[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Fame e macerie sotto i mortai
Come l’acciaio resiste la città
Strade di mariupol di sangue siete lastricate
Ride una donna di granito su mille barricate
Sulla sua strada gelata la zeta insanguinata lo sa
D’ora in poi troverà mariupol in ogni città
Come l’acciaio resiste la città
Strade di mariupol di sangue siete lastricate
Ride una donna di granito su mille barricate
Sulla sua strada gelata la zeta insanguinata lo sa
D’ora in poi troverà mariupol in ogni città
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13529
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
ieri sentivo vari commenti in radio sulla morte dei civili, il bombardamento della stazione, sui bambini morti ecc...
"questa non è guerra, guerra è un soldato che spara ad un altro soldato..." diceva Linus...
no, guerra è proprio tutto questo: merda.
siamo scollegati dal concetto di guerra, lo ripeto allo sfinimento ma è proprio così
ma davvero credono che la guerra funzioni nel modo plastico con soldati che sparano ad altri soldati senza danni per chi non è di leva?
guerra è destabilizzare, colpire infrastruttore, portare i popoli allo sfinimento, eliminare fisicamente qualcuno, con o senza divisa, colpire chi aiuta il nemico e distruggere ciò che può dargli supporto.
anche i partigiani italiani mica colpivano solo i soldati tedeschi ma fecero fuori intere famiglie di fascisti pro germania eppure li abbiamo in gloria (giustamente)
adesso ci sono i media e c'è l'opinione pubblica e quindi si fanno cose non alla luce del sole ma di base sempre di morte parliamo
in amore e guerra tutto è concesso
"questa non è guerra, guerra è un soldato che spara ad un altro soldato..." diceva Linus...
no, guerra è proprio tutto questo: merda.
siamo scollegati dal concetto di guerra, lo ripeto allo sfinimento ma è proprio così
ma davvero credono che la guerra funzioni nel modo plastico con soldati che sparano ad altri soldati senza danni per chi non è di leva?
guerra è destabilizzare, colpire infrastruttore, portare i popoli allo sfinimento, eliminare fisicamente qualcuno, con o senza divisa, colpire chi aiuta il nemico e distruggere ciò che può dargli supporto.
anche i partigiani italiani mica colpivano solo i soldati tedeschi ma fecero fuori intere famiglie di fascisti pro germania eppure li abbiamo in gloria (giustamente)
adesso ci sono i media e c'è l'opinione pubblica e quindi si fanno cose non alla luce del sole ma di base sempre di morte parliamo
in amore e guerra tutto è concesso
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6859
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
vai a spiegarlo a questo rincoglionito amerikano e ai i suoi seguaci che vedo molto numerosi anche qui dentroParakarro ha scritto: ↑09/04/2022, 11:10ieri sentivo vari commenti in radio sulla morte dei civili, il bombardamento della stazione, sui bambini morti ecc...
"questa non è guerra, guerra è un soldato che spara ad un altro soldato..." diceva Linus...
no, guerra è proprio tutto questo: merda.
siamo scollegati dal concetto di guerra, lo ripeto allo sfinimento ma è proprio così
ma davvero credono che la guerra funzioni nel modo plastico con soldati che sparano ad altri soldati senza danni per chi non è di leva?
guerra è destabilizzare, colpire infrastruttore, portare i popoli allo sfinimento, eliminare fisicamente qualcuno, con o senza divisa, colpire chi aiuta il nemico e distruggere ciò che può dargli supporto.
anche i partigiani italiani mica colpivano solo i soldati tedeschi ma fecero fuori intere famiglie di fascisti pro germania eppure li abbiamo in gloria (giustamente)
adesso ci sono i media e c'è l'opinione pubblica e quindi si fanno cose non alla luce del sole ma di base sempre di morte parliamo
in amore e guerra tutto è concesso

L’Europa è cresciuta con la guerra”, pontifica Luttwak a Quarta Repubblica. “L’Europa ha conosciuto sviluppo e crescita con la guerra. Sempre. Ora è finito questo strano periodo di pace. Siamo nel post-pacifismo. Tutti, a partire dalla Germania. hanno voltato pagina e si riarmano. Gli uomini amano la guerra, le donne amano i guerrieri. Il pericolo della guerra nucleare non c’è, perché i russi non vi ricorrerrano mai. Io ho fatto tre guerre. E’ stata un’esperienza bellissima e invito gli italiani a considerarla
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La guerra è lo stato naturale della nostra specie.
