[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Crisi economica
In effetti qualche aggiustamento il topic lo meriterebbe.
Nato con la crisi del 2008-~2009 quando la crisi era mondiale adesso ospita piu’ che altro riflessioni sulla situazione italiana. Noi da quella crisi non ci siamo piu’ ripresi a differenza degli altri. Crisi e’ una parola che lascia qualche speranza ad un inversione di tendenza tipica dei cicli con cui respira l’economia capitalista. Non e’ il nostro caso , non siamo nel punto basso di un ciclo economico , stiamo semplicemente precipitando da trenta anni. Un periodo troppo lungo per evocare fluttuazioni cicliche, siamo in presenza di un cambiamento di modello che ci ha messo fuorigioco.
Il modello che non funziona più e’ quello delle piccole imprese. Dopo la svendita di quelle di stato le piccole non
possono sostenere l’economia da sole, non e’ possibile che diano all’economia italiana lo stesso passo che mantengono le economie dei paesi con cui ci confrontiamo. E le sole piccole imprese non sono più in grado di assicurare il tenore di vita a cui gli italiani erano abituati.
Nel topic ci si focalizza molto sul debito pubblico ed annessi e connessi di politica economica e monetaria. Il debito e’ un problema aggiuntivo ma non e’ la causa , esistono paesi con un debito molto alto tenuto a bada da un economia ( intendo il sistema delle imprese) forte.
Nessun politico dirà’ mai chiaro e tondo che con le sole piccole imprese ci fai poco, anzi tenderà’ a chiudere il discorso dicendo che sono straordinarie e dobbiamo rivitalizzarle ( e sono d’accordo) ma in altri settori ci vogliono altre dimensioni.
Nato con la crisi del 2008-~2009 quando la crisi era mondiale adesso ospita piu’ che altro riflessioni sulla situazione italiana. Noi da quella crisi non ci siamo piu’ ripresi a differenza degli altri. Crisi e’ una parola che lascia qualche speranza ad un inversione di tendenza tipica dei cicli con cui respira l’economia capitalista. Non e’ il nostro caso , non siamo nel punto basso di un ciclo economico , stiamo semplicemente precipitando da trenta anni. Un periodo troppo lungo per evocare fluttuazioni cicliche, siamo in presenza di un cambiamento di modello che ci ha messo fuorigioco.
Il modello che non funziona più e’ quello delle piccole imprese. Dopo la svendita di quelle di stato le piccole non
possono sostenere l’economia da sole, non e’ possibile che diano all’economia italiana lo stesso passo che mantengono le economie dei paesi con cui ci confrontiamo. E le sole piccole imprese non sono più in grado di assicurare il tenore di vita a cui gli italiani erano abituati.
Nel topic ci si focalizza molto sul debito pubblico ed annessi e connessi di politica economica e monetaria. Il debito e’ un problema aggiuntivo ma non e’ la causa , esistono paesi con un debito molto alto tenuto a bada da un economia ( intendo il sistema delle imprese) forte.
Nessun politico dirà’ mai chiaro e tondo che con le sole piccole imprese ci fai poco, anzi tenderà’ a chiudere il discorso dicendo che sono straordinarie e dobbiamo rivitalizzarle ( e sono d’accordo) ma in altri settori ci vogliono altre dimensioni.
Re: [O.T.] Crisi economica
diagnosi perfetta.
non é una crisi, é un declino avviato.
e le dimensioni contano.
oggi i crediti dell’erario sono ufficialmente NPL
da sofferenze a incagli.
sono cazzi amari. ma amari veri.
http://www.brunoleoni.it/bolla-fiscale
non é una crisi, é un declino avviato.
e le dimensioni contano.
oggi i crediti dell’erario sono ufficialmente NPL
da sofferenze a incagli.
sono cazzi amari. ma amari veri.
http://www.brunoleoni.it/bolla-fiscale
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
Re: [O.T.] Crisi economica
sono d'accordissimo, la nostra non è crisi , è decadenza, dovuta al motivo sopracitato da Oscar , e secondo me è figlia della crisi politica che imperversa dalla fine della prima repubblica, che dopo un lungo processo di putrefazione è crollata ed è stata rimpiazzata da un teatrino in cui si mette in scena , sempre più stancamente , la solita farsa .
In queste condizioni non è possibile fare una seria politica bancaria né tantomeno una politica industriale, per noi fondamentale visto che in qualche modo nel manifatturiero siamo ancora i secondi in Europa
I risultati si sono visti
In queste condizioni non è possibile fare una seria politica bancaria né tantomeno una politica industriale, per noi fondamentale visto che in qualche modo nel manifatturiero siamo ancora i secondi in Europa
I risultati si sono visti
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica
ah quindi l'unico Paese in crisi economica è l'italia?marziano ha scritto: ↑26/01/2021, 12:39ma assolutamente no.GiarneseUmnberto ha scritto: ↑25/01/2021, 22:35il titolo di questo topic riguarda l'economia in generale, non è specifico di un Paese
il movimento di grandi capitali riguarda sempre l'economia, se vuoi discutere esclusivamente dell'economia dell'Italia o di tizio caio e sempronio, del sindacatuccio, o della burocrazia o di chi al governo non abbassa le tasse al lavoratore, credo che avrai più opinioni nel topic governicchio.
il topic riguarda la crisi economica italiana derivante dalla crisi dei mutui subprime come si vede dal suo incipit.
e tra l'altro l'unico paese in crisi economica è l'Italia.
negli altro topic si parla di politica che è quella dei governucci: ma non c'è traccia di economia.
altrimenti ne aprirei un altro ma non mi pare il caso.

secondo me tu vivi davvero su Marte


se vai pagine indietro trovi articoli economici su altri Paesi, chiedi al moderatore di cancellarli allora
Ovviamente Marte ha un'economia indipendente dall'America e tu stai tranquillo. Bravo
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica

non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [O.T.] Crisi economica
la crisi economica italiana NON ha nulla a che vedere con la pandemia, infatti quella di breve periodo è stata causata dalle misure del governo per rispondere alla pandemia.
in parte non sarebbe cambiato nulla, in altra parte sì (la domanda di alcuni servizi data dal turismo non ci sarebbe stata comunque, quella interna sì).
quella di lungo periodo, resa plastica dall'incapacità di tornare a crescere ai ritmi degli altri nel 2021 - esattamente come non si cresce ai ritmi degli altri dal 1995 al 2019 circa - è data dall'assenza delle riforme che servono.
in parte non sarebbe cambiato nulla, in altra parte sì (la domanda di alcuni servizi data dal turismo non ci sarebbe stata comunque, quella interna sì).
quella di lungo periodo, resa plastica dall'incapacità di tornare a crescere ai ritmi degli altri nel 2021 - esattamente come non si cresce ai ritmi degli altri dal 1995 al 2019 circa - è data dall'assenza delle riforme che servono.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica
La piattaforma Robinhood e tutti gli altri che si occupano di prendere ordini hanno interrotto l'acquisto di questi titoli che stavano raggiungendo la luna.
Non puoi permettere a tutti di vincere la lotteria e quindi manipoli il mercato.
Straordinario però la demenza di questi che si sono fatti sgamare

mi ricorda il film In Time, quello con justin timbarlake, però al posto dei soldi lì c'è il "tempo"
https://www.investopedia.com/robinhood- ... m=referral
Non puoi permettere a tutti di vincere la lotteria e quindi manipoli il mercato.
Straordinario però la demenza di questi che si sono fatti sgamare

mi ricorda il film In Time, quello con justin timbarlake, però al posto dei soldi lì c'è il "tempo"
https://www.investopedia.com/robinhood- ... m=referral
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Un paese ad altissimo tasso di scolarizzazione
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31103
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Crisi economica
Letta l'altro giorno. Già che è fastidioso dover pagare commissioni per importi minimi figurarsi se ti capita un coglione del genere.
e sta arrivando la lotteria degli scontrini. Altra grande genialata che fanno "pagare" ai commercianti. (in tempo e denaro).
e sta arrivando la lotteria degli scontrini. Altra grande genialata che fanno "pagare" ai commercianti. (in tempo e denaro).
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Re: [O.T.] Crisi economica
importo minimo 1 euroSoTTO di nove ha scritto: ↑09/02/2021, 10:08Letta l'altro giorno. Già che è fastidioso dover pagare commissioni per importi minimi figurarsi se ti capita un coglione del genere.
e sta arrivando la lotteria degli scontrini. Altra grande genialata che fanno "pagare" ai commercianti. (in tempo e denaro).
https://www.bolognatoday.it/guida/docum ... ziona.html
https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
vaffanculo
Non so come sia possibile essere così imbecilli.
E' molto ma molto difficile. Bisogna impegnarsi proprio.
Già il gusto di impostarla a gara, a superenalotto, ritenerlo 'discutibile' è dir poco; sarei stato contrario in ogni caso.
Ma, come se non bastasse, il tutto ideato in maniera idiota.
Io ho avuto l'abitudine di pagare col bancomat fin già da piskello/minorenne, per vari motivi e a partire da quello che mio padre mettesse un fisso sul conto e non mi desse la paghetta cash, però proprio quest'anno sto pagando in contanti molto più del solito, a spregio. Me l'hanno fatte proprio girare.
E, beninteso, riferito a posti/situazioni in cui non è che mi facciano nemmeno lo sconto se paghi cash.
Non ho scaricato l'app ne niente.
Vaffanculo al rimborso dei possibili 150 euro (i 1500 manco a parlarne) e alle lotterie degli scontrini.
Anzi... tra una settimana ho la sessione laser bella corposa dall'estetista: devo ricordarmi di passare prima dal bancomat, così i 200 euro li pago in contanti belli belli.

- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica




Brava persona
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31103
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Crisi economica
Quello è il benzinaio non il furbetto.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi