Economia quale modello per il futuro?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Complimenti ad Husker per l' eccellente preparazione e lo stile impeccabile.
Vorrei ricordare un grande personaggio vissuto a cavallo tra '700 e '800: Robert Owen, un ingegnere industriale filantropo. Un self-made man che non ancora 30enne era già comproprietario e direttore di uno stabilimento tessile in Scozia. Si preoccupó di creare un ambiente salubre sia in fabbrica che nei villaggi, con locali areati, buone paghe e orari moderati; si occupó anche dell' istruzione dei fanciulli delle famiglie impegnate in azienda, creando il primo asile infantile d' Inghilterra. Ricordiamo che all' epoca i bambini iniziavano a lavorare in miniera a 4 anni e morivano a 16-17 ridotti a nani scheletrici.
Non era un coglione, perchè la fabbrica eccelleva ed era altamente competitiva sul mercato. Con la sua cooperativa unì umanità e profitto facendo la fortuna della fabbrica.
Naturalmente fu ferocemente attaccato da Engels perchè con il suo esempio pacifico negava la necessità dell' abbattimento violento della borghesia. Negava la necessità di maciullare la carne dei borghesi.
Il suo limite era l' ottimismo del suo socialismo progressista e utopistico: credeva che migliorando gli ambienti di lavoro sarebbe migliorato anche il carattere degli uomini e che col tempo gli altri imprenditori avrebbero fatto altrettanto. Ovviamente non fu così, le prime organizzazioni dei lavoratori subirono spaventosi massacri prima di veder riconosciuti i loro diritti.
Mi sento di ricordarlo, è stato un grande in mezzo ai criminali.
Vorrei ricordare un grande personaggio vissuto a cavallo tra '700 e '800: Robert Owen, un ingegnere industriale filantropo. Un self-made man che non ancora 30enne era già comproprietario e direttore di uno stabilimento tessile in Scozia. Si preoccupó di creare un ambiente salubre sia in fabbrica che nei villaggi, con locali areati, buone paghe e orari moderati; si occupó anche dell' istruzione dei fanciulli delle famiglie impegnate in azienda, creando il primo asile infantile d' Inghilterra. Ricordiamo che all' epoca i bambini iniziavano a lavorare in miniera a 4 anni e morivano a 16-17 ridotti a nani scheletrici.
Non era un coglione, perchè la fabbrica eccelleva ed era altamente competitiva sul mercato. Con la sua cooperativa unì umanità e profitto facendo la fortuna della fabbrica.
Naturalmente fu ferocemente attaccato da Engels perchè con il suo esempio pacifico negava la necessità dell' abbattimento violento della borghesia. Negava la necessità di maciullare la carne dei borghesi.
Il suo limite era l' ottimismo del suo socialismo progressista e utopistico: credeva che migliorando gli ambienti di lavoro sarebbe migliorato anche il carattere degli uomini e che col tempo gli altri imprenditori avrebbero fatto altrettanto. Ovviamente non fu così, le prime organizzazioni dei lavoratori subirono spaventosi massacri prima di veder riconosciuti i loro diritti.
Mi sento di ricordarlo, è stato un grande in mezzo ai criminali.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
Nulla e' piu' profondamente ingiusto e diseguale della Natura...!!!
Perche' non da' a tutti le stesse doti e le stesse opportunita': detto in parole semplici, c'e' chi e' piu' forte, chi piu' bello, chi piu' intelligente, chi piu' furbo, chi piu' dotato...
...da qui nasce la competizione economica, sociale e umana...
...il liberismo e' una grande opportunita' di riscatto per le classi deboli...
...certo che non e' tutto cosi'semplice...in una dittatura hai poco da essere liberista...in una democrazia dove comandano i monopoli uguale...in un'economia statalista pure...
...il denaro, inteso come distribuzione di lavoro e ricchezza e non lussi privati e' una grande fonte di liberta'...
Un'ultima nota: uno dei temi elettorali del centroSX (e anche del centroDX n.d.a.) e' la difesa della Natura, ma e' una grande contraddizione: e' stata cosi' maligna con loro dotandoli di cosi' poco che dovrebbero odiarla con tutte le loro forze...!!!

Perche' non da' a tutti le stesse doti e le stesse opportunita': detto in parole semplici, c'e' chi e' piu' forte, chi piu' bello, chi piu' intelligente, chi piu' furbo, chi piu' dotato...
...da qui nasce la competizione economica, sociale e umana...
...il liberismo e' una grande opportunita' di riscatto per le classi deboli...
...certo che non e' tutto cosi'semplice...in una dittatura hai poco da essere liberista...in una democrazia dove comandano i monopoli uguale...in un'economia statalista pure...
...il denaro, inteso come distribuzione di lavoro e ricchezza e non lussi privati e' una grande fonte di liberta'...
Un'ultima nota: uno dei temi elettorali del centroSX (e anche del centroDX n.d.a.) e' la difesa della Natura, ma e' una grande contraddizione: e' stata cosi' maligna con loro dotandoli di cosi' poco che dovrebbero odiarla con tutte le loro forze...!!!



"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Quando andavo alle superiori (10 anni e passa fa) compravo soltanto quaderni dove c'era scritto "carta riciclata" e "made in Italy".
L'inverno scorso ero indeciso fra due modelli di rasoi Sembravano molto simili, allora ho preso in mano quello meno costoso per comprarlo. Lo girato per vederlo ancora meglio, e ho letto "made in China". Ho guardato l'altro "Made in Germany" e ho comprato questo ultimo.
Non ci vuole molto, i soldi li abbiamo.
L'inverno scorso ero indeciso fra due modelli di rasoi Sembravano molto simili, allora ho preso in mano quello meno costoso per comprarlo. Lo girato per vederlo ancora meglio, e ho letto "made in China". Ho guardato l'altro "Made in Germany" e ho comprato questo ultimo.
Non ci vuole molto, i soldi li abbiamo.
ma che dici? è che è scomparso nel nulla....Squirto ha scritto:Berry ha scritto:Ma non avevo gia' superato gli esami?
Comunque Squirto non l'ho letto....me lo suggerisci?
naturalmente sì !![]()
il buon vecchio Nietzsche è ancora attualissimo (anche se odiato da molti)

Ma perchè dovrei curarmi dei posteri? Cosa hanno fatto i posteri per me?
Groucho Marx
Groucho Marx
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
azz...quanto sei Kalvinista! da quanti anni è ke ci punzekkiamo sul forum e non hai ancora capito quanto mi stiano sui maroni quei senzapalle della cosodetta estrema sx tipo Liberazione e Manifesto che non leggo praticamente mai.Helmut ha scritto:Scorpio ha scritto:Non vedo un'altro Lenin all'orizzonte come nemmeno un'altro Mao Tzse Tung![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Queste frasi hanno il pregio di mettermi di buonumore...!!!
E' meglio che leggere Liberazione o il Manifesto...!!!
mai sentito parlare di Masca e Pareto e della loro teoria delle elitè?
il fatto è che, se non ti fosse sfuggito, che vi sono situazioni di disagio che se avessero a loro capo personaggi con quell'ascendente, la geopolitica del mondo cambierebbe!
il prof.Sartori, non un'estremista, ha appena detto che la Cina non è una sorpresa se si pensa alla sua storia e civiltà millenaria di cui noi usiamo i risultati come se fossero nostri (spaghetti, fuochi d'artificio, polvere da sparo, etc...) e che finora non aveva rotto le palle perchè Mao li aveva tenuti buoni e tranquilli.
ció che dovrebbe invece preoccuparci è l'ascendente degli Osam o dei Dott.Al Zawairi....
insomma, rileggi bene e cerca di capire che vi sono situazioni di disagio preoccupanti, una polveriera che una volta esplosa avrebbe conseguenze imprevedibili e non piacevoli alla faccia di chi crede ancora alla "mano sul culo invisibile" di Adel Smith e il suo liberismo che non esiste e non è mai esistito così come il comunismo.
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Io invece dubito che possa ripetersi una crisi come quella del 29...semplicemente perche' c'e' gia' stata....ed la gente ed i governi hanno imparato da quella esperienza.Scorpio ha scritto: personalmente prevedo un tracollo, a mó di un'altro '29 dato che il valore di parecchi beni (tipo gli immobili) sono eccessivi e soprattutto se si aumenterà il divario fra ricchi e poveri con l'estinzione della classe media!
La crisi del 29 e' stato il punto piu' elevato di un liberismo sfrenato e senza regole. Prima del 29 l'economia mondiale era forse piu' globalizzata (gli scambi internazionali erano a livelli elevatissimi) di quanto non sia oggi. Dopo il 29 si e' capito che il mercato lasciato a se stesso puo' creare dei disastri senza eguali ed infatti da allora i mercati vengono regolamentati in un modo o nell'altro ed i governi hanno cominciato ad influire sui mercati in maniera cospicua.
Quindi una crisi di tale portata non credo possa accadere di nuovo...il che non significa che possano esserci dei periodi di crisi ma non di quel livello e di quella durata.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
Caro Husker, ricorda che l'uomo è un animale con la memoria corta...Husker_Du ha scritto:Io invece dubito che possa ripetersi una crisi come quella del 29...semplicemente perche' c'e' gia' stata....ed la gente ed i governi hanno imparato da quella esperienza.Scorpio ha scritto: personalmente prevedo un tracollo, a mó di un'altro '29 dato che il valore di parecchi beni (tipo gli immobili) sono eccessivi e soprattutto se si aumenterà il divario fra ricchi e poveri con l'estinzione della classe media!
La crisi del 29 e' stato il punto piu' elevato di un liberismo sfrenato e senza regole. Prima del 29 l'economia mondiale era forse piu' globalizzata (gli scambi internazionali erano a livelli elevatissimi) di quanto non sia oggi. Dopo il 29 si e' capito che il mercato lasciato a se stesso puo' creare dei disastri senza eguali ed infatti da allora i mercati vengono regolamentati in un modo o nell'altro ed i governi hanno cominciato ad influire sui mercati in maniera cospicua.
Quindi una crisi di tale portata non credo possa accadere di nuovo...il che non significa che possano esserci dei periodi di crisi ma non di quel livello e di quella durata.
lo dimostrano i disastri annunciati.
la storia è un susseguirsi di episodi che sembrano fotocopie di avvenimenti passati. Predni l'esempio delle alluvioni, dei terremoti; a parte il Giappone gli altri sembra che non ne abbiano mai subiti e poi vai alla corsa agli aiuti, alla compassione come se quelle zone non si sapesse di quanto fossero sismiche.
Guardati i servizi del geologo Tozzi, su rai3 che forse in UK non puoi vedere e ne avrai tanti, troppi di esempi.
nel dettaglio, bisogno purtroppo constatare come pochi influenti siano gli stati o quegli organismi che dovrebbero far funzionare il mercato e l'economia globale in generale...
speriamo in bene..
Scorpio ha scritto:alla faccia di chi crede ancora alla "mano sul culo invisibile" di Adel Smith e il suo liberismo che non esiste e non è mai esistito così come il comunismo.
Azz., Scorpio, non sapevo che il fondamentalista islamico che va da Bruno Vespa avesse scritto in passato trattati di economia politica...!!!






"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
perchè secondo te il made in germany era made in gemrany??uvz ha scritto:Quando andavo alle superiori (10 anni e passa fa) compravo soltanto quaderni dove c'era scritto "carta riciclata" e "made in Italy".
L'inverno scorso ero indeciso fra due modelli di rasoi Sembravano molto simili, allora ho preso in mano quello meno costoso per comprarlo. Lo girato per vederlo ancora meglio, e ho letto "made in China". Ho guardato l'altro "Made in Germany" e ho comprato questo ultimo.
Non ci vuole molto, i soldi li abbiamo.
9 su 10 hai regalato i soldi in più alla multinazionale tedesca che si fa fare il 99% di quel rasoio in cina (diciamo che al massimo lo monta in germania..)
Ultima modifica di nik978 il 04/03/2006, 22:39, modificato 1 volta in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
lapsus, se vedessi l'ora a cui scrivo...Helmut ha scritto:Azz., Scorpio, non sapevo che il fondamentalista islamico che va da Bruno Vespa avesse scritto in passato trattati di economia politica...!!!Scorpio ha scritto:alla faccia di chi crede ancora alla "mano sul culo invisibile" di Adel Smith e il suo liberismo che non esiste e non è mai esistito così come il comunismo.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
comunque, non è che le cazzate scritte dallo Smith più vecchio siano poi diverse da quelle del più giovane...
sempre cazzate sono..


