[O.T.]Topic necrologio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.]Topic necrologio
Doris è stato un personaggio a due facce. Ha chiuso la sua storia in maniera pazzesca, perché non era obbligato a tirar fuori i soldi del crack di lehmann brothers. Certo, all'inizio della sua avventura qualche sola l'ha tirata. Ma chi è senza peccato scagli la prima pietra
Ps: parlo della sua rete di programma italia. Di cui non poteva dire di non sapere. È vero che però c'erano zero obblighi di vigilanza all'epoca
Ps: parlo della sua rete di programma italia. Di cui non poteva dire di non sapere. È vero che però c'erano zero obblighi di vigilanza all'epoca
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24780
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.]Topic necrologio
Certo, quello che diceva che la banca era costruita intorno a te, cliente, mentre faceva un cerchio intorno a lui, titolare della banca; in pratica simboleggiava l'esatto contrario di quanto affermava.Ronzinante ha scritto: ↑25/11/2021, 8:53Quello che con il bastone faceva i cerchi nel sabbione.
Storia interessante la sua.
Che ha svoltato con l'incontro con Silvio.
E qua mi fermo, senza alcuna allusione ne dietrologia, il minimo che si deve a un morto.
La via più breve tra due cuori è il pene
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3562
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Re: [O.T.]Topic necrologio
rappresentato memorabilmente in Loro di Sorrentino...
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.]Topic necrologio
io intendevo piu' cosa ha creato questo uomo partendo con poco/niente.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77512
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.]Topic necrologio
io di Mediolanum ho un brutto ricordo perchè era lo sponsor del Milan degli "invincibili", che infiniti lutti addusse a noi poveri interisti negli anni delle medie (prese per il culo a go go)
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
wolf.55 ha scritto: ↑24/11/2021, 8:23
Paolo Pietrangeli era mio amico in FB. Non l'ho conosciuto direttamente ma sono amico da decenni di Giuseppe suo cugino di primo grado. Nei "coccodrilli" ho letto molte cose, ma nessuno si è mai soffermato sulla sua famiglia di provenienza. Il papà di Paolo, Antonio, era un famoso regista della Commedia all'italiana (Fantasmi a Roma, Il magnifico cornuto, ecc.) Antonio è morto nel mare di Terracina nell'estate 1968 il giorno di Ferragosto, a 49 anni. La famiglia Pietrangeli è una famiglia "importante", nonno, zii e cugini hanno costruito dighe in mezzo mondo, una cugina concertista, una zia è stata un importante funzionario ministeriale, il suocero è stato proprietario di una clinica ... lui stesso è stato infaticabile organizzatore di eventi culturali nella città di origine, Magliano dei Marsi.
Quindi leggere che sia stato un cantautore che si guadagnava da vivere con Maurzio Costanzo mi fà un pò sorridere. RIP Paolo.
OT:
mi tolgo un sassolino dalla scarpa ... "«No alla scuola dei padroni!"
Paolo Pietrangeli ha studiato nel prestigioso liceo "San Leone Magno" dei fratelli Maristi a Roma, per ulteriori info vedi il libro " La scuola cattolica" di Albinati.
Ma la tua critica e/o accusa è rivolta al Pietrangeli che, da quello che scrivi, sembrerebbe essere un radical chic oppure alla scuola cattolica e, nella fattispecie, al San Leone Magno e a ciò che vi si insegnava, visto che era frequentato anche da alcuni degli autori (appartenenti a quella che era definita “Roma bene”) del massacro del Circeo?
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14412
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.]Topic necrologio
Di Pietrangeli io focalizzo più che altro il padre Antonio.
Eccellente regista. Mori sbattendo la testa contro uno scoglio, altrimenti avrebbe tirato fuori qualche altro capolavoro.
Eccellente regista. Mori sbattendo la testa contro uno scoglio, altrimenti avrebbe tirato fuori qualche altro capolavoro.
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13529
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.]Topic necrologio
pragmatico e concretoSalieri D'Amato ha scritto: ↑25/11/2021, 9:11Certo, quello che diceva che la banca era costruita intorno a te, cliente, mentre faceva un cerchio intorno a lui, titolare della banca; in pratica simboleggiava l'esatto contrario di quanto affermava.Ronzinante ha scritto: ↑25/11/2021, 8:53Quello che con il bastone faceva i cerchi nel sabbione.
Storia interessante la sua.
Che ha svoltato con l'incontro con Silvio.
E qua mi fermo, senza alcuna allusione ne dietrologia, il minimo che si deve a un morto.
ha portato il concetto di piccola impresa familiare al livello "banca d'affari"
condivido più o meno nulla del sistema di banca mediolanum ma sicuramente ha creato un modello "nuovo" tanto che qualche anno fa i soci erano preoccupati dell'eventuale sua morte perchè solo lui ( e in parte la moglie) avevano le "chiavi" del sistema.
Poi è entrato il figlio, hanno aperto filiali e strutturato in maniera più moderna l'azienda
anche i venditori sono passati dal livello "vendo il folletto ai parenti e quando li ho finiti cambio lavoro" ad un livello più maturo
RIP
ps
adesso aspetto Roberto Carlino

- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19993
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.]Topic necrologio
a me sembrava una stimolazione vaginale.Salieri D'Amato ha scritto: ↑25/11/2021, 9:11Certo, quello che diceva che la banca era costruita intorno a te, cliente, mentre faceva un cerchio intorno a lui, titolare della banca; in pratica simboleggiava l'esatto contrario di quanto affermava.Ronzinante ha scritto: ↑25/11/2021, 8:53Quello che con il bastone faceva i cerchi nel sabbione.
Storia interessante la sua.
Che ha svoltato con l'incontro con Silvio.
E qua mi fermo, senza alcuna allusione ne dietrologia, il minimo che si deve a un morto.
chissà che rimarrà di lui.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Il mio intervento appare confuso e provo a fare ordine. credo di conoscere abbastanza bene il mondo della scuola cattolica romana, ci ho passato 13 anni come alunno e 22 come organizzatore e animatore di associazioni ex alunni. Il libro di Albinati racconta il mondo della scuola cattolica vista da lui, non quello che molti altri hanno conosciuto. Ho trascorso 8 anni al Nazareno (attuale sede del PD) e gli anni del liceo in una diversa scuola cattolica dove nel dopoguerra aveva insegnato Pietro Ingrao, dove era stata alunna sua nipote e quella di Giorgio Almirante e il papà, gli zii e almeno un cugino di Pietrangeli, posso dirti a ragion veduta che il romanzo di Albinati è un bel romanzo e basta. Per quanto riguarda Paolo Pietrangeli, l'ho sempre visto con tanta simpatia anche se politicamente non la penso allo stesso modo. Diciamo che è stato un galantuomo e che ha manifestato le sue idee in modo coraggioso ma...quando parlava di "scuole dei padroni" e di "padroni" in generale mi faceva un pò ridere... Posso scriverlo? Qualche anno fà ho conosciuto un architetto moscovita che vive a Roma da sempre (Vladimiro) un bravo cantante lirico, ci parlo e mi racconta che il padre (italiano) aveva combattuto in Spagna contro i franchisti come ufficiale, poi si era rifugiato all'Hotel Lux di Mosca dove lui era nato e vissuto per anni. Trasferitosi in Italia, aveva avuto una breve ma intensa carriera artistica alla RAI della quale corservava un album di ritagli di giornale e aveva spesso lavorato nei Festival dell' Unità prorio assieme al "compagno" Paolo Pietrangeli (come diceva lui), poi Vladimiro era finito ad insegnare Storia dell'Arte in un liceo romano dopo aver rifiutato un contratto con la Fininvest per "motivi di coerenza" mentre Paolo il contratto lo aveva accettato e aveva lavorato a lungo per le TV di Berlusconi, però nei momenti liberi cantava ancora "Contessa" ... secondo me il miglior libro sul mondo della scuola cattolica non è quello di Albinati ma è "Lettere ad una professoressa" di don Lorenzo Milani, io ho avuto la fortuna di averlo letto negli anni del liceo, forse i "cugini" del San Leone no ...JoaoTinto ha scritto: ↑25/11/2021, 23:11wolf.55 ha scritto: ↑24/11/2021, 8:23
Paolo Pietrangeli era mio amico in FB. Non l'ho conosciuto direttamente ma sono amico da decenni di Giuseppe suo cugino di primo grado. Nei "coccodrilli" ho letto molte cose, ma nessuno si è mai soffermato sulla sua famiglia di provenienza. Il papà di Paolo, Antonio, era un famoso regista della Commedia all'italiana (Fantasmi a Roma, Il magnifico cornuto, ecc.) Antonio è morto nel mare di Terracina nell'estate 1968 il giorno di Ferragosto, a 49 anni. La famiglia Pietrangeli è una famiglia "importante", nonno, zii e cugini hanno costruito dighe in mezzo mondo, una cugina concertista, una zia è stata un importante funzionario ministeriale, il suocero è stato proprietario di una clinica ... lui stesso è stato infaticabile organizzatore di eventi culturali nella città di origine, Magliano dei Marsi.
