[O.T.]Topic necrologio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Regiment 588
- Bannato
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 23/09/2021, 22:49
Re: [O.T.]Topic necrologio
Spiace tanto...
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.]Topic necrologio
Bravissima persona, grande telecronista che ci metteva l'anima nel suo lavoro. riposi in pace.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Addio Bisteccone che la terra ti sia lieve



- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio
Re: [O.T.]Topic necrologio
Sono sorpreso che nessuno abbia ancora citato il famoso scrittore Wilbur Smith, morto sabato a 88 anni:

https://www.msn.com/it-it/notizie/other ... uxbndlbing
Ho letto molti suoi libri, quindi è uno scrittore che ho apprezzato molto. Specialmente dopo aver letto Leopard Rock, dove descrive la sua vita. In alcuni suoi romanzi ha descritto scene di morte e tortura di alcuni personaggi che mi hanno anche sconcertato, ma pertinenti alla trama. Ora non mi resta che trovare quei romanzi che ancora non ho letto, perchè purtroppo non ne scriverà più.
RIP

https://www.msn.com/it-it/notizie/other ... uxbndlbing
Ho letto molti suoi libri, quindi è uno scrittore che ho apprezzato molto. Specialmente dopo aver letto Leopard Rock, dove descrive la sua vita. In alcuni suoi romanzi ha descritto scene di morte e tortura di alcuni personaggi che mi hanno anche sconcertato, ma pertinenti alla trama. Ora non mi resta che trovare quei romanzi che ancora non ho letto, perchè purtroppo non ne scriverà più.
RIP
Non sono daccordo con chi dice che internet ha peggiorato le persone. La gente era imbecille già da prima, solo che non aveva modo per dimostrarlo.
Re: [O.T.]Topic necrologio
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
R.I.P.
CONTESSA
Che roba Contessa all'industria di Aldo
han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti
volevano avere i salari aumentati
gridavano, pensi, di essere sfruttati
e quando è arrivata la polizia
quei quattro straccioni han gridato più forte
di sangue han sporcato il cortile e le porte
chissà quanto tempo ci vorrà per pulire."
Compagni dai campi e dalle officine
prendete la falce portate il martello
scendete giù in piazza picchiate con quello
scendete giù in piazza affossate il sistema.
Voi gente per bene che pace cercate
la pace per far quello che voi volete
ma se questo è il prezzo vogliamo la guerra
vogliamo vedervi finir sotto terra
ma se questo è il prezzo l'abbiamo pagato
nessuno più al mondo deve essere sfruttato.
"Sapesse Contessa che cosa m'ha detto
un caro parente dell'occupazione
che quella gentaglia rinchiusa là dentro
di libero amore facea professione.
Del resto mia cara di che si stupisce
anche l'operaio vuole il figlio dottore
e pensi che ambiente che può venir fuori
non c'è più morale, Contessa."
Se il vento fischiava ora fischia più forte
le idee di rivolta non sono mai morte
se c'è chi lo afferma non state a sentire
è uno che vuole soltanto tradire
se c'è chi lo afferma sputategli addosso
la bandiera rossa gettato ha in un fosso.
Voi gente per bene che pace cercate
la pace per far quello che voi volete
ma se questo è il prezzo vogliamo la guerra
vogliamo vedervi finir sotto terra
ma se questo è il prezzo l'abbiamo pagato
nessuno più al mondo deve essere sfruttato.
Ma se questo è il prezzo l'abbiamo pagato
nessuno più al mondo deve essere sfruttato.
VALLE GIULIA
Piazza di Spagna, splendida giornata,
traffico fermo, la città ingorgata
e quanta gente, quanta che n'era!
Cartelli in alto e tutti si gridava:
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
E mi guardavi tu con occhi stanchi,
mentre eravamo ancora lì davanti,
ma se i sorrisi tuoi sembravan spenti
c'erano cose certo più importanti.
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
Undici e un quarto avanti a architettura,
non c'era ancor ragion d'aver paura
ed eravamo veramente in tanti,
e i poliziotti in faccia agli studenti.
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
Hanno impugnato i manganelli
ed han picchiato come fanno sempre loro;
ma all'improvviso è poi successo
un fatto nuovo, un fatto nuovo, un
fatto nuovo:
non siam scappati più, non siam scappati più!
Il primo marzo, sì, me lo rammento,
saremo stati millecinquecento
e caricava giù la polizia
ma gli studenti la cacciavan via.
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
E mi guardavi tu con occhi stanchi,
ma c'eran cose molto più importanti;
ma qui che fai, ma vattene un po' via!
Non vedi, arriva giù la polizia!
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
Le camionette, i celerini
ci hanno dispersi, presi in molti e poi picchiati;
ma sia ben chiaro che si sapeva;
che non è vero, no, non è finita là.
Non siam scappati più, non siam scappati più.
Il primo marzo, sì, me lo rammento...
...No alla classe dei padroni,
non mettiamo condizioni, no!
CONTESSA
Che roba Contessa all'industria di Aldo
han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti
volevano avere i salari aumentati
gridavano, pensi, di essere sfruttati
e quando è arrivata la polizia
quei quattro straccioni han gridato più forte
di sangue han sporcato il cortile e le porte
chissà quanto tempo ci vorrà per pulire."
Compagni dai campi e dalle officine
prendete la falce portate il martello
scendete giù in piazza picchiate con quello
scendete giù in piazza affossate il sistema.
Voi gente per bene che pace cercate
la pace per far quello che voi volete
ma se questo è il prezzo vogliamo la guerra
vogliamo vedervi finir sotto terra
ma se questo è il prezzo l'abbiamo pagato
nessuno più al mondo deve essere sfruttato.
"Sapesse Contessa che cosa m'ha detto
un caro parente dell'occupazione
che quella gentaglia rinchiusa là dentro
di libero amore facea professione.
Del resto mia cara di che si stupisce
anche l'operaio vuole il figlio dottore
e pensi che ambiente che può venir fuori
non c'è più morale, Contessa."
Se il vento fischiava ora fischia più forte
le idee di rivolta non sono mai morte
se c'è chi lo afferma non state a sentire
è uno che vuole soltanto tradire
se c'è chi lo afferma sputategli addosso
la bandiera rossa gettato ha in un fosso.
Voi gente per bene che pace cercate
la pace per far quello che voi volete
ma se questo è il prezzo vogliamo la guerra
vogliamo vedervi finir sotto terra
ma se questo è il prezzo l'abbiamo pagato
nessuno più al mondo deve essere sfruttato.
Ma se questo è il prezzo l'abbiamo pagato
nessuno più al mondo deve essere sfruttato.
VALLE GIULIA
Piazza di Spagna, splendida giornata,
traffico fermo, la città ingorgata
e quanta gente, quanta che n'era!
Cartelli in alto e tutti si gridava:
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
E mi guardavi tu con occhi stanchi,
mentre eravamo ancora lì davanti,
ma se i sorrisi tuoi sembravan spenti
c'erano cose certo più importanti.
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
Undici e un quarto avanti a architettura,
non c'era ancor ragion d'aver paura
ed eravamo veramente in tanti,
e i poliziotti in faccia agli studenti.
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
Hanno impugnato i manganelli
ed han picchiato come fanno sempre loro;
ma all'improvviso è poi successo
un fatto nuovo, un fatto nuovo, un
fatto nuovo:
non siam scappati più, non siam scappati più!
Il primo marzo, sì, me lo rammento,
saremo stati millecinquecento
e caricava giù la polizia
ma gli studenti la cacciavan via.
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
E mi guardavi tu con occhi stanchi,
ma c'eran cose molto più importanti;
ma qui che fai, ma vattene un po' via!
Non vedi, arriva giù la polizia!
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».
Le camionette, i celerini
ci hanno dispersi, presi in molti e poi picchiati;
ma sia ben chiaro che si sapeva;
che non è vero, no, non è finita là.
Non siam scappati più, non siam scappati più.
Il primo marzo, sì, me lo rammento...
...No alla classe dei padroni,
non mettiamo condizioni, no!
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.]Topic necrologio
Paolo Pietrangeli era mio amico in FB. Non l'ho conosciuto direttamente ma sono amico da decenni di Giuseppe suo cugino di primo grado. Nei "coccodrilli" ho letto molte cose, ma nessuno si è mai soffermato sulla sua famiglia di provenienza. Il papà di Paolo, Antonio, era un famoso regista della Commedia all'italiana (Fantasmi a Roma, Il magnifico cornuto, ecc.) Antonio è morto nel mare di Terracina nell'estate 1968 il giorno di Ferragosto, a 49 anni. La famiglia Pietrangeli è una famiglia "importante", nonno, zii e cugini hanno costruito dighe in mezzo mondo, una cugina concertista, una zia è stata un importante funzionario ministeriale, il suocero è stato proprietario di una clinica ... lui stesso è stato infaticabile organizzatore di eventi culturali nella città di origine, Magliano dei Marsi.
Quindi leggere che sia stato un cantautore che si guadagnava da vivere con Maurzio Costanzo mi fà un pò sorridere. RIP Paolo.
Quindi leggere che sia stato un cantautore che si guadagnava da vivere con Maurzio Costanzo mi fà un pò sorridere. RIP Paolo.
Re: [O.T.]Topic necrologio
OT:
mi tolgo un sassolino dalla scarpa ... "«No alla scuola dei padroni!"
Paolo Pietrangeli ha studiato nel prestigioso liceo "San Leone Magno" dei fratelli Maristi a Roma, per ulteriori info vedi il libro " La scuola cattolica" di Albinati.
mi tolgo un sassolino dalla scarpa ... "«No alla scuola dei padroni!"
Paolo Pietrangeli ha studiato nel prestigioso liceo "San Leone Magno" dei fratelli Maristi a Roma, per ulteriori info vedi il libro " La scuola cattolica" di Albinati.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Addio a Ennio Doris il banchiere di Berlusconi. A naso una brava persona in mezzo a persone che non lo sono.
- Loris Batacchi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5169
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: [O.T.]Topic necrologio
Scena magnifica
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.]Topic necrologio
leggendario ennio doris
ps
nessuno che lo ha scritto? ma cosa sta succendo qua...
ps
nessuno che lo ha scritto? ma cosa sta succendo qua...
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.]Topic necrologio
ahh....si citato. 2 post
ho bisogno di occhiali.
pensavo di piu' pero' un personaggio del genere...dal niente a leggenda.

pensavo di piu' pero' un personaggio del genere...dal niente a leggenda.
- Ronzinante
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2996
- Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
- Località: Via Emilia
Re: [O.T.]Topic necrologio
Quello che con il bastone faceva i cerchi nel sabbione.
Storia interessante la sua.
Che ha svoltato con l'incontro con Silvio.
E qua mi fermo, senza alcuna allusione ne dietrologia, il minimo che si deve a un morto.
Storia interessante la sua.
Che ha svoltato con l'incontro con Silvio.
E qua mi fermo, senza alcuna allusione ne dietrologia, il minimo che si deve a un morto.