Ma che la campagna vaccinale sia pompata siamo d'accordo, che la macchina burocratica funzioni a 3 cilindri o 2 anche. Volevo solo chiarire il discorso sulla "scienza", non altro. Sul bugiardino è giusto che mettano il rischio trombosi, se c'è, ma faccio notare che su molti farmaci di uso comune ho letto di rischi inimmaginabili per cose anche gravi, ma che i dottori mi dicono essere normali, in quanto infinitesimali e solo per patologie particolari.cicciuzzo ha scritto: ↑08/04/2021, 14:48non diciamo o pensiamo cose così dissimili. ma se parliamo di cicciuzzo e salieri. poi c'è l'amico di salieri che quando vedeva una con una faccia da mezza tossica pensava alla pubblicità di lupo alberto ai tempi dell'aids e se ne andava di corsa da mammà. cicciuzzo poi saliva sì sugli alberi, ma tanto che poteva succedere? cadeva e si rompeva un polso. qui invece leggi effetti collaterali quali la trombosi, che da domani verranno dichiarati (nel bugiardino, mica su un articolo di repubblica) come evento raro ma possibile. suona anche male la parola trombosi tra l'altro, suona peggio di polmonite, che è una delle cause più frequenti per cui si muore di covid. insomma, da un lato si semina il dubbio, dall'altro per cercare di convincere più persone possibili ti ingegni in modo quanto meno anomalo (se le dichiarazioni riportate mi pare da dostum su Bassetti - che vorrebbe una legge che punisca chi prende posizione contro i vaccini trattandoli come terroristi - mi pare si stia andando un pò oltre la logica ed il buon senso).Salieri D'Amato ha scritto: ↑08/04/2021, 13:46Un vaccino, che è stato studiato, sperimentato e testato da un gruppo di ricercatori, che ha poi percorso tutto un iter di approvazione, avendo così alle spalle studi e certificazioni di enti appositi riconosciuti a livello mondiale, a mio modo di vedere è "scienza". Uno scienziato che scrive un post su una cosa su cui non ha conoscenze dirette della genesi dello stesso, facendo previsioni, non avvalorandole con dati scientifici, esprime solo un parere, per quanto autorevole.cicciuzzo ha scritto: ↑08/04/2021, 12:22Salieri D'Amato ha scritto: ↑08/04/2021, 11:55Scusa cicciuzzo, ma che c'entra quello che dicono tizio o caio o la comunicazione politica italiana con la scienza, che, dice Plo, ha fornito una soluzione più che "accettabile" in tempi rapidi?
Plo ti sta dicendo: critica quello che vuoi ma non dire che la scienza non ha dato risposte valide.
Se poi per te il rischio trombosi o altri effetti collaterali, di Astrazeneca o di altri vaccini, bastano a non farli definire soluzioni accettabili, è altra cosa, ma dillo chiaramente.
Io, per dire, nel tempo mi sono posto dei quesiti ma non esprimo un giudizio, perchè non sono in grado di valutare la validità di quello messo in campo della scienza. Posso dire che al momento mi sembra che siamo a buon punto; a posteriori sarà poi facile dire quanto sia stata efficace la sua risposta.
Se poi tu consideri il semplice fatto che siano medici e ricercatori a dare comunicazioni erronee, confuse e contrastanti, questo non c'entra niente con la scienza. E la stessa cosa di presunti economisti che danno fantasiose interpretazioni e muovono critiche a modelli riconosciuti validi e normalmente accettati e usati ai massimi livelli in tutto il mondo; non è che puoi dire che l'economia non sa definire modelli e si sviluppa in modo casuale.
Il problema di questi individui, definiti o autodefinitesi esperti di vaccini e vaccinazioni, è che non scrivono un trattato scientifico, con evidenze, studi e sperimentazioni a supporto, ma che postano il pensierino del giorno su FB o su un articoletto in base a sensazioni o semplici dati/statistiche parziali redatte da altri, capitategli sotto il naso. Pensierino che poi la massa interpreta come divulgazione scientifica, facendola spesso propria.
Che la politica proceda poi a tentoni, sia nella prevenzione, che nella logistica che nella comunicazione siamo d'accordo, ma è problema annoso e non imputabile alla scienza medica. E si sa che politica e scienza non vanno di pari passo, anzi, spesso divergono!
