Mah , invece di dividere la commedia in sottogeneri , che me la fa ricadere in quell’ansia di categorizzazione che un po’ rifuggo, ti dico commedia all’italiana, film francesi dell’epoca della commedia all’italiana e qualche americano. Gli americani sono specializzati nelle sceneggiature preconfezionate fastidiosissime ma se un film americano e’ fatto bene e’ un capolavoro.Mr. Viz ha scritto: ↑20/04/2021, 0:57Bene, anche se la commedia è a sua volta un genere, molto vasto senza dubbio, che contiene diverse sotto categorie.OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑20/04/2021, 0:31In ambito cinematografico la commedia.Mi piace la recitazione e l’interpretazione detesto gli effetti speciali.
Tutti i film che fanno riferimento ad una categoria/ genere specifico lì evito.
Continuando il giochino, se ti va, orientiamoci...
Commedia all'italiana? Germi, Monicelli, Scola...
Commedia sofisticata? Wilder, Fratelli Cohen, Bogdanovich...
Commedia nera? Harold e Maude
Parodie? Surreali?
... Mentre scrivevo me ne sono venute in mente altre cento, impossibile elencarle tutte...
Hai provato con quelle di Edoardo? Per me sono tra le migliori.
Quindi si Fellini, Germi, Risi, Bolognini, Bertolucci, Gassman, Sordi, Tognazzi, ma anche Totò e molti film minori e stupidi dell’epoca che non sono sicuramente da cinefilo ma me li bevo tranquillamente da sempre.
I francesi della Nouvelle vague Truffaut, Godard, Chabrol ... ma anche quelli scemi di Zidi con Aldo Maccione o De Funes.
Unico genere che deroga alla mia idiosincrasia verso i generi e’ il fantaspinaggio anni 60. Li sono capace anche di vedermi 002 agenti segretissimi con Franco e Ciccio .
Eduardo mi attira ma non ho mai trovato il tempo per approfondire