Quindi leggere che sia stato un cantautore che si guadagnava da vivere con Maurzio Costanzo mi fà un pò sorridere. RIP Paolo.
OT:
mi tolgo un sassolino dalla scarpa ... "«No alla scuola dei padroni!"
Paolo Pietrangeli ha studiato nel prestigioso liceo "San Leone Magno" dei fratelli Maristi a Roma, per ulteriori info vedi il libro " La scuola cattolica" di Albinati.
Ma la tua critica e/o accusa è rivolta al Pietrangeli che, da quello che scrivi, sembrerebbe essere un radical chic oppure alla scuola cattolica e, nella fattispecie, al San Leone Magno e a ciò che vi si insegnava, visto che era frequentato anche da alcuni degli autori (appartenenti a quella che era definita “Roma bene”) del massacro del Circeo?
Re: [O.T.]Topic necrologio
Gargarozzo ha scritto: ↑26/11/2021, 0:04a me sembrava una stimolazione vaginale.Salieri D'Amato ha scritto: ↑25/11/2021, 9:11Certo, quello che diceva che la banca era costruita intorno a te, cliente, mentre faceva un cerchio intorno a lui, titolare della banca; in pratica simboleggiava l'esatto contrario di quanto affermava.Ronzinante ha scritto: ↑25/11/2021, 8:53Quello che con il bastone faceva i cerchi nel sabbione.
Storia interessante la sua.
Che ha svoltato con l'incontro con Silvio.
E qua mi fermo, senza alcuna allusione ne dietrologia, il minimo che si deve a un morto.
chissà che rimarrà di lui.
![]()



sembrano figli della stessa mamma.
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
Re: [O.T.]Topic necrologio
Che santa donna questa mamma...
"Ladies and gentlemen, please stand up for the National Anthem of the German Democratic Republic:
https://youtu.be/3AhIJB9jpWQ"
https://youtu.be/3AhIJB9jpWQ"
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: [O.T.]Topic necrologio
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
wolf.55 ha scritto: ↑26/11/2021, 14:41Il mio intervento appare confuso e provo a fare ordine. credo di conoscere abbastanza bene il mondo della scuola cattolica romana, ci ho passato 13 anni come alunno e 22 come organizzatore e animatore di associazioni ex alunni. Il libro di Albinati racconta il mondo della scuola cattolica vista da lui, non quello che molti altri hanno conosciuto. Ho trascorso 8 anni al Nazareno (attuale sede del PD) e gli anni del liceo in una diversa scuola cattolica dove nel dopoguerra aveva insegnato Pietro Ingrao, dove era stata alunna sua nipote e quella di Giorgio Almirante e il papà, gli zii e almeno un cugino di Pietrangeli, posso dirti a ragion veduta che il romanzo di Albinati è un bel romanzo e basta. Per quanto riguarda Paolo Pietrangeli, l'ho sempre visto con tanta simpatia anche se politicamente non la penso allo stesso modo. Diciamo che è stato un galantuomo e che ha manifestato le sue idee in modo coraggioso ma...quando parlava di "scuole dei padroni" e di "padroni" in generale mi faceva un pò ridere... Posso scriverlo? Qualche anno fà ho conosciuto un architetto moscovita che vive a Roma da sempre (Vladimiro) un bravo cantante lirico, ci parlo e mi racconta che il padre (italiano) aveva combattuto in Spagna contro i franchisti come ufficiale, poi si era rifugiato all'Hotel Lux di Mosca dove lui era nato e vissuto per anni. Trasferitosi in Italia, aveva avuto una breve ma intensa carriera artistica alla RAI della quale corservava un album di ritagli di giornale e aveva spesso lavorato nei Festival dell' Unità prorio assieme al "compagno" Paolo Pietrangeli (come diceva lui), poi Vladimiro era finito ad insegnare Storia dell'Arte in un liceo romano dopo aver rifiutato un contratto con la Fininvest per "motivi di coerenza" mentre Paolo il contratto lo aveva accettato e aveva lavorato a lungo per le TV di Berlusconi, però nei momenti liberi cantava ancora "Contessa" ... secondo me il miglior libro sul mondo della scuola cattolica non è quello di Albinati ma è "Lettere ad una professoressa" di don Lorenzo Milani, io ho avuto la fortuna di averlo letto negli anni del liceo, forse i "cugini" del San Leone no ...JoaoTinto ha scritto: ↑25/11/2021, 23:11wolf.55 ha scritto: ↑24/11/2021, 8:23
Paolo Pietrangeli era mio amico in FB. Non l'ho conosciuto direttamente ma sono amico da decenni di Giuseppe suo cugino di primo grado. Nei "coccodrilli" ho letto molte cose, ma nessuno si è mai soffermato sulla sua famiglia di provenienza. Il papà di Paolo, Antonio, era un famoso regista della Commedia all'italiana (Fantasmi a Roma, Il magnifico cornuto, ecc.) Antonio è morto nel mare di Terracina nell'estate 1968 il giorno di Ferragosto, a 49 anni. La famiglia Pietrangeli è una famiglia "importante", nonno, zii e cugini hanno costruito dighe in mezzo mondo, una cugina concertista, una zia è stata un importante funzionario ministeriale, il suocero è stato proprietario di una clinica ... lui stesso è stato infaticabile organizzatore di eventi culturali nella città di origine, Magliano dei Marsi.
Quindi leggere che sia stato un cantautore che si guadagnava da vivere con Maurzio Costanzo mi fà un pò sorridere. RIP Paolo.
OT:
mi tolgo un sassolino dalla scarpa ... "«No alla scuola dei padroni!"
Paolo Pietrangeli ha studiato nel prestigioso liceo "San Leone Magno" dei fratelli Maristi a Roma, per ulteriori info vedi il libro " La scuola cattolica" di Albinati.
Ma la tua critica e/o accusa è rivolta al Pietrangeli che, da quello che scrivi, sembrerebbe essere un radical chic oppure alla scuola cattolica e, nella fattispecie, al San Leone Magno e a ciò che vi si insegnava, visto che era frequentato anche da alcuni degli autori (appartenenti a quella che era definita “Roma bene”) del massacro del Circeo?
È fuor di dubbio che fosse sincero. E sincera era anche la sua rabbia rispetto alla discriminazione.
Anche se lui discendeva, non dalle scale di casa, ma da “quei padroni”, se non ho capito male.
P.S.
Che fosse il figlio di Antonio Pietrangeli lo sapevo, non sapevo però che i Pietrangeli fossero una “dinastia importante”.
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
- Loris Batacchi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5169
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: [O.T.]Topic necrologio
Sir Frank Williams. Per tanti anni un nome quasi esoterico per un bambino che non capiva come mai quelle auto blu con la scritta Rothmans erano così incredibilmente imbattibili.
Espressione equivalente al "a facc ro cazz" fatta da un sir della perfida albione.
Espressione equivalente al "a facc ro cazz" fatta da un sir della perfida albione.