L’argomento è complesso e lo diventa ancora di più per chi studiandolo cerca di avere dati e trarne poi informazioni per capire se un coprifuoco serva effettivamente a qualcosa. La difficoltà più grande deriva dal fatto che un coprifuoco viene istituito insieme a numerosi altri provvedimenti, dall’impiego delle mascherine alla chiusura delle scuole, e che questi variano in ogni paese. Isolare gli effetti di un provvedimento dagli altri è molto difficile, se non impossibile.
Per provare a distinguere i vari effetti, i ricercatori ricorrono a modelli al computer, simulazioni realizzate per essere il più aderenti possibile al mondo reale. Il problema di questo approccio è che per quanto chi realizza un modello possa fare un lavoro accurato, inserendo un numero cospicuo e coerente di variabili, il risultato non potrà mai essere totalmente sovrapponibile a ciò che avviene nella realtà. Per sua stessa natura, un modello è una versione semplificata del mondo reale e non può tenere in considerazione tutto, come per esempio il comportamento di ogni singolo essere umano nella simulazione
Analisi, studi, ricerche, simulazioni, e pensare che sarebbe bastato chiedere a cicciuzzo.
Quoto in toto Plo, prima di commentare un articolo sarebbe carino leggerlo tutto senza limitarsi al titolo.
A me puoi chiedere se la libertà è un valore. La risposta sarebbe "si". Se poi si preferisce leggere l'autorevole parere del cts che raccomanda di indossare la mascherina tra un boccone e l'altro con sommo sprezzo del ridicolo, beh questo per me viene dopo. E comunque con tutto che siamo stati reclusi siano il paese con uno dei tassi di mortalità al mondo per covid.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Comunque le lame dovete affilarle per ottobre. L'estate purtroppo è andata, dovrete sopportare lo sbracamento. Il "chiudiamo tutto" è previsto per il 4 5 ottobre
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
L’argomento è complesso e lo diventa ancora di più per chi studiandolo cerca di avere dati e trarne poi informazioni per capire se un coprifuoco serva effettivamente a qualcosa. La difficoltà più grande deriva dal fatto che un coprifuoco viene istituito insieme a numerosi altri provvedimenti, dall’impiego delle mascherine alla chiusura delle scuole, e che questi variano in ogni paese. Isolare gli effetti di un provvedimento dagli altri è molto difficile, se non impossibile.
Per provare a distinguere i vari effetti, i ricercatori ricorrono a modelli al computer, simulazioni realizzate per essere il più aderenti possibile al mondo reale. Il problema di questo approccio è che per quanto chi realizza un modello possa fare un lavoro accurato, inserendo un numero cospicuo e coerente di variabili, il risultato non potrà mai essere totalmente sovrapponibile a ciò che avviene nella realtà. Per sua stessa natura, un modello è una versione semplificata del mondo reale e non può tenere in considerazione tutto, come per esempio il comportamento di ogni singolo essere umano nella simulazione
Analisi, studi, ricerche, simulazioni, e pensare che sarebbe bastato chiedere a cicciuzzo.
Quoto in toto Plo, prima di commentare un articolo sarebbe carino leggerlo tutto senza limitarsi al titolo.
Qui si sono presi per il culo modelli scambiandoli per previsioni.
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra
Ma la domanda non è quella, e poi meravigliati pure ma anche la mia risposta è "si", come penso quella del 99% degli esseri senzienti.
Ed il tasso mi mortalità, non dimentichiamolo mai, è così alto grazie alla fantastica gestione della Lombardia un anno fa: da solo è quasi il 40% di quello nazionale.
Qua si sta parlando che i massimi esperti mondiali del settore, e che piaccia o no sono loro i più competenti nel campo, ancora non riescono a venire a capo di tutto quello che è successo e che potrebbe succedere mentre tu ti tieni le tue certezze granitiche dall'alto delle tue competenze da rappresentante, agente di commercio, impiegato o qualsiasi mansione tu svolga.
Quindi è ovvio che, se vuoi evitare rischi, eviti di scopare in giro. Del resto, non è che stare su un forum porno ti consente di scopare in giro senza preservativi, per dire, e di evitare lo stesso malattiole varie.
Durante il lockdown l'anno scorso sono stato mesi senza incontrare nessuno, non era mai successo in vita mia. Poi, nei mesi successivi, mi sono salvato dall'astinenza unicamente grazie ai trombamici di fiducia che, nonostante tutto, potevo ancora incontrare senza troppa paura. Uno con cui trombo ogni tanto ha avuto il Covid, appena si è negativizzato è venuto a casa mia e mi ha raccontato quello che ha passato: premetto che ha 27 anni e è sanissimo, non ha malattie "pregresse" e fisicamente è messo bene, fa vari sport ecc ecc Stava benissimo e mentre stava lavorando (Deliveroo) ha dovuto posare il motorino perché non riusciva più a vedere bene e aveva le vertigini. L'hanno portato a casa, febbre a 39-40 e per 3 giorni non è stato in grado di reggersi in piedi. L'ha attaccato a tutti in famiglia (mamma, zia e fratello) e la zia è finita all'ospedale perché non riusciva più a respirare. Poi la solita cosa della perdita del gusto e olfatto, quarantenato in casa diverse settimane perché i tamponi continuano a saltar fuori positivi. La sua ragazza misteriosamente negativa (misteri del Covid), ma una sua amica dopo la febbre ha perso mezzo grado di vista che non ha più riacquistato. Quando entrò in casa mia era magro come un chiodo, si vedeva che era provato, poi mi ha detto che improvvisamente dopo la guarigione ha sempre una fame da lupo, ora è addirittura un po' ingrassato e per quanto mangia se non sta attento rischia pure di farsi venire la pancia.
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).
Il coprifuoco qua da me non lo ha mai rispettato nessuno, quindi è sempre stato ridicolo non far lavorare quando le persone comunque si attrezzano per vedersi e bere alcolici negli stessi luoghi, non so se al nordè sono più integerrimi, ma qua anche oltre la mezzanotte, soprattutto sul lungo mare, quindi mi pare ridicolo puntare al coprifuoco come abbassamento dei contagi, il coprifuoco è il tipico provvedimento acchiappa consensi della minoranza rumorosa ipocondriaca alla crisanti, i così detti super tutelati, che sulla carta si sentono protetti e dormono tranquilli, pensando ok ora andiamo a dormire e nessuno gira in strada!
. In realtà il coprifuoco è servito solo per andare a multare il tizio commerciante che sta buono e zitto, avevano troppa paura ad andare a multare gli altri, ci mancherebbe. Lo Stato così fa i soldini, spremendo alcuni, una intera fascia di popolazione comunque sa bene chi ha provocato questa follia del coprifuoco e ne terranno conto in futuro. Siccome la prima cosa è lavorare per mandare avanti la famiglia e i figli, le bollette arrivano sempre
Ultima modifica di GiarneseUmnberto il 29/05/2021, 13:33, modificato 1 volta in totale.
Ma la domanda non è quella, e poi meravigliati pure ma anche la mia risposta è "si", come penso quella del 99% degli esseri senzienti.
Ed il tasso mi mortalità, non dimentichiamolo mai, è così alto grazie alla fantastica gestione della Lombardia un anno fa: da solo è quasi il 40% di quello nazionale.
Qua si sta parlando che i massimi esperti mondiali del settore, e che piaccia o no sono loro i più competenti nel campo, ancora non riescono a venire a capo di tutto quello che è successo e che potrebbe succedere mentre tu ti tieni le tue certezze granitiche dall'alto delle tue competenze da rappresentante, agente di commercio, impiegato o qualsiasi mansione tu svolga.
Ma il mio non è un parere medico o scientifico
Mio padre il covid lo ha preso nel luogo teoricamente più sicuro al mondo, ovvero un ospedale. Non ha fatto movide e non va al ristorante dai 18 anni di mia figlia
Io contesto totalmente la strategia delle chiusure ma ancor di più la logica per cui qualcosa è stato chiuso e altro no
E se a te sta a cuore la libertà come dici ti inviterei a non accettare supinamente ciò a cui ci hanno obbligati in questi 15 mesi
Ripeto, nel paese che ha curato e guarito poco e male i malati di covid peggio dell'India e del Brasile in rapporto alla popolazione. Altro che Bolsonaro
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Ma la domanda non è quella, e poi meravigliati pure ma anche la mia risposta è "si", come penso quella del 99% degli esseri senzienti.
Ed il tasso mi mortalità, non dimentichiamolo mai, è così alto grazie alla fantastica gestione della Lombardia un anno fa: da solo è quasi il 40% di quello nazionale.
Qua si sta parlando che i massimi esperti mondiali del settore, e che piaccia o no sono loro i più competenti nel campo, ancora non riescono a venire a capo di tutto quello che è successo e che potrebbe succedere mentre tu ti tieni le tue certezze granitiche dall'alto delle tue competenze da rappresentante, agente di commercio, impiegato o qualsiasi mansione tu svolga.
Ma il mio non è un parere medico o scientifico
Ecco, a me basta questo.
Sarò strano io ma sulla salute preferisco ascoltare i professoroni e non l'uomo della strada.
probabilmente nella tua zona state tutti chiusi in casa, e ci mancherebbe, la paura fa 90
qua nessuno ha mai avuto paura delle multine, e ci mancherebbe.
Ma la domanda non è quella, e poi meravigliati pure ma anche la mia risposta è "si", come penso quella del 99% degli esseri senzienti.
Ed il tasso mi mortalità, non dimentichiamolo mai, è così alto grazie alla fantastica gestione della Lombardia un anno fa: da solo è quasi il 40% di quello nazionale.
Qua si sta parlando che i massimi esperti mondiali del settore, e che piaccia o no sono loro i più competenti nel campo, ancora non riescono a venire a capo di tutto quello che è successo e che potrebbe succedere mentre tu ti tieni le tue certezze granitiche dall'alto delle tue competenze da rappresentante, agente di commercio, impiegato o qualsiasi mansione tu svolga.
Ma il mio non è un parere medico o scientifico
Ecco, a me basta questo.
Sarò strano io ma sulla salute preferisco ascoltare i professoroni e non l'uomo della strada.
Apposto così.
Anche mengele era un professorone . Pure i macellai delle cliniche ortopediche milanesi
Non è che le dicevano tutte giuste
Preferisco il dubbio, sempre
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione