Sulla prugna trovo poco da discutere. Preferisco guardare.CanellaBruneri ha scritto: ↑16/12/2020, 20:55Guarda che sei proprio tu, dopo 13 anni di nulla, che hai a cuore l'argomento. Poi, oh, se preferisci il CoVi alla prugna, son gusti....
[OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Bellerofonte
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 25/03/2007, 17:13
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
"preferisco guardare"Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 21:01Sulla prugna trovo poco da discutere. Preferisco guardare.CanellaBruneri ha scritto: ↑16/12/2020, 20:55Guarda che sei proprio tu, dopo 13 anni di nulla, che hai a cuore l'argomento. Poi, oh, se preferisci il CoVi alla prugna, son gusti....
Lo si poteva immaginare, diciamo
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 24/04/2016, 10:49
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
daghe de sveglia, nessuno vieta di allenarsi...neanche dentro casaBellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 17:36
Lo sport superfluo ; potrebbe anche essere ma vedere mio figlio pre-adolescente passare da fare 3 allenamenti a settimana a vegetare ormai da 6 mesi tra divano, playstation, cellulare, televisione è estremamente deprimente.
- Bellerofonte
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 25/03/2007, 17:13
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Perché tu fai altro con le immagini di un forum? Ironia troppo facile la tuaCanellaBruneri ha scritto: ↑16/12/2020, 21:04"preferisco guardare"Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 21:01Sulla prugna trovo poco da discutere. Preferisco guardare.CanellaBruneri ha scritto: ↑16/12/2020, 20:55Guarda che sei proprio tu, dopo 13 anni di nulla, che hai a cuore l'argomento. Poi, oh, se preferisci il CoVi alla prugna, son gusti....
Lo si poteva immaginare, diciamo
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Vale sempre la tolleranza di un ordine di grandezza, tipo che 95% o 9.5% è lo stesso?Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 20:16Ma pensa un po' se vieni colpito da un fulmine al 95% ci rimani secco. Come è curiosa la matematica
Curiosa, sì: si può praticare un po' a tutti i livelli, e ne viene sempre fuori qualcosa di interessante.

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Bellerofonte
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 25/03/2007, 17:13
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Ecco che arriva il genio. Sei per caso parente di quello delle legnate?mi sembra che il livello infimo sia lo stesso così come la provenienzacirillosomma ha scritto: ↑16/12/2020, 21:04daghe de sveglia, nessuno vieta di allenarsi...neanche dentro casaBellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 17:36
Lo sport superfluo ; potrebbe anche essere ma vedere mio figlio pre-adolescente passare da fare 3 allenamenti a settimana a vegetare ormai da 6 mesi tra divano, playstation, cellulare, televisione è estremamente deprimente.
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Se i ragazzi di oggi hanno vita sociale pari a zero era da ben prima del lockdown...forse ti sfugge che sono anni ormai che passano le giornate davanti allo smartphone, che vivono piu nei social che nella vita reale, che i disturbi compulsivi e depressivi causati da tutto questo sono in aumento da anni e non da mesi? In realtà il lockdown ha solo accentuato una situazione che già è consolidata da anni e che i genitori fingono di non vedere, anzi incentivano regalando smartphone e tablet ai figli quando ancora sono in età da scuola elementare...(sapessi quanti ne vedo a negozio a comprare l'iphone per il bimbo/a di 8 anni "perchè mio figlio è cosi bravo che già da anni gioca tutto il giorno con i nostri di cellulari).Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 17:36La didattica a distanza è tutto tranne che scuola. A meno che con scuola non si intenda il mero trasferimento di contenuti.Floppy Disk ha scritto: ↑16/12/2020, 17:25Sulla scuola si può mettere una pezza con la Didattica a Distanza (che non è molto, lo riconosco, ma meglio di niente). Lo sport invece lo considero proprio superfluo, quantomeno nel breve termine.Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 17:23ah quindi la scuola dei nostri figli ,così come lo sport , che ho sempre ritenuto essere estremamente formativo per il carattere , e la loro socializzazione in età adolescenziale adesso sono ritenute
"qualche fesseria" .
Mamma mia. Ma vi hanno proprio fatto il lavaggio del cervello.
