[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
C’è da dire che dopo la seconda guerra mondiale non ci sono più state guerre di annientamento nel primo mondo. Si combatte per procura nel terzo mondo… ipocrita ma decisamente pratico perché i panzer che ti entrano in casa non sono il massimo.
Secondo voi è possibile, in futuro, una guerra tra paesi ricchi e, di conseguenza, bene armati?
Secondo voi è possibile, in futuro, una guerra tra paesi ricchi e, di conseguenza, bene armati?
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14412
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Secondo me e’ possibile.
Avrebbe probabilmente modalità diverse da quelle che ci ostiniamo ad immaginare noi.
Prima ti taglio i cavi internet, poi ti faccio un bombardamento aereo limitato e solo dopo arriva la fanteria o i carri. Prendiamo gli inglesi, in questo periodo non hanno remore di alcun tipo ( sono pure tornati alle once e libbre !)
I Francesi se c’è una minaccia alla loro integrità territoriale la fanno subito, l’anno prossimo faranno una esercitazione su vastissima scala per dimostrare che possono affrontare una guerra sul campo ( con i russi ad esempio ) e quindi candidarsi alla testa dell’Europa al posto degli usa.
Greci e Turchi qualcosa di interessante possono tirarla fuori.Serbi non deluderebbero.
Svedesi e finlandesi sono relativamente pronti a vendere cara la pelle ai russi.
Avrebbe probabilmente modalità diverse da quelle che ci ostiniamo ad immaginare noi.
Prima ti taglio i cavi internet, poi ti faccio un bombardamento aereo limitato e solo dopo arriva la fanteria o i carri. Prendiamo gli inglesi, in questo periodo non hanno remore di alcun tipo ( sono pure tornati alle once e libbre !)
I Francesi se c’è una minaccia alla loro integrità territoriale la fanno subito, l’anno prossimo faranno una esercitazione su vastissima scala per dimostrare che possono affrontare una guerra sul campo ( con i russi ad esempio ) e quindi candidarsi alla testa dell’Europa al posto degli usa.
Greci e Turchi qualcosa di interessante possono tirarla fuori.Serbi non deluderebbero.
Svedesi e finlandesi sono relativamente pronti a vendere cara la pelle ai russi.
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
In effetti lo scenario possibile, molto improbabile, è un invasione dell’europa da parte dell’armata rossa ( potente e fatal ) ma arriverebbe lo zio sam e a ivan gli si fa il culo.
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14412
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
E sempre li torni, all'invasione via terra in grande stile modello 2a guerra mondiale.
E' molto più probabile un intimidazione progressiva via cielo, mare e terra senza arrivare ad un invasione scenografica, è sufficiente la minaccia accennata, la pressione continua. La puoi chiamare
finlandizzazione". Attenzione che lo Zio Sam si sta un po rompendo il cazzo e non è detto che si muova per piccole cose, nell'immediatezza te la devi vedere da solo ( chi ha orecchie per intendere intenda).
E questo vale anche per altri scenari
E' molto più probabile un intimidazione progressiva via cielo, mare e terra senza arrivare ad un invasione scenografica, è sufficiente la minaccia accennata, la pressione continua. La puoi chiamare
finlandizzazione". Attenzione che lo Zio Sam si sta un po rompendo il cazzo e non è detto che si muova per piccole cose, nell'immediatezza te la devi vedere da solo ( chi ha orecchie per intendere intenda).
