ma non è che mi devi mandare sui cantieri per sapere certe condizioni. le vedo tutti i giorni perchè sono cantieri ovunque che certe condizioni sono forse "un pò estreme", l'ho scritto anche qui sul forum più volte. E le condizioni di chi lavora come commesso, cameriere etcGargarozzo ha scritto: ↑30/01/2021, 18:471 ok non la considero esperienza diretta ma va bene lo stessomanigliasferica ha scritto: ↑30/01/2021, 14:361 si vissuto. ho ancora interessi ci vado almeno 2 volte al mese. (lavoratore...no. solamente una persona fortunata)Gargarozzo ha scritto: ↑30/01/2021, 13:59per favore, specificare:
-ne parli per esperienza diretta (sei/sei stato un lavoratore in arabia saudita (e se sì, in che ramo se posso chiedere?)
-ne parli per esperienza osservata (se sì, cosa hai visto, dove e quando?)
-ne parli per sentito dire
-ne parli perché l'hai inventato ora e perché hai le dita per scrivere sopra ad una tastiera ed una connessione funzionante.
GRAZIE
2 sembra un interrogatorio: la gente che lavora sui cantieri: pakistan, india, bangladesh, nepal, fanno un lavoro duro (caldo, fatica) e rischioso. prendono poco (sui €600 al mese in genere, però è tanto per quello che prenderebbero al loro paese) E' un discorso difficile lo sò.
3 e 4 ti ha risposto Blif. Pensavo fossi più attento.
comunque tutti i paesi dell'area GCC stanno attuando una politica dove si vuole che i posti di lavoro vengano sempre più occupati dai locali e non dagli stranieri.
In Saudi Arabia per esempio lavori in ambito medico come dentista che sono occupati per la stragrande maggioranza dagli egiziani, si vuole che diventino professioni solo in mano a cittadini sauditi.
Per questo si stanno cancellando visa, non rinnovi di posti di lavoro. Certe occupazioni vietate agli stranieri.
Questi sono paesi dove più della 50% della popolazione non è locale. La paura giustamente è che un giorno nemmeno lontano i cittadini locali "non esistino più." e siano tutti stranieri.
Il Kuwait ne è un esempio. Non rinnovo di contratto per dottori ed insegnanti non locali.
@blif
non volevo scrivere Rom. Però si devo dire che è carina messa li così
2 "sembra un interrogatorio" : benvenuto nel fantastico mondo dove anche tu ricevi domande (di solito ne fai parecchie). Inoltre: ad affermazione apodittica e vaga corrispondono domande per chiarire o schiarire.
3 e 4 "pensavo fossi piú attento" scusa gioia se non sei al centro dei miei pensieri o se non ti riservo un trattamento di monitoraggio degno di una cabina di controllo. Nel caso, ovviamente ti porterei il conto da pagare con almeno due ore di lavoro a regimi e standard sauditi, cosí visto che "là si lavora bene" ti fai una bella passeggiata di salute e diventi esperto di un posto in cui fai il privilegiato.
bisogna capire cosa si vuole: questi sono paesi "cattivi" e bisogna chiudere i rapporti? Ok, però a questo punto la lista è lunga: Cina, Russia e tante dei suoi ex stati tipo Azerbaijan. Tantissimi paesi africani non li mettiamo?
Io sò che i paesi dell'area GCC stanno facendo dei cambiamenti, grandi cambiamenti anche come mentalità. Li vedo e li vivo. Sono lanciati verso il futuro.
Poi che su certi argomenti non saranno come i paesi "perfetti" europei etc beh direi che nemmeno la Francia è come la Norvegia. Quindi bisogna avere sempre pazienza e lasciare un pò andare

gioia mi chiamava da ragazzino una anziana panettiera. va be chiamava tutti cosìscusa gioia
