Paperinik ha scritto: ↑16/07/2021, 18:21
Forse mi conviene anche perché devo cagare 12000€ per i lavori di casa

Da mesi sono a pane ed acqua...
Mi auguro per te che almeno qualcosa ti ricada sotto qualche bonus (idealmente quello 110%). Io a settembre rifarò balconi, 4200€ circa, che ricadono sotto il bonus facciate, e persiane 4500€ che però non ci rientrano (non ho capito perché), e quindi rifacendo quest'ultime non riprendi nulla dalle detrazioni degli anni a venire.
Ad ogni modo, ritornando in topic, andando a ripescare il video della finale 100m dal canale BBC su YT (anche perché raiplay non ha i diritti) ho pensato per l'ennesima volta ad un aspetto.
Com'è che i canali televisivi all'interno della UE non siano maggiormente liberalizzati?
Tante chiacchere di UE, e poi...
Adesso col digitale terrestre i posti ci sarebbero, invece di canali semi-decenti (io non guardo nemmeno quelli, ma pistola alla tempia un DMax&co. magari...) ce ne sono giusto una manciata, e poi il resto è riempito dai soliti "80 canali di televendita materassi".
Perché nel 2021 non possiamo vedere, sulle nostre frequenze, canali francesi, spagnoli, tedeschi, maltesi ecc. ecc.?
Che senso ha?
Su questa cosa c'è un catenaccio.
Libero mercato europeo un cappero.
Altro esempio: io pirato la F1.
Per vari motivi:
- sono spilorcio.
- tanto spesso è noiosa ed in più vince sempre Hamilton, spendere soldi per spesso annoiarmi o proprio spegnere mi farebbe girare le balls. Che poi in ogni caso l'80% del tempo lo tengo giusto come sottofondo.
Ma il motivo principale è che il commento italiano mi sta sul cazzo.
Ancora peggio la MotoGP in cui di sentire Meda mi son rotto le scatole non ricordo nemmeno più anni fa.
Perché uno, nel 2021, non può scegliere di vedere qualsiasi trasmissione all'interno almeno della UE?
Free o pay-tv che sia.
Vabbe' che - confesso - per i motorsport si caschi sul commento britannico, e si sia post-brexit, ma, insomma, fino ad 18 mesi fa...