E questo vale anche per altri scenari
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Piano , piano , prima vediamo di capire che sta succedendo, poi si possono delineare scenari. Allora quel che è sicuro è che gli Usa hanno accettato il fatto che non possono fare i poliziotti del mondo, costa troppo caro, e si concentreranno solo sulle aree strategiche soprattutto sul pacifico.li i discorsi sui buoni e i cattivi come nella guerra fredda saranno ancora validi. E di converso molleranno un po' il colpo sull Europa, chiedendoci di assumerci maggiori responsabilità. Se ci permetteranno di avere una politica estera europea e soprattutto un esercito europeo è tutto da vedere.l' Europa è un' area economica integrata quindi al massimo noi francesi e tedeschi al massimo ci scambieremo qualche gomitata sotto la cintura.nulla più .i Balcani che sono l' area più delicata sono al momento sotto controllo.il problema è cosa fare dell' ucraina, che sta lentamente scivolando verso occidente.se gli Usa decidono il muro contro muro con i russi , allora noi torniamo in Europa al 1980. La Turchia non la considero Europa ma la politica Neo ottomana di erdogan può creare nel Mediterraneo forte instabilità.in ogni caso sembra che la storia stia spingendo nel rendere ancora una volta il Mediterraneo un' area di crisi che renderà necessario una maggiore coesione , almeno tra paesi rivieraschi europei e un' adeguata preparazione per intervenire in situazioni calde
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2300
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ancora con la storiella filo americana della minaccia russa, vedo che siete rimasti agli anni 50. Guerre in Europa nel vero senso non credo se ne faranno più. Sarebbe interessante vedere se crolla la Nato, come gli stati vassalli si comporterebbero.balkan wolf ha scritto: ↑19/09/2021, 10:29In effetti lo scenario possibile, molto improbabile, è un invasione dell’europa da parte dell’armata rossa ( potente e fatal ) ma arriverebbe lo zio sam e a ivan gli si fa il culo.
è sempre amore!
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Io credo che dopo la fase aereonavale mamma russia avrebbe interesse nella spallata via terra, anche perché credo proprio che la superiorità ci sia.OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑19/09/2021, 11:38E sempre li torni, all'invasione via terra in grande stile modello 2a guerra mondiale.
E' molto più probabile un intimidazione progressiva via cielo, mare e terra senza arrivare ad un invasione scenografica, è sufficiente la minaccia accennata, la pressione continua. La puoi chiamare
finlandizzazione". Attenzione che lo Zio Sam si sta un po rompendo il cazzo e non è detto che si muova per piccole cose, nell'immediatezza te la devi vedere da solo ( chi ha orecchie per intendere intenda).
E questo vale anche per altri scenari
X palazzino
Ho specificato molto improbabile. Anche io sostengo che non ci saranno guerre classiche nel primo mondo.
Scenario un po’ distopico cyberpunk, ma quella è una società proprio così, guerra civile-sociale in brasile! Tanto terribile quanto spettacolare.
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Anche io lo penso. Ritengo che le varie superpotenze mondiali (USA, Russia, Cina e via dicendo) si contenderanno le loro sfere di influenza nelle varie parti del mondo con una sorta di guerra fredda generale giocata su vari livelli (economico, tecnologico, propagandistico) ma senza un conflitto diretto vero e proprio. Ci sono troppi interessi in gioco, soprattutto economici e commerciali, perché si arrivi ad una guerra vera tra, per esempio, USA e Cina.balkan wolf ha scritto: ↑19/09/2021, 13:54Anche io sostengo che non ci saranno guerre classiche nel primo mondo.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77512
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
I cinesi hanno già detto ai Taiwan "non andrete da nessuna parte"
gli andò di culo 70 anni fa
gli andò di culo 70 anni fa
Il primo ottobre 1949 Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese e Chiang Kai-shek fuggì a Taiwan, portando con sé le riserve auree del paese e quel che restava dell'aviazione e della marina; per questo motivo, essendo i comunisti totalmente privi sia di marina militare che di aviazione non poterono far nulla contro i nazionalisti asserragliati a Taiwan
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Naaa troppo asimmetrica e moderna come guerra: non mi piace… vuoi mettere con li scontro di fanteria tra faveleros trafficanti più neo cangaceiros vs tropa d’élite al soldi dei ricchi? Quantità vs qualità tra megalopoli, jungle e deserti?
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Le guerre moderne da tempesta nel deserto in poi si combattono dall' alto, chi controlla il cielo vince.la novità degli ultimi anni è l'uso dei droni armati, che si stanno rivelando efficacissimi . Quindi il futuro è poveracci su jeep contro robot volanti incazzatissimi
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
James Cameron lo aveva anticipato.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14412
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
E se quello con cui hai problemi e’ uno stato NATO o Ue ?gaston ha scritto: ↑19/09/2021, 12:35Piano , piano , prima vediamo di capire che sta succedendo, poi si possono delineare scenari. Allora quel che è sicuro è che gli Usa hanno accettato il fatto che non possono fare i poliziotti del mondo, costa troppo caro, e si concentreranno solo sulle aree strategiche soprattutto sul pacifico.li i discorsi sui buoni e i cattivi come nella guerra fredda saranno ancora validi. E di converso molleranno un po' il colpo sull Europa, chiedendoci di assumerci maggiori responsabilità. Se ci permetteranno di avere una politica estera europea e soprattutto un esercito europeo è tutto da vedere.l' Europa è un' area economica integrata quindi al massimo noi francesi e tedeschi al massimo ci scambieremo qualche gomitata sotto la cintura.nulla più .i Balcani che sono l' area più delicata sono al momento sotto controllo.il problema è cosa fare dell' ucraina, che sta lentamente scivolando verso occidente.se gli Usa decidono il muro contro muro con i russi , allora noi torniamo in Europa al 1980. La Turchia non la considero Europa ma la politica Neo ottomana di erdogan può creare nel Mediterraneo forte instabilità.in ogni caso sembra che la storia stia spingendo nel rendere ancora una volta il Mediterraneo un' area di crisi che renderà necessario una maggiore coesione , almeno tra paesi rivieraschi europei e un' adeguata preparazione per intervenire in situazioni calde
I cazzi tuoi te le devi curare da solo in prima battuta.
I tuoi ragionamenti sono i piu’ diffusi, ma io credo affondino le radici nella fretta di chiudere un discorso ritenuto fastidioso
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
No Oscar si deve accettare l' idea che da soli non si va da nessuna parte. Così come oggi l' autarchia sarebbe una scelta inconcepibile, altrettanto lo sarebbe uno stato totalmente sovrano che considerasse gli altri stati come eventuali concorrenti da battere. Oggi si è sovrani ma interdipendenti. è una diretta lezione della storia.la logica che sostieni tu ha portato l' Europa ,che all' inizio del ventesimo secolo era il continente egemone , al suicidio con la prima guerra mondiale. Perché la morte dell' arciduca Ferdinando a Sarajevo è stata solo la scintilla, ricordi? La vera posta in gioco era l' egemonia in Europa tra francoinglesi, alleati da 50 anni e la nuova tracotante potenza prussiana.ah poi devi sempre tenere conto che noi la seconda guerra l' abbiamo persa e l' abbiamo persa anche malissimo. Quindi la nuova Italia nata dal collasso dello stato risorgimentale sabaudo è uno stato nato con una sovranità strutturalmente ridotta. Insomma noi non ci possiamo permettere di comportarci come i francesi. Spero di essere stato chiaro. Noi non siamo francesi
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14412
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Quello che dici e’ facilmente confutabile da diversi punti di vista. Come opinioni le rispetterei pure ma non si reggono in piedi dal punto di vista logico. Non e’ una questione personale, ci mancherebbe, la tua e’ piu’ o meno l’opinione corrente e più diffusa.
Tirare in ballo l’autarchia e’ francamente imbarazzante. Uno fa una critica alla postura attuale definendola eccessivamente rinunciataria e tu gli rispondi con l’autarchia catapultandolo all’estremo opposto ?
L’autarchia era talmente impraticabile da non essere nemmeno inserita nel programma del fascismo fu una risposta obbligata alle sanzioni economiche.
Ma a parte questo, veramente credi o vuoi far credere che chi non si comporta come noi punta all’autarchia ?
Esagerare gli argomenti della controparte estremizzandoli e’ un espediente retorico di bassa lega abusatissimo, forse per questo ti sei sentito protetto, ed in piu’ ci hai messo un riferimento al fascismo addossandomelo e ti sei blindato.
Ragionare di queste cose e’ un po’ piu’ complesso che girare intorno al benchmark del fascismo per poi inevitabilmente cascarci dentro.
Se dico ad uno timido “ ti devi svegliare !” gli sto proponendo di diventare un serial killer ?
O forse per te autarchia e indipendenza o dignità sono sinonimi ?
Quanto a quello che possiamo e non possiamo fare, da chi dobbiamo aspettare il permesso ?
E questo permesso ( che poi e’ la libertà) quando e’ normale che arrivi ? Dopo 60, 100 o 1000 anni ? O mai.
Probabilmente ti sfugge che dovremmo riconquistarcelo perché se aspetti che te lo dia chi ha interesse a negartelo sappi che non arriverà mai.
E quando subiamo un affronto da qualcuno tu pensi che e’ giusto così perché c’è stata la prima guerra mondiale con milioni di morti ? E la faccenda non si ripete perché noi abbozziamo sempre ? E quello che l’affronto l’ha fatto e’ fuori da ogni obbligo ?
E se dopo lo stato Risorgimentale c’è stato il fascismo dopo il fascismo ci deve essere eternamente quello che c’è adesso ?
Non vedo niente di ragionevole in queste argomentazioni.
Sono stupidaggini dal punto di vista logico. Tributi che paghiamo alla propaganda di una parte politica che poi sono diventati senso comune
Tirare in ballo l’autarchia e’ francamente imbarazzante. Uno fa una critica alla postura attuale definendola eccessivamente rinunciataria e tu gli rispondi con l’autarchia catapultandolo all’estremo opposto ?
L’autarchia era talmente impraticabile da non essere nemmeno inserita nel programma del fascismo fu una risposta obbligata alle sanzioni economiche.
Ma a parte questo, veramente credi o vuoi far credere che chi non si comporta come noi punta all’autarchia ?
Esagerare gli argomenti della controparte estremizzandoli e’ un espediente retorico di bassa lega abusatissimo, forse per questo ti sei sentito protetto, ed in piu’ ci hai messo un riferimento al fascismo addossandomelo e ti sei blindato.
Ragionare di queste cose e’ un po’ piu’ complesso che girare intorno al benchmark del fascismo per poi inevitabilmente cascarci dentro.
Se dico ad uno timido “ ti devi svegliare !” gli sto proponendo di diventare un serial killer ?
O forse per te autarchia e indipendenza o dignità sono sinonimi ?
Quanto a quello che possiamo e non possiamo fare, da chi dobbiamo aspettare il permesso ?
E questo permesso ( che poi e’ la libertà) quando e’ normale che arrivi ? Dopo 60, 100 o 1000 anni ? O mai.
Probabilmente ti sfugge che dovremmo riconquistarcelo perché se aspetti che te lo dia chi ha interesse a negartelo sappi che non arriverà mai.
E quando subiamo un affronto da qualcuno tu pensi che e’ giusto così perché c’è stata la prima guerra mondiale con milioni di morti ? E la faccenda non si ripete perché noi abbozziamo sempre ? E quello che l’affronto l’ha fatto e’ fuori da ogni obbligo ?
E se dopo lo stato Risorgimentale c’è stato il fascismo dopo il fascismo ci deve essere eternamente quello che c’è adesso ?
Non vedo niente di ragionevole in queste argomentazioni.
Sono stupidaggini dal punto di vista logico. Tributi che paghiamo alla propaganda di una parte politica che poi sono diventati senso comune