il premier e “oligarca” (ma chi l’ha scritta sta stupidaggine?) Babiš, ha chiesto scusa in diretta nazionale, più voltealternativeone ha scritto: ↑05/07/2021, 16:47https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 5496161972
Da lunedì la Repubblica Ceca è entrata nel lockdown più duro dall’inizio dell’epidemia. Per almeno tre settimane i cechi non possono uscire dalla provincia di residenza se non per ragioni di lavoro, cure sanitarie o accudimento di minori. Hanno chiuso i battenti le scuole di ogni ordine e grado e anche i negozi aperti sono stati ridotti a quelli alimentari.Almeno da novembre la Repubblica Ceca è al vertice della classifica dei paesi europei per numero di nuovi contagi in relazione alla popolazione. Il paese aveva superato egregiamente la prima ondata dell’epidemia ma in autunno si è trasformato nel cuore malato d’Europa. La situazione è peggiorata nelle ultime settimane con la diffusione delle varianti. «Se non verranno rispettate le nuove regole, il mondo vedrà una Bergamo in Boemia» ha detto il premier Andrej Babiš venerdì sera, quando sono state annunciate le nuove limitazione.Da fine gennaio la sanità ceca si trova sull’orlo del collasso. Il sistema sanitario ha una struttura ben robusta ereditata dal sistema socialista e modernizzata negli ultimi anni dai finanziamenti europei. A mancare non sono tanto i posti letto e i ventilatori ma i medici e soprattutto gli infermieri. La situazione è migliorata con la vaccinazione che ha portata al crollo dei contagi tra gli operatori sanitari. Nel resto della popolazione, a causa delle poche dosi disponibili, il virus continua a circolare a grande velocitàDa ottobre la Repubblica Ceca era in un lockdown semiduro, corrispondente alla zona arancione italiana, ma «le misure, che abbiamo preso hanno smesso di funzionare» ha ammesso a inizio febbraio il ministro della salute Jan Blatný.Invece della chiusura il governo ha introdotto l’obbligo della mascherina sul luogo di lavoroLa pandemia ha messo in forte difficoltà il premier e oligarca Babiš, che per la prima volta in sei anni vede calare in maniera sensibile le preferenze.
Il tribunale di Olomuc che dice?
Non mi pare che in Italia nessuno abbia fatto ammenda, anzi… solo a dire che “con la destra non sarebbero bastate le bare”
Detto questo, il mio post era chiaramente indirizzato a chi in passato, per una sentenza analoga emessa da un giudice ci pace, aveva obbiettato (su questo forum) che il giudice di pace non conta un cazzo… bhe adesso c’è una sentenza di un tribunale ordinario ed è giusto riportarla.
Ulteriormente, prima di tornare a pensare a cosa più interessanti che stare qui a confrontarsi con chi non ha letto Dostoevskij (non ti scervellellare, non è una questione di cultura, ma di razionalità) faresti meglio a pensare ai cazzi di casa vostra (che purtroppo, in parte, è ancora casa mia), piuttosto che a quelli di altri paesi che stavano meglio prima del Covid e staranno meglio dopo il Covid.