarti posti che non vedevamo da tempo però... e più finalisti che in passatoBenDean ha scritto: ↑24/07/2022, 18:09Meraviglioso Stano e gara fantastica a tutto tondo. Quando Stano ha preso un po' di vantaggio a un giro e mezzo dalla fine pensavo Kawano mollasse e invece è rimasto davvero attaccato coi denti. Mostruosi.
Fantastico anche Karlostrom che doppia il bronzo della 20 km dopo aver preso l'oro a Marzo nella 35.
Ora sotto con gli Europei.
La distanza della 35 km verrà studiata e sarà curioso vedere che sviluppi avrà dato che era la prima volta ai Mondiali. Vediamo se sale qualcun altro dalla 20 e come evolveranno le cose dato che Europei di quest'anno a parte, il prossimo sarà di nuovo anno di mondiale con Budapest 2023 (e finalmente avremo orari umani in cui guardare le gare).
Ci saranno anche atleti (magari Stano stesso) che proveranno a fare entrambe le distanze dato che quelli della 20 sembrano essersi adatti meglio di quelli che arrivavano dalla 50. E anche tra le donne ha dominato la stessa sia la 20 che la 35 a distanza di pochi giorni.
Grandissima prestazione di Stano a chiudere un mondiale piuttosto triste per i nostri (contentissimo invece per la Vallortigara).
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
ultima giornata addirittura esplosiva. record ed emozioni a manetta. La Amusan è stata talmente super che Tilli continuava a avere dei dubbi sul crono statunitense. record polverizzato due volte, peccato che in finale il vento fosse superiore alla norma. Ma è stata una dimostrazione di forza sullo stsso piano, se non superiore, a quella della Mc Laughlin.
Il lungo donne è stato assolutamente rocambolesco. La brasiliana Oro Meto piazza il primo salto, l'unico, poi tutti nulli, e la gara sebra fermarsi lì. Poi, la tedesca Mihambo, a rischio eliminazione per il filotto di nulli iniziali, sale sopra i 7 metri e finisce sempre ampiamente sopra qusta quota che le vale l'oro.Paradossale che le due sopra nominate, abbiano avuto un cammino completamente opposto. inizio buono per la Oro Meto e poi più nulla, zero assoluto in partenza per laMihambo, poi fuochi d'artificio. Seconda la nigeriana Brume, appena sopra i 7 metri, anche lei con un paio di buoni salti, ma niente di più.
Ingebritsen si prende la rivincita, vincendo i 5000. Il riscontro cronometrico non gli rende giustizia, Krop, il keniano medglia d'argento era letteralmente schiantato fisicamente, dopo che, negli ultimi due giri, il norvegese aveva dato una serie di variazioni al ritmo veramente devastanti. L' ugandese-keniano Chelimo si porta a casa il bronzo. Imbarazzante che gli atleti africani non abbiano saputo mettere insieme un minimo di tattica comune per ingabbiare il favorito. Ma è storia vecchia.
negli 800 femminili, per un pelo la strafavorita Mu non combinava la cappellata dell'anno. Sul rettilineo, in debito d'ossigeno, ha lasciato la corda alla britannica Hodgkinson, col risultato che, per un pelo, non le è andata via proprio negli ultimi metri. Aveva ancora qualcsa per rispondere all'attacco, ma la forma non mi è sembrata così smagliante come pochi mesi fa.
4x400 maschile dominata dagli Usa che, se non hanno problemi di cambiare il testimone ad alte velocità, vanno tranquilli. Giamaica seconda e Belgio terzo a più di 2 secondi di distacco. stessa storia per la 4x400 donne, con la Mc Laughlin che ha dato di nuovo dimostrazione di forza incredibile e Giamaica ed Inghilterra sugli altri gradini del podio, con distacchi abissali. Anche se non ha corso la finale, Allison Felix abbandona l'atletica praticata con altre due medaglie, avendo corso la staffetta mista e le semifinali di quella femminile. Una collezione infinita di successi per l' atleta con più riconoscimenti nella storia dello sport femminile. Per le italiane, non male, settimo posto, corso con un tempo migliore di quello di Tokyo. Solo he sembra ci sia un po' troppa differenza di rendimento tra la Folorunso e le altre, pur se han dato tutto.
per ultima, ho lasciato la prova più incredibile. Lo so, il paragone è molto azzardato. Ma l'unica cosa che mi è venuta in mente, vedendo la cavalcata finale di "Mondo" Dupantis, è stato Larry Bird, MOlti anni fa, durante una gara di tiro da tre punti all'all star game. Ultima palla,quella che valeva doppio, tiro e, senza abbassare la mano, indice levato al cielo e lui girato senza neanche guardare la palla ancora in aria, sicurissimo a priori di averla messa dentro. Dupantis è stato identico. Quando ha commesso il suo unico errore, si è guardato intorno con aria un po' sorpresa e l'aria di chi pensa "ops, che cosa strana!". E, poi, via. fino al record mondiale. Una dimostrazione di sicurezza assoluta, completa, integrale nei propri mezzi. Neanche quando gareggiava Bubka, ho visto una semplicità di salto e una fluidità del genere. Se non vuole fare come lo zar, cioè guadagnare di meeting in meeting aumentando di un cm la quota del mondiale, ma desidera che il suo nome resti iscritto nell'albo d'oro per almeno una ventina d'anni, se non di pià, adesso che è al top della forma e non ha ancora il logorio tendineo tipico degli astisti, i 6.30 li può fare senza grossi problemi.
Il lungo donne è stato assolutamente rocambolesco. La brasiliana Oro Meto piazza il primo salto, l'unico, poi tutti nulli, e la gara sebra fermarsi lì. Poi, la tedesca Mihambo, a rischio eliminazione per il filotto di nulli iniziali, sale sopra i 7 metri e finisce sempre ampiamente sopra qusta quota che le vale l'oro.Paradossale che le due sopra nominate, abbiano avuto un cammino completamente opposto. inizio buono per la Oro Meto e poi più nulla, zero assoluto in partenza per laMihambo, poi fuochi d'artificio. Seconda la nigeriana Brume, appena sopra i 7 metri, anche lei con un paio di buoni salti, ma niente di più.
Ingebritsen si prende la rivincita, vincendo i 5000. Il riscontro cronometrico non gli rende giustizia, Krop, il keniano medglia d'argento era letteralmente schiantato fisicamente, dopo che, negli ultimi due giri, il norvegese aveva dato una serie di variazioni al ritmo veramente devastanti. L' ugandese-keniano Chelimo si porta a casa il bronzo. Imbarazzante che gli atleti africani non abbiano saputo mettere insieme un minimo di tattica comune per ingabbiare il favorito. Ma è storia vecchia.
negli 800 femminili, per un pelo la strafavorita Mu non combinava la cappellata dell'anno. Sul rettilineo, in debito d'ossigeno, ha lasciato la corda alla britannica Hodgkinson, col risultato che, per un pelo, non le è andata via proprio negli ultimi metri. Aveva ancora qualcsa per rispondere all'attacco, ma la forma non mi è sembrata così smagliante come pochi mesi fa.
4x400 maschile dominata dagli Usa che, se non hanno problemi di cambiare il testimone ad alte velocità, vanno tranquilli. Giamaica seconda e Belgio terzo a più di 2 secondi di distacco. stessa storia per la 4x400 donne, con la Mc Laughlin che ha dato di nuovo dimostrazione di forza incredibile e Giamaica ed Inghilterra sugli altri gradini del podio, con distacchi abissali. Anche se non ha corso la finale, Allison Felix abbandona l'atletica praticata con altre due medaglie, avendo corso la staffetta mista e le semifinali di quella femminile. Una collezione infinita di successi per l' atleta con più riconoscimenti nella storia dello sport femminile. Per le italiane, non male, settimo posto, corso con un tempo migliore di quello di Tokyo. Solo he sembra ci sia un po' troppa differenza di rendimento tra la Folorunso e le altre, pur se han dato tutto.
