[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Gli Inglesi dell'UK ci hanno visto bene (e come non dargli torto).
Han detto: meglio tenerci la nostra moneta (e hanno fatto bene) e uscire dall'UE, che qua' si metterà davvero male per noi, tra qualche anno.
E, infatti. Poi abbiamo visto quello che è successo (pandemia) e sta ancora succedendo (guerra).
Avranno i loro problemi, politici e non. Però non sono più comandati "a bacchetta" da Bruxelles.
Han detto: meglio tenerci la nostra moneta (e hanno fatto bene) e uscire dall'UE, che qua' si metterà davvero male per noi, tra qualche anno.
E, infatti. Poi abbiamo visto quello che è successo (pandemia) e sta ancora succedendo (guerra).
Avranno i loro problemi, politici e non. Però non sono più comandati "a bacchetta" da Bruxelles.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Mario Draghi: "La nostra dipendenza dal gas russo l'anno scorso era 40% oggi è del 25%"
https://www.rainews.it/articoli/2022/06 ... 2e23e.html
Ancora però poche notizie relative al l'approvvigionamento del gas per il prossimo inverno.
https://www.rainews.it/articoli/2022/06 ... 2e23e.html
Ancora però poche notizie relative al l'approvvigionamento del gas per il prossimo inverno.

- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12190
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
potreste per cortesia almeno usare google prima di dare pareri?markome ha scritto: ↑24/06/2022, 18:09Quella delle auto elettriche (non ibride) è la più grande idiozia del secolo.legionofdoom ha scritto: ↑24/06/2022, 16:43Tra 15 anni non si sa nemmeno se esisteranno Ucraina e UE.hermafroditos ha scritto: ↑24/06/2022, 15:51Anche questo è verissimo, è molto probabile che il processo implichi comunque un arco temporale tutto sommato lungo (i classici 15 anni? Chissà).![]()
È un po' un "suicidio di massa" fare progetti a lungo termine, adesso, quando ancora non si sa come andrà a finire questa guerra, e che ripercussioni economiche avremo da qui al prossimo anno.
Bisognerebbe essere un po' più realisti e non fare progetti a lungo termine.
Un po' come la transizione ecologica imposta per il 2030.
Non ci sono ancora fondi e stazioni elettriche sufficienti per ricaricare le batterie delle macchine (e il 2030 e' ancora troppo presto per far passare la maggior parte degli Italiani all'elettrico) e già sfornano macchine ibride a go-go a prezzi "non accessibili", per la maggior parte della gente.![]()
In ogni caso temo che non riusciranno a metterla in atto per altri problemi.
Cos’è la “transizione ecologica imposta per il 2030”? Dove avete trovato che nel 2030 le macchine dovranno essere tutte elettriche? * E soprattutto come si collega alla guerra in Ucraina? Io direi che i fatti determinano le opinioni ma qui le opinioni fabbricano i fatti.
* sulla EU, che produce il 20% del PIL mondiale e inquina per il 9%. La data per essere carbon neutral è il 2050, la data per smettere di vendere - non di circolare - auto a motore tradizionale è il 2035: sono 13 anni, che vorrà dire che tra 20 anni le auto a benzina potrebbero essere ancora la stragrande maggioranza sulle strade. Poi si può essere contrari, perché “adoro il profumo del napalm al mattino”, ma almeno sapere a cosa.
PS nel merito io vorrei maggiore integrazione, non ulteriore allargamento. E spero che il processo di adesione sia lungo a sufficienza per alzare il livello di rispetto dei diritti umani nei paesi che si candidano
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Perché Geisha, la decisione dell'UE di affrettare i tempi per il passaggio all'elettrico non è un pò una forzatura, secondo te?GeishaBalls ha scritto: ↑24/06/2022, 20:34potreste per cortesia almeno usare google prima di dare pareri?markome ha scritto: ↑24/06/2022, 18:09Quella delle auto elettriche (non ibride) è la più grande idiozia del secolo.legionofdoom ha scritto: ↑24/06/2022, 16:43Tra 15 anni non si sa nemmeno se esisteranno Ucraina e UE.hermafroditos ha scritto: ↑24/06/2022, 15:51
Anche questo è verissimo, è molto probabile che il processo implichi comunque un arco temporale tutto sommato lungo (i classici 15 anni? Chissà).![]()
È un po' un "suicidio di massa" fare progetti a lungo termine, adesso, quando ancora non si sa come andrà a finire questa guerra, e che ripercussioni economiche avremo da qui al prossimo anno.
Bisognerebbe essere un po' più realisti e non fare progetti a lungo termine.
Un po' come la transizione ecologica imposta per il 2030.
Non ci sono ancora fondi e stazioni elettriche sufficienti per ricaricare le batterie delle macchine (e il 2030 e' ancora troppo presto per far passare la maggior parte degli Italiani all'elettrico) e già sfornano macchine ibride a go-go a prezzi "non accessibili", per la maggior parte della gente.![]()
In ogni caso temo che non riusciranno a metterla in atto per altri problemi.
Cos’è la “transizione ecologica imposta per il 2030”? Dove avete trovato che nel 2030 le macchine dovranno essere tutte elettriche? * E soprattutto come si collega alla guerra in Ucraina? Io direi che i fatti determinano le opinioni ma qui le opinioni fabbricano i fatti.
* sulla EU, che produce il 20% del PIL mondiale e inquina per il 9%. La data per essere carbon neutral è il 2050, la data per smettere di vendere - non di circolare - auto a motore tradizionale è il 2035: sono 13 anni, che vorrà dire che tra 20 anni le auto a benzina potrebbero essere ancora la stragrande maggioranza sulle strade. Poi si può essere contrari, perché “adoro il profumo del napalm al mattino”, ma almeno sapere a cosa.
PS nel merito io vorrei maggiore integrazione, non ulteriore allargamento. E spero che il processo di adesione sia lungo a sufficienza per alzare il livello di rispetto dei diritti umani nei paesi che si candidano
Parlavo in linea generale sul fatto che, tra 15 anni, potrebbero non esserci più l'UE e l'Ucraina, visto l'andazzo di guerra ed economia, e c'è chi nell'UE pensa di più a questo che non a trovare soluzioni concrete.
E mi riferivo anche al fatto che si dovrebbe pensare più all'oggi, che non al domani.
Cosa che l'UE sta facendo.
Tu sai cosa succederà tra 15 o 30 anni? No.
E allora?
A meno che nell'UE c'è qualcuno che si chiama Nostradamus, come fanno a fare previsioni e progetti a lungo termine, soprattutto durante una guerra di cui non si conoscono ancora i risvolti?
Eh......è questo il problema.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ma te sei il vicino di casa del Papero?legionofdoom ha scritto: ↑24/06/2022, 16:43Tra 15 anni non si sa nemmeno se esisteranno Ucraina e UE.![]()

Ovviamente è una battuta, noto però che insisti spesso su questa visione nera e cupa del futuro. Come diceva hermafroditos in precedenza, l'Umanità ha affrontato disgrazie di tutti i tipi dall'alba dei tempi. Due cose che possono mettere definitivamente fine a questa eterna ripetizione: il cambiamento climatico e la diffusa disponibilità da parte di varie nazioni di armi nucleari. Nei confronti della seconda minaccia non ho grossi timori, mentre ne ho di più verso la prima, ma bisogna vedere come si evolveranno le cose, e non è affatto scontato prevedere il futuro.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Temi il cambiamento climatico perchè sei troppo giovane per ricordare quando l'inquinamento era 100.000 bolte maggiore di adesso.Floppy Disk ha scritto: ↑24/06/2022, 21:40Ma te sei il vicino di casa del Papero?legionofdoom ha scritto: ↑24/06/2022, 16:43Tra 15 anni non si sa nemmeno se esisteranno Ucraina e UE.![]()
![]()
Ovviamente è una battuta, noto però che insisti spesso su questa visione nera e cupa del futuro. Come diceva hermafroditos in precedenza, l'Umanità ha affrontato disgrazie di tutti i tipi dall'alba dei tempi. Due cose che possono mettere definitivamente fine a questa eterna ripetizione: il cambiamento climatico e la diffusa disponibilità da parte di varie nazioni di armi nucleari. Nei confronti della seconda minaccia non ho grossi timori, mentre ne ho di più verso la prima, ma bisogna vedere come si evolveranno le cose, e non è affatto scontato prevedere il futuro.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ora però si hanno gli effetti di tutto quanto è avvenuto in passato: sempre più spesso si parla di tropicalizzazione di climi temperati come il nostro, progressiva desertificazione in molti Paesi e località, sbiancamento dei coralli, acidificazione dei mari, progressiva diminuzione della biodiversità e via dicendo. E comunque occorre distinguere tra inquinamento locale, tipo quello delle metropoli asiatiche come Pechino e Nuova Delhi con la loro fitta cortina di smog, e inquinamento generalizzato con annesso effetto serra. Ormai è diventato davvero evidente, e il fatto che non ci faccia entusiasmare l'idea di dover fare sacrifici per salvare la casa dalla fiamme non significa che l'incendio non ci brucerà con noi dentro.
Che poi la tecnologia dietro soluzioni come impianti FV e auto ibride/elettriche sia ancora immatura e comporti costi elevati per la collettività è assolutamente vero, ma io risponderei a queste sfide potenziando la ricerca scientifica e tecnologica e coordinando a livello politico i Paesi UE nonché tutti i principali inquinatori mondiali, come USA, Cina e India. Sono strade difficili da battere? Lo sono molto, ma qual è l'alternativa?
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Non esagerare, come sempre.Floppy Disk ha scritto: ↑24/06/2022, 21:59Ora però si hanno gli effetti di tutto quanto è avvenuto in passato: sempre più spesso si parla di tropicalizzazione di climi temperati come il nostro, progressiva desertificazione in molti Paesi e località, sbiancamento dei coralli, acidificazione dei mari, progressiva diminuzione della biodiversità e via dicendo. E comunque occorre distinguere tra inquinamento locale, tipo quello delle metropoli asiatiche come Pechino e Nuova Delhi con la loro fitta cortina di smog, e inquinamento generalizzato con annesso effetto serra. Ormai è diventato davvero evidente, e il fatto che non ci faccia entusiasmare l'idea di dover fare sacrifici per salvare la casa dalla fiamme non significa che l'incendio non ci brucerà con noi dentro.
Che poi la tecnologia dietro soluzioni come impianti FV e auto ibride/elettriche sia ancora immatura e comporti costi elevati per la collettività è assolutamente vero, ma io risponderei a queste sfide potenziando la ricerca scientifica e tecnologica e coordinando a livello politico i Paesi UE nonché tutti i principali inquinatori mondiali, come USA, Cina e India. Sono strade difficili da battere? Lo sono molto, ma qual è l'alternativa?
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
E chi esagera? Non mi pare di aver dato soluzioni così radicali. Ho detto solo che dobbiamo usare il cervello e trovare soluzioni tecnologiche che ci permettano di uscire dalla crisi, e allo stesso tempo sperare che banalmente i nostri governanti si mettano intorno al classico tavolo per discutere su come coordinare i rimedi a breve e medio termine per tamponare l'emergenza, mentre gli scienziati fanno il resto. Lo so che sono concetti di difficile applicazione, ma non mi sembrano così radicali a livello concettuale.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6859
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
intanto la piu bella demokrazia del mondo.....
https://www.repubblica.it/esteri/2022/0 ... 5-P1-S1-T1
https://www.repubblica.it/esteri/2022/0 ... 5-P1-S1-T1
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Floppy Disk ha scritto: ↑24/06/2022, 22:04E chi esagera? Non mi pare di aver dato soluzioni così radicali. Ho detto solo che dobbiamo usare il cervello e trovare soluzioni tecnologiche che ci permettano di uscire dalla crisi, e allo stesso tempo sperare che banalmente i nostri governanti si mettano intorno al classico tavolo per discutere su come coordinare i rimedi a breve e medio termine per tamponare l'emergenza, mentre gli scienziati fanno il resto. Lo so che sono concetti di difficile applicazione, ma non mi sembrano così radicali a livello concettuale.
Non mi riferivo a te ma alla cultura mediatica.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7949
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Uno schifo. Che animali.katmandu69 ha scritto: ↑24/06/2022, 22:08intanto la piu bella demokrazia del mondo.....
https://www.repubblica.it/esteri/2022/0 ... 5-P1-S1-T1
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Se ne sta parlando qui, ma non so se ti conviene partecipare alla discussione: https://superzeta.it/viewtopic.php?f=2& ... &start=840
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7949
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ti ringrazio, ho già detto tutto quello che avevo da direFloppy Disk ha scritto: ↑24/06/2022, 22:16Se ne sta parlando qui, ma non so se ti conviene partecipare alla discussione: https://superzeta.it/viewtopic.php?f=2& ... &start=840

- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7949
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Eh anche qua, hai toccato un nervo scoperto che è una costante fin dall'inizio della Guerra.Parakarro ha scritto: ↑24/06/2022, 19:22ecco magari qualche riforma che la renda meno vicina al medio evo...
l'Ucraina era un paese di merda (parere mio ovviamente) inutile che me lo spaccino per un paradiso liberale... già devo sopportare Ungheria e affini.... ci mancano solo sti mezzi nazi..
l'Unione Europea dovrebbe essere un club di prestigio ma un po' l'Uscita della UK un po' ste candidature si sta trasformando in un'accozzaglia senza senso..
speriamo.
Per quanto si possa essere "dalla parte giusta", è innegabile che e dai media e dai governi occidentali è stata fatta una narrazione di un'Ucraina evoluta e liberale che non è mai esistita. Il tutto solo per andare contro la Russia. Voglio dire, Zelensky oggi era in collegamento pure con Glastonbury...