La scuola è socialità, condivisione e una palestra per relazionarsi con gli altri. Per esperienza diretta (no non sono insegnante ma lo è qualcuno in famiglia) posso dirti che i ragazzi si stanno appassendo. Hanno perso completamente la voglia di impegnarsi e lottare.
Solo chi è al di fuori dall'ambiente può considerare la DAD una soluzione.
Lo sport superfluo ; potrebbe anche essere ma vedere mio figlio pre-adolescente passare da fare 3 allenamenti a settimana a vegetare ormai da 6 mesi tra divano, playstation, cellulare, televisione è estremamente deprimente. Ma senza entrare nel personale che non mi va di condividere potrei postarti qualche dato dell'aumento dei casi di anoressia in età adolescienziale, dei ricorsi a psicologi per disturbi del carattere ma temo che questi numeri non interessino. Meglio parlare dei +650 morti al giorno. A proposito...
#Annunziata : perchè in Italia abbiamo una percentuale più alta di morti ?
#Miozzo : a differenza degli altri PAesi, siamo "orgogliosi" di inserire i morti CON covid in quelli morti PER covid.
Giusto così...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/0 ... atificati.
Per quanto riguarda lo sport che non fanno piu per via del covid...personalmente con lo sport sono cresciuto fin da piccolo tirando calci al pallone sotto casa, andando in giro in bici, sui pattini, sullo skate, poi crescendo andando a correre, facendo scarpinate in montagna, poi bicicross, motocross, go kart ecc ecc ecc...si possono fare tuttora (ad avere tempo e voglia) o iniziare a fare una marea di sport individuali (o semi individuali) divertenti e sani senza bisogno di palestre al chiuso o di campi da calcio oggi interdetti.
Come sai lavoro in un negozietto...sai quali sono gli articoli che stanno andando per la maggiore tra i genitori come regalo per i figli questo natale?
I soliti che vanno per la maggiore da anni...Playstation, nintendo, cellulari, tablet, POLTRONE DA GAMING (che sarebbero sedie imbottite studiate apposta per chi sta ore davanti ai videogiochi, ma ci rendiamo conto a che punto siamo arrivati, regalare ai figli per natale una poltrona comoda, manco fossero dei disabili).
Ce ne fosse uno di genitore che visto anche il periodo di reclusione regala al figlio una bicicletta, o uno skateboard, o una racchetta da tennis, o delle scarpette da running o da trekking o qualunque altra cosa che lo incentivi a fare gli sport che anche sotto lockdown si possono fare...e dire che con le scuole chiuse il tempo non gli mancherebbe per provare qualche nuovo sport non di gruppo...
I genitori invece come al solito li rimpinzano di videogiochi e cellulari e di altre cose easy da salotto e poi al solito devono trovare a chi dare la colpa (in questo caso il lockdown) se il loro figlio è pigro, ciccione, depresso e non fa sport (l'obesita infantile e adolescenziale è una realta che esiste da decenni)..
Del resto quando vanno male a scuola è sempre colpa del professore vero?
Tu ne sei la prova...vieni qui a lamentarti che per colpa del lockdown tuo figlio passa le giornate davanti alla play e al cellulare e al televisore e non fa piu sport...magari prima di tutto dovresti riflettere sul fatto che sei stato tu a regalargli in tempi non sospetti queste cose da pigro e che sei stato tu anche se inconsciamente a educarlo da ben prima del lockdown a una vita da salotto e da social (come il 99% dei genitori di oggi).
Ps io non ho figli e tu dirai che quindi devo tacere e basta...ma ho nipoti e cmq gli occhi per vedere ce li ho lo stesso.
L'unico che mi da qualche speranza è il figlio di un mio vicino che ha usato questo lockdown per imparare a suonare la chitarra, un applauso ai genitori che a marzo invece di una play gli hanno regalato una chitarra acustica e un corso con una maestro via streaming...ancora è un po acerbo ma magari finito il lockdown userà lo strumento per farsi nuovi amici e mettere su una boyband e inizierà a scopare come un riccio chissa...