La pace è solo un breve lasso di tempo tra una guerra e l’altra.
GUERRA SOLA IGIENE DEL MONDO!
La pace è solo un breve lasso di tempo tra una guerra e l’altra.
GUERRA SOLA IGIENE DEL MONDO!
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La frase su amore e guerra è una grandissima stronzata
L amore non ha bisogno di azioni che devano essere concesse, legittimate, che si giustifichino
L amore crea
L amore non ha bisogno di azioni che devano essere concesse, legittimate, che si giustifichino
L amore crea
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19120
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Anche la guerra non ha bisogno di giustificazioni, come abbiamo sempre visto;
Anche la guerra crea.
Πόλεμος πάντων μὲν πατήρ ἐστι, πάντων δὲ βασιλεύς, καὶ τοὺς μὲν θεοὺς ἔδειξε τοὺς δὲ ἀνθρώπους, τοὺς μὲν δούλους ἐποίησε τοὺς δὲ ἐλευθέρους.
Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi. (Eraclito, frammento 53 Diels-Kranz)
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Dai Pan non ciurlare nel manico, polemos è da intendersi in senso lato , non è il Bellum omnium erga omnes di Hobbesiana memoria , è più simile all' eterna dialettica degli opposti che si definiscono a vicenda come nello Yin e Yang, .non è la nostra guerra di merda, dove per brama di potere e soldi degli uomini cacciano dei pezzi di acciaio nel corpo di altri esseri umani.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Premesso che ritengo la tua cultura filosofica di altro livello rispetto alla mia..Non mi convinci
Non riesco a concepire che la guerra crei, concordo che distrugga, e di conseguenza cambi lo stato delle cose. E per questo ha bisogno di giustificazioni
Non riesco a concepire che la guerra crei, concordo che distrugga, e di conseguenza cambi lo stato delle cose. E per questo ha bisogno di giustificazioni
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24780
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Filosoficamente la guerra si può dire che crei, crea nuovi ordini di cose, nuove società, rinsalda o crea nuovi legami. Teoricamente da una guerra può nascere pure un periodo di pace e prosperità.
Così come l'amore non sempre crea, ma può anche distruggere.
Comunque in concreto, come ha detto Parak, la guerra è merda, soprattutto per chi la combatte e chi la subisce. Noi ci possiamo pure permettere di filosofeggiare.
Così come l'amore non sempre crea, ma può anche distruggere.
Comunque in concreto, come ha detto Parak, la guerra è merda, soprattutto per chi la combatte e chi la subisce. Noi ci possiamo pure permettere di filosofeggiare.
La via più breve tra due cuori è il pene
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13017
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Caro mio ,l'esempio della donna afgana,è perfetto .La poveretta,a furia di vedere gli yankee per la strada,pensava di essere diventata ammericana pure lei. E invece,un bel giorno la realtà delle cose,gli è arrivata sui denti.GeishaBalls ha scritto: ↑09/04/2022, 9:48Stai teorizzando che chi è schiavo deve stare gobbo,ok, almeno non rompe i coglioni. È una posizione di base, ne sei consapevole.Tasman ha scritto: ↑08/04/2022, 18:15Dal 1991 con un referendum,l'Ucraina,ha intrapreso giustamente un suo percorso,ammaliata dall'occidente,è arrivata al punto di credersi EUROPA... NAto..insomma occidente.GeishaBalls ha scritto: ↑08/04/2022, 7:51Come dice Tasman questo vuol dire che gli Stati autonomi come l’Ucraina siano “bulletti che vanno a rompere i coglioni” e la Russia è quello che gli da due ceffoni per rimetterlo in riga.
Ora Putin ha visto abbastanza,e come Jenny 'a carogna,ha pensato bene: e mò ci ripigliamm tutt chell che nuost.
