Negli ultimi anni ho seguito poco, ma quest'anno ho guardicchiato qualcosa. e tra Berrettini e Sinner debbo dire che attualmente mi sembra più completo e di conseguenza più forte Berrettini, anche se Sinner non molla mai e a gioco lungo è una caratteristica che nel tennis paga e marchio dei vincenti.
Poi mi ridirete tutto quello che avete già detto, l'età più giovane, le potenzialità con i margini di crescita, ecc.. Tutto corretto, ma al momento preferisco Berrettini, le potenzialità di Sinner potranno venir fuori tutte come anche no, o solo in parte.
E comunque avere 2 giocatori di questo calibro mi sembra una roba che fino ad un paio di anni solo immaginarla sarebbe stata giudicata fantasiosa. E anche dietro c'è vita.
Intanto finalmente battuta la brutta Barty, che a Madrid aveva eliminato tutte le tenniste che mi piacciono, fisicamente e tennisticamente.
Direi che sarebbe più corretto dire, Berretto è più completo, mentre Sinner è (potenzialmente) più forte, sia come colpi che (forse) di testa.
Però siamo d'accordo sul fatto che tennisticamente sia più bello da vedere Matteo, al momento.
Per la finale di oggi la vedo duretta, l'odioso tedesco si è mangiato in due set sia Nadal che Thiem, e credo non avrà problemi a farsi anche un berretto...a merenda.
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.
Per me la partita di oggi è aperta. Zverev fortissimo al servizio e con un rovescio con cui fa quello che vuole, Berrettini fortissimo al servizio e con un dritto alla dinamite.
Zverev che ha il difetto di essere spesso poco propositivo, a volte si mette spalle ai teloni a pallettare, e di litigare proprio col suo servizio.
I punti deboli di Matteo sono quelli soliti: limitata mobilità laterale (migliorata ultimamente) e rovescio imparagonabile al dritto (ma migliorato parecchio anche quest'ultimo, nelle ultime partite utilizzato anche come arma offensiva.
Bando alla scaramanzia: pronostico comunque sia Berrettini vincitore!
Peccato, davvero un grande peccato per Matteo che se l'è giocata praticamente alla pari con un giocatore più pronto e forte di lui.
Anche dopo avere perso il secondo set credevo potesse farcela lo stesso, ma nel terzo ha fatto tanti, troppi errori, regalando di fatto match e trofeo al "simpaticissimo" Zverev.
Ecco dopo una finale del genere è quasi meglio perdere 6-2 6-2 e ciao, invece così da veramente fastidio. E credo che anche Berretto ne sia consapevole.
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.
Purtroppamente a Matteo è andata male. Peccato, perché per larghi tratti la partita la stava facendo lui e Zverev, forte, fortissimo, per carità, si limitava a pallettare. Poi però il romano ha cominciato a sbagliare troppo, clamorosi gli errori in cui invece di andare col drittone al volo faceva rimbalzare la palla. Probabilmente si è messo a ragionare troppo e la paura lo ha irrigidito.
Non male comunque, solo poco tempo fa ce le sognavamo due finali in un Master 1000 nello stesso anno...
Partita ben gestita da Matteo per un set e mezzo, dopo il break ottenuto dall'italiano nel secondo parziale ho cominciato a vedere (o forse era solo un'impressione) un calo fisico e mentale (dritti facili sbagliati e un doppio fallo decisivo sul 4-4-)...nel terzo Sasha ha preso il sopravvento. Peccato perchè per un'ora e mezzo il nostro era stato alla pari se non leggermente superiore. Sasha non ha ceduto un millimetro, anche quando era sotto. Adesso ho un po' paura per Roma perchè Berrettini viene da un tour de force Belgrado-Madrid che potrebbe farsi sentire, la finale di ieri è stata molto dura fisicamente.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Partita ben gestita da Matteo per un set e mezzo, dopo il break ottenuto dall'italiano nel secondo parziale ho cominciato a vedere (o forse era solo un'impressione) un calo fisico e mentale (dritti facili sbagliati e un doppio fallo decisivo sul 4-4-)...nel terzo Sasha ha preso il sopravvento. Peccato perchè per un'ora e mezzo il nostro era stato alla pari se non leggermente superiore. Sasha non ha ceduto un millimetro, anche quando era sotto. Adesso ho un po' paura per Roma perchè Berrettini viene da un tour de force Belgrado-Madrid che potrebbe farsi sentire, la finale di ieri è stata molto dura fisicamente.
Vabbuò ma a Roma ce sta er ponentino, e poi magari alla prima lo mettono a giocare di sera...
Piuttosto il pericolo alla vista è un altro: rivede la sua sparring partner d’eccezione (Ajla) e potrebbe fare dei colpi vincenti fuori dai campi in terra, magari sull’erba! Certo, se lei fosse rossa, andrebbe in bianco...
Secondo me Berrettini ha giocato bene ed ha giocato una delle sue migliori partite su terra. Purtroppo dall'altro lato ha trovato uno Zverev in grandissima forma che nella stessa settimana ha battuto su terra Nadal e Thiem. Nei pochi momenti in cui è calato l'italiano si è vista una maggiore lucidità e costanza del tedesco che gli hanno consentito una vittorai.
Resta il fatto che Berrettini non ne esce assolutamente ridimensionato.
Analisi tecniche sulla partita non mi sento di farle, per me ha giocato bene ma l'altro ha giocato complessivamente meglio
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
Concordo con DDP, dopo 2 finali consecutive, difficile che un giocatore, e non stiamo parlando di uno dei magnifici 3, riesca a trovare le energie, anche mentali, per rendere al massimo al terzo torneo consecutivo, soprattutto di questo livello, senza la possibilità di uno stacco.
La Giorgi ha perso un match assurdo con la spagnola Sorribes Tormo durato 3 ore e 51 minuti (sesto match più lungo di tutta l'era open). Secondo set durato 91 minuti con 8 break su 12 giochi e la Giorgi che spreca 7 set points. Nel terzo Giorgi avanti 4-0 e poi sul 5-3 (e servizio) vince 1 punto su 18 (perdendo 7-5). 86 errori gratuiti. Ancora più assurdo il comportamento del padre (Sergio) della Giorgi con l'arbitra impaurita che chiede protezione temendo un'aggressione...le immagini si commentano da sole
Paire sfida l'arbitro e fotografa col telefono il punto contestato
Nel match perso contro Travaglia, il francese ha utilizzato il suo smartphone per catturare l'immagine del segno della pallina: "Quant'è la multa? La pago"
L'arbitro lo redarguisce immediatamente: “Non si può fare, prendi una multa”, gli dice Bernandes.
“Quant’è? La pago. Se questa palla è fuori io salto dalla cima dello stadio”, risponde il tennista francese, che polemizza anche con alcune persone sedute sugli spalti.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
La giudice di linea voleva il suo momento di notorietà.
Ma ti pare che il padre della Giorgi l'aggredisca?
Capisco che abbia un aspetto inquietante ma non mi pare che abbia precedenti in tal senso.
È più facile che sia Fognini che faccia una cosa del genere o Djokovic che ti tira le palline (che poi anche lì, sceneggiata indegna)