I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6858
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
un vero fenomeno tartinaman
una nullita come immaginavo
Io non mi pronuncio su questo, perché è il governo che è competente sulle zone, sui colori, e conseguentemente sara' il governo a prendere i provvedimenti eventuali". Lo ha detto il presidente della regione Toscana Eugenio Giani
16/12/2020
"Manca poco, forse ore, per diventare zona gialla. Certo rimane l'amarezza per la palese disparità di trattamento con altre regioni". Eugenio Giani, presidente della Toscana, ospite a Pistoia per una mostra-omaggio al personale sanitario, torna sul tema del momento. Quello delle restrizioni da coronavirus e dei colori delle Regioni.
13/12/2020
Zona Gialla Toscana 11 13 dicembre
„Io sono contento che con il Dpcm si siano poste le basi per una finestra che consenta di uscire prima dall'arancione e lo spero, come tutti. Ma è indubbio che quel che conta sono i dati della pandemia. Di conseguenza non c'è da essere tifosi", ha detto Giani, usando cautela. Ma ha aggiunto: "Ho visto i dati e ho visto che come numero di contagi, potenzialità degli ospedali ed efficienza del nostro sistema potevamo chiederlo (il passaggio in zona gialla, nda)". E allora sale l'attesa per le decisioni del Comitato tecnico scientifico che deve decidere entro il prossimo weekend eventuali cambiamenti di colore. Come spiega Today, è venerdì 11 dicembre il giorno chiave in cui tali cambiamenti dovrebbero essere ratificati (i cui effetti però si vedranno da domenica 13, con l'entrata in vigore). “
09/12/2020
una nullita come immaginavo
Io non mi pronuncio su questo, perché è il governo che è competente sulle zone, sui colori, e conseguentemente sara' il governo a prendere i provvedimenti eventuali". Lo ha detto il presidente della regione Toscana Eugenio Giani
16/12/2020
"Manca poco, forse ore, per diventare zona gialla. Certo rimane l'amarezza per la palese disparità di trattamento con altre regioni". Eugenio Giani, presidente della Toscana, ospite a Pistoia per una mostra-omaggio al personale sanitario, torna sul tema del momento. Quello delle restrizioni da coronavirus e dei colori delle Regioni.
13/12/2020
Zona Gialla Toscana 11 13 dicembre
„Io sono contento che con il Dpcm si siano poste le basi per una finestra che consenta di uscire prima dall'arancione e lo spero, come tutti. Ma è indubbio che quel che conta sono i dati della pandemia. Di conseguenza non c'è da essere tifosi", ha detto Giani, usando cautela. Ma ha aggiunto: "Ho visto i dati e ho visto che come numero di contagi, potenzialità degli ospedali ed efficienza del nostro sistema potevamo chiederlo (il passaggio in zona gialla, nda)". E allora sale l'attesa per le decisioni del Comitato tecnico scientifico che deve decidere entro il prossimo weekend eventuali cambiamenti di colore. Come spiega Today, è venerdì 11 dicembre il giorno chiave in cui tali cambiamenti dovrebbero essere ratificati (i cui effetti però si vedranno da domenica 13, con l'entrata in vigore). “
09/12/2020
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6858
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
vado a correre tre volte a settimana e,cosa vieta a tuo figlio di farlo?Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 21:45Ecco che arriva il genio. Sei per caso parente di quello delle legnate?mi sembra che il livello infimo sia lo stesso così come la provenienzacirillosomma ha scritto: ↑16/12/2020, 21:04daghe de sveglia, nessuno vieta di allenarsi...neanche dentro casaBellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 17:36
Lo sport superfluo ; potrebbe anche essere ma vedere mio figlio pre-adolescente passare da fare 3 allenamenti a settimana a vegetare ormai da 6 mesi tra divano, playstation, cellulare, televisione è estremamente deprimente.
basta cazzate!
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24778
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Si, però non esasperiamo i concetti.
Questa pandemia e le sue restrizioni (corrette, poco corrette o molto corrette che siano) lasceranno strascichi indelebili, togliendo periodi molto formativi di vita soprattutto ai ragazzi. La socialità e la crescita culturale e di vita la fai insieme ai tuoi coetani, la fai confrontandoti e affrontando il mondo esterno, la fai insieme ai compagni a scuola, cazzeggiando per le strade con gli amici e vivendo insieme un'esperienza sportiva. Cose che ancora un minimo si fanno, tra una pausa dai social e dagli smartphone e un'altra.