Mi viene in mente quella donna Afgana, con i capelli tinti di biondo,che si lagnava con i giornalisti,perchè gli americani se ne sono andati via,e forse i suoi capelli era tempo di ritingerli neri..
tutto questo accade quando uno (per svariati motivi) perde completamente di vista CHICAZZO è da dove viene,e sopratutto dove deve andare.
Poi però stai anche simpatizzando con il Taliban che rimette a posto la donna con i capelli biondi o con Putin che rimette a posto quelli che vogliono decidere cosa fare. Ti sta proprio sul cazzo la donna che voleva decidere il colore dei suoi propri capelli, che arriva a mettere in pratica una azione eversiva come decidere la shampoo per la sua testa. Ecco che lei si lagna, e gli Ucraini non decidono ma vengon ammaliati.
Ma nulla di strano. Quella di saltare sul carro del vincitore è una tendenza di molti, non tutti possono essere coraggiosi
molti, non tutti possono essere coraggiosi
PS io non so se avrei il coraggio di seguire le idee che ho, se davvero fossi la donna Afgana o un soldato Ucraino, cerco almeno di non permettere alla paura di farmi odiare tutti quelli che lottano per seguire gli stessi ideali che ho io
Stessa sorte è toccata agli Ucraini,dai e dai si sono autoconvinti di non essere DA SEMPRE nel culo della Russia..nooo...meglio sognare di essere Europei,ma si checcazzo cene frega dei Russi,anzi,ammazziamo migliaia di persone nel Dombass,tanto Putin è un coglione.
Per dirla tutta,non sto ne con Putin,ne con Zelesky,sono preoccupatissimo,dico che tutta questa merda che sta montando,spero che finisca al più presto,perchè la metà di quella che sta in piedi oggi,è già abbastanza.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19120
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La tua è l'interpretazione corrente del frammento, quella intesa a rendere eticamente accettabile al mondo moderno la proposizione di Eraclito, il quale però aveva a disposizione altre parole se avesse voluto indicare i processi dialettici cui noi moderni ci riferiamo, invece usa proprio pòlemos, che ai lettori della sua epoca indicava lo specifico della guerra.gaston ha scritto: ↑09/04/2022, 15:28Dai Pan non ciurlare nel manico, polemos è da intendersi in senso lato , non è il Bellum omnium erga omnes di Hobbesiana memoria , è più simile all' eterna dialettica degli opposti che si definiscono a vicenda come nello Yin e Yang, .non è la nostra guerra di merda, dove per brama di potere e soldi degli uomini cacciano dei pezzi di acciaio nel corpo di altri esseri umani.
D'altra parte, se analizziamo in modo amorale l'affermazione, la guerra diventa un esempio qualsiasi tra i tanti conflitti generatori, per cui nemmeno vi è contraddizione tra l'interpretazione corrente e l'enunciato eracliteo.
Oh, se poi non vi convince, prendetevela con l'efesio, mica con me.

Termino con un esempio.
Nel mio paesino di 10.000 abitanti con crisi economica e demografica gravissime, il Comune ospita già 35 ucraine e presto ne arriveranno altre 300 che andranno in massima parte in case private in cambio di un emolumento pubblico. Molti si stanno già raccomandando per avere quei soldini e non escluderei la formazione di qualche coppia e la generazione di qualche nuova vita.

Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Adesso ciurli davvero però
quelle unioni e nuove vite non sono figlie della guerra ma sempre d amor
In dove lo trovo sto eraclito? Ho chiesto in giro ma sembra non essere mai dove dicono
@sal
Se è amore non distrugge come fine
Ma è teoria che non ho ancora del tutto verificato credo

In dove lo trovo sto eraclito? Ho chiesto in giro ma sembra non essere mai dove dicono
@sal
Se è amore non distrugge come fine
Ma è teoria che non ho ancora del tutto verificato credo
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7949
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
No che non vi credono, ma fare pornografia delle passioni spacciandola per informazione e senso del dovere è pur sempre una specialità dei media, soprattutto quelli italici.Parakarro ha scritto: ↑09/04/2022, 11:10ieri sentivo vari commenti in radio sulla morte dei civili, il bombardamento della stazione, sui bambini morti ecc...
"questa non è guerra, guerra è un soldato che spara ad un altro soldato..." diceva Linus...
no, guerra è proprio tutto questo: merda.
siamo scollegati dal concetto di guerra, lo ripeto allo sfinimento ma è proprio così
ma davvero credono che la guerra funzioni nel modo plastico con soldati che sparano ad altri soldati senza danni per chi non è di leva?
guerra è destabilizzare, colpire infrastruttore, portare i popoli allo sfinimento, eliminare fisicamente qualcuno, con o senza divisa, colpire chi aiuta il nemico e distruggere ciò che può dargli supporto.
anche i partigiani italiani mica colpivano solo i soldati tedeschi ma fecero fuori intere famiglie di fascisti pro germania eppure li abbiamo in gloria (giustamente)
adesso ci sono i media e c'è l'opinione pubblica e quindi si fanno cose non alla luce del sole ma di base sempre di morte parliamo
in amore e guerra tutto è concesso
@Pan magnifici i tuoi interventi recenti, da grecofilo sottoscrivo in toto.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12193
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Il “conflitto” è padre di tutte le cose.pan ha scritto: ↑09/04/2022, 14:15Anche la guerra non ha bisogno di giustificazioni, come abbiamo sempre visto;
Anche la guerra crea.
Πόλεμος πάντων μὲν πατήρ ἐστι, πάντων δὲ βασιλεύς, καὶ τοὺς μὲν θεοὺς ἔδειξε τοὺς δὲ ἀνθρώπους, τοὺς μὲν δούλους ἐποίησε τοὺς δὲ ἐλευθέρους.
Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi. (Eraclito, frammento 53 Diels-Kranz)
La sovrapposizione dei concetti di conflitto e guerra, cioè la con-fusione tra due concetti diversi, è alla base di questi malintesi
https://www.ibs.it/elogio-del-conflitto ... GwQAvD_BwE
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ho visto , integrale, senza censure e filmata in diretta, l'uccisione dei soldati russi prigionieri dei soldati ucraini e la quantità di sangue, per strada ed intorno ai cadaveri, era davvero tanta
mentre nelle uccisioni dei civili a Bucha mi ha incuriosito l'esatto opposto cioè l'assenza quasi totale di sangue intorno ai cadaveri.
Non voglio dire nè voglio pensare ad una macabra messa in scena ma è un particolare che mi ha colpito.
Uccisioni identiche su asfalto in piano.
Una , forse, differenza: l'uso di una mitraglietta per i soldati mentre non so quali armi per uccidere i civili a Bucha (ma 'testimoni' parlano di colpi alla testa).
Una possibile spiegazione che mi sono dato è che per i civili a Bucha siano passati vari giorni prima di filmarli, ma la gran quantità di sangue vista nell'altro filmato mi rende difficile pensare che, anche avesse piovuto, il sangue sia quasi del tutto sparito.
PS è solo una riflessione su un unico e singolo evento, un particolare che mi ha colpito, e un dubbio che non riesco a sciogliere.
mentre nelle uccisioni dei civili a Bucha mi ha incuriosito l'esatto opposto cioè l'assenza quasi totale di sangue intorno ai cadaveri.
Non voglio dire nè voglio pensare ad una macabra messa in scena ma è un particolare che mi ha colpito.
Uccisioni identiche su asfalto in piano.
Una , forse, differenza: l'uso di una mitraglietta per i soldati mentre non so quali armi per uccidere i civili a Bucha (ma 'testimoni' parlano di colpi alla testa).
Una possibile spiegazione che mi sono dato è che per i civili a Bucha siano passati vari giorni prima di filmarli, ma la gran quantità di sangue vista nell'altro filmato mi rende difficile pensare che, anche avesse piovuto, il sangue sia quasi del tutto sparito.
PS è solo una riflessione su un unico e singolo evento, un particolare che mi ha colpito, e un dubbio che non riesco a sciogliere.
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill