Ma sono ancora legali in contanti o no? Cosa è cambiato di preciso?Capitanvideo ha scritto: ↑29/12/2020, 12:29No, mi riferisco proprio ad operazioni che 5 anni fa si potevano fare in contanti, mentre ora ti guardano con occhi spalancati.
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6157
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Crisi economica
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
5 anni fa ero andato con un amico (giuroFloppy Disk ha scritto: ↑29/12/2020, 13:55Ma sono ancora legali in contanti o no? Cosa è cambiato di preciso?Capitanvideo ha scritto: ↑29/12/2020, 12:29No, mi riferisco proprio ad operazioni che 5 anni fa si potevano fare in contanti, mentre ora ti guardano con occhi spalancati.

Ci siamo tornati lo scorso anno, per vendere sto lingottino (100 grammi), e intanto la struttura era sparita, in più nessuna possibilità di vendere oro, tantomeno di farsi pagare cash. Solo se si apriva un conto, in quel caso, bonifico.
Poi siamo andati da un vecchio numismatico, e lui ha fatto tutto come un tempo, ma è un qualcosa che è destinato a sparire.
Cioè, per me non sparirà mai, ci scrissi anche qualcosa sopra, ma la tendenza generale, dei governi, è un po' questa.
Certo, il cashback all'italiana mi sembra troppo, francamente. A parte che è una mezza cagata, ma a quello siamo abituati.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6157
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Crisi economica
No certo, neanche io penso che i contanti spariranno, almeno non in tempi brevi. Avevo letto tempo fa che riforme del genere sono dovute alla necessità di abbassare i già bassissimi tassi di interesse, per scongiurare crisi economiche (e ora con la pandemia è pure peggio). In base ad un meccanismo che non ho capito (l'economia non è la mia materia), limitando la circolazione del contante si abbassano anche i tassi di interesse.Capitanvideo ha scritto: ↑29/12/2020, 17:02Cioè, per me non sparirà mai, ci scrissi anche qualcosa sopra, ma la tendenza generale, dei governi, è un po' questa.
Certo, il cashback all'italiana mi sembra troppo, francamente. A parte che è una mezza cagata, ma a quello siamo abituati.
Concordo sul cashback, mi sembra l'ennesimo spreco di soldi e fondi pubblici, ma sono contento che la UE gliele abbia cantate. Fra l'altro sulla questione contanti non è neanche la prima volta, la UE criticò anche la finanziaria 2019 proprio relativamente all'abbassamento del limite al contante. Ma come ho detto prima, questo governo dà retta alla UE solo sulle cose che gli fanno comodo.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77449
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Le prime 20 aziende del mondo per ricerca e sviluppo, Italia non pervenuta
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: [O.T.] Crisi economica
beh c'è fca. anche se per ragioni fiscali risulta olandese.
teoricamente l'unica altra che potrebbe esserci, come dimensioni, sarebbe eni, ma se noti non c'è alcuna azienda petrolifera nell'elenco.
teoricamente l'unica altra che potrebbe esserci, come dimensioni, sarebbe eni, ma se noti non c'è alcuna azienda petrolifera nell'elenco.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Crisi economica
Ci sarebbe la Fiat che hanno assegnato all’OlandaDrogato_ di_porno ha scritto: ↑29/12/2020, 22:00Le prime 20 aziende del mondo per ricerca e sviluppo, Italia non pervenuta
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
io accetto ogni cifra in contante
male che vada divido la fattura in 2 o 3 e me ne frego
e anche i miei fornitori accettano tutto pur di prenderli
chi non accetta è solitamente chi ha la coscienza sporca e ha una fottuta paura dei controlli o gli impiegatizi che non escono dal solco manco a morire.. che poi sono gli stessi che hanno paura di uscire di casa con più di 100 euro in tasca perchè te li rubano... certo... tranne quando vanno a puttane, in quel caso prelevano senza timore.
io l'ho detto sin dal primo limite fatto anni fa: cominciate a prenderli poi pensate come farli risultare... chi non ha fatto così da subito si è trovato con più insoluti di prima...
male che vada divido la fattura in 2 o 3 e me ne frego
e anche i miei fornitori accettano tutto pur di prenderli
chi non accetta è solitamente chi ha la coscienza sporca e ha una fottuta paura dei controlli o gli impiegatizi che non escono dal solco manco a morire.. che poi sono gli stessi che hanno paura di uscire di casa con più di 100 euro in tasca perchè te li rubano... certo... tranne quando vanno a puttane, in quel caso prelevano senza timore.
io l'ho detto sin dal primo limite fatto anni fa: cominciate a prenderli poi pensate come farli risultare... chi non ha fatto così da subito si è trovato con più insoluti di prima...
Re: [O.T.] Crisi economica
Per me vanno bene anche i lingottini!!


Voi date poca cosa dando cio' che possedete. E'quando donate voi stessi che donate veramente.
-Kahlil Gibran-
-Kahlil Gibran-
Re: [O.T.] Crisi economica
Lo posto,ma prendo le distanze da queste teorie complottiste che sicuramente i fatti si incaricheranno di smentire.

Covid-19, Ricciardi: “Le misure restano per tutto il 2021”

Covid-19, Ricciardi: “Le misure restano per tutto il 2021”
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31107
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Crisi economica
Intanto la UE stringe un bel accordino con la Cina. Si vede che fare gli schizzinosi vale solo per alcuni partners e non per altri.
Ho come l'impressione che per l'Italia non sia un gran accordo visti i settori che invece subiranno la loro concorrenza.I settori in cui l’Ue si è assicurata condizioni di accesso più favorevoli includono quello automobilistico, sanitario, cloud computing e servizi ausiliari per il trasporto aereo
Fantastico. Portiamo la Cina dove vogliamo noi. Che illusi.L’intesa “non risolverà tutte le nostre sfide con la Cina, che restano tante, ma le vincola in modo significativo nella giusta direzione”
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Re: [O.T.] Crisi economica
Nella (rara) immagine compaiono i partecipanti all'accordo, che sono anche quelli che ne trarranno un vantaggio.

All'Italia bastava investire nel settore farmaceutico, informatico e tenere in riga gli Agnelli.
Invece abbiamo considerato strategico il turismo, e (guarda un po') il turismo non si è rivelato strategico.
Comunque, la Cina ha bisogno di vendere, se no come ha decollato atterra.
Amici nei dintorni ne ha pochi (India, Giappone, Filippine, Vietnam le tengono gli occhi addosso) e gli Stati Uniti gliel'hanno giurata.
Se non scende a patti con l'Europa, va poco lontano.

All'Italia bastava investire nel settore farmaceutico, informatico e tenere in riga gli Agnelli.
Invece abbiamo considerato strategico il turismo, e (guarda un po') il turismo non si è rivelato strategico.
Comunque, la Cina ha bisogno di vendere, se no come ha decollato atterra.
Amici nei dintorni ne ha pochi (India, Giappone, Filippine, Vietnam le tengono gli occhi addosso) e gli Stati Uniti gliel'hanno giurata.
Se non scende a patti con l'Europa, va poco lontano.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Re: [O.T.] Crisi economica
Ciao Sotto,posso chiederti una cosa?
Si dice sempre che aumentando la stampa del denaro si crei l'inflazione.
Mughini diceva tempo fa che non succederebbe se si mantenessero i prezzi stabili,con una forbice.
Per esempio tutte le cose merceologiche vengono tarate per variare da tot a tot.
Un gelato da 1 euro a max 3 euro.
Dare a tutti gli italiani quindi una cifra in piu'(tutti 100 mila euro in piu') con la clausola che NON debba smettere di lavorare e creare un determinato reddito,pena l'abolizione dei 100 mila.
Perchè magari qualcuno smetterebbe di lavorare con quei soldi in più e non ci sarebbero più pizzaioli ( è un esempio )
Allora un mio collega di corso,economia e commercio,mi dice che controllare i prezzi sarebbe contro il liberalismo.
Io ho obbiettato che sono categorie ormai desuete e che comunque un capitalista non può essere considerato tale solo perchè i prezzi sono liberi.
Magari 100 anni fa era ok,ma adesso si potrebbero tarare i prezzi,perchè magari chi ha più soldi tenderebbe a vendere un anguria a 100 euro.
A quel punto c'è la svalutazione.
Non credo che bloccare i prezzi e aumentare il redditto in sè sia sbagliato.
Ovviamente ho scritto 100 mila euro ma potrebbe essere di più o meno,è solo il concetto che m'interessa.
Buon fine d'anno
Si dice sempre che aumentando la stampa del denaro si crei l'inflazione.
Mughini diceva tempo fa che non succederebbe se si mantenessero i prezzi stabili,con una forbice.
Per esempio tutte le cose merceologiche vengono tarate per variare da tot a tot.
Un gelato da 1 euro a max 3 euro.
Dare a tutti gli italiani quindi una cifra in piu'(tutti 100 mila euro in piu') con la clausola che NON debba smettere di lavorare e creare un determinato reddito,pena l'abolizione dei 100 mila.
Perchè magari qualcuno smetterebbe di lavorare con quei soldi in più e non ci sarebbero più pizzaioli ( è un esempio )
Allora un mio collega di corso,economia e commercio,mi dice che controllare i prezzi sarebbe contro il liberalismo.
Io ho obbiettato che sono categorie ormai desuete e che comunque un capitalista non può essere considerato tale solo perchè i prezzi sono liberi.
Magari 100 anni fa era ok,ma adesso si potrebbero tarare i prezzi,perchè magari chi ha più soldi tenderebbe a vendere un anguria a 100 euro.
A quel punto c'è la svalutazione.
Non credo che bloccare i prezzi e aumentare il redditto in sè sia sbagliato.
Ovviamente ho scritto 100 mila euro ma potrebbe essere di più o meno,è solo il concetto che m'interessa.
Buon fine d'anno
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31107
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Crisi economica
Non sono io l'economista che stai cercando per una risposta valida.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Re: [O.T.] Crisi economica
Allora, visto che non ho nulla fare oggi , niente cenone provo a risponderti io, e cercherò solo di farti avere un' idea di massima a grandi linee, ok fletto i muscoli e mi lancio nel vuoto :storicamente i meccanismi di controllo dei prezzi non sono particolarmente efficaci perché generano fenomeni di mercato nero e di contrabbando, per capirci se il prezzo imposto del pane è un euro al chilo ma c'è chi è disposto a pagarmelo 3 euro al chilo, io lo vendo sottobanco a 3 euro, ed è difficilissimo per il governo contrastare questo fenomeno , insomma non funzionerebbe, ad un certo punto il pane a prezzo fissato sarebbe poco perché sarebbe quasi tutto venduto al mercato nero, e comunque da alcuni anni a questa parte le evidenze empiriche mostrano che entro certi limita e a certe condizioni si può aumentare la quantità di denaro circolante senza generare grosse spinte inflattive