Correre da soli, avere il tapis roulant in casa o rimanere qualche mese in letargo lo possono fare gli adulti, per i ragazzi è una perdita enorme. Si può discutere sull'utilità delle misure, sulla troppa severità o troppa permessività dei comportamenti tollerati, ma non si possono negare degli effetti sociali devastanti a cui andiamo incontro per quanto riguarda le generazioni più giovani. Noi siamo uomini (più o meno) formati e ci cambia relativamente poco; già per molti anziani è più dura.
Questa pandemia e le sue restrizioni (corrette, poco corrette o molto corrette che siano) lasceranno strascichi indelebili, togliendo periodi molto formativi di vita soprattutto ai ragazzi. La socialità e la crescita culturale e di vita la fai insieme ai tuoi coetani, la fai confrontandoti e affrontando il mondo esterno, la fai insieme ai compagni a scuola, cazzeggiando per le strade con gli amici e vivendo insieme un'esperienza sportiva. Cose che ancora un minimo si fanno, tra una pausa dai social e dagli smartphone e un'altra.
Correre da soli, avere il tapis roulant in casa o rimanere qualche mese in letargo lo possono fare gli adulti, per i ragazzi è una perdita enorme. Si può discutere sull'utilità delle misure, sulla troppa severità o troppa permessività dei comportamenti tollerati, ma non si possono negare degli effetti sociali devastanti a cui andiamo incontro per quanto riguarda le generazioni più giovani. Noi siamo uomini (più o meno) formati e ci cambia relativamente poco; già per molti anziani è più dura.
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Si hai ragione, non bisogna esagerare con il vittimismo per l'isolamento ma nemmeno ridurre il tutto a "che sarà mai un po' di isolamento, si vive bene lo stesso".Salieri D'Amato ha scritto: ↑17/12/2020, 0:15Si, però non esasperiamo i concetti.
Questa pandemia e le sue restrizioni (corrette, poco corrette o molto corrette che siano) lasceranno strascichi indelebili, togliendo periodi molto formativi di vita soprattutto ai ragazzi. La socialità e la crescita culturale e di vita la fai insieme ai tuoi coetani, la fai confrontandoti e affrontando il mondo esterno, la fai insieme ai compagni a scuola, cazzeggiando per le strade con gli amici e vivendo insieme un'esperienza sportiva. Cose che ancora un minimo si fanno, tra una pausa dai social e dagli smartphone e un'altra.
Correre da soli, avere il tapis roulant in casa o rimanere qualche mese in letargo lo possono fare gli adulti, per i ragazzi è una perdita enorme. Si può discutere sull'utilità delle misure, sulla troppa severità o troppa permessività dei comportamenti tollerati, ma non si possono negare degli effetti sociali devastanti a cui andiamo incontro per quanto riguarda le generazioni più giovani. Noi siamo uomini (più o meno) formati e ci cambia relativamente poco; già per molti anziani è più dura.
Però se escludiamo i due mesi di lockdown duro a primavera, da maggio a venire avanti mi pare che di occasioni di svago e socialità i ggiovani ne hanno avute eccome...hanno passato l'estate chi piu chi meno come al solito tra ibiza, myconos riccione croazia ecc...hanno fatto vita extrascolastica nomale da giugno fino a fine ottobre, piscine campi estivi ecc ecc...da settembre a novembre sono andati a scuola...da novembre a venire avanti se si escludono le zone rosse anche se le scuole sono chiuse chi gli vieta in zone arancioni o gialle di passare il pomeriggio al parco o in centro a cazzeggiare con gli amici? O di stare insieme una volta a casa di uno o dell'altro o di andare a bighellonare al centro commerciale i giorni feriali?
O di uscire o di andare a andare a casa della fidanzatina/o?
Il lockdown che si fa adesso non mi pare che sia lo stesso di primavera, sia per noi che per loro, insomma se hai voglia e motivazioni un po di vita sociale la si puo fare (almeno fino alle 22) e sinceramente il pomeriggio in giro di ragazzi ne vedo molti.
