Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31151
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Beh Sal, frega agli atleti...
Il portabandiera, se vogliamo lasciare fuori la "politica", normalmente viene scelto tra chi più si è distinto alle Olimpiadi. è una sorta di premio/ringraziamento.
Se scorri la lista vedrai che è sempre stato così (almeno fino a nomi che ricordo). Tranne per Myers e magari stavolta per la Egonu che sono chiaramente scelte politiche. Al netto che entrambi siano (la Egonu soprattutto) ottimi atleti.
In quelle invernali ci fu il caso Carolina Kostner che fu scelta più per la sua gioventù che non per meriti (sportivi) olimpici. Ma le polemiche furono tantissime proprio perchè gli atleti vincenti si aspettano di essere scelti. Le malelingue arrivarono a sostenere che fosse stata scelta solo perchè giovane e bella.
Paruzzi: "Carolina è brava e simpatica ma la sua scelta è uno schiaffo a chi ha fatto sacrifici e a coloro che hanno ottenuto vittorie. Noi del fondo contiamo poco, ma avrei visto bene Ghedina che ha fatto la storia dello sci"
Albarello: "Non voglio entrare in dissidio col Coni, ma non sono state prese in considerazione le medaglie del fondo. Se le valutazioni sono politiche, mi arrendo ma a livello sportivo è stata persa una grande occasione. Davvero una brutta giornata".
Piller Cottrer: "Sono davvero molto deluso. Mi verrebbe voglia di smettere. Non ho nulla contro Carolina ma non è giusto che sia stata scelta lei. Queste cose mi lasciano di stucco, forse sono troppo ingenuo".
Flavio Roda (direttore sportivo Sci Alpino): "Sono sconcertato. Nello sci alpino c'è gente che si sacrifica da dieci stagioni. Dispiace che l'operazione mediatica abbia avuto la meglio sul lavoro e la passione di chi ha vinto tanto".
4 anni dopo lo sci di fondo fu infatti "risarcito" scegliendo Giorgio Di Centa.
L'eventuale scelta della Egonu la trovo quindi sbagliata. Sarebbe una inutile passarella fine a se stessa che priverà ad uno degli atleti vincenti il suo momento di gloria.
P.s. Probabile che non ci sia un atleta veramente candidato. Paltrinieri sconta il fatto che l'ultima è stata la Pellegrini (sempre Nuoto), Campriani che sarebbe perfetto credo che non gareggi,
Imho andrebbe concesso ad uno del Tiro a Volo (Rossetti o le donne Rossi, Bacosi o ancora meglio alla Cainero che ci rappresenta da Pechino, un oro e un argento per lei.
Il portabandiera, se vogliamo lasciare fuori la "politica", normalmente viene scelto tra chi più si è distinto alle Olimpiadi. è una sorta di premio/ringraziamento.
Se scorri la lista vedrai che è sempre stato così (almeno fino a nomi che ricordo). Tranne per Myers e magari stavolta per la Egonu che sono chiaramente scelte politiche. Al netto che entrambi siano (la Egonu soprattutto) ottimi atleti.
In quelle invernali ci fu il caso Carolina Kostner che fu scelta più per la sua gioventù che non per meriti (sportivi) olimpici. Ma le polemiche furono tantissime proprio perchè gli atleti vincenti si aspettano di essere scelti. Le malelingue arrivarono a sostenere che fosse stata scelta solo perchè giovane e bella.
Paruzzi: "Carolina è brava e simpatica ma la sua scelta è uno schiaffo a chi ha fatto sacrifici e a coloro che hanno ottenuto vittorie. Noi del fondo contiamo poco, ma avrei visto bene Ghedina che ha fatto la storia dello sci"
Albarello: "Non voglio entrare in dissidio col Coni, ma non sono state prese in considerazione le medaglie del fondo. Se le valutazioni sono politiche, mi arrendo ma a livello sportivo è stata persa una grande occasione. Davvero una brutta giornata".
Piller Cottrer: "Sono davvero molto deluso. Mi verrebbe voglia di smettere. Non ho nulla contro Carolina ma non è giusto che sia stata scelta lei. Queste cose mi lasciano di stucco, forse sono troppo ingenuo".
Flavio Roda (direttore sportivo Sci Alpino): "Sono sconcertato. Nello sci alpino c'è gente che si sacrifica da dieci stagioni. Dispiace che l'operazione mediatica abbia avuto la meglio sul lavoro e la passione di chi ha vinto tanto".
4 anni dopo lo sci di fondo fu infatti "risarcito" scegliendo Giorgio Di Centa.
L'eventuale scelta della Egonu la trovo quindi sbagliata. Sarebbe una inutile passarella fine a se stessa che priverà ad uno degli atleti vincenti il suo momento di gloria.
P.s. Probabile che non ci sia un atleta veramente candidato. Paltrinieri sconta il fatto che l'ultima è stata la Pellegrini (sempre Nuoto), Campriani che sarebbe perfetto credo che non gareggi,
Imho andrebbe concesso ad uno del Tiro a Volo (Rossetti o le donne Rossi, Bacosi o ancora meglio alla Cainero che ci rappresenta da Pechino, un oro e un argento per lei.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Paltrinieri farebbe 10 Egonu, ma come dice sottodi9 sarebbe un altro nuotatore. Comunque poche balle, viene scelta in nome della tutela delle diversità, cosa che tra l'altro lo si legge tranquillamente sui giornali una roba da riserva indiana insomma
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Salieri D'Amato ha scritto: ↑17/05/2021, 23:52Ora io non so se la scelta della Egonu è dettata in parte anche dal fatto che sia nera e magari omo, probabilmente si. Ma è anche incontestabile il fatto che al momento rappresenti uno degli atleti di livello più alto che abbiamo in Italia, insieme forse ad un paio di nuotatori e un paio di schermitrici. Negli ultimi 2 anni chi voleva vincere la Champions ha preso la Egonu, e l'ha vinta. Non credo che lo stesso Myers o Antonio Rossi fossero più rappresentativi.
Quindi anche se le 2 cose si abbinassero, non vedo nessuno scandalo.
Il paradosso è che, a 'sto punto, guardandola andando indietro, appaia molto più arbitraria la scelta di Myers.SoTTO di nove ha scritto: ↑18/05/2021, 1:48Se scorri la lista vedrai che è sempre stato così (almeno fino a nomi che ricordo). Tranne per Myers e magari stavolta per la Egonu che sono chiaramente scelte politiche. Al netto che entrambi siano (la Egonu soprattutto) ottimi atleti.
Se la Egonu sia la Messi/CRonaldo della situazione che ti faccia vincere la champions, seppur ci possano essere componenti anche "politiche" nella scelta, uno alza un po' le mani*.
Myers era bravo per essere italiano nel basket ma a livello internazionale nulla di che, nemmeno tra i migliori 20. Quindi che fosse una scelta dettata da spirito "di inclusione" ecc. era ben più spudorato.
Mi chiedo: la cosa risultò meno controversa perché ancora non avevano frantumato con eccessi di PC, all'epoca, anzi, o semplicemente perché non c'erano i social e la stessa internet non era manco troppo diffusa?

- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24789
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Appunto, frega agli atleti, non dovrebbe fregare a noi.SoTTO di nove ha scritto: ↑18/05/2021, 1:48Beh Sal, frega agli atleti...
Il portabandiera, se vogliamo lasciare fuori la "politica", normalmente viene scelto tra chi più si è distinto alle Olimpiadi. è una sorta di premio/ringraziamento.
Se scorri la lista vedrai che è sempre stato così (almeno fino a nomi che ricordo). Tranne per Myers e magari stavolta per la Egonu che sono chiaramente scelte politiche. Al netto che entrambi siano (la Egonu soprattutto) ottimi atleti.
In quelle invernali ci fu il caso Carolina Kostner che fu scelta più per la sua gioventù che non per meriti (sportivi) olimpici. Ma le polemiche furono tantissime proprio perchè gli atleti vincenti si aspettano di essere scelti. Le malelingue arrivarono a sostenere che fosse stata scelta solo perchè giovane e bella.
L'eventuale scelta della Egonu la trovo quindi sbagliata. Sarebbe una inutile passarella fine a se stessa che priverà ad uno degli atleti vincenti il suo momento di gloria.[Scopri]SpoilerParuzzi: "Carolina è brava e simpatica ma la sua scelta è uno schiaffo a chi ha fatto sacrifici e a coloro che hanno ottenuto vittorie. Noi del fondo contiamo poco, ma avrei visto bene Ghedina che ha fatto la storia dello sci"
Albarello: "Non voglio entrare in dissidio col Coni, ma non sono state prese in considerazione le medaglie del fondo. Se le valutazioni sono politiche, mi arrendo ma a livello sportivo è stata persa una grande occasione. Davvero una brutta giornata".
Piller Cottrer: "Sono davvero molto deluso. Mi verrebbe voglia di smettere. Non ho nulla contro Carolina ma non è giusto che sia stata scelta lei. Queste cose mi lasciano di stucco, forse sono troppo ingenuo".
Flavio Roda (direttore sportivo Sci Alpino): "Sono sconcertato. Nello sci alpino c'è gente che si sacrifica da dieci stagioni. Dispiace che l'operazione mediatica abbia avuto la meglio sul lavoro e la passione di chi ha vinto tanto".
4 anni dopo lo sci di fondo fu infatti "risarcito" scegliendo Giorgio Di Centa.
P.s. Probabile che non ci sia un atleta veramente candidato. Paltrinieri sconta il fatto che l'ultima è stata la Pellegrini (sempre Nuoto), Campriani che sarebbe perfetto credo che non gareggi,
Imho andrebbe concesso ad uno del Tiro a Volo (Rossetti o le donne Rossi, Bacosi o ancora meglio alla Cainero che ci rappresenta da Pechino, un oro e un argento per lei.
E soprattutto frega agli atleti di discipline faticose e poco remunerate, che trovano le uniche soddisfazioni di una carriera nelle medaglie che portano a casa, quindi nell'orgoglio di rappresentare il proprio movimento.
Se poi deve essere un premio alla carriera e considerato momento di gloria portare la bandiera, vanno benissimo Paltrinieri, o Rossetti, Cainero e Di Francisca.
Era poco significativa la Kostner, ma non solo per non aver vinto medaglie olimpiche individuali, ma perchè faceva parte di uno sport che complessivamente non dava lustro all'Italia, al contrario dello sci, che portava medaglie in quantità. Alla fine è una lotta per il prestigio tra federazioni, non altro.
In effetti non ricordo se ci furono polemiche su Myers, ma sicuramente il livello dell'atleta era inferiore alla Egonu, anche se il basket maschile ha sicuramente più visibilità e risonanza del volley femminile.Fuente ha scritto: ↑18/05/2021, 8:37Il paradosso è che, a 'sto punto, guardandola andando indietro, appaia molto più arbitraria la scelta di Myers.
Se la Egonu sia la Messi/CRonaldo della situazione che ti faccia vincere la champions, seppur ci possano essere componenti anche "politiche" nella scelta, uno alza un po' le mani*.
Myers era bravo per essere italiano nel basket ma a livello internazionale nulla di che, nemmeno tra i migliori 20. Quindi che fosse una scelta dettata da spirito "di inclusione" ecc. era ben più spudorato.
Mi chiedo: la cosa risultò meno controversa perché ancora non avevano frantumato con eccessi di PC, all'epoca, anzi, o semplicemente perché non c'erano i social e la stessa internet non era manco troppo diffusa?
![]()
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
[Si comunica che il seguente commento potrà essere sottoposto alla supervisione di cicciuzzo]
Avrei potuto capire le polemiche se avessero scelto Gloria Hooper, ma la Egonu, cazzo.
