Lascia perdere, battaglia persa.
[O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Plo Style
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
- Località: Space is the place
- Contatta:
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Alpha!
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31127
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Comunque quello che ha scritto Rufus, cioè che l'interesse della comunità può piegare l'interesse dell'individuo, io l'avevo riassunto in due righe ieri.

SoTTO di nove ha scritto: ↑14/07/2021, 10:43Ma dove sta scritto che il diritto dell'individuo è superiore a quello della collettività?
è proprio il contrario. Soprattutto in campo sanitario.
SoTTO di nove ha scritto: ↑14/07/2021, 11:29Appunto. C'è la possibilità che l'interesse della collettività prevalga sui diritti del singolo. Viz parlava di "diritto superiore dell'individuo". Non è sempre così. (che ci voglia una legge o meno non è importante per la mia precisazione).
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- ariva ariva
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6579
- Iscritto il: 21/08/2009, 16:55
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Pure io faccio altro per lavoro, cerco solo di documentarmi con i soliti bignamini da chi ne sa più di me, cercando di selezionare bene le fonti.
Questo post secondo me spiega bene il tema della sicurezza e della sperimentazione del vaccino. E' un di dicembre 2020 e un po' lungo, sorry:
Ecco il mio contributo alla discussione sul vaccino che oggi è stato dosato per la prima volta in Europa per contrastare la Covid-19. Pazienza perché è lungo. Fatemi sapere cosa ne pensate e – se lo ritenete utile – diffondetelo pure.
1. Premessa “su di me”
Solitamente non si fa così, ma siamo su FB e ritengo necessario “mettere le mani avanti”. Cioè, discutiamo di quello che volete ma devo chiarire perché io sono titolato a parlare di queste cose. Alla referenza [1] c’è il mio profilo Google Scholar, alla referenza [2] un mio CV (in quanto presidente di una start-up innovativa attiva nel campo biotech), alle referenze [3-5] tre special/thematic issues, cioè numeri speciali di giornali scientifici internazionali con oggetto il drug delivery di una classe di farmaci, i siRNA (small interfering RNA), che “somigliano” moltissimo al mRNA (messenger RNA). Per tutti e tre i numeri speciali sono stato uno degli editor.
2. Vaccini a mRNA, la nuova frontiera
Come è scritto bene qui [6], i vaccini a mRNA sono la nuova frontiera. <<mRNA vaccines represent a promising alternative to conventional vaccine approaches because of their high potency, capacity for rapid development and potential for low-cost manufacture and safe administration.>>, anche se soffrono della difficoltà ad essere dosati (argomento che è stato il cardine dei tre numeri speciali di cui alle referenze [3-5]). In generale le molecole di mRNA possono essere farmaci utili a curare diverse malattie, non solo infezioni virali. È davvero una nuova frontiera della medicina, estremamente promettente [7].
Nel caso del vaccino Comirnaty (il nome commerciale del vaccino Pfizer-BionTech contro il SARS-COV-2), con una soluzione elegantissima dal punto di vista tecnico, gli scienziati hanno introdotto in un guscio lipidico una molecola di mRNA (RNA messaggero) che una volta entrato nelle nostre cellule (il più presto possibile nelle mie, spero) "codifica" per la proteina Spike del virus. Cioè, detto in italiano: convincerà le cellule a costruirsi da sole un pezzo della superficie del virus, un pezzo che sicuramente non ci può fare del male ma che per il virus è essenziale (è l'aggancio che consente ai virus di attaccarsi alle pareti cellulari e così penetrare nelle nostre cellule). Da questo momento all'interno delle nostre cellule ci saranno delle proteine Spike (mentre invece l'mRNA farà la solita fine che fanno queste molecole nel nostro corpo, e sarà degradato). Il sistema immunitario reagirà contro il corpo estraneo (la proteina Spike) e imparerà ad attaccare la proteina Spike, e a costruirsi i suoi anticorpi. A questo punto se un vaccinato entrerà a contatto con il virus "riconoscerà" la proteina Spike e la attaccherà, inattivando il virus, e salvandoci dalla Covid-19. La molecola di mRNA scompare dal corpo umano entro poche ore/pochi giorni dall'inoculo. La protezione deriva dalla capacità del sistema immunitario di "ricordare" come costruire gli anticorpi contro la proteina S.
Parlare di modifiche genetiche dei vaccinati è una solenne stupidaggine. Il mRNA non viene mai a contatto con il DNA e sicuramente non può modificarlo. La molecola di mRNA, tra l’altro, ha una vita bassissima: mRNA viene sintetizzato e distrutto di continuo nelle nostre cellule (è il modo in cui si esprime il DNA, ma è un percorso unidirezionale), quindi le cellule sono ben provviste degli enzimi (le nucleasi) che distruggono il mRNA appena ha svolto il suo compito.
3. Fasi (anche cliniche) della ricerca
Le fasi della ricerca sono state:
1. Un clinical trial di fase 1 per verificare sicurezza e immunogenicità del vaccino, e studiare il dosaggio ottimale [8];
2. Verificare che la molecola di mRNA modificata, una volta dosata negli esseri umani, sia in grado di produrre anticorpi contro la proteina S e che tale capacità sia “memorizzata” dal sistema immunitario [9];
3. Riportare i risultati del clinical trial di fase 1 [10];
4. Un clinical trial di fase 2/3 per verificare la sicurezza su una coorte più ampia (44 mila volontari in due gruppi, quindi circa 22 mila che ricevono il vaccino) e l’efficacia del vaccino [8]. E’ cominciato nell’aprile 2020, e i risultati sui quali è basata l’immissione in commercio sono di novembre 2020, cioè lo studio è durato (finora) sette mesi. La durata convenzionale della prima fase osservazionale è fino a luglio 2021 (15 mesi), che è più o meno la durata standard: ovvero siamo a metà dell’opera. È vero dunque che è una procedura accelerata (motivata dall’urgenza), ma è anche vero che i dati sperimentali ci sono, e sono stati analizzati DURANTE lo studio (rolling review). È vero inoltre che la coorte studiata è dieci volte più numerosa di studi analoghi, quindi: l’hanno studiato in metà del tempo, impiegando dieci volte più persone. Globalmente, il numero di giorni/uomo osservati è 5 volte maggiore di studi analoghi.
5. Riportare i risultati del clinical trial di fase 2/3 [11].
6. Cominciare le fasi di approvazione – tecnicamente per il momento si tratta di autorizzazione all’uso di emergenza – da parte degli organismi regolatori. Le informazioni sul vaccino sono molto dettagliate sui siti di tali organismi (che sono INDIPENDENTI dai produttori): FDA, EMA [12], organismi regolatori di Paesi terzi, per l’Italia l’AIFA dopo l’atto dell’EMA [13].
Tecnicamente, restano da fare un po’ di cose:
1. Il clinical trial di fase 2/3 terminerà il 27 gennaio 2023 (vedi [8]), e i dati grezzi saranno completamente pubblici due anni dopo (nel 2025). Tuttavia, tali dati sono stati già resi disponibili agli organismi valutatori e la loro sintesi è pubblicata nelle referenze [9-11] (pubbliche), mentre il dettaglio delle metodologie è ovviamente sul sito dei clinical trials [8].
2. Le autorizzazioni temporanee devono diventare definitive. Cosa che potrà avvenire in maniera finale (non irreversibile) solo dopo la conclusione del clinical trial (cioè dopo il gennaio del 2023).
3. Occorre svolgere lo studio clinico di fase 4, la farmacovigilanza. Consiste nell’osservazione degli effetti avversi su una popolazione estremamente più vasta di quella reclutata per la fase 3. Si fa per qualsiasi terapeutico si immetta sul mercato … ovviamente DOPO averlo immesso sul mercato. Cioè, quando si immette un medicinale nuovo sul mercato ci trattano da cavie? Sì, la risposta è sì. Sempre. E meno male che è così: io non riesco a immaginare un modello più efficace e sicuro. Anche per il Comirnaty sarà così.
Una piccola chiosa la meritano i vettori della molecola di mRNA. Ho scritto più sopra che uno dei principali problemi della terapia genica (non terapia GENETICA, ma GENICA: non si modifica il DNA – terapia GENETICA; ma si usano farmaci derivati dagli acidi nucleici -NABDs- sono costituenti dei geni, da cui terapia GENICA) è il dosaggio, cioè come far arrivare a bersaglio le molecole ad effetto terapeutico. Anche in questo caso la soluzione scelta dagli inventori è stata molto semplice ed elegante: la molecola attiva è contenuta in una vescicola di lipidi di membrana, un cosiddetto liposoma. I liposomi sono strutture interessantissime (alla ref. [2] potete vedere che l’azienda di cui sono presidente detiene un paio di brevetti sulla produzione dei liposomi. PURTROPPO non sono coinvolto nella produzione dei vaccini). Sono fatte di sostanze affini alle membrane cellulari (quindi intrinsecamente sicure), riescono a veicolare molecole solubili in acqua e insolubili in acqua, la loro produzione è relativamente semplice e sicura, e molto economica. Nel caso in esame il lavoro di riferimento in cui sono stati descritti i criteri per “costruire” al meglio i liposomi per trasportare farmaci per la terapia genica è del 2013 [14], mentre l’ottimizzazione per trasportare mRNA è stata pubblicata in un lavoro del 2015 [15]. Quindi, in effetti, non è che questa parte – molto impegnativa – del lavoro di formulazione del vaccino è cominciata ad Aprile 2020. I vettori rivestono particolare importanza, soprattutto alla luce del paragrafo successivo.
4. Ma questo vaccino ha effetti collaterali?
Per rispondere a questa domanda occorre prima elencare le sostanze contenute in una dose. Copio dalla lettera di autorizzazione che la FDA ha inviato alla Pfizer il 23 dicembre 2020 [16]:
<<Each 0.3 mL dose of the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine contains 30 mcg of a nucleoside-modified messenger RNA (modRNA) encoding the viral spike (S) glycoprotein of SARS-CoV-2. Each dose of the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine also includes the following ingredients: lipids (0.43 mg (4-hydroxybutyl)azanediyl)bis(hexane-6,1-diyl)bis(2-hexyldecanoate), 0.05 mg 2[(polyethylene glycol)-2000]-N,N-ditetradecylacetamide, 0.09 mg 1,2-distearoyl-sn-glycero-3-phosphocholine, and 0.2 mg cholesterol), 0.01 mg potassium chloride, 0.01 mg monobasic potassium phosphate, 0.36 mg sodium chloride, 0.07 mg dibasic sodium phosphate dihydrate, and 6 mg sucrose. The diluent (0.9% Sodium Chloride Injection) contributes an additional 2.16 mg sodium chloride per dose.>>
Mi sembra inutile focalizzarsi su cloruro di potassio, fosfato monobasico di potassio, cloruro di sodio, fosfato di sodio bibasico bi-idrato (quattro sali comuni, utilizzati per mantenere costante il pH della soluzione), oppure sul saccarosio (utilizzato per impedire la cristallizzazione a bassa temperatura). Certo, ci sarà sempre un farmacista che si è comprato un microscopio elettronico con una colletta capace di trovare nanoparticelle capaci di indurre nanopatologie nell’acqua iperpura, ma questo è tutto un altro discorso. Per rispetto del lettore, faremo finta di niente.
In realtà anche due dei lipidi di membrana (la fosfatidilcolina e il colesterolo) sono costituenti normali degli alimenti (e nella dose di vaccino ce ne sono rispettivamente 0.09 mg e 0.2 mg, diecimila volte in meno che in un uovo, quindi sicuramente non sono dannosi (se ingeriti, però).
Restano tre molecole: i 30 microgrammi di mRNA, il lipide di cui si aggiungono 0.43 mg (anche noto come ALC-0315 [17]) e quello di cui si aggiungono 0.05 mg (anche noto come ALC-0159 [18]).
Dell’mRNA abbiamo già parlato. Una volta entrato nelle cellule viene espresso producendo la proteina S e poi viene degradato. Vita breve, una sola azione. Che dia effetti collaterali è ESTREMAMENTE improbabile. Scrivo così solo perché in ambiente scientifico si tende ad escludere l’uso di termini troppo categorici. Io avrei scritto IMPOSSIBILE.
I due lipidi (in realtà anche fosfatidilcolina e colesterolo) qualche piccolo problema possono darlo.
Il primo (ALC-0315) è un lipide ionizzabile e degradabile, progettato per tenere ferma la molecola di mRNA nel liposoma, e per distruggersi il più presto possibile una volta svolto il suo compito. Non particolarmente rilevante dal punto di vista degli effetti collaterali.
Il secondo (ALC-0159) è un lipide PEG-ilato, cioè c’è attaccato un piccolo pezzo di polimero (PEG 2000) che serve a stabilizzare un po’ il liposoma in ambiente vitale. Altrimenti i liposomi sarebbero visti come corpi parzialmente estranei (un po’ assomigliano alle cellule, abbiamo visto), e sarebbero attaccati da enzimi chiamati opsonine, secondo un processo noto come opsonizzazione. In effetti il PEG 2000 è un po’ irritante per gli organismi viventi, niente di che: una irritazione locale e facilmente risolvibile dal sistema immunitario (anche se non particolarmente efficiente). Comunque vari gradi di PEG sono comunemente usati come eccipienti nell’industria farmaceutica.
Il punto fondamentale è che se iniettate in un muscolo vivente una piccola quantità grassi, anche di grassi comunissimi e … buonissimi, che gradireste assai nel piatto, molto probabilmente qualche irritazione ci sarà. Una infiammazione, un dolorino, una febbriciattola. Ovvio: il corpo sta reagendo a quella goccia di olio che voleva sul risotto e si è trovata iniettata nel muscolo.
QUESTI SONO GLI EFFETTI AVVERSI CHE SONO STATI RISCONTRATI COL COMIRNATY.
5. Una piccola chiosa finale
Ho fatto lo sforzo di raccogliere le informazioni e pubblicare questo post perché penso possa essere utile alla discussione sul vaccino contro il SARS-COV-2. Ovviamente mi farà piacere ricevere critiche, correzioni ed integrazioni. Nell’ambito del confronto corretto e costruttivo, e con i miei limiti temporali, sarò lieto di rispondere a eventuali domande e osservazioni. Spero di aver fatto un lavoro utile.
Premetto che osservazioni del tipo: “E’ stato fatto troppo in fretta”, “Non è stato testato”, “Fatevelo prima voi”, “E’ tutto sbagliato, informati!” andranno incontro a uno dei seguenti destini, dettati dal mio stato d’animo del momento: 1) saranno ignorati; 2) gli autori saranno bannati; 3) riceveranno risposte sarcastiche e irridenti. Non in quest’ordine di probabilità.
Riferimenti
[1] https://scholar.google.com/citations?us ... AAAJ&hl=it
[2] http://www.eng4life.it/gaetano-lamberti/
[3] https://www.sciencedirect.com/journal/i ... 25/issue/2
[4] https://www.eurekaselect.com/node/595/c ... 035/2/7532
[5] https://www.mdpi.com/books/pdfview/book/2365
[6] Pardi, N., Hogan, M., Porter, F. et al. mRNA vaccines — a new era in vaccinology. Nat Rev Drug Discov 17, 261–279 (2018). https://doi.org/10.1038/nrd.2017.243
[7] Sahin, U., Karikó, K. & Türeci, Ö. mRNA-based therapeutics — developing a new class of drugs. Nat Rev Drug Discov 13, 759–780 (2014). https://doi.org/10.1038/nrd4278
[8] https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04368728
[9] Sahin, U., Muik, A., Derhovanessian, E. et al. COVID-19 vaccine BNT162b1 elicits human antibody and TH1 T cell responses. Nature 586, 594–599 (2020). https://doi.org/10.1038/s41586-020-2814-7
[10] Walsh, E.E., et al., Safety and Immunogenicity of Two RNA-Based Covid-19 Vaccine Candidates. New England Journal of Medicine, 383, 2439-2450 (2020). https://doi.org/10.1056/NEJMoa2027906.
[11] Polack, F.P., et al., Safety and Efficacy of the BNT162b2 mRNA Covid-19 Vaccine. New England Journal of Medicine, (2020). https://doi.org/10.1056/NEJMoa2034577.
[12] https://www.ema.europa.eu/en/documents/ ... ion_it.pdf
[13] https://www.aifa.gov.it/domande-e-rispo ... -comirnaty
[14] Maier, M.A., et al., Biodegradable Lipids Enabling Rapidly Eliminated Lipid Nanoparticles for Systemic Delivery of RNAi Therapeutics. Molecular Therapy, 21(8): p. 1570-1578 (2013). https://doi.org/10.1038/mt.2013.124.
[15] Pardi, N., et al., Expression kinetics of nucleoside-modified mRNA delivered in lipid nanoparticles to mice by various routes. Journal of Controlled Release, 217: p. 345-351 (2015). https://doi.org/10.1016/j.jconrel.2015.08.007
[16] https://www.fda.gov/media/144412/download
[17] https://en.wikipedia.org/wiki/ALC-0315
[18] https://en.wikipedia.org/wiki/ALC-0159
Questo post secondo me spiega bene il tema della sicurezza e della sperimentazione del vaccino. E' un di dicembre 2020 e un po' lungo, sorry:
Ecco il mio contributo alla discussione sul vaccino che oggi è stato dosato per la prima volta in Europa per contrastare la Covid-19. Pazienza perché è lungo. Fatemi sapere cosa ne pensate e – se lo ritenete utile – diffondetelo pure.