Per quanto riguarda lo sport non ho mai detto di alienarsi in casa col tapis roulant, o andare a correre da soli nel bosco, ma magari potrebbero giocare a tennis, o skateboard, o motocross, o andare a pesca, o in bici...ci sono tante attività che si possono fare insieme senza che siano vietate o risultino "assembramenti"...io a 16 anni passavo i pomeriggi nel garage mio o in quello degli amici a strimpellare con i giradischi e il mixer, truccare i motorini, andare al parco a fumare e beccare qualche ragazza...tutte attività che se avessi 16 anni potrei fare tuttora anche con i lockdown soft di adesso...
Poi che non sia un bel momento per nessuno mi pare ovvio.
Ma dire che il lockdown (almeno quello in zona arancione o gialla) obbliga il figlio a vivere rinchiuso in casa davanti alla playstation e il telefono h24 sa un po di scusa per nascondere un problema di socialità che secondo me c'era già da prima e che non si è voluto mai vedere (per esempio quando si poteva andare ancora a cena fuori mi ricordo le silenziose tavolate di adolescenti in pizzeria tutti col cellulare in mano e nessuno che parlava con nessuno).
Anni fa una mia amica fotografa mi fece notare una sua foto dove nella pista da ballo di una discoteca affollata di ragazzini per la festa di fine anno 9 su 10 invece di ballare o guardarsi intorno o divertirsi guardava assorto il proprio cellulare o faceva video a caso. Se esci di casa per stare in mezzo agli altri ma chiuso nel tuo mondo al cellulare è quasi come se stai da solo a casa..e questi fenomeni c'erano da ben prima del lockdown...come c'erano gia gli estremi come gli hikikomori ecc ecc
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24778
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Quello è anche vero, ma solo il fatto di uscire di casa e andare in discoteca con gli amici è un passo da non trascurare, interagisci e vieni a contatto con un certo mondo, a prescindere se poi ti concentri sul cellulare o sulla figa.
Ti dirò che noto che il precedente lockdown ha lasciato diversi strascichi psichici su molti ragazzi. E anche alla riapertura i centri sportivi e le palestre ne hanno persi molti per sindrome da covid, loro e/o anche dei genitori. Tra l'altro noi in Toscana siamo stati zona rossa fino a qualche giorno fa è l'isolamento si è avvertito eccome, le scuole superiori poi sono in DaD anche con l'arancione.
Tra l'altro, proprio il fatto che i ragazzi di oggi tendono ad isolarsi e socializzare sempre meno, richiederebbe che le poche occasioni in cui ciò è obbligato o possibile, potessero continuare a rimanere una possibilità concreta.
Ti dirò che noto che il precedente lockdown ha lasciato diversi strascichi psichici su molti ragazzi. E anche alla riapertura i centri sportivi e le palestre ne hanno persi molti per sindrome da covid, loro e/o anche dei genitori. Tra l'altro noi in Toscana siamo stati zona rossa fino a qualche giorno fa è l'isolamento si è avvertito eccome, le scuole superiori poi sono in DaD anche con l'arancione.
Tra l'altro, proprio il fatto che i ragazzi di oggi tendono ad isolarsi e socializzare sempre meno, richiederebbe che le poche occasioni in cui ciò è obbligato o possibile, potessero continuare a rimanere una possibilità concreta.
La via più breve tra due cuori è il pene
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77497
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Gioisco della tua critica al pensiero di quanto mi aiuterà a migliorareBellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 14:20fin troppo Scontata ....giuro che mentre stavo scrivendo SGUARDO MUCCHINO mi sono chiesto chi sarebbe stato il primo a cadere nel tranello della facile battuta. Avrei puntato su altri meno acuti di te.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Bellerofonte
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 25/03/2007, 17:13
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
come sempre parli per luoghi comuni e frasi fatte. Sembra nemmeno che tu capisca cosa stai dicendo per cui proviamo....tetsuya31 ha scritto: ↑16/12/2020, 22:07Se i ragazzi di oggi hanno vita sociale pari a zero era da ben prima del lockdown...forse ti sfugge che sono anni ormai che passano le giornate davanti allo smartphone, che vivono piu nei social che nella vita reale, che i disturbi compulsivi e depressivi causati da tutto questo sono in aumento da anni e non da mesi? In realtà il lockdown ha solo accentuato una situazione che già è consolidata da anni e che i genitori fingono di non vedere, anzi incentivano regalando smartphone e tablet ai figli quando ancora sono in età da scuola elementare...(sapessi quanti ne vedo a negozio a comprare l'iphone per il bimbo/a di 8 anni "perchè mio figlio è cosi bravo che già da anni gioca tutto il giorno con i nostri di cellulari).Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 17:36La didattica a distanza è tutto tranne che scuola. A meno che con scuola non si intenda il mero trasferimento di contenuti.Floppy Disk ha scritto: ↑16/12/2020, 17:25Sulla scuola si può mettere una pezza con la Didattica a Distanza (che non è molto, lo riconosco, ma meglio di niente). Lo sport invece lo considero proprio superfluo, quantomeno nel breve termine.Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 17:23ah quindi la scuola dei nostri figli ,così come lo sport , che ho sempre ritenuto essere estremamente formativo per il carattere , e la loro socializzazione in età adolescenziale adesso sono ritenute
"qualche fesseria" .
