Negli anni della mia giovinezza la macchina è stata la mia garconierre , quante trombate ed inculate, certo che fare sesso su un Dyane 6 non era proprio il massimo della comodità ed ondeggiava manco fosse una barca in balìa delle onde. Poi sono passato alle Ibiza e lì fu un upgrade....
Camporella anni '70
nei miei anni '70 (in campagna), la Dyane era comunissima, mentre la 2cv era un'oggetto di culto relativamente raro... adesso la situazione è rovesciata: le 2cv rifatte o restauratissime sono relativamente comuni
mentre le Dyane sono solo dei grumi di ruggine in qualche discarica...
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Negli anni della mia giovinezza la macchina è stata la mia garconierre , quante trombate ed inculate, certo che fare sesso su un Dyane 6 non era proprio il massimo della comodità ed ondeggiava manco fosse una barca in balìa delle onde. Poi sono passato alle Ibiza e lì fu un upgrade....
se consideri gli spazi interni scopare nelle auto anni 70 era molto più facile, comodo ed agevole.
oggi auto lunghe 5 metri hanno meno spazio interno (decimetri cubi) di una utilitaria anni 70.
in pratica dovresti essere un contursionista.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
Il vero ibrido (non quella chiavica di Mild ) che la Toyota produce da più di 20 anni.
Nel full i due motori interagiscono in modo complesso ed efficace ed il motore elettrico è in grado di procedere da solo per un pò.
Nel mild c'è un piccolo motore elettrico che da un aiutino al termico, che è sempre acceso.
Questo in estrma sintesi, poi la descrizione può essere più complessa.
Le normative non fanno differenza tra i due sistemi e questo è vergognoso, perchè produrre una Full è molto più costoso e impegnativo.
Le normative non fanno differenza tra i due sistemi e questo è vergognoso, perché produrre una Full è molto più costoso e impegnativo.
eh, purtroppo (avendo le braccine cortissime ) capisco anche il punto di vista di chi prende il mild hybrid: spendere il meno possibile ma riuscire comunque ad accedere al centro città con la macchina (spegnendo il motore a scoppio e andando col solo elettrico per 5-10 km -- tanto le distanze in centro città sono molto relative).
chi non ha il cane, va a caccia col gatto (proverbio brasiliano)
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
eh, purtroppo (avendo le braccine cortissime ) capisco anche il punto di vista di chi prende il mild hybrid: spendere il meno possibile ma riuscire comunque ad accedere al centro città con la macchina (spegnendo il motore a scoppio e andando col solo elettrico per 5-10 km -- tanto le distanze in centro città sono molto relative).
chi non ha il cane, va a caccia col gatto (proverbio brasiliano)
No, con una mild non è possibile, il motore elettrico ha una potenza ridicola.
mph, allora in effetti non serve a niente ed è una fregatura : tanto vale fare il troglodita fino in fondo e tenere nel bagagliaio una bici ripiegata e usare quella per il trasferimento dal parcheggio regolare lontanissimo
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
adesso ho letto wikipedia con più attenzione e capisco che solo col full hybrid si riesce a procedere col motore a scoppio completamente spento, col mild hybrid NO
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Il vero ibrido (non quella chiavica di Mild ) che la Toyota produce da più di 20 anni.
Nel full i due motori interagiscono in modo complesso ed efficace ed il motore elettrico è in grado di procedere da solo per un pò.
Nel mild c'è un piccolo motore elettrico che da un aiutino al termico, che è sempre acceso.
Questo in estrma sintesi, poi la descrizione può essere più complessa.
Le normative non fanno differenza tra i due sistemi e questo è vergognoso, perchè produrre una Full è molto più costoso e impegnativo.
Poi scopri che la Suzuki Swift con cambio manuale, che è una mild hybrid, ha consumi medi paragonabili alla Yaris, pur costando un 3-4000 euro di meno, oltre a emissioni di CO2 di 106g/km contro i 112 della Yaris
adesso ho letto wikipedia con più attenzione e capisco che solo col full hybrid si riesce a procedere col motore a scoppio completamente spento, col mild hybrid NO
Si ma non a lungo, per farlo dovresti comprare almeno una plug-in, le vere ibride, un passo sotto alle elettriche...Braccino corto? Compri le full o le mild.
Ultima modifica di baroccosiffredi il 07/08/2021, 11:09, modificato 1 volta in totale.
mph, allora in effetti non serve a niente ed è una fregatura : tanto vale fare il troglodita fino in fondo e tenere nel bagagliaio una bici ripiegata e usare quella per il trasferimento dal parcheggio regolare lontanissimo
Sarai mica pure tu fan del garaGGIno cartonato per caso? In ogni caso con le mild hybrid Fiat domina le classifiche di vendita, http://www.unrae.it/files/07%20Top%2010 ... 800fe2.pdf servirà poco per l'ambiente o i consumi come dite, ma per fatturare mi sembra sia stata un'ottima idea, specie per le auto piccole.
Le normative non fanno differenza tra i due sistemi e questo è vergognoso, perché produrre una Full è molto più costoso e impegnativo.
eh, purtroppo (avendo le braccine cortissime ) capisco anche il punto di vista di chi prende il mild hybrid: spendere il meno possibile ma riuscire comunque ad accedere al centro città con la macchina (spegnendo il motore a scoppio e andando col solo elettrico per 5-10 km -- tanto le distanze in centro città sono molto relative).
chi non ha il cane, va a caccia col gatto (proverbio brasiliano)
ho avuto una Pagani ma non la consiglio,la Maserati ibrida è splendida spero di poterla prendere ma c'è una trafila pazzesca !perchè fanno i controlli per capire a chi darla
Il vero ibrido (non quella chiavica di Mild ) che la Toyota produce da più di 20 anni.
Nel full i due motori interagiscono in modo complesso ed efficace ed il motore elettrico è in grado di procedere da solo per un pò.
Nel mild c'è un piccolo motore elettrico che da un aiutino al termico, che è sempre acceso.
Questo in estrma sintesi, poi la descrizione può essere più complessa.
Le normative non fanno differenza tra i due sistemi e questo è vergognoso, perchè produrre una Full è molto più costoso e impegnativo.
Poi scopri che la Suzuki Swift con cambio manuale, che è una mild hybrid, ha consumi medi paragonabili alla Yaris, pur costando un 3-4000 euro di meno, oltre a emissioni di CO2 di 106g/km contro i 112 della Yaris
Non si tratta solo di consumi, si tratta di capire come vanno, prestazioni , piacevolezza di guida ecc
Con cambio manuale e motore mild son capaci tutti a farla costare meno