Sal scusami, ma se la "scienza" non è Garattini o Crisanti, mi spieghi allora chi la rappresenti? le case farmaceutiche che mai ti diranno che un loro prodotto ammazza le persone? il mio medico di base? la scienza NON ha dato risposte valide, altrimenti le varie autorità non starebbero lì a dire cose diverse nel tempo o a seconda dei paesi. dire che ci vorranno anni per accertare il nesso causale tra vaccino e trombosi (Open di Mentana di questa mattina, Prof. Bucci) equivale a chiedere una professione di fede alle persone. Il vaccino salva, punto. Lo ripeto allo sfinimento, lo so, ma non può essere sufficiente il "senso della comunità" per ricorrere alla vaccinazione. perchè se io sto crepando mi inietto qualunque cosa (prova a immaginarti malato di cancro, ti sottoponi a qualunque cura), ma se non sto crepando (e chi viene chiamato a vaccinarsi è una persona sana) rifiuto l'incertezza. di chiunque, politici, divulgatori, autorità di controllo, medici, espertoni prezzemolini
Poi che tu non creda ciecamente alla buona fede e alla valenza dei ricercatori che hanno sviluppato il vaccino (in quanto finanziati dalle case farmaceutiche), non creda ciecamente alla case farmaceutiche (in quanto interessate solo al profitto), non creda ciecamente all'EMA o altri organismi di controllo (in quanto non superpartes per una serie di motivi economico-politici) ci sta. Ma se non credi non puoi pretendere che qualcuno riesca a convincerti di qualcosa con dati inconfutabili, incontrovertibili e univoci per tutti.
Anche in virtù del fatto che un vaccino, ma anche una qualsiasi medicina o cura, esente da qualsiasi rischio, per tutte le categorie di persone, non esiste. La scienza ci dice che una minima percentuale di rischio, variabile per tipologia di cura, è accettabile. Poi ognuno stabilirà se per lui quella percentuale è accettabile o meno, se nel nostro caso si preferirà correre il rischio virus rispetto al rischio vaccino.
Tu dici, vorrei però sapere con esattezza quale è la percentuale di rischio trombosi, quale è quella di altri rischi. E vorresti sapere anche la divisione per fasce di età di questi rischi, e magari l'incidenza per problematiche congenite di ognuno. Tutto lecito, lo vorrebbero sapere tutti, compresi i creatori, ma sono risposte che si avranno solo dopo alcuni anni di utilizzo del vaccino e studio delle varie sintomatologie interessate. Ad oggi si possono fare solo ipotesi e pubblicare statistiche su dati parziali di cui siamo a conoscenza. E anche quì, ogni "esperto" dirà la sua, e ci sarà il dubbio se i dati riportati siano esatti o no, e che vi possano essere effetti collaterali che si sviluppano nel tempo, ecc. ecc..
Quindi come fai notare, non è giusto dire che il vaccino è la panacea di tutti i mali, che è buono e giusto a prescindere, che Astrazeneca o JJ sono l'unica Luce a cui guardare, ma neppure si può pretendere che qualcuno ci dimostri che lo siano, senza se e senza ma, con effetti collaterali nulli o a minimi termini ben definiti.
A me sembra che i dati sulle negatività del vaccino siano tutto sommato buoni e immagino che per quanto possano essere non corrette certe statistiche, anche una variazione percentuale di quelle, faccia rientrare i rischi in una complessiva "positività", per cui io, che non ho evidenza di particolari mie patologie, direi che potrei assumerlo senza farmi troppi problemi. Come non me ne facevo andando (rare volte) a trombare semisconosciute che potevano attaccarmi cose, arrampicandomi sui muri e sugli alberi da ragazzo e facendo mille altre cose che presentavano dei rischi, non ben percentualizzati ma per me accettabili.
io credo che le persone siano più intelligenti di quanto non si creda. tu parli di rischio che ognuno di noi deve accettare. ti seguo e sono con te. quando e se mi chiamano, perchè ho tanti dubbi sulla speditezza della nostra potente macchina burocratica, io mi vaccinerò. ad oggi poi sembra che sarà con pfizer e moderna, quattro volte meno rischioso che AZ. ma anche se l'ex moderatore fa l'indignato, resterà una scelta individuale. non sappiamo neanche che grado di copertura immunitaria e per quanto tempo dia, e pensiamo di salvare il paese?
attorno alla campagna vaccinale si sta creando, ad arte (e forse è anche giusto che sia così, se vogliamo far ripartire), una attesa messianica. tu sai le conseguenze se qualcosa va storto, sì?
Certo che se ti sbattono in prima pagina i pochi morti per trombosi, la percezione comune sarà che il rischio è quantomeno preoccupante. Però potrebbe essere indice che anche dalla parte dei antivaccini si pompi, oppure, come penso io, che i media tutti cavalchino solo le polemiche per audience e profitti.
Le dichiarazioni di Bassetti sono demenziali, ma appunto sono dichiarazioni di un singolo individuo che non ha titoli per parlarne, se non a titolo personale, come possiamo fare io o te. Purtroppo, per il ruolo ormai pubblico che ricopre, farebbe molto meglio a tacere, ma ormai, in un mondo dove i politici propongono leggi tramite FB o Twitter, sembra tutto concesso.