'chi l'ha preceduta'?La Caporali per certi versi è caciarona e approssimativa su certe interviste, ma ha una capacità rara di andare subito al dunque con gli atleti, spesso saltando gli interminabili convenevoli di altri ed entrando in empatia con loro. Inoltre subito dopo le gare riesce a intervistare o magari strappare una dichiarazione al volo ai campionissimi vincitori prima di tutti (o quasi) gli altri, e non parlo solo di italiani, cosa che mi ha sempre piacevolmente stupito. Ricordo che con chi l'ha proceduta, per sentire l'intervista ad un Bolt campione mondiale, toccava aspettare 20 minuti o anche mezz'ora.
In che senso?
Perché, boh, da quanto è che c'è lei? 20-25 anni?
Io non ricordo nessuno altro a bordo pista/vasca, da sempre, o insomma da quando ho 11 anni.
Ora che proprio lei abbia capacità paranormali di calamitare gli atleti, mi parrebbe una roba un po' troppo voodoo onestamente.
L'empatizzare ed il tagliare corto, invece, non mi paiono esattamente skills che non sia in grado di possedere nessuno.
Stiamo parlando di un mestiere in cui di posti ce n'è uno solo, non voglio dire che la selezione ed il prestigio sia paragonabile all'esser CEO di Apple, ma, insomma... quel ruolo in mondiali di atletica, nuoto e olimpiadi. Immagino sarebbe agognatissimo.
Dovrebbe essere la crème de la crème.
Vabbe', questo però mi parrebbe un problema della Rai.Salieri D'Amato ha scritto: ↑17/05/2021, 11:30Che poi mi dite quale altro cronista/intervistatore parla bene l'inglese o alte lingue?
Io di quegli eventi da un lustro abbondante seguo poco, e pure F1 e MotoGp uno dei motivi per cui le "pirato" è che preferisca il commento in inglese dei commentatori britannici.
Anche le poche gare nell'ultimo decennio che erano in chiaro su RaiUno o su TV8, se trovavo uno 'stream pirata' con qualità decente e che non bufferava, le guardavo lì.
Meda e come si chiamino quelli per la F1 italiana, anche no grazie. Per dire.
Magari c'è chi si accontenta pure del livello della Caporale.
Ad ogni modo, ritornando alla Rai, questa cosa, allora, non è normale e pure un po' vergognosa.
Sai quante ragazze magari vengono da una famiglia mista e parlano l'inglese benissimo, più qualcos'altro magari avendo fatto il liceo linguistico se non pure lingue all'università.
Chessò, l'altro giorno avevo incrociato su IG per caso una 19enne italo-coreana de Roma, che appunto parlava italiano, coreano, inglese con ottima pronuncia.
Poi spagnolo e francese, anche se usandoli poco, quest'ultimi due, molto peggio. E adesso fa lingue all'università studiando cinese, e sempre inglese.
Quindi...
Perché tra l'altro alla fine i posti da traduttori, interpreti ecc., sono pochi rispetto a chi faccia tali studi. Si sa. E spesso appunto il rischio è di finire al call-center.
In quei posti Rai si dovrebbe trovare il top del top, non la Caporale e compagnia bella.
Cronista ed intervistatore a bordo pista ( che come interviste non sono esattamente il massimo della dialettica) sono due cose diversissime.
Il primo deve avere anche altre abilità, mentre per il secondo direi sarebbe più centrale.
Stefano Bizzotto per ovvie ragioni parla un ottimo tedesco, e voglio immaginare non abbia un inglese malvagio.
Se come intervistatrice si debba mettere una approssimativa, tanto vale metterci una simil Leotta almeno uno si rifà gli occhi.
La cosa clamorosa è che la Caporale sia ancora approssimativa nonostante faccia quel mestiere da 20 anni.
C'è gente super-raccomandata* che dopo 5 anni comunque si raddrizza. Lei è negata proprio.
Tra l'altro: cazzo fa quando non è agli eventi, non studia?
*la Toffanin aveva una vocina ed una capacità osceni all'inizio, i primi anni di 'Nonsolomoda' ma anche a Verissimo (non che lo segua mimamente, ma qualche passaggio giusto per caso...). Non mi sento misogino a pensare che sia stata messa lì al 95% grazie al suo prendersi cura del regale augello di Piersilvio.
Adesso non credo sia il top, ma mi è parso di capire sia accettabile.
Del resto conduce Verissimo da 17 anni.