pan ha scritto: ↑14/03/2021, 6:04
il suo lavoro di prof di filosofia morale.
Pazzi!!! Destatevi dal sonno della ragione !!!
Ma lo volete capire o no che non e’ la stessa cosa insegnare filosofia morale a Parigi ed insegnare a Scienze Politiche essendo stato presidente del Consiglio in Italia e conservando legami tali con L’Italia da poter essere chiamato in qualsiasi momento a ricoprire un ruolo che può incidere nella politica italiana ?
Secondo voi la Francia e’ un paese come un altro che lascia al caso queste cose o e’ il paese che da venti e piu’ anni guarda all’establishment italiano cercando di blandirlo e piegarlo ai propri interessi per fagocitare l’intero paese come ha già praticamente fatto ?
Un italiano non riesce ad aprire nemmeno un negozio a Parigi o a comprare una società tanto e’ l’ostruzionismo che si trova davanti e , invece , ottiene la cattedra di Scienze politiche dove si formano le classi dirigenti francesi ? Nel campo po-li-ti-co che per loro viene al di sopra di tutto ( economia compresa ) ? Un italiano che potrebbe veicolare i suoi principi alle future classi dirigenti ?
Con scienze politiche in Francia non ci fai l’assicuratore come qui, non e’ una facoltà di ripiego che tratta di una materia facile alla portata di tutti, gli viene riconosciuta la stessa tecnicalita’ che qui viene attribuita’ ad economia, serve a formare chi gestisce il cuore dello Stato se ci metti un italiano ( che tieni lontano come ogni altro straniero da tutto ciò’ che conta) significa che quell’italiano è strasicuro , fa sempre e comunque i tuoi interessi e ti ripaga con gli interessi.
Esagerazioni?
Si sono comprati un paese intero pezzo per pezzo, le cose non avvengono per caso. Telecom ( i telefoni ! Con quel che segue) la Fiat ( non era il centro delle preoccupazioni politiche) la borsa, la moda , le banche , le generali, scalate ostili a Mediaset... tutto casuale, tutto senza una regia ? Senza qualcuno che dall’interno faciliti questa maxi operazione ?