Se parli di pallavolo in Italia il primo nome che ti viene in mente è Paola Egonu.
A 23 anni ha già vinto un campionato, quattro coppe italia, tre supercoppe, due champions e un mondiale per club
A livello nazionale ha vinto il mondiale under 18 e a 20 anni ha trascinato la nazionale maggiore (non la più forte della storia) all'argento mondiale, premiata come miglior opposto del torneo.
Oltre ad essere nominata MVP in praticamente qualsiasi competizione abbia giocato.
Poi, è stata scelta perché nera? Probabile, questo clima ha sicuramente favorito la sua nomina.
Ma per me sarebbe tutt'altro che immotivata.
Avrei potuto capire le polemiche se avessero scelto Gloria Hooper, ma la Egonu, cazzo.
Se parli di pallavolo in Italia il primo nome che ti viene in mente è Paola Egonu.
A 23 anni ha già vinto un campionato, quattro coppe italia, tre supercoppe, due champions e un mondiale per club
A livello nazionale ha vinto il mondiale under 18 e a 20 anni ha trascinato la nazionale maggiore (non la più forte della storia) all'argento mondiale, premiata come miglior opposto del torneo.
Oltre ad essere nominata MVP in praticamente qualsiasi competizione abbia giocato.
Poi, è stata scelta perché nera? Probabile, questo clima ha sicuramente favorito la sua nomina.
Ma per me sarebbe tutt'altro che immotivata.
Myers al tempo era il capitano della squadra che l'anno precedente aveva vinto il campionato europeo, seconda volta nella storia dopo l'83.
Allora trovavi quello al bar che diceva "lo hanno scelto perché negro", oggi con i social lo trovi dappertutto.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Eh be', anche un po' per forza.Salieri D'Amato ha scritto: ↑18/05/2021, 9:16In effetti non ricordo se ci furono polemiche su Myers, ma sicuramente il livello dell'atleta era inferiore alla Egonu, anche se il basket maschile ha sicuramente più visibilità e risonanza del volley femminile.
Ma comunque:
LA CLASSIFICA DEI TESSERATI 2017 (prime 10 federazioni)
1. CALCIO 1056.824 (-5.470 SUL 2016)
2. TENNIS 372.964 (+ 42.543)
3. PALLAVOLO 331.843 (-14.468)
4. PALLACANESTRO 317.321 (+1.442)
5. ATLETICA 270.602 (+ 36.628)
6. PESCA SPORTIVA 171.157 (- 4.701)
7. NUOTO 163.307 (+ 9.966)
8. VELA 141.672 (+ 1.247)
9. ARTI MARZIALI 135.541 (+ 272)
Si immagina sia lo sport più rilevante nel paese a livello di praticanti minorenni femmine.Atleti 331.773 (maschi 74.732, femmine 257.041*)
Io alle medie avevo ben 3 compagne di classe che facevano pallavolo con un club.
Dato anche che nessuna delle 3 credo abbia poi superato i 170cm, ovviamente nessuna ha sfondato, ma nondimeno...

*per la cronaca le tesserate per il calcio femminile sempre nel 2017-2018 risultano 25-26mila.
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31151
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Gerda nessuno mette in dubbio le doti della Egonu ma trovo la sua candidatura prematura anche perchè appunto alle Olimpiadi non ha ancora fatto nulla (e la relativa nazionale viene da un disastro sportivo a Rio).
Quindi in un mondo che cerca di non considerarci diversi io trovo assurdo che una venga scelta perchè diversa. (perchè appunto pur brava che sia con le Olimpiadi c'entra ancora zero).
Tra i punti a favore c'è che la Pallavolo non ha mai espresso un portabandiera ma la stessa cosa vale per il tiro a volo (o a segno) vera fucina di medaglie azzurre.
Per la Egonu c'è probabilmente tempo per aspettare un giro. La Cainero probabilmente sarà all'ultima apparizione. (e forse anche la, pur giovanissima, Rossi)
Se non fanno questa valutazione è chiaramente una scelta calata dall'alto.
@Sal. La Kostner aveva dalla sua anche l'importanza dello sport e per una volta anche noi avevamo un volto da spendere nel mondo. Credo che la ragione fu quella.
In Europa ci concentriamo molto sullo sci alpino ma nel mondo il pattinaggio di figura è seguitissimo. (anche nella stessa Europa comunque).
Poi come dici te a noi non è che frega tanto ma come ti ho fatto notare a loro frega tantissimo e fare una scelta "da fuori" risulterebbe ancora più fastidiosa.
Quindi in un mondo che cerca di non considerarci diversi io trovo assurdo che una venga scelta perchè diversa. (perchè appunto pur brava che sia con le Olimpiadi c'entra ancora zero).
Tra i punti a favore c'è che la Pallavolo non ha mai espresso un portabandiera ma la stessa cosa vale per il tiro a volo (o a segno) vera fucina di medaglie azzurre.
Per la Egonu c'è probabilmente tempo per aspettare un giro. La Cainero probabilmente sarà all'ultima apparizione. (e forse anche la, pur giovanissima, Rossi)
Se non fanno questa valutazione è chiaramente una scelta calata dall'alto.
@Sal. La Kostner aveva dalla sua anche l'importanza dello sport e per una volta anche noi avevamo un volto da spendere nel mondo. Credo che la ragione fu quella.
In Europa ci concentriamo molto sullo sci alpino ma nel mondo il pattinaggio di figura è seguitissimo. (anche nella stessa Europa comunque).
Poi come dici te a noi non è che frega tanto ma come ti ho fatto notare a loro frega tantissimo e fare una scelta "da fuori" risulterebbe ancora più fastidiosa.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Un premio alla carriera la Cainero se lo meriterebbe eccome.
Ma qualsiasi scelta si faccia ci potrà essere quello a cui non va bene.
Magari troverai quello che potrebbe dirti che le ultime (Vezzali, Pellegrini e Fontana nelle invernali) sono state donne, perché non un uomo?
Uomo, nero, forte. Chamizo sarebbe perfetto. Però no, è cubano, scelta politica, meglio un africano.
Crippa? Mmm, non convince, eppure sarebbe perfetto, ci hanno anche fatto un documentario sulla sua vita.
Perché non bianco. Campriani si è ritirato, Paltrinieri sempre nuoto.
Fabbri promette bene.
Si ma non ha ancora vinto niente.
Qualcuno nello sport di squadra.
See, con tutte le polemiche che ci sono state con Myers.
Allora chi?
La Fiamingo è figa.
Vai con la Fiamingo.
Ma è donna.
Si ma è figa.
Ok allora scegliamola donna.
Sport, inclusione, i tempi sono quelli che sono.
Abbiamo una forte che può anche essere la testimonial perfetta per l'inclusione nello sport?
La Egonu è un fenomeno.
Sport di squadra.
Si ma è un fenomeno, eppoi la conoscono tutti.
Dai, la Egonu va bene.
Però la Fiamingo è figa.
Si lo so ma siamo convenuti sulla Egonu.
No niente, ci tenevo a dirlo.
E' figa forte.
Ma qualsiasi scelta si faccia ci potrà essere quello a cui non va bene.
Magari troverai quello che potrebbe dirti che le ultime (Vezzali, Pellegrini e Fontana nelle invernali) sono state donne, perché non un uomo?
Uomo, nero, forte. Chamizo sarebbe perfetto. Però no, è cubano, scelta politica, meglio un africano.
Crippa? Mmm, non convince, eppure sarebbe perfetto, ci hanno anche fatto un documentario sulla sua vita.
Perché non bianco. Campriani si è ritirato, Paltrinieri sempre nuoto.
Fabbri promette bene.
Si ma non ha ancora vinto niente.
Qualcuno nello sport di squadra.