per ultima, ho lasciato la prova più incredibile. Lo so, il paragone è molto azzardato. Ma l'unica cosa che mi è venuta in mente, vedendo la cavalcata finale di "Mondo" Dupantis, è stato Larry Bird, MOlti anni fa, durante una gara di tiro da tre punti all'all star game. Ultima palla,quella che valeva doppio, tiro e, senza abbassare la mano, indice levato al cielo e lui girato senza neanche guardare la palla ancora in aria, sicurissimo a priori di averla messa dentro. Dupantis è stato identico. Quando ha commesso il suo unico errore, si è guardato intorno con aria un po' sorpresa e l'aria di chi pensa "ops, che cosa strana!". E, poi, via. fino al record mondiale. Una dimostrazione di sicurezza assoluta, completa, integrale nei propri mezzi. Neanche quando gareggiava Bubka, ho visto una semplicità di salto e una fluidità del genere. Se non vuole fare come lo zar, cioè guadagnare di meeting in meeting aumentando di un cm la quota del mondiale, ma desidera che il suo nome resti iscritto nell'albo d'oro per almeno una ventina d'anni, se non di pià, adesso che è al top della forma e non ha ancora il logorio tendineo tipico degli astisti, i 6.30 li può fare senza grossi problemi.
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Olimpiadi
come sempre ottimo Linebacker
editoriale pieno di competenza
sto guardando alcune gare che mi sono perso
i 400h femminili sono la cosa più bella vista fino ad ora.
editoriale pieno di competenza
sto guardando alcune gare che mi sono perso
i 400h femminili sono la cosa più bella vista fino ad ora.
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
sempre troppo buono, Para. pensa che, causa fuso orario, la serata del salto in alto femminile son crollato alla prentazione atlete e mi son risvegliato giusto per i salti decisivi. Come pure, causa gli antidolorifici, mi sono addormentato appena prima della 4x100 femminile. Spero tanto che per un po' finiscano le grandi manifestazioni sempre o nel continente americano o in quello asiatico. Gli anni passano, gli aciacchi son sempre maggiori e sopportare il fuso orario (almeno, facendo un paragone con Rio 2016) sta diventando improbo.
Re: [O.T.] Olimpiadi - Sydney McLaughlin - 400
Ma la Mclovin sui 400m piani quanto potrebbe fare?
Vedo come P.B. un 50.07 vecchio 4 anni e quattro mesi (insomma, doveva ancora compiere 19 anni).
Non dico che vada "di là" e necessariamente spacchi tutto, soprattutto considerato che negli ostacoli domini, ecc., però...
https://en.wikipedia.org/wiki/2022_Worl ... 400_metres
Podio a 49.75; ingresso finale con 50.65; altre statunitensi che in finale non ci siano entrate (50.84 e 51 netti), ecc. ecc. ...
Insomma, si deve dedurre non li faccia giusto perché 400 hs e 400 siano massacranti, o addirittura semplicemente perché si sovrappongano troppo le gare temporalmente, piuttosto che per motivazioni di valore "tecnico".
O no?
Re: [O.T.] Olimpiadi - Sydney McLaughlin - 400
neppure tilli ha saputo spiegarlo. diceva solo pensate se li facesse-Fuente ha scritto: ↑27/07/2022, 11:29Ma la Mclovin sui 400m piani quanto potrebbe fare?
Vedo come P.B. un 50.07 vecchio 4 anni e quattro mesi (insomma, doveva ancora compiere 19 anni).
Non dico che vada "di là" e necessariamente spacchi tutto, soprattutto considerato che negli ostacoli domini, ecc., però...
https://en.wikipedia.org/wiki/2022_Worl ... 400_metres
Podio a 49.75; ingresso finale con 50.65; altre statunitensi che in finale non ci siano entrate (50.84 e 51 netti), ecc. ecc. ...
Insomma, si deve dedurre non li faccia giusto perché 400 hs e 400 siano massacranti, o addirittura semplicemente perché si sovrappongano troppo le gare temporalmente, piuttosto che per motivazioni di valore "tecnico".
O no?
cma applausi a linebacker, davvero.
si vede che è sul pezzo.
mi spiace per i dolori e gli acciacchi. ti alleni ancora?