1. Premessa “su di me”
Solitamente non si fa così, ma siamo su FB e ritengo necessario “mettere le mani avanti”. Cioè, discutiamo di quello che volete ma devo chiarire perché io sono titolato a parlare di queste cose. Alla referenza [1] c’è il mio profilo Google Scholar, alla referenza [2] un mio CV (in quanto presidente di una start-up innovativa attiva nel campo biotech), alle referenze [3-5] tre special/thematic issues, cioè numeri speciali di giornali scientifici internazionali con oggetto il drug delivery di una classe di farmaci, i siRNA (small interfering RNA), che “somigliano” moltissimo al mRNA (messenger RNA). Per tutti e tre i numeri speciali sono stato uno degli editor.
2. Vaccini a mRNA, la nuova frontiera
Come è scritto bene qui [6], i vaccini a mRNA sono la nuova frontiera. <<mRNA vaccines represent a promising alternative to conventional vaccine approaches because of their high potency, capacity for rapid development and potential for low-cost manufacture and safe administration.>>, anche se soffrono della difficoltà ad essere dosati (argomento che è stato il cardine dei tre numeri speciali di cui alle referenze [3-5]). In generale le molecole di mRNA possono essere farmaci utili a curare diverse malattie, non solo infezioni virali. È davvero una nuova frontiera della medicina, estremamente promettente [7].
Nel caso del vaccino Comirnaty (il nome commerciale del vaccino Pfizer-BionTech contro il SARS-COV-2), con una soluzione elegantissima dal punto di vista tecnico, gli scienziati hanno introdotto in un guscio lipidico una molecola di mRNA (RNA messaggero) che una volta entrato nelle nostre cellule (il più presto possibile nelle mie, spero) "codifica" per la proteina Spike del virus. Cioè, detto in italiano: convincerà le cellule a costruirsi da sole un pezzo della superficie del virus, un pezzo che sicuramente non ci può fare del male ma che per il virus è essenziale (è l'aggancio che consente ai virus di attaccarsi alle pareti cellulari e così penetrare nelle nostre cellule). Da questo momento all'interno delle nostre cellule ci saranno delle proteine Spike (mentre invece l'mRNA farà la solita fine che fanno queste molecole nel nostro corpo, e sarà degradato). Il sistema immunitario reagirà contro il corpo estraneo (la proteina Spike) e imparerà ad attaccare la proteina Spike, e a costruirsi i suoi anticorpi. A questo punto se un vaccinato entrerà a contatto con il virus "riconoscerà" la proteina Spike e la attaccherà, inattivando il virus, e salvandoci dalla Covid-19. La molecola di mRNA scompare dal corpo umano entro poche ore/pochi giorni dall'inoculo. La protezione deriva dalla capacità del sistema immunitario di "ricordare" come costruire gli anticorpi contro la proteina S.
Parlare di modifiche genetiche dei vaccinati è una solenne stupidaggine. Il mRNA non viene mai a contatto con il DNA e sicuramente non può modificarlo. La molecola di mRNA, tra l’altro, ha una vita bassissima: mRNA viene sintetizzato e distrutto di continuo nelle nostre cellule (è il modo in cui si esprime il DNA, ma è un percorso unidirezionale), quindi le cellule sono ben provviste degli enzimi (le nucleasi) che distruggono il mRNA appena ha svolto il suo compito.
3. Fasi (anche cliniche) della ricerca
Le fasi della ricerca sono state:
1. Un clinical trial di fase 1 per verificare sicurezza e immunogenicità del vaccino, e studiare il dosaggio ottimale [8];
2. Verificare che la molecola di mRNA modificata, una volta dosata negli esseri umani, sia in grado di produrre anticorpi contro la proteina S e che tale capacità sia “memorizzata” dal sistema immunitario [9];
3. Riportare i risultati del clinical trial di fase 1 [10];
4. Un clinical trial di fase 2/3 per verificare la sicurezza su una coorte più ampia (44 mila volontari in due gruppi, quindi circa 22 mila che ricevono il vaccino) e l’efficacia del vaccino [8]. E’ cominciato nell’aprile 2020, e i risultati sui quali è basata l’immissione in commercio sono di novembre 2020, cioè lo studio è durato (finora) sette mesi. La durata convenzionale della prima fase osservazionale è fino a luglio 2021 (15 mesi), che è più o meno la durata standard: ovvero siamo a metà dell’opera. È vero dunque che è una procedura accelerata (motivata dall’urgenza), ma è anche vero che i dati sperimentali ci sono, e sono stati analizzati DURANTE lo studio (rolling review). È vero inoltre che la coorte studiata è dieci volte più numerosa di studi analoghi, quindi: l’hanno studiato in metà del tempo, impiegando dieci volte più persone. Globalmente, il numero di giorni/uomo osservati è 5 volte maggiore di studi analoghi.
5. Riportare i risultati del clinical trial di fase 2/3 [11].
6. Cominciare le fasi di approvazione – tecnicamente per il momento si tratta di autorizzazione all’uso di emergenza – da parte degli organismi regolatori. Le informazioni sul vaccino sono molto dettagliate sui siti di tali organismi (che sono INDIPENDENTI dai produttori): FDA, EMA [12], organismi regolatori di Paesi terzi, per l’Italia l’AIFA dopo l’atto dell’EMA [13].
Tecnicamente, restano da fare un po’ di cose:
1. Il clinical trial di fase 2/3 terminerà il 27 gennaio 2023 (vedi [8]), e i dati grezzi saranno completamente pubblici due anni dopo (nel 2025). Tuttavia, tali dati sono stati già resi disponibili agli organismi valutatori e la loro sintesi è pubblicata nelle referenze [9-11] (pubbliche), mentre il dettaglio delle metodologie è ovviamente sul sito dei clinical trials [8].
2. Le autorizzazioni temporanee devono diventare definitive. Cosa che potrà avvenire in maniera finale (non irreversibile) solo dopo la conclusione del clinical trial (cioè dopo il gennaio del 2023).
3. Occorre svolgere lo studio clinico di fase 4, la farmacovigilanza. Consiste nell’osservazione degli effetti avversi su una popolazione estremamente più vasta di quella reclutata per la fase 3. Si fa per qualsiasi terapeutico si immetta sul mercato … ovviamente DOPO averlo immesso sul mercato. Cioè, quando si immette un medicinale nuovo sul mercato ci trattano da cavie? Sì, la risposta è sì. Sempre. E meno male che è così: io non riesco a immaginare un modello più efficace e sicuro. Anche per il Comirnaty sarà così.
Una piccola chiosa la meritano i vettori della molecola di mRNA. Ho scritto più sopra che uno dei principali problemi della terapia genica (non terapia GENETICA, ma GENICA: non si modifica il DNA – terapia GENETICA; ma si usano farmaci derivati dagli acidi nucleici -NABDs- sono costituenti dei geni, da cui terapia GENICA) è il dosaggio, cioè come far arrivare a bersaglio le molecole ad effetto terapeutico. Anche in questo caso la soluzione scelta dagli inventori è stata molto semplice ed elegante: la molecola attiva è contenuta in una vescicola di lipidi di membrana, un cosiddetto liposoma. I liposomi sono strutture interessantissime (alla ref. [2] potete vedere che l’azienda di cui sono presidente detiene un paio di brevetti sulla produzione dei liposomi. PURTROPPO non sono coinvolto nella produzione dei vaccini). Sono fatte di sostanze affini alle membrane cellulari (quindi intrinsecamente sicure), riescono a veicolare molecole solubili in acqua e insolubili in acqua, la loro produzione è relativamente semplice e sicura, e molto economica. Nel caso in esame il lavoro di riferimento in cui sono stati descritti i criteri per “costruire” al meglio i liposomi per trasportare farmaci per la terapia genica è del 2013 [14], mentre l’ottimizzazione per trasportare mRNA è stata pubblicata in un lavoro del 2015 [15]. Quindi, in effetti, non è che questa parte – molto impegnativa – del lavoro di formulazione del vaccino è cominciata ad Aprile 2020. I vettori rivestono particolare importanza, soprattutto alla luce del paragrafo successivo.
4. Ma questo vaccino ha effetti collaterali?
Per rispondere a questa domanda occorre prima elencare le sostanze contenute in una dose. Copio dalla lettera di autorizzazione che la FDA ha inviato alla Pfizer il 23 dicembre 2020 [16]:
<<Each 0.3 mL dose of the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine contains 30 mcg of a nucleoside-modified messenger RNA (modRNA) encoding the viral spike (S) glycoprotein of SARS-CoV-2. Each dose of the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine also includes the following ingredients: lipids (0.43 mg (4-hydroxybutyl)azanediyl)bis(hexane-6,1-diyl)bis(2-hexyldecanoate), 0.05 mg 2[(polyethylene glycol)-2000]-N,N-ditetradecylacetamide, 0.09 mg 1,2-distearoyl-sn-glycero-3-phosphocholine, and 0.2 mg cholesterol), 0.01 mg potassium chloride, 0.01 mg monobasic potassium phosphate, 0.36 mg sodium chloride, 0.07 mg dibasic sodium phosphate dihydrate, and 6 mg sucrose. The diluent (0.9% Sodium Chloride Injection) contributes an additional 2.16 mg sodium chloride per dose.>>
Mi sembra inutile focalizzarsi su cloruro di potassio, fosfato monobasico di potassio, cloruro di sodio, fosfato di sodio bibasico bi-idrato (quattro sali comuni, utilizzati per mantenere costante il pH della soluzione), oppure sul saccarosio (utilizzato per impedire la cristallizzazione a bassa temperatura). Certo, ci sarà sempre un farmacista che si è comprato un microscopio elettronico con una colletta capace di trovare nanoparticelle capaci di indurre nanopatologie nell’acqua iperpura, ma questo è tutto un altro discorso. Per rispetto del lettore, faremo finta di niente.
In realtà anche due dei lipidi di membrana (la fosfatidilcolina e il colesterolo) sono costituenti normali degli alimenti (e nella dose di vaccino ce ne sono rispettivamente 0.09 mg e 0.2 mg, diecimila volte in meno che in un uovo, quindi sicuramente non sono dannosi (se ingeriti, però).
Restano tre molecole: i 30 microgrammi di mRNA, il lipide di cui si aggiungono 0.43 mg (anche noto come ALC-0315 [17]) e quello di cui si aggiungono 0.05 mg (anche noto come ALC-0159 [18]).
Dell’mRNA abbiamo già parlato. Una volta entrato nelle cellule viene espresso producendo la proteina S e poi viene degradato. Vita breve, una sola azione. Che dia effetti collaterali è ESTREMAMENTE improbabile. Scrivo così solo perché in ambiente scientifico si tende ad escludere l’uso di termini troppo categorici. Io avrei scritto IMPOSSIBILE.
I due lipidi (in realtà anche fosfatidilcolina e colesterolo) qualche piccolo problema possono darlo.
Il primo (ALC-0315) è un lipide ionizzabile e degradabile, progettato per tenere ferma la molecola di mRNA nel liposoma, e per distruggersi il più presto possibile una volta svolto il suo compito. Non particolarmente rilevante dal punto di vista degli effetti collaterali.
Il secondo (ALC-0159) è un lipide PEG-ilato, cioè c’è attaccato un piccolo pezzo di polimero (PEG 2000) che serve a stabilizzare un po’ il liposoma in ambiente vitale. Altrimenti i liposomi sarebbero visti come corpi parzialmente estranei (un po’ assomigliano alle cellule, abbiamo visto), e sarebbero attaccati da enzimi chiamati opsonine, secondo un processo noto come opsonizzazione. In effetti il PEG 2000 è un po’ irritante per gli organismi viventi, niente di che: una irritazione locale e facilmente risolvibile dal sistema immunitario (anche se non particolarmente efficiente). Comunque vari gradi di PEG sono comunemente usati come eccipienti nell’industria farmaceutica.
Il punto fondamentale è che se iniettate in un muscolo vivente una piccola quantità grassi, anche di grassi comunissimi e … buonissimi, che gradireste assai nel piatto, molto probabilmente qualche irritazione ci sarà. Una infiammazione, un dolorino, una febbriciattola. Ovvio: il corpo sta reagendo a quella goccia di olio che voleva sul risotto e si è trovata iniettata nel muscolo.
QUESTI SONO GLI EFFETTI AVVERSI CHE SONO STATI RISCONTRATI COL COMIRNATY.
5. Una piccola chiosa finale
Ho fatto lo sforzo di raccogliere le informazioni e pubblicare questo post perché penso possa essere utile alla discussione sul vaccino contro il SARS-COV-2. Ovviamente mi farà piacere ricevere critiche, correzioni ed integrazioni. Nell’ambito del confronto corretto e costruttivo, e con i miei limiti temporali, sarò lieto di rispondere a eventuali domande e osservazioni. Spero di aver fatto un lavoro utile.
Premetto che osservazioni del tipo: “E’ stato fatto troppo in fretta”, “Non è stato testato”, “Fatevelo prima voi”, “E’ tutto sbagliato, informati!” andranno incontro a uno dei seguenti destini, dettati dal mio stato d’animo del momento: 1) saranno ignorati; 2) gli autori saranno bannati; 3) riceveranno risposte sarcastiche e irridenti. Non in quest’ordine di probabilità.
Riferimenti
[1] https://scholar.google.com/citations?us ... AAAJ&hl=it
[2] http://www.eng4life.it/gaetano-lamberti/
[3] https://www.sciencedirect.com/journal/i ... 25/issue/2
[4] https://www.eurekaselect.com/node/595/c ... 035/2/7532
[5] https://www.mdpi.com/books/pdfview/book/2365
[6] Pardi, N., Hogan, M., Porter, F. et al. mRNA vaccines — a new era in vaccinology. Nat Rev Drug Discov 17, 261–279 (2018). https://doi.org/10.1038/nrd.2017.243
[7] Sahin, U., Karikó, K. & Türeci, Ö. mRNA-based therapeutics — developing a new class of drugs. Nat Rev Drug Discov 13, 759–780 (2014). https://doi.org/10.1038/nrd4278
[8] https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04368728
[9] Sahin, U., Muik, A., Derhovanessian, E. et al. COVID-19 vaccine BNT162b1 elicits human antibody and TH1 T cell responses. Nature 586, 594–599 (2020). https://doi.org/10.1038/s41586-020-2814-7
[10] Walsh, E.E., et al., Safety and Immunogenicity of Two RNA-Based Covid-19 Vaccine Candidates. New England Journal of Medicine, 383, 2439-2450 (2020). https://doi.org/10.1056/NEJMoa2027906.
[11] Polack, F.P., et al., Safety and Efficacy of the BNT162b2 mRNA Covid-19 Vaccine. New England Journal of Medicine, (2020). https://doi.org/10.1056/NEJMoa2034577.
[12] https://www.ema.europa.eu/en/documents/ ... ion_it.pdf
[13] https://www.aifa.gov.it/domande-e-rispo ... -comirnaty
[14] Maier, M.A., et al., Biodegradable Lipids Enabling Rapidly Eliminated Lipid Nanoparticles for Systemic Delivery of RNAi Therapeutics. Molecular Therapy, 21(8): p. 1570-1578 (2013). https://doi.org/10.1038/mt.2013.124.
[15] Pardi, N., et al., Expression kinetics of nucleoside-modified mRNA delivered in lipid nanoparticles to mice by various routes. Journal of Controlled Release, 217: p. 345-351 (2015). https://doi.org/10.1016/j.jconrel.2015.08.007
[16] https://www.fda.gov/media/144412/download
[17] https://en.wikipedia.org/wiki/ALC-0315
[18] https://en.wikipedia.org/wiki/ALC-0159
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
- ariva ariva
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6579
- Iscritto il: 21/08/2009, 16:55
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Su alcune cose, vedi il post sopra.Mr. Viz ha scritto: ↑15/07/2021, 16:08In effetti vado ad articolarla meglio, prendo spunto da questa bella faq, anche un po' passatotta dell'iss, ma lì l'ho trovata.ariva ariva ha scritto: ↑15/07/2021, 15:49Scusa ma che intendi per sperimentale? La fase 3 è finita. E il postmarketing dei vaccini è uguale a qualsiasi altro farmaco.Mr. Viz ha scritto: ↑15/07/2021, 15:44Mmm ennò se sei così attento all'aspetto legale non dovresti derubricare in "oramai ecc...", visto che scelgo di bucarmi al buio corro il rischio consapevolmente (circa) e siamo d'accordo, ma per chi non vuole correrlo credo che abbia il diritto di aspettare che l'iss tolga dalla sua definizione la "sperimentalità". Ma ciò non potrà avvenire a breve credo. Quindi renderlo obbligatorio per norma, per quanto possibile (ma poi è davvero possibile per un farmaco sperimentale?) è quantomeno discutibile, imho. Non sei d'accordo?rufus t ha scritto: ↑15/07/2021, 15:30il fatto è che ormai non può essere più considerato sperimentale
sulla copertura è così, ma è talmente alta (almeno in prossimità delle somministrazioni) da determinare un contenimento oggettivo
quello che va appurato (e su questo ci sono ovviamente decine di studi in corso sui quali non mi permetto di dire nulla) è appunto la durata della copertura e la necessità di ulteriori richiami
ma i richiami si fanno con quasi tutti i vaccini "tradizionali"
Ed ancora ma se benedetto iddio non ne contiene la diffusione di che cosa stiamo parlando? A che serve avere il pass se col vaccino posso contrarre lo stesso il virus e trasmetterlo??? Qui ancora nessuno me lo spiega uffi![]()
Dopo la vaccinazione potrò finalmente evitare di indossare la mascherina e potrò incontrare parenti e amici in libertà
FALSO. Anche dopo essersi sottoposti alla vaccinazione bisognerà continuare a osservare misure di protezione nei confronti degli altri, come la mascherina, il distanziamento sociale e il lavaggio accurato delle mani. Ciò sarà necessario finché i dati sull’immunizzazione non mostreranno con certezza che oltre a proteggere sé stessi il vaccino impedisce anche la trasmissione del virus ad altri.