See, con tutte le polemiche che ci sono state con Myers.
Allora chi?
La Fiamingo è figa.
Vai con la Fiamingo.
Ma è donna.
Si ma è figa.
Ok allora scegliamola donna.
Sport, inclusione, i tempi sono quelli che sono.
Abbiamo una forte che può anche essere la testimonial perfetta per l'inclusione nello sport?
La Egonu è un fenomeno.
Sport di squadra.
Si ma è un fenomeno, eppoi la conoscono tutti.
Dai, la Egonu va bene.
Però la Fiamingo è figa.
Si lo so ma siamo convenuti sulla Egonu.
No niente, ci tenevo a dirlo.
E' figa forte.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
e poi la Kostner non era neanche italiana
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31151
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Gerda in due righe.
La Cainero è la scelta che nessuno potrebbe contestare. e non parlo di noi esterni ma degli atleti.
La Egonu farebbe sorgere polemiche sia tra gli atleti che tra gli esterni. Non se lo meriterebbe nemmeno lei di finire nel turbine delle polemiche.
Tra 4 anni magari sarà la scelta più ovvia.
Tanto alla fine sarebbe la solita foglia di fico ad uso e consumo della politica.
La Cainero è la scelta che nessuno potrebbe contestare. e non parlo di noi esterni ma degli atleti.
La Egonu farebbe sorgere polemiche sia tra gli atleti che tra gli esterni. Non se lo meriterebbe nemmeno lei di finire nel turbine delle polemiche.
Tra 4 anni magari sarà la scelta più ovvia.
Tanto alla fine sarebbe la solita foglia di fico ad uso e consumo della politica.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Se la scelta di Egonu* come portabandiera facesse davvero sorgere delle polemiche allora sarebbe davvero il caso di farla.
*vogliamo fare un altro passo verso il "terrificante politically correct" e non mettere l'articolo femminile davanti al cognome delle donne così come non mettiamo quello maschile davanti a quello degli uomini?
*vogliamo fare un altro passo verso il "terrificante politically correct" e non mettere l'articolo femminile davanti al cognome delle donne così come non mettiamo quello maschile davanti a quello degli uomini?
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20022
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Concordo.Vinz Clortho ha scritto: ↑18/05/2021, 11:48Se la scelta di Egonu* come portabandiera facesse davvero sorgere delle polemiche allora sarebbe davvero il caso di farla.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
SoTTO di nove ha scritto: ↑18/05/2021, 11:32Gerda in due righe.
La Cainero è la scelta che nessuno potrebbe contestare. e non parlo di noi esterni ma degli atleti.
La Egonu farebbe sorgere polemiche sia tra gli atleti che tra gli esterni. Non se lo meriterebbe nemmeno lei di finire nel turbine delle polemiche.
Tra 4 anni magari sarà la scelta più ovvia.
Tanto alla fine sarebbe la solita foglia di fico ad uso e consumo della politica.
Sotto in una riga.
Ok la Cainero, ma per esempio il Pellielo ti fa schifo? Stessa disciplina, 3 argenti e 1 bronzo olimpici, decine di ori tra mondiali ed europei. Un uomo dopo 3 donne come portabandiera. Sarebbe la sua ottava olimpiade.
Contestamela.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24789
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Ecco, questo sarà un passo durissimo, talmente mi viene spontaneo, specialmente nel linguaggio corrente.Vinz Clortho ha scritto: ↑18/05/2021, 11:48*vogliamo fare un altro passo verso il "terrificante politically correct" e non mettere l'articolo femminile davanti al cognome delle donne così come non mettiamo quello maschile davanti a quello degli uomini?
Al posto di Pascoli avrei scritto Alla Silvia.

So che linguisticamente è sbagliato. Però perchè lo vedi come politicamente scorretto e non semplicemente come una distinzione solo lessicale tra maschio e femmina?
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Il Pascoli ne sarebbe orgoglioso come poeta, ma come insegnante si rivolterebbe nella tomba. 

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)