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
europei di nuoto di Roma, ed arrivano subito medaglie. L'argento delle ragazze del sincro, oro e bronzo sui 400 misti maschili, argento nella 4x200 sl maschile.
Non c'è molto da dire. causa covid, europei inseriti in un anno con mondiali e le manifestazioni in vasca corta, per cui atleti vicini alla fine delle riserve di energia. Razzetti, sui 400, ha sofferto solo a dorso. poi, non c'era storia, nonostante l'ungheria schierasse un grandissimo figlio d'arte come Verrastzo. Matteazzi, finalmente, ritrova lo slancio e lo spirito per un buon risutto, arrivando al bronzo.
La 4x200 maschile ha sofferto in parte la frazione di galossi, e, purtroppo, quando una frazione in entra del tutto, son rogne Come la 4x200 donne, dove son bastati i secondi 100 mtri della Mizzau, in prima frazione, per subire un distacco poi non recuperato. Ormai occorre tenersi attaccati ai rivali, specie se non c'è qualcuno che se ne va di brutto, e giocarsela nell'ultima frazione. Cesto di finalisti per gli azzurri, con la speranza di veder trasformare in medaglie tante prove volenterose. Anche se, onestmente, sono abbastanza veccho da ricordarmi quando prendere un bronzo europeo, per il nostro nuoto, equivaleva a un successo pazzesco.
Non c'è molto da dire. causa covid, europei inseriti in un anno con mondiali e le manifestazioni in vasca corta, per cui atleti vicini alla fine delle riserve di energia. Razzetti, sui 400, ha sofferto solo a dorso. poi, non c'era storia, nonostante l'ungheria schierasse un grandissimo figlio d'arte come Verrastzo. Matteazzi, finalmente, ritrova lo slancio e lo spirito per un buon risutto, arrivando al bronzo.
La 4x200 maschile ha sofferto in parte la frazione di galossi, e, purtroppo, quando una frazione in entra del tutto, son rogne Come la 4x200 donne, dove son bastati i secondi 100 mtri della Mizzau, in prima frazione, per subire un distacco poi non recuperato. Ormai occorre tenersi attaccati ai rivali, specie se non c'è qualcuno che se ne va di brutto, e giocarsela nell'ultima frazione. Cesto di finalisti per gli azzurri, con la speranza di veder trasformare in medaglie tante prove volenterose. Anche se, onestmente, sono abbastanza veccho da ricordarmi quando prendere un bronzo europeo, per il nostro nuoto, equivaleva a un successo pazzesco.
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31110
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Olimpiadi
Stavo guardando di sfuggita e non ho capito se è il classico nuoto sincronizzato o qualcosa di nuovo. Comunque c'è un notevole ricorso a "lanci" di atlete fuori dall'acqua che non mi sembra usassero nel sincronizzato. I costumi decisamente inguinali.
Più interessante da guardare...
Più interessante da guardare...
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
stanno andando verso una maggior spettacolarizzazione. Oltre ad una moltiplicazione delle discipline.Minisini vince il primo oro di una disciplina esordiente. la Cerrutti argento nel solo tecnico e poi in squadra con la formazione highlights.
Non sono del tutto sicuro che questa proliferazione di medaglie, sia positiva. è come se, nel pattinaggio artistico su ghiaccio, avessero assegnato una medaglia per gli obbligatori, una per lo short program e una per il libero finale.Ma si punta sempre più ad accendere i riflettori sulle discipline accattivanti.
In vasca, medaglie a sfalcio, come si pensava.Martinenghi super. Ha dominato la sua gara, i 100 rana maschili, con Poggio argento, poi è stato determinante nella staffetta 4x100 misti-miste. Non fosse stata per la sua prova di forza, non saremmo riusciti a salire sul podio. Ceccon appena discreto, le ragazze così così, anche per un utilizzo forse eccessivo della Di Pietro, già reduce da due gare.
Se Martinenghi è stato potenza pura, simona quadarella è stata combattività e resistenza. il suo terzo oro europeo sugli 800 è nato dalla resistenza strenua, fino a metà gara nei confronti di Germania e Turchia. Poi, quando le altre hanno iniziato ad annaspare, via con la presa diretta ed il successo sicuro e sereno.
i 50 farfalla hanno regalato il primo successo di disciplina a un italiano. Le gare su distanza più corta, son quelle dove non puoi pronosticare niente. Devi sparare tutto e sperare bene. A Ceccon, non in forma smagliante, è andata bene. Quello che aveva dentro, è è bastato per portare a casa il gradino più alto del podio. Adesso, però penso che il settore tecnico della nazionale, in previsione delle olimpiadi programmate tra un anno e mezzo, dovrà fare delle scelte in termini di utilizzo degli atleti di punta. Ha poco senso cucinarne alcuni per medaglie sicuramente importanti, ma non del valore di un successo olimpico.
Non sono del tutto sicuro che questa proliferazione di medaglie, sia positiva. è come se, nel pattinaggio artistico su ghiaccio, avessero assegnato una medaglia per gli obbligatori, una per lo short program e una per il libero finale.Ma si punta sempre più ad accendere i riflettori sulle discipline accattivanti.
In vasca, medaglie a sfalcio, come si pensava.Martinenghi super. Ha dominato la sua gara, i 100 rana maschili, con Poggio argento, poi è stato determinante nella staffetta 4x100 misti-miste. Non fosse stata per la sua prova di forza, non saremmo riusciti a salire sul podio. Ceccon appena discreto, le ragazze così così, anche per un utilizzo forse eccessivo della Di Pietro, già reduce da due gare.
Se Martinenghi è stato potenza pura, simona quadarella è stata combattività e resistenza. il suo terzo oro europeo sugli 800 è nato dalla resistenza strenua, fino a metà gara nei confronti di Germania e Turchia. Poi, quando le altre hanno iniziato ad annaspare, via con la presa diretta ed il successo sicuro e sereno.
i 50 farfalla hanno regalato il primo successo di disciplina a un italiano. Le gare su distanza più corta, son quelle dove non puoi pronosticare niente. Devi sparare tutto e sperare bene. A Ceccon, non in forma smagliante, è andata bene. Quello che aveva dentro, è è bastato per portare a casa il gradino più alto del podio. Adesso, però penso che il settore tecnico della nazionale, in previsione delle olimpiadi programmate tra un anno e mezzo, dovrà fare delle scelte in termini di utilizzo degli atleti di punta. Ha poco senso cucinarne alcuni per medaglie sicuramente importanti, ma non del valore di un successo olimpico.
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
anche se acciaccato, Jacobs si porta a casa l'oro sui 100. Ci prendiamo anche due bronzi, con Giupponi nella marcia e, sinceramente sorprendente, con Crippa sui 5000. una nota di merito a Dario Dester. Come sapete bene, sono un vecchio rottame che ne ha viste di ogni. Ma è il primo italiano nel Decathlon che vedo a livelli interessanti come rendimento e come piazzamento (sesto europeo).
Nel nuoto prendiamo medaglie a sfalcio. Ma ne parliamo con più calma, il sovrapporsi dei due avvenimenti non aiuta, anche se credo che Martinenghi e Panziera possano di diritto essere la coppia immagine della manifestazione (di cui abbiam conquistato il primo posto nel medagliere). Poi, sinceramente, tra regia tedesca e rai, lo schifo per l'atletica è bestiale. Su raiplay le semifinali dei 100 femminili sono andate solo in audio, perché il collegamento era pessimo. Poi, sempre su raiplay, le interviste non si son sentite minimamente. solo passando su rai2 era possibile sentire la voce dei protagonisti.
Nel nuoto prendiamo medaglie a sfalcio. Ma ne parliamo con più calma, il sovrapporsi dei due avvenimenti non aiuta, anche se credo che Martinenghi e Panziera possano di diritto essere la coppia immagine della manifestazione (di cui abbiam conquistato il primo posto nel medagliere). Poi, sinceramente, tra regia tedesca e rai, lo schifo per l'atletica è bestiale. Su raiplay le semifinali dei 100 femminili sono andate solo in audio, perché il collegamento era pessimo. Poi, sempre su raiplay, le interviste non si son sentite minimamente. solo passando su rai2 era possibile sentire la voce dei protagonisti.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24759
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Olimpiadi
Jacobs sta confermando le impressioni che avevo avuto alle Olimpiadi. Ha una solidità mentale incredibile, si è convinto di essere il più forte senza se e senza ma, e lo dimostra con grande naturalezza; anche se con problemi va in gara con la consapevolezza che la vittoria dipenda solo da lui ... e se sta bene vince.
Fior di atleti non sono mai riusciti a rendere al massimo al momento decisivo, quello della finale importante, logorandosi e consumando energie nervose nell'attesa dell sfida; lui sembra di altra pasta, quella dei campioni veri. Chissà come mai è sbocciato in ritardo.
Dester poteva conquistare una medaglia, la prima in assoluto per l'Italia nel decathlon, e non si può sentire che invece che rammanicarsi per il podio mancato, per quanto imprevisto, i giornalisti (e anche lui stesso) esultavano per il record italiano battuto (cit: e che record!). Ma il record di che!? Nessuno, se non gli esperti, conosce quale era e di chi era il record italiano del decathlon, record che a livello europeo non credo abbia mai significato niente, dato l'infimo livello italiano. Quindi a livello personale è giusto che quello fosse l'obiettivo nel breve termine, ma alla fine si gareggia per vincere la sfida con gli altri atleti, quello è prioritario. I record passano, alcuni inosservati, le medaglie restano e portano visibilità e, perchè no, ingaggi e sponsor.
Nuoto, atletica, ciclismo, ginnastica ... c'è un turbillon di sport che mi ha preso in questi giorni.
Nel nuoto c'è una messe di medaglie talmente assurda che non le fa neppure godere, addirittura con gli atleti che vincono ori e si dicono moderatamente soddisfatti per non aver fatto un tempo migliore. Una volta manco ai Giochi del Mediterraneo vincevamo queste medaglie! Già le finali sembravano traguardi, ora sembra quasi di essere la DDR femminile dei tempi d'oro.
Fior di atleti non sono mai riusciti a rendere al massimo al momento decisivo, quello della finale importante, logorandosi e consumando energie nervose nell'attesa dell sfida; lui sembra di altra pasta, quella dei campioni veri. Chissà come mai è sbocciato in ritardo.
Dester poteva conquistare una medaglia, la prima in assoluto per l'Italia nel decathlon, e non si può sentire che invece che rammanicarsi per il podio mancato, per quanto imprevisto, i giornalisti (e anche lui stesso) esultavano per il record italiano battuto (cit: e che record!). Ma il record di che!? Nessuno, se non gli esperti, conosce quale era e di chi era il record italiano del decathlon, record che a livello europeo non credo abbia mai significato niente, dato l'infimo livello italiano. Quindi a livello personale è giusto che quello fosse l'obiettivo nel breve termine, ma alla fine si gareggia per vincere la sfida con gli altri atleti, quello è prioritario. I record passano, alcuni inosservati, le medaglie restano e portano visibilità e, perchè no, ingaggi e sponsor.
Nuoto, atletica, ciclismo, ginnastica ... c'è un turbillon di sport che mi ha preso in questi giorni.
Nel nuoto c'è una messe di medaglie talmente assurda che non le fa neppure godere, addirittura con gli atleti che vincono ori e si dicono moderatamente soddisfatti per non aver fatto un tempo migliore. Una volta manco ai Giochi del Mediterraneo vincevamo queste medaglie! Già le finali sembravano traguardi, ora sembra quasi di essere la DDR femminile dei tempi d'oro.
