[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4426 Messaggio da tetsuya31 »

gaston ha scritto:
15/03/2022, 1:33
Tetsuya cerca holodomor e aggiungi alle cifre un milione di ucraini deportati da stalin
ecco appunto...
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4427 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Leggendo le agenzie di stampa all'incontro di Roma si è parlato più di Cina e Taiwan che di Ucraina...
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4428 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Ucraina: munizioni misteriose Russia, esche anti-radar su missili
Nyt, producono segnali radio che confondono e hanno fonte calore


https://www.ansa.it/sito/notizie/topnew ... d0f05.html
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2298
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4429 Messaggio da Enrico Pallazzo »

RUSSIA - Il 68% dei russi considera "corretta" la "decisione di condurre un'operazione militare" sul territorio ucraino, secondo un sondaggio della Fondo per la Pubblica Opinone (FOM). La decisione di lanciare un'operazione militare è stata definita "sbagliata" dal 15% degli intervistati. Il 27 febbraio questo dato era al 17%. Ma il numero di coloro che sostengono le azioni delle autorità russe, al contrario, è cresciuto dal 65% al 68%. Un altro 16% dei partecipanti al sondaggio ha avuto difficoltà a rispondere alla domanda.
Alla domanda su cosa vuole ottenere la Russia, il 62% ha risposto "proteggere la popolazione delle Repubbliche del Donbass", il 39% - "impedire il dispiegamento di basi NATO", il 20% "annettere il Donbass alla Russia". Il 16% degli intervistati ritiene che la Russia cerchi di "cambiare il sistema politico e portare al potere in Ucraina le forze filo-russe" e il 9% che le autorità vogliano "annettere il territorio dell'Ucraina". Un altro 7% degli intervistati ha avuto difficoltà a rispondere.
è sempre amore!

Avatar utente
Ronzinante
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2996
Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
Località: Via Emilia

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4430 Messaggio da Ronzinante »

Scanzi è Scanzi, ok, però diverse di queste cose che dice è difficile non condividerle.
Il problema è che il sunto finale del discorso che mi viene in mente è: "e quindi!?"

Che invidia per chi ha tutte le certezze su Putin e Zelensky.
Sul conflitto russo-ucraino ho solo dubbi, e invidio (si fa per dire) chi ha solo certezze.
1. Chi si lamenta perché “parliamo solo di Ucraina”, mentre ce ne freghiamo di Siria, Libia, Afghanistan eccetera, ha ragione. Ma scopre l’acqua calda: l’animale uomo si interessa unicamente a ciò che lo tocca da vicino. Non è solo vicinanza (sacrosanta) al popolo ucraino: è (soprattutto) paura di finirci in mezzo anche noi. Se Putin avesse bombardato le isole Tonga, non ce ne sarebbe fregato nulla.
2. Questa cosa che “Zelensky dovrebbe arrendersi subito” è una chiara applicazione del seguente motto: “Fare i pacifisti col culo degli altri”. Un conto è “sperare” in una fine veloce e il meno possibile cruenta, un altro è pretendere che Zelensky “non rompa troppo i coglioni”. Se qualcuno invadesse l’Italia, e i nostri amici ci dicessero “finitela lì e arrendetevi”, come reagiremmo?
3. A perorare la sciocchezza del “Zelensky coglione e colpevole perché non si arrende a Putin”, non per nulla, sono i Feltri e i Povia. Il primo, oltretutto, chiama Zelensky “Zagrebelsky”: daje Vitto’!
4. La trasformazione degli ultrà no-vax e no-pass in pro-Putin ci insegna che la fortuna è cieca, ma la deficienza ci vede benissimo.
5. In termini mediatici, Zelensky se la sta giocando molto bene. Qualcuno gliene fa una colpa, perché così facendo allunga l’agonia. Io dico che, quando si resiste, si resiste. Se aveste incontrato un partigiano nel 1944, gli avreste chiesto di finirla lì perché “se vi opponete ai nazifascisti ci saranno ancora più morti”?
6. Se fossi stato in Parlamento, e per fortuna mai ci sarò, avrei votato – con mille dubbi – sì all’invio delle armi. Se un amico mi chiede aiuto, io glielo do. Non inviare armi significa senz’altro essere pacifisti purissimi, ma – concretamente – vuol anche dire voltare le spalle all’Ucraina e fregarsene.
7. L’Europa, inviando armi, ha rinunciato alla sua neutralità? Certo. E menomale! Io non la voglio un’Europa “neutrale”, se da una parte c’è un aggredito e dall’altra un aggressore. Io voglio un’Europa giusta e coraggiosa, non pavida e paracula (con la scusa della Realpolitik).
8. È verissimo che Occidente, Unione europea e Nato hanno molte colpe, ma l’analisi del pregresso non sposta di una virgola la realtà delle cose: Putin è il male assoluto. E va fermato. Con la diplomazia se va bene, in ogni modo se va male.
9. Atlantismo ed europeismo non sono la stessa cosa. Certo. L’Europa è troppo appiattita nei confronti degli Usa. Vero. L’America resta quella che cantava Gaber. Sì. E gli Stati Uniti trarranno vantaggio da questa guerra. Yes. Ma allora la soluzione quale sarebbe? Non applicare sanzioni e lasciare l’Ucraina al suo destino?
10. La criminalizzazione del dissenso è insopportabile. Io, per esempio, trovo preziosi gli interventi di Orsini e illuminanti quelli di Montanari, Fini, Canfora, Castellina, Fratoianni, Spinelli e Roger Waters.
11. Per negoziare serve chi sa negoziare. E l’Europa, oggi, è popolata da turisti della storia. Una Merkel (in attività) non c’è. E sperare che Turchia e Cina siano “neutrali” fa ridere i polli. L’unico a poter fare qualcosa è il Papa, ma per negoziare devi avere da entrambe le parti persone dotate di senno. Se di là hai Hitler, cosa negozi?
12. La vera colpa di Europa e Occidente è stata sottovalutare la portata criminale di Putin, che era sanguinario anche quando lo celebravano destra, pezzi di 5Stelle e settori di sinistra radicale.
13. Come se ne esce? Non lo so. E in tutta onestà ho sempre più paura. Dolore, rabbia e paura.
Andrea Scanzi FQ 15 marzo 2022

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4431 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Il problema di Scanzi è che ha un passato da grillino militante (me lo ricordo ai tempi dello Tsunami Tour cosa diceva in tv) e negazionista del covid (il famoso video delirante reperibile su youtube, dove diceva che il covid era un raffreddore). Adesso ripudia tutto.

Se questo articolo lo avesse scritto Cerasa sarebbe stato coerente. Ma che Scanzi si trasformi in Cerasa fa ridere.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31107
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4432 Messaggio da SoTTO di nove »

Bisognava studiare giornalismo per scrivere quel pezzo. A volte sembra proprio che tutti possano farlo.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4433 Messaggio da Drogato_ di_porno »

articolo del Corriere

la guerra globale è tra dollaro e yuan come riserva valutaria mondiale, il dollaro mantiene saldamente la supremazia ma i cinesi vogliono eroderla

in sostanza la Russia offre all'India petrolio e altre materie prime a prezzi scontati. uno dei problemi è il rapporto rublo-rupia, per ovviare al quale l'idea è quella di "de-dollarizzare" la procedura passando per lo yuan
«Accordi con l’India sul petrolio, pagamenti in yuan»-

Il governo di Mosca sta provando a generare conseguenze impreviste dagli occidentali nel momento in cui questi ultimi hanno imposto le loro sanzioni sulla Russia. Il Cremlino si trovato di fronte al congelamento delle riserve in dollari, euro e sterline della banca centrale: di fatto la Russia non può più usare le principali monete di riserva internazionali, dunque lo Stato e le imprese non possono più saldare i debiti esteri e pagare le loro importazioni in dollari, euro o sterline. La manovra affannosamente partita da Mosca punta, dunque, a trasformare un colpo subito in un colpo inferto: dato che la Russia non può più usare dollari, cerca di convincere le altre potenze emergenti a disintermediare la grande valuta di riserva del mondo; punta a intaccare le gambe del trono del re dollaro. Come? Cercando sistemi alternativi per il commercio del petrolio, per esempio. Riferisce il giornale economico indiano Mint, citando due funzionari del governo di Nuova Delhi, che con la Russia sarebbero in corso contatti per ampliare la vendita di petrolio siberiano al subcontinente per compensare le minori vendite ai Paesi democratici. L’India punta a comprare il greggio di Rosneft a sconto sulle quotazioni internazionali, dato che molti operatori globali si tengono alla larga per paura delle sanzioni. Uno dei problemi per che il petrolio nel mondo viene pagato in dollari, una valuta che per i russi oggi inutilizzabile. Ricevere biglietti verdi per Mosca oggi sarebbe come fornire merci gratis. Si punterebbe dunque a pagamenti in rubli russi sulla base di un sistema di cambio flottante con la rupia indiana basato su una moneta terza presa come punto di riferimento: lo yuan. Che questa mossa sia parte di una strategia – o almeno del tentativo di averne una – lo dimostra una dichiarazione di oggi alla Tass del ministro delle Finanze russo Anton Siluanov: ha detto che Mosca allargher la parte in yuan nelle sue riserve (anche perch quella in valuta americana e europea congelata). il tentativo di un contrattacco per cercare di intaccare quello che forse il maggiore strumento di supremazia dell’America nel mondo, il dollaro. Queste almeno le intenzioni e le aspirazioni. Nella sostanza, per ora, c’ il default: pagare in rubli il debito contratto in euro o in dollari, per la Russia e le sue imprese, significa non mantenere gli impegni finanziari.
L’India aumenterà gli acquisti di petrolio russo, ma a Mosca non può bastare

https://scenarieconomici.it/lindia-aume ... a-a-mosca/
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31107
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4434 Messaggio da SoTTO di nove »

tetsuya31 ha scritto:
15/03/2022, 1:56
https://www.rainews.it/articoli/2022/03 ... d571d.html

Ah, i maledetti americani che espandono la nato e poi putin poverino si sente accerchiato...i finlandesi in realtà non vogliono stare con la nato, il sondaggio lo ha fatto la cia in chiave anti russa, non cielo dikono fate girareeee.
Ma ancora con il volere del popolo? Cos'hai scoperto l'acqua calda persino al Polo nord?
Cuba voleva vivere nell'influenza sovietica, gli USA l'hanno impedito. Perchè? Perchè potevano diventare una minaccia.
Non erano una minaccia, potevano diventarlo. (a proposito della giustificazione che l'Ucraina, per adesso, non era nella Nato)
e da anni, ci limitiamo a stritolarli economicamente perchè sai, invaderli non è più una opzione per chi deve apparire buono.

Se noi domani decidessimo di voler traslocare sotto l'influenza Russa non solo non possiamo deciderlo come popolo ma anche a livello governativo ci sarebbe impedito, prima con le buone, poi in caso con le cattive perchè siamo, rispetto a Cuba, strategicamente molto più importanti.

Se pensi che non sia così allora, nonostante una guerra scoppiataci in faccia, vivi ancora nel mondo delle meraviglie.

Puoi sicuramente schierarti dalla parte dei buoni, puoi avere tutte le ragioni del mondo nel considerare cattivi e meno interessati alla forma gli altri.
Ma basare la tua opinione sul fatto che certe nazioni "al confine" (come lo siamo noi) di una super potenza militare (buona o cattiva che sia nel tuo immaginario) possa decidere quel cazzo che gli pare perchè è giusto così è totalmente fuori dalla realtà dei fatti.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24756
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4435 Messaggio da Salieri D'Amato »

Ronzinante ha scritto:
15/03/2022, 9:49
Scanzi è Scanzi, ok, però diverse di queste cose che dice è difficile non condividerle.
Il problema è che il sunto finale del discorso che mi viene in mente è: "e quindi!?"
[Scopri]Spoiler
Che invidia per chi ha tutte le certezze su Putin e Zelensky.
Sul conflitto russo-ucraino ho solo dubbi, e invidio (si fa per dire) chi ha solo certezze.
1. Chi si lamenta perché “parliamo solo di Ucraina”, mentre ce ne freghiamo di Siria, Libia, Afghanistan eccetera, ha ragione. Ma scopre l’acqua calda: l’animale uomo si interessa unicamente a ciò che lo tocca da vicino. Non è solo vicinanza (sacrosanta) al popolo ucraino: è (soprattutto) paura di finirci in mezzo anche noi. Se Putin avesse bombardato le isole Tonga, non ce ne sarebbe fregato nulla.
2. Questa cosa che “Zelensky dovrebbe arrendersi subito” è una chiara applicazione del seguente motto: “Fare i pacifisti col culo degli altri”. Un conto è “sperare” in una fine veloce e il meno possibile cruenta, un altro è pretendere che Zelensky “non rompa troppo i coglioni”. Se qualcuno invadesse l’Italia, e i nostri amici ci dicessero “finitela lì e arrendetevi”, come reagiremmo?
3. A perorare la sciocchezza del “Zelensky coglione e colpevole perché non si arrende a Putin”, non per nulla, sono i Feltri e i Povia. Il primo, oltretutto, chiama Zelensky “Zagrebelsky”: daje Vitto’!
4. La trasformazione degli ultrà no-vax e no-pass in pro-Putin ci insegna che la fortuna è cieca, ma la deficienza ci vede benissimo.
5. In termini mediatici, Zelensky se la sta giocando molto bene. Qualcuno gliene fa una colpa, perché così facendo allunga l’agonia. Io dico che, quando si resiste, si resiste. Se aveste incontrato un partigiano nel 1944, gli avreste chiesto di finirla lì perché “se vi opponete ai nazifascisti ci saranno ancora più morti”?
6. Se fossi stato in Parlamento, e per fortuna mai ci sarò, avrei votato – con mille dubbi – sì all’invio delle armi. Se un amico mi chiede aiuto, io glielo do. Non inviare armi significa senz’altro essere pacifisti purissimi, ma – concretamente – vuol anche dire voltare le spalle all’Ucraina e fregarsene.
7. L’Europa, inviando armi, ha rinunciato alla sua neutralità? Certo. E menomale! Io non la voglio un’Europa “neutrale”, se da una parte c’è un aggredito e dall’altra un aggressore. Io voglio un’Europa giusta e coraggiosa, non pavida e paracula (con la scusa della Realpolitik).
8. È verissimo che Occidente, Unione europea e Nato hanno molte colpe, ma l’analisi del pregresso non sposta di una virgola la realtà delle cose: Putin è il male assoluto. E va fermato. Con la diplomazia se va bene, in ogni modo se va male.
9. Atlantismo ed europeismo non sono la stessa cosa. Certo. L’Europa è troppo appiattita nei confronti degli Usa. Vero. L’America resta quella che cantava Gaber. Sì. E gli Stati Uniti trarranno vantaggio da questa guerra. Yes. Ma allora la soluzione quale sarebbe? Non applicare sanzioni e lasciare l’Ucraina al suo destino?
10. La criminalizzazione del dissenso è insopportabile. Io, per esempio, trovo preziosi gli interventi di Orsini e illuminanti quelli di Montanari, Fini, Canfora, Castellina, Fratoianni, Spinelli e Roger Waters.
11. Per negoziare serve chi sa negoziare. E l’Europa, oggi, è popolata da turisti della storia. Una Merkel (in attività) non c’è. E sperare che Turchia e Cina siano “neutrali” fa ridere i polli. L’unico a poter fare qualcosa è il Papa, ma per negoziare devi avere da entrambe le parti persone dotate di senno. Se di là hai Hitler, cosa negozi?
12. La vera colpa di Europa e Occidente è stata sottovalutare la portata criminale di Putin, che era sanguinario anche quando lo celebravano destra, pezzi di 5Stelle e settori di sinistra radicale.
13. Come se ne esce? Non lo so. E in tutta onestà ho sempre più paura. Dolore, rabbia e paura.
Andrea Scanzi FQ 15 marzo 2022
E' un giornalista e fa un'analisi, mica è compito suo portare soluzioni. E comunque mi sembra che la sua dica, punto 7 e 8.

Mi sembra che tutti vogliono proporre le soluzioni "giuste" dal basso della propria ignoranza di tutti i fattori e le implicazioni in gioco, apprezzo chi si limita a dire la sua cercando un equilibrio.

PS: scusa Sotto, ma un "vero" giornalista cosa doveva scrivere? Farci un polpettone di 4 pagine scritte in giornalistese invece che una sintesi, scarna ma abbastanza chiara, disvelare il terzo segreto di Fatima o quello dell'ottavo nano? Ribadisco il fatto che ho l'impressione si pretenda da tutti, in virtù che siamo i primi a farlo, che ci propongano il pacchetto completo: premesse, analisi, strategie e soluzioni.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4436 Messaggio da Drogato_ di_porno »

mitico Macron che scimmiotta il look di Zelensky

chi è lo spin doctor di Macron?
Immagine
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4437 Messaggio da Drogato_ di_porno »

visto ieri sera a Blob
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31107
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4438 Messaggio da SoTTO di nove »

Salieri D'Amato ha scritto:
15/03/2022, 10:25
PS: scusa Sotto, ma un "vero" giornalista cosa doveva scrivere? Farci un polpettone di 4 pagine scritte in giornalistese invece che una sintesi, scarna ma abbastanza chiara, disvelare il terzo segreto di Fatima o quello dell'ottavo nano? Ribadisco il fatto che ho l'impressione si pretenda da tutti, in virtù che siamo i primi a farlo, che ci propongano il pacchetto completo: premesse, analisi, strategie e soluzioni.
Lo trovo un articolo inutile, proprio sempliciotto. Altro che scarno. Sembra più volerci far sapere la sua opinione. Non fare una analisi di quello che sta succedendo. Per l'appunto non serviva essere giornalisti per buttar giù una opinione che è simile a mille altre.
Ne ho lette di più interessanti qui su SZ.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Ronzinante
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2996
Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
Località: Via Emilia

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4439 Messaggio da Ronzinante »

Lo spin doctor di Macron?
Salvini?

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24756
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4440 Messaggio da Salieri D'Amato »

SoTTO di nove ha scritto:
15/03/2022, 10:33
Salieri D'Amato ha scritto:
15/03/2022, 10:25
PS: scusa Sotto, ma un "vero" giornalista cosa doveva scrivere? Farci un polpettone di 4 pagine scritte in giornalistese invece che una sintesi, scarna ma abbastanza chiara, disvelare il terzo segreto di Fatima o quello dell'ottavo nano? Ribadisco il fatto che ho l'impressione si pretenda da tutti, in virtù che siamo i primi a farlo, che ci propongano il pacchetto completo: premesse, analisi, strategie e soluzioni.
Lo trovo un articolo inutile, proprio sempliciotto. Altro che scarno. Sembra più volerci far sapere la sua opinione. Non fare una analisi di quello che sta succedendo. Per l'appunto non serviva essere giornalisti per buttar giù una opinione che è simile a mille altre.
Ne ho lette di più interessanti qui su SZ.
Quanti giornalisti conosci che riescono a proporci interessanti opinioni con angolazioni originali, seppur simile a mille altre, profonde e scritte come si deve?
Poi io son d'accordo che dovrebbero scrivere solo questi che citerai. Magari!!!
La via più breve tra due cuori è il pene

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”