È evidente che questi dati alla fine stiano arrivando, insieme a tantissimi altri, visto che i vaccini sono stati somministrati a centinaia di milioni di persone, nel frattempo però questa faq resta questa, insieme a tante altre per esempio sugli effetti in gravidanza, sul latte materno, dubbi sulla quarantena, sugli effetti dei primi vaccini RNA della storia nel tempo ecc ecc...
Però se hai notizie più fresche io sono contentissimo di cambiare repentinamente opinione.![]()
Sugli effetti dei primi vaccini RNA, beh diciamo che ormai li conosciamo.
Ma forse intendi nel medio lungo periodo.
Ok, ti giro una domanda. Ci sono stati farmaci in passato che, presi con lo stessa posologia dei vaccini covid, tipo 2/3 volte nella vita, abbiano dato effetti collaterali nel medio lungo periodo?
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Oggi il salumiere mi ha chiesto se avevo il grreeeen pass, gli ho detto di Si, lui mi fa, ahh ma allora ti sei fattu lu vaccinù! no, gli rispondo io, nessun vaccino, e lui mi fa ahh ma allora è un falso green pass, lo hai preso dal marocchino all'incrocio!!
10 minuti ad accusare che lo avessi acquistato dal tizio marocchino che li vende falsi, poi dopo un quarto d'ora si è reso conto che il green passss, lo puoi avere anche se guarisci dal cosiddetto covidddd.
Però glie l'ho detto che guarigione è un parolone, che manco sapevo ai tempi di averlo il coviddì se non facevo le solite analisi annuali del sangue. Ma oggigiorno la parola GUARITI, è sempre scritta in piccolo al TG, e le persone non ci fanno neanche più caso..
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, al di là delle statistiche pubblicate dalle case farmaceutiche stesse, si può iniziare anche a valutare il racconto diretto di chi lo ha preso.
Per quanto rigurda i vaccini mRNA, ovvero Pfizer e Moderna, lo Pfizer è sicuramente quello più somministrato.
Onestamente non ho ancora incontrato nessuno che mi abbia detto di aver avuto effetti collaterali con Pfizer.... né gli anziani e nemmeno i coetanei che hanno iniziato ad essere vaccinati più recentemente. Con chiunque parli che ha preso Pfizer, nulla di nulla, al massimo il tipico dolore nel punto di iniezione.
Per quanto riguarda il Moderna io conosco altre due persone, oltre me stesso, che lo hanno preso ed entrambi mi hanno parlato di effetti collaterali.
Io con la seconda dose ho avuto il febbrone, il braccio parecchio dolorante e senso di abbattimento.
Anche le altre due persone che conosco (coetanei fascia età 40/50) stessa cosa. Tutti persone "normali", anzi, nel mio caso anche fisicamente molto attive.
Saranno anche vaccini uguali dal punto di vista del meccanismo d'azione, ma il Moderna a quanto sento è più "pesante".
Qui nessuno ha fatto Moderna? Magari entrambe le dosi ?
Per quanto rigurda i vaccini mRNA, ovvero Pfizer e Moderna, lo Pfizer è sicuramente quello più somministrato.
Onestamente non ho ancora incontrato nessuno che mi abbia detto di aver avuto effetti collaterali con Pfizer.... né gli anziani e nemmeno i coetanei che hanno iniziato ad essere vaccinati più recentemente. Con chiunque parli che ha preso Pfizer, nulla di nulla, al massimo il tipico dolore nel punto di iniezione.
Per quanto riguarda il Moderna io conosco altre due persone, oltre me stesso, che lo hanno preso ed entrambi mi hanno parlato di effetti collaterali.
Io con la seconda dose ho avuto il febbrone, il braccio parecchio dolorante e senso di abbattimento.
Anche le altre due persone che conosco (coetanei fascia età 40/50) stessa cosa. Tutti persone "normali", anzi, nel mio caso anche fisicamente molto attive.
Saranno anche vaccini uguali dal punto di vista del meccanismo d'azione, ma il Moderna a quanto sento è più "pesante".
Qui nessuno ha fatto Moderna? Magari entrambe le dosi ?
Ultima modifica di Markster il 15/07/2021, 17:12, modificato 1 volta in totale.
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
In Italia non ci sarà mai, come non ci sarà mai un obbligo, lo dissi 1 anno fa, e ancora stiamo qua a rigirare le solite idee da social, per carità e divertente fare ragionamenti sulle dittature che si fantastica sui social, ma la realtà è cosa ben diversa, vaglielo a spiegare a Peppiniello che tiene il ristorante da 4 generazioni e dopo la crisi si deve mettere a fare la selezione dei clienti... poi che fanno arrivano gli sbirrettini a dire a Peppiniello che o seleziona i clienti o lo portano in carcere....vedi che ti risponde peppiniello, o come reagisce, insomma io andrei calmo con il voler imporre le cose, che poi qualcuno si incazza un attimino e poi basta un niente e mettono a ferro e fuoco pure sto Paese.Markster ha scritto: ↑15/07/2021, 10:59
Un sistema del genere non è di sicuro di facile applicabilità nei bar, ma nei ristoranti non la vedo impossibile.
Alla fine arriva il cliente e prima di farlo mettere a sede gli dici di cliccare.
Io al momento in Italia non vengo nemmeno registrato come presenza al ristorante. Entro con la mascherina, misurazione di febbre e via a sedere.
Per curiosità: è obbligatorio che i ristoratori prendano i dati dei clienti e non lo fanno ? Oppure questa norma non esiste più ?
Comunque a parer mio, almeno per gli eventi, questa cosa del "pass" entrerà in vigore anche qua, quindi o ci si adegua oppure si rimane a casa.
perché si sa che alla fine chi detiene il potere sono coloro che se si incazzano mettono a ferro e fuoco il Paese. Vedi un po che stanno combinando in Francia, ma al tg mica le mostrano le cose, eh no.


Ultima modifica di GiarneseUmnberto il 15/07/2021, 17:19, modificato 2 volte in totale.
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
ehm arry giuro che appeno ho una mezz'oretta leggo tutto l'articolo, per rispondere alla tua domanda ti dico che non ne ho idea, dovresti però farla a chi non si vaccina, chè io mi sono stravaccinato (gh)ariva ariva ha scritto: ↑15/07/2021, 17:02
Su alcune cose, vedi il post sopra.
Sugli effetti dei primi vaccini RNA, beh diciamo che ormai li conosciamo.
Ma forse intendi nel medio lungo periodo.
Ok, ti giro una domanda. Ci sono stati farmaci in passato che, presi con lo stessa posologia dei vaccini covid, tipo 2/3 volte nella vita, abbiano dato effetti collaterali nel medio lungo periodo?
Ribadisco ma tutte ste energie profuse dai vari organi dello stato non possono essere impiegate in Informazione, ma quella con la I maiuscola? E' probabile che si intercettino più scettici rispetto a quanti si possono convincere con Bonolis che fa la V col ditino.

Grande! devo guardare l'ultima riga vero? Stiamo un pò lontani dall'attualità ma già è un inizio

- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Informazione e comunicazione hanno fatto cacare e questo riguarda qualsiasi "fazione" che si è manifestata.Mr. Viz ha scritto: ↑15/07/2021, 17:15ehm arry giuro che appeno ho una mezz'oretta leggo tutto l'articolo, per rispondere alla tua domanda ti dico che non ne ho idea, dovresti però farla a chi non si vaccina, chè io mi sono stravaccinato (gh)ariva ariva ha scritto: ↑15/07/2021, 17:02
Su alcune cose, vedi il post sopra.
Sugli effetti dei primi vaccini RNA, beh diciamo che ormai li conosciamo.
Ma forse intendi nel medio lungo periodo.
Ok, ti giro una domanda. Ci sono stati farmaci in passato che, presi con lo stessa posologia dei vaccini covid, tipo 2/3 volte nella vita, abbiano dato effetti collaterali nel medio lungo periodo?
Ribadisco ma tutte ste energie profuse dai vari organi dello stato non possono essere impiegate in Informazione, ma quella con la I maiuscola? E' probabile che si intercettino più scettici rispetto a quanti si possono convincere con Bonolis che fa la V col ditino.
Grande! devo guardare l'ultima riga vero? Stiamo un pò lontani dall'attualità ma già è un inizio![]()
Va anche detto che l'intemerata di Macron, oltre alle poche migliaia di di idioti che vogliono fare i sanculotti, ha visto un' impennata di prenotazioni di 2 milioni e mezzo di cittadini in 24h.
Tipo "mò ve lo buco 'sto pallone"

"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Quindi, a 47 anni e patente scaduta (ma naturalmente so guidare normalmente !! ), ho 2 alternative:
A) vaccino a grosseto, badando a sfruttare MIA MADRE
come autista -- ma lei vuole vuole guidare solo in prov di GR e la mattina non si alza mai 
oppure
B) vaccino a roma, col giardiniere che mi fa da autista fino alla stazione del treno, poi TRENO & AUTOBUS (o forse taxi)

A) vaccino a grosseto, badando a sfruttare MIA MADRE


oppure
B) vaccino a roma, col giardiniere che mi fa da autista fino alla stazione del treno, poi TRENO & AUTOBUS (o forse taxi)

1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
oppure potresti provare ad informarti dal tuo medico curante che magari è più informato di noi su quello che puoi o non puoi fare?Barabino ha scritto: ↑15/07/2021, 17:27Quindi, a 47 anni e patente scaduta (ma naturalmente so guidare normalmente !), ho 2 alternative:
A) vaccino a grosseto, badando a sfruttare MIA MADREcome autista -- ma lei vuole vuole guidare solo in prov di GR e la mattina non si alza mai
oppure
B) vaccino a roma, col giardiniere che mi fa da autista fino alla stazione del treno, poi TRENO & AUTOBUS

magari in Toscana c'è un servizio che noi ignoriamo..
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
qui è dove ti puoi vaccinare : https://www.vaccinarsintoscana.org/info ... enda-usl-9Barabino ha scritto: ↑15/07/2021, 17:27Quindi, a 47 anni e patente scaduta (ma naturalmente so guidare normalmente !! ), ho 2 alternative:
A) vaccino a grosseto, badando a sfruttare MIA MADREcome autista -- ma lei vuole vuole guidare solo in prov di GR e la mattina non si alza mai
oppure
B) vaccino a roma, col giardiniere che mi fa da autista fino alla stazione del treno, poi TRENO & AUTOBUS (o forse taxi)
![]()
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- alternativeone
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11730
- Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
- Località: SOUTH OF HEAVEN
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
Io mi farei prima delle analisi approfondite e le porterei da chi di dovere fossi in Vittorio
...step into this room and dance for me
Brava persona.
Brava persona.
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: [O.T.] Tra i due litiganti, il terzo COVID
ma ne grossetano o a Roma?alternativeone ha scritto: ↑15/07/2021, 17:36Io mi farei prima delle analisi approfondite e le porterei da chi di dovere fossi in Vittorio
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)