La via più breve tra due cuori è il pene
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
@ Salieri, vedi, il tuo discorso è logicamente ineccepibile per il discorso Decathlon. Ma considera che veniamo da un periodo in cui, l'ultimo specialista a livello internazionale di alto livello, lo abbiamo avuto alle Olimpiadi di Roma '60. Era terra praticamente sterile, dove venivano dirottati quelli che non erano in grado di eccellere in una singola disciplina.Per questo comprendo il moderato entusiasmo per questo sesto posto, ottenuto in Germania, terra, come la maggioranza dei paesei nordici, dove i decathleti vengono coltivati con cura, e non pescando dai rifiuti delle altre specialità
Concordo su Jacobs e sulla sua solidità mentale. è positivo anche che abbia la capacità di amministrarsi, a costo di rinunciare a finali mondiali. Purtroppo, in passto, di gente rovinata per essere stata mandata allo sbaraglio anche in condizioni fisiche imperfette, l'armadio degli scheletri dello sport italiano ne ha una marea (con casi tragici come quello delo sciatore David e del cestista Vendemini).
Sugli Europei di nuoto, hai detto tutto tu. Siamo a livello di giochi del mediterraneo, in quanto a mese di medaglie. E non credo che, fosse stata presente la Russia o fossimo stati fuori dalla piscina amica, le cose sarebbero cambiate di tanto. Tutto sta nel continuare a tenere il movimento sempre al top, non adagiandosi sugli allori, ma continuando a costruire. L'errore che fece il basket italiano a suo tempo (ma non solo) non deve essere ripetuto.
Concordo su Jacobs e sulla sua solidità mentale. è positivo anche che abbia la capacità di amministrarsi, a costo di rinunciare a finali mondiali. Purtroppo, in passto, di gente rovinata per essere stata mandata allo sbaraglio anche in condizioni fisiche imperfette, l'armadio degli scheletri dello sport italiano ne ha una marea (con casi tragici come quello delo sciatore David e del cestista Vendemini).
Sugli Europei di nuoto, hai detto tutto tu. Siamo a livello di giochi del mediterraneo, in quanto a mese di medaglie. E non credo che, fosse stata presente la Russia o fossimo stati fuori dalla piscina amica, le cose sarebbero cambiate di tanto. Tutto sta nel continuare a tenere il movimento sempre al top, non adagiandosi sugli allori, ma continuando a costruire. L'errore che fece il basket italiano a suo tempo (ma non solo) non deve essere ripetuto.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24759
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Olimpiadi
Proprio perchè era una specialità sterile, dove non avevamo atleti neppure di minimo livello internazionale, non si può esultare per questo record italiano che ha un valore veramente relativo. Questo deve essere semplicemente la base su cui costruire un atleta in grado di competere per i massimi livelli. E visto che c'era la possibilità concreta di vincere già una medaglia (e non è detto che ricapiti, le vie dello sport, nel male e nel bene, sono infinite) quella doveva essere la priorità. Sfuggita quella il record italiano è solo una minima consolazione.linebacker ha scritto: ↑17/08/2022, 0:34@ Salieri, vedi, il tuo discorso è logicamente ineccepibile per il discorso Decathlon. Ma considera che veniamo da un periodo in cui, l'ultimo specialista a livello internazionale di alto livello, lo abbiamo avuto alle Olimpiadi di Roma '60. Era terra praticamente sterile, dove venivano dirottati quelli che non erano in grado di eccellere in una singola disciplina.Per questo comprendo il moderato entusiasmo per questo sesto posto, ottenuto in Germania, terra, come la maggioranza dei paesei nordici, dove i decathleti vengono coltivati con cura, e non pescando dai rifiuti delle altre specialità
Comunque più che dell'atleta, parlavo dei giornalisti che enfatizzavano il record dopo che era sfuggita una storica medaglia. A paragone, è come se un filippino riuscisse ad arrivare in finale dei 400h e prima dell'ultimo ostacolo fosse secondo, abbatte l'ostacolo, si disunisce e arriva sesto, battendo comunque il record delle Filippine. I giornalisti dovrebbero rammanicarsi per aver perso una possibile medaglia o esultare per il record filippino?
La via più breve tra due cuori è il pene
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31110
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Olimpiadi
Comunque la Panziera è una gran bella ragazza. Sul podio faceva la sua bella figura. Acqua e sapone come si suol dire.
è migliorata in questi anni, sembra più donna.
è migliorata in questi anni, sembra più donna.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi