[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
ahia, ahia, ahia/3......
(ho un sogno nel cuore, 3 euro la benzina al distributore)
https://www.repubblica.it/economia/2022 ... 1-P1-S1-T1
mai più, dico mai più, assisteremo ad un così clamoroso harakiri delle classi dirigenti europee.....
(ho un sogno nel cuore, 3 euro la benzina al distributore)
https://www.repubblica.it/economia/2022 ... 1-P1-S1-T1
mai più, dico mai più, assisteremo ad un così clamoroso harakiri delle classi dirigenti europee.....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Se ne stesse zitto una volta ogni tanto, anzichè fare politica, forse farebbe una cosa buona.markome ha scritto: ↑15/06/2022, 12:04Il Papa l'hanno cancellato dalla lista dei personaggi che esprimono opinioni sull'argomento.SoTTO di nove ha scritto: ↑15/06/2022, 10:35Papa Francesco:
"Un paio di mesi prima dell'inizio del conflitto un capo di Stato, un uomo saggio che di solito parla poco, mi ha detto di essere preoccupato per come si sta muovendo la Nato".
In quel periodo incontrò Sergio Mattarella.
Ecco perchè è sempre stato un po' restio a seguire la linea Draghi senza se e senza ma...
P.s. Chissà cosa ne pensa la commissione contro la disinformazione che già prima aveva accusato alcuni canali di "disinformazione" di aver strumentalizzato le parole del pontefice sulla PRESUNTA responsabilità del conflitto in capo all'alleanza definendola una brutale critica alla Nato da parte di Papa Francesco.
Infatti, quando aveva detto "abbaiare della Nato" cos'era se non una critica?
Invece per la nostra commissione contro la disinformazione erano parole strumentalizzate.
Vediamo ora se si convincono che a fare disinformazione sulle opinione altrui, anche di personalità leggermente più importanti di Parenzo e Caprarica non sono alcuni siti non allineati alla narrativa governativa ma è la commissione sulla disinformazione stessa.
Non è che i monaci Buddisti e il Dalai Lama si mettono a fare politica o provano a negoziare con i capi di stato, anzi. Pensano solo a diffondere gli insegnamenti del Buddismo (com'è giusto che sia) e ad organizzare eventi per monaci e non, e il Papa e il Vaticano dovrebbero fare altrettanto, anzichè parlare di Nato e trattative tra capi di Stato.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12171
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
che la Russia è ancora impegnata in Ucraina ed ancora non in Moldavia Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia…markome ha scritto: ↑15/06/2022, 12:07La mia domanda era rivolta agli effetti positivi, non agli svantaggi.GeishaBalls ha scritto: ↑15/06/2022, 7:05chiedevi degli effetti delle sanzioni? Boh, credo ognuno lègga i dati come vuole. Ad esempio secondo Cicciuzzo l’inflazione deriva dal nostro appoggio dalla guerra (che è anche incondizionato). E niente, questo spiega che si può dire qualsiasi cosa
Le sanzioni vengono applicate da una percentuale piccola di Stati, su un numero limitato di prodotti, non riguardano ad esempio gas e petrolio.
Se da una parte non c’è quindi un rapporto diretto con i prezzi in Europa qualcuno potrebbe dirti che le tensioni internazionali sono causa di turbamenti e quindi aumenti dei prezzi anche dei beni che possono circolare liberamente…
Si può dire qualsiasi cosa, a me ad esempio il fatto che l’inflazione di gennaio 22 a occhio fosse il triplo di quella degli anni prima dice che la guerra non è la causa di tutti mali. Non lo è la guerra figuriamoci l’ appoggio “incondizionato” dell’Italia
Assodato che questi ultimi ci sono eccome, quali sono al momento gli effetti positivi e i progressi di questa strategia (compreso il continuo invio di armi) ?
E assodato che l’inflazione era triplicata prima della guerra, fin qui ci siamo?, gli effetti negativi con una Russia che aggredisce i vicini non potranno non esserci.
L’obiettivo della strategia adottata post Crimea non mi sembra che abbiano portato benissimo, speriamo questa non sia peggio
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Evidentemente ai monaci buddisti non interessano le sorti dell'umanità.legionofdoom ha scritto: ↑15/06/2022, 13:08Se ne stesse zitto una volta ogni tanto, anzichè fare politica, forse farebbe una cosa buona.markome ha scritto: ↑15/06/2022, 12:04Il Papa l'hanno cancellato dalla lista dei personaggi che esprimono opinioni sull'argomento.SoTTO di nove ha scritto: ↑15/06/2022, 10:35Papa Francesco:
"Un paio di mesi prima dell'inizio del conflitto un capo di Stato, un uomo saggio che di solito parla poco, mi ha detto di essere preoccupato per come si sta muovendo la Nato".
In quel periodo incontrò Sergio Mattarella.
Ecco perchè è sempre stato un po' restio a seguire la linea Draghi senza se e senza ma...
P.s. Chissà cosa ne pensa la commissione contro la disinformazione che già prima aveva accusato alcuni canali di "disinformazione" di aver strumentalizzato le parole del pontefice sulla PRESUNTA responsabilità del conflitto in capo all'alleanza definendola una brutale critica alla Nato da parte di Papa Francesco.
Infatti, quando aveva detto "abbaiare della Nato" cos'era se non una critica?
Invece per la nostra commissione contro la disinformazione erano parole strumentalizzate.
Vediamo ora se si convincono che a fare disinformazione sulle opinione altrui, anche di personalità leggermente più importanti di Parenzo e Caprarica non sono alcuni siti non allineati alla narrativa governativa ma è la commissione sulla disinformazione stessa.
Non è che i monaci Buddisti e il Dalai Lama si mettono a fare politica o provano a negoziare con i capi di stato, anzi. Pensano solo a diffondere gli insegnamenti del Buddismo (com'è giusto che sia) e ad organizzare eventi per monaci e non, e il Papa e il Vaticano dovrebbero fare altrettanto, anzichè parlare di Nato e trattative tra capi di Stato.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12171
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Il bello è che sono le stesse cose che dicono da gennaio tutte le cancellerie europee ed ogni tanto qualcuno esce dalla narrazione “l’occidente non vuole negoziare”, si accorge dei contenuti e pensa che siano gli altri ad aver cambiato idea. Fantasticocicciuzzo ha scritto: ↑15/06/2022, 11:42ahia ahia ahia/2...............
11.00 Macron: "A un certo punto l'Ucraina dovrà negoziare con la Russia"
Il presidente francese lo ha detto durante la visita in Romania e Moldavia: un viaggio di tre giorni sul fianco meridionale della Nato, prima di approdare domani a Kiev con il nostro premier Draghi e il cancelliere tedesco Scholz. "Sono necessari nuovi colloqui", ha detto.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12171
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
E perché poi dovrebbe stare zitto? E poi cosa vuoi che dica il Papa? Dopo aver dato al suo omologo del “chierichetto di Putin” per aver avallato la guerra per ragioni morali religiose (diritti dei gay) cosa ci aspettiamo se non appelli alla pace e ricerca di compromessi?markome ha scritto: ↑15/06/2022, 13:13Evidentemente ai monaci buddisti non interessano le sorti dell'umanità.legionofdoom ha scritto: ↑15/06/2022, 13:08Se ne stesse zitto una volta ogni tanto, anzichè fare politica, forse farebbe una cosa buona.markome ha scritto: ↑15/06/2022, 12:04Il Papa l'hanno cancellato dalla lista dei personaggi che esprimono opinioni sull'argomento.SoTTO di nove ha scritto: ↑15/06/2022, 10:35Papa Francesco:
"Un paio di mesi prima dell'inizio del conflitto un capo di Stato, un uomo saggio che di solito parla poco, mi ha detto di essere preoccupato per come si sta muovendo la Nato".
In quel periodo incontrò Sergio Mattarella.
Ecco perchè è sempre stato un po' restio a seguire la linea Draghi senza se e senza ma...
P.s. Chissà cosa ne pensa la commissione contro la disinformazione che già prima aveva accusato alcuni canali di "disinformazione" di aver strumentalizzato le parole del pontefice sulla PRESUNTA responsabilità del conflitto in capo all'alleanza definendola una brutale critica alla Nato da parte di Papa Francesco.
Infatti, quando aveva detto "abbaiare della Nato" cos'era se non una critica?
Invece per la nostra commissione contro la disinformazione erano parole strumentalizzate.
Vediamo ora se si convincono che a fare disinformazione sulle opinione altrui, anche di personalità leggermente più importanti di Parenzo e Caprarica non sono alcuni siti non allineati alla narrativa governativa ma è la commissione sulla disinformazione stessa.
Non è che i monaci Buddisti e il Dalai Lama si mettono a fare politica o provano a negoziare con i capi di stato, anzi. Pensano solo a diffondere gli insegnamenti del Buddismo (com'è giusto che sia) e ad organizzare eventi per monaci e non, e il Papa e il Vaticano dovrebbero fare altrettanto, anzichè parlare di Nato e trattative tra capi di Stato.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Tutto al contrario, invece, Mark.markome ha scritto: ↑15/06/2022, 13:13Evidentemente ai monaci buddisti non interessano le sorti dell'umanità.legionofdoom ha scritto: ↑15/06/2022, 13:08Se ne stesse zitto una volta ogni tanto, anzichè fare politica, forse farebbe una cosa buona.markome ha scritto: ↑15/06/2022, 12:04Il Papa l'hanno cancellato dalla lista dei personaggi che esprimono opinioni sull'argomento.SoTTO di nove ha scritto: ↑15/06/2022, 10:35Papa Francesco:
"Un paio di mesi prima dell'inizio del conflitto un capo di Stato, un uomo saggio che di solito parla poco, mi ha detto di essere preoccupato per come si sta muovendo la Nato".
In quel periodo incontrò Sergio Mattarella.
Ecco perchè è sempre stato un po' restio a seguire la linea Draghi senza se e senza ma...
P.s. Chissà cosa ne pensa la commissione contro la disinformazione che già prima aveva accusato alcuni canali di "disinformazione" di aver strumentalizzato le parole del pontefice sulla PRESUNTA responsabilità del conflitto in capo all'alleanza definendola una brutale critica alla Nato da parte di Papa Francesco.
Infatti, quando aveva detto "abbaiare della Nato" cos'era se non una critica?
Invece per la nostra commissione contro la disinformazione erano parole strumentalizzate.
Vediamo ora se si convincono che a fare disinformazione sulle opinione altrui, anche di personalità leggermente più importanti di Parenzo e Caprarica non sono alcuni siti non allineati alla narrativa governativa ma è la commissione sulla disinformazione stessa.
Non è che i monaci Buddisti e il Dalai Lama si mettono a fare politica o provano a negoziare con i capi di stato, anzi. Pensano solo a diffondere gli insegnamenti del Buddismo (com'è giusto che sia) e ad organizzare eventi per monaci e non, e il Papa e il Vaticano dovrebbero fare altrettanto, anzichè parlare di Nato e trattative tra capi di Stato.
Buddha stesso ha consigliato il re Bimbisara di Magadha in diverse occasioni. Buddha ha anche partecipato a una protesta silenziosa da solo contro il successore del re, quando voleva dichiarare guerra al clan Sakya.
C'è ne sono stati di monaci che sono stati attivamente coinvolti nella politica contemporanea e hanno anche raggiunto diversi gradi di merito nel rendere il mondo un posto migliore per la pratica del Dharma (filosofia buddista).
Insomma, non ficcano il naso in questioni delicate come la persecuzione in Myanmar o la guerra in Ucraina, però cercano di fare del loro meglio.
Ci sono molte scelte che non condivido col Vaticano e il cattolicesimo in generale, a cominciare dall'eutanasia fino ai matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Ecco perchè ritengo che la Chiesa dovrebbe pensare di più a fare la Chiesa che non prendere decisioni politiche, soprattutto in una situazione delicata come questa.
Fine OT
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
- Località: Torino
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ecco appunto.GeishaBalls ha scritto: ↑15/06/2022, 13:20E perché poi dovrebbe stare zitto? E poi cosa vuoi che dica il Papa? Dopo aver dato al suo omologo del “chierichetto di Putin” per aver avallato la guerra per ragioni morali religiose (diritti dei gay) cosa ci aspettiamo se non appelli alla pace e ricerca di compromessi?markome ha scritto: ↑15/06/2022, 13:13Evidentemente ai monaci buddisti non interessano le sorti dell'umanità.legionofdoom ha scritto: ↑15/06/2022, 13:08Se ne stesse zitto una volta ogni tanto, anzichè fare politica, forse farebbe una cosa buona.
Non è che i monaci Buddisti e il Dalai Lama si mettono a fare politica o provano a negoziare con i capi di stato, anzi. Pensano solo a diffondere gli insegnamenti del Buddismo (com'è giusto che sia) e ad organizzare eventi per monaci e non, e il Papa e il Vaticano dovrebbero fare altrettanto, anzichè parlare di Nato e trattative tra capi di Stato.
Ne avrei da ridire su certe questioni e scelte sbagliate della Chiesa, però non voglio offendere nessuno per non sembrare GG o un eretico (perchè non odio nessuno, e non sono neanche un Satanista).
Non condivido semplicemente la "battuta" sulla Nato, che è stata decisamente fuori luogo, a mio parere. E altre sue "uscite" su altri argomenti.
Preferivo di più Papa Giovanni, come persona, che non questo Papa.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Forse solo tu ti sei accorto di questa volontà negoziale delle famose cancellerie europee o occidentali. Per adesso più che insulti di diversa natura non ho letto. Per carità, insulti anche pertinenti. Andrà poi spiegato bene a chi dovrà fare il pieno a 3 euro al litro....GeishaBalls ha scritto: ↑15/06/2022, 13:17Il bello è che sono le stesse cose che dicono da gennaio tutte le cancellerie europee ed ogni tanto qualcuno esce dalla narrazione “l’occidente non vuole negoziare”, si accorge dei contenuti e pensa che siano gli altri ad aver cambiato idea. Fantasticocicciuzzo ha scritto: ↑15/06/2022, 11:42ahia ahia ahia/2...............
11.00 Macron: "A un certo punto l'Ucraina dovrà negoziare con la Russia"
Il presidente francese lo ha detto durante la visita in Romania e Moldavia: un viaggio di tre giorni sul fianco meridionale della Nato, prima di approdare domani a Kiev con il nostro premier Draghi e il cancelliere tedesco Scholz. "Sono necessari nuovi colloqui", ha detto.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Il Papa è intervenuto per l'attuale declino politico, nessuno è stato in grado di impedire questo conflitto usando la diplomazia, il Papa si è ritrovato ad essere l'ultima spiaggia, viene tirato per la giacchetta per intervenire, in virtù del fatto che non esiste qualcuno che ha voluto mettersi in mezzo ai giochi geopolitici di 2 Paesi, anche se questi avrebbero portato una crisi economica e alla fame i popoli di mezzo mondo.legionofdoom ha scritto: ↑15/06/2022, 13:08Se ne stesse zitto una volta ogni tanto, anzichè fare politica, forse farebbe una cosa buona.markome ha scritto: ↑15/06/2022, 12:04Il Papa l'hanno cancellato dalla lista dei personaggi che esprimono opinioni sull'argomento.SoTTO di nove ha scritto: ↑15/06/2022, 10:35Papa Francesco:
"Un paio di mesi prima dell'inizio del conflitto un capo di Stato, un uomo saggio che di solito parla poco, mi ha detto di essere preoccupato per come si sta muovendo la Nato".
In quel periodo incontrò Sergio Mattarella.
Ecco perchè è sempre stato un po' restio a seguire la linea Draghi senza se e senza ma...
P.s. Chissà cosa ne pensa la commissione contro la disinformazione che già prima aveva accusato alcuni canali di "disinformazione" di aver strumentalizzato le parole del pontefice sulla PRESUNTA responsabilità del conflitto in capo all'alleanza definendola una brutale critica alla Nato da parte di Papa Francesco.
Infatti, quando aveva detto "abbaiare della Nato" cos'era se non una critica?
Invece per la nostra commissione contro la disinformazione erano parole strumentalizzate.
Vediamo ora se si convincono che a fare disinformazione sulle opinione altrui, anche di personalità leggermente più importanti di Parenzo e Caprarica non sono alcuni siti non allineati alla narrativa governativa ma è la commissione sulla disinformazione stessa.
Non è che i monaci Buddisti e il Dalai Lama si mettono a fare politica o provano a negoziare con i capi di stato, anzi. Pensano solo a diffondere gli insegnamenti del Buddismo (com'è giusto che sia) e ad organizzare eventi per monaci e non, e il Papa e il Vaticano dovrebbero fare altrettanto, anzichè parlare di Nato e trattative tra capi di Stato.
Archivio server porno su discord https://discord.gg/sQNgA3w9X6
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Alcuni mesi fa un Presidente del Consiglio diceva che non eravamo in economia di guerra, poi disse che dovevamo tenere spento il condizionatore, sacrificio per la libertà. Le sanzioni avrebbero avuto effetto e i russi si sarebbero ritirati perché non sostenibile questo conflitto. Questa era il mantra da seguire, default o golpe. Ora si scopre che il tempo è il più prezioso alleato per Putin. Più tempo passa e più aumenta il rischio che diversi Paesi Occidentali vadano in recessione. Si è scoperto che i popoli sotto i regimi sopportano meglio una crisi economica, mentre i popoli sotto i regimi democratici o tecnocrazie come l'Italia sopportano molto meno una stretta sull'economia. Putin usa la stessa arma per far capitolare i popoli che sostengono l'Ucraina sotto lo spettro della fame e della miseria. Più prendono tempo e si continua il conflitto e più stanno facendo il gioco di Putin, accordarsi prima era meglio, più margini di manovra, non sembra invece molto conveniente accordarsi quando tutta l'economia è andata allo sfracello, quando alcuni Paesi Occidentali stanno andando in recessione, questo vuol dire non aver margine di manovra e dover assistere agli eventi che seguiranno con le mani legate. Le banche centrali hanno finito gli aiuti, voglio vedere come faranno con una inflazione record a non mandare tutti in recessionecicciuzzo ha scritto: ↑15/06/2022, 12:45ahia, ahia, ahia/3......
(ho un sogno nel cuore, 3 euro la benzina al distributore)
https://www.repubblica.it/economia/2022 ... 1-P1-S1-T1
mai più, dico mai più, assisteremo ad un così clamoroso harakiri delle classi dirigenti europee.....
Oggi ci accorgiamo che Putin si autoembarga, decide di staccare lui stesso la spina a chi non paga in rubli, e questo ci fa intuire quanto siano penose le nostre sanzioni sui suoi piani.
Archivio server porno su discord https://discord.gg/sQNgA3w9X6
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Lapalissiano.Azophfaz ha scritto: ↑15/06/2022, 14:37
[Scopri]SpoilerAlcuni mesi fa un Presidente del Consiglio diceva che non eravamo in economia di guerra, poi disse che dovevamo tenere spento il condizionatore, sacrificio per la libertà. Le sanzioni avrebbero avuto effetto e i russi si sarebbero ritirati perché non sostenibile questo conflitto. Questa era il mantra da seguire, default o golpe. Ora si scopre che il tempo è il più prezioso alleato per Putin. Più tempo passa e più aumenta il rischio che diversi Paesi Occidentali vadano in recessione. Si è scoperto che i popoli sotto i regimi sopportano meglio una crisi economica, mentre i popoli sotto i regimi democratici o tecnocrazie come l'Italia sopportano molto meno una stretta sull'economia. Putin usa la stessa arma per far capitolare i popoli che sostengono l'Ucraina sotto lo spettro della fame e della miseria. Più prendono tempo e si continua il conflitto e più stanno facendo il gioco di Putin, accordarsi prima era meglio, più margini di manovra, non sembra invece molto conveniente accordarsi quando tutta l'economia è andata allo sfracello, quando alcuni Paesi Occidentali stanno andando in recessione, questo vuol dire non aver margine di manovra e dover assistere agli eventi che seguiranno con le mani legate. Le banche centrali hanno finito gli aiuti, voglio vedere come faranno con una inflazione record a non mandare tutti in recessione
Oggi ci accorgiamo che Putin si autoembarga, decide di staccare lui stesso la spina a chi non paga in rubli, e questo ci fa intuire quanto siano penose le nostre sanzioni sui suoi piani.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ma era ovvio che finisse così
3 punti di PIL in occidente significa il peggioramento generale di aziende e famiglie
10 punti sotto una dittatura non sono niente, anzi determinano la sindrome dell'accerchiamento e rafforzano la dittatura
Le sanzioni forse possono fare effetto tra 2 anni. Nel frattempo noi chiudiamo baracca e burattini
L'unica cosa che possono fare i banchieri centrali e le istituzioni economiche è "imporre la pace", a qualunque costo.
Tanto ormai l'integrità territoriale ucraina non verrà mai più ripristinata, questo ormai credo sia chiaro anche a un bambino. Lentamente lentamente la Russia prenderà ciò che vuole e che poteva essere evitato se avessimo fatto a meno di 8 anni di provocazioni in quello che già di suo era una palude
3 punti di PIL in occidente significa il peggioramento generale di aziende e famiglie
10 punti sotto una dittatura non sono niente, anzi determinano la sindrome dell'accerchiamento e rafforzano la dittatura
Le sanzioni forse possono fare effetto tra 2 anni. Nel frattempo noi chiudiamo baracca e burattini
L'unica cosa che possono fare i banchieri centrali e le istituzioni economiche è "imporre la pace", a qualunque costo.
Tanto ormai l'integrità territoriale ucraina non verrà mai più ripristinata, questo ormai credo sia chiaro anche a un bambino. Lentamente lentamente la Russia prenderà ciò che vuole e che poteva essere evitato se avessimo fatto a meno di 8 anni di provocazioni in quello che già di suo era una palude
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- ariva ariva
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6579
- Iscritto il: 21/08/2009, 16:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Un autoembargo al 15% di un solo fornitore.Azophfaz ha scritto: ↑15/06/2022, 14:37Alcuni mesi fa un Presidente del Consiglio diceva che non eravamo in economia di guerra, poi disse che dovevamo tenere spento il condizionatore, sacrificio per la libertà. Le sanzioni avrebbero avuto effetto e i russi si sarebbero ritirati perché non sostenibile questo conflitto. Questa era il mantra da seguire, default o golpe. Ora si scopre che il tempo è il più prezioso alleato per Putin. Più tempo passa e più aumenta il rischio che diversi Paesi Occidentali vadano in recessione. Si è scoperto che i popoli sotto i regimi sopportano meglio una crisi economica, mentre i popoli sotto i regimi democratici o tecnocrazie come l'Italia sopportano molto meno una stretta sull'economia. Putin usa la stessa arma per far capitolare i popoli che sostengono l'Ucraina sotto lo spettro della fame e della miseria. Più prendono tempo e si continua il conflitto e più stanno facendo il gioco di Putin, accordarsi prima era meglio, più margini di manovra, non sembra invece molto conveniente accordarsi quando tutta l'economia è andata allo sfracello, quando alcuni Paesi Occidentali stanno andando in recessione, questo vuol dire non aver margine di manovra e dover assistere agli eventi che seguiranno con le mani legate. Le banche centrali hanno finito gli aiuti, voglio vedere come faranno con una inflazione record a non mandare tutti in recessionecicciuzzo ha scritto: ↑15/06/2022, 12:45ahia, ahia, ahia/3......
(ho un sogno nel cuore, 3 euro la benzina al distributore)
https://www.repubblica.it/economia/2022 ... 1-P1-S1-T1
mai più, dico mai più, assisteremo ad un così clamoroso harakiri delle classi dirigenti europee.....
Oggi ci accorgiamo che Putin si autoembarga, decide di staccare lui stesso la spina a chi non paga in rubli, e questo ci fa intuire quanto siano penose le nostre sanzioni sui suoi piani.
Curioso.
Anzi lapalissiano.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12171
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ma l’hai postato tu che Macron invita l’Ucraina a negoziare. Cosa pensi voglia dire? Dai sucicciuzzo ha scritto: ↑15/06/2022, 14:13Forse solo tu ti sei accorto di questa volontà negoziale delle famose cancellerie europee o occidentali. Per adesso più che insulti di diversa natura non ho letto. Per carità, insulti anche pertinenti. Andrà poi spiegato bene a chi dovrà fare il pieno a 3 euro al litro....GeishaBalls ha scritto: ↑15/06/2022, 13:17Il bello è che sono le stesse cose che dicono da gennaio tutte le cancellerie europee ed ogni tanto qualcuno esce dalla narrazione “l’occidente non vuole negoziare”, si accorge dei contenuti e pensa che siano gli altri ad aver cambiato idea. Fantasticocicciuzzo ha scritto: ↑15/06/2022, 11:42ahia ahia ahia/2...............
11.00 Macron: "A un certo punto l'Ucraina dovrà negoziare con la Russia"
Il presidente francese lo ha detto durante la visita in Romania e Moldavia: un viaggio di tre giorni sul fianco meridionale della Nato, prima di approdare domani a Kiev con il nostro premier Draghi e il cancelliere tedesco Scholz. "Sono necessari nuovi colloqui", ha detto.