Mamma mia. Ma vi hanno proprio fatto il lavaggio del cervello.
La scuola è socialità, condivisione e una palestra per relazionarsi con gli altri. Per esperienza diretta (no non sono insegnante ma lo è qualcuno in famiglia) posso dirti che i ragazzi si stanno appassendo. Hanno perso completamente la voglia di impegnarsi e lottare.
Solo chi è al di fuori dall'ambiente può considerare la DAD una soluzione.
Lo sport superfluo ; potrebbe anche essere ma vedere mio figlio pre-adolescente passare da fare 3 allenamenti a settimana a vegetare ormai da 6 mesi tra divano, playstation, cellulare, televisione è estremamente deprimente. Ma senza entrare nel personale che non mi va di condividere potrei postarti qualche dato dell'aumento dei casi di anoressia in età adolescienziale, dei ricorsi a psicologi per disturbi del carattere ma temo che questi numeri non interessino. Meglio parlare dei +650 morti al giorno. A proposito...
#Annunziata : perchè in Italia abbiamo una percentuale più alta di morti ?
#Miozzo : a differenza degli altri PAesi, siamo "orgogliosi" di inserire i morti CON covid in quelli morti PER covid.
Giusto così...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/0 ... atificati.
Per quanto riguarda lo sport che non fanno piu per via del covid...personalmente con lo sport sono cresciuto fin da piccolo tirando calci al pallone sotto casa, andando in giro in bici, sui pattini, sullo skate, poi crescendo andando a correre, facendo scarpinate in montagna, poi bicicross, motocross, go kart ecc ecc ecc...si possono fare tuttora (ad avere tempo e voglia) o iniziare a fare una marea di sport individuali (o semi individuali) divertenti e sani senza bisogno di palestre al chiuso o di campi da calcio oggi interdetti.
Come sai lavoro in un negozietto...sai quali sono gli articoli che stanno andando per la maggiore tra i genitori come regalo per i figli questo natale?
I soliti che vanno per la maggiore da anni...Playstation, nintendo, cellulari, tablet, POLTRONE DA GAMING (che sarebbero sedie imbottite studiate apposta per chi sta ore davanti ai videogiochi, ma ci rendiamo conto a che punto siamo arrivati, regalare ai figli per natale una poltrona comoda, manco fossero dei disabili).
Ce ne fosse uno di genitore che visto anche il periodo di reclusione regala al figlio una bicicletta, o uno skateboard, o una racchetta da tennis, o delle scarpette da running o da trekking o qualunque altra cosa che lo incentivi a fare gli sport che anche sotto lockdown si possono fare...e dire che con le scuole chiuse il tempo non gli mancherebbe per provare qualche nuovo sport non di gruppo...
I genitori invece come al solito li rimpinzano di videogiochi e cellulari e di altre cose easy da salotto e poi al solito devono trovare a chi dare la colpa (in questo caso il lockdown) se il loro figlio è pigro, ciccione, depresso e non fa sport (l'obesita infantile e adolescenziale è una realta che esiste da decenni)..
Del resto quando vanno male a scuola è sempre colpa del professore vero?
Tu ne sei la prova...vieni qui a lamentarti che per colpa del lockdown tuo figlio passa le giornate davanti alla play e al cellulare e al televisore e non fa piu sport...magari prima di tutto dovresti riflettere sul fatto che sei stato tu a regalargli in tempi non sospetti queste cose da pigro e che sei stato tu anche se inconsciamente a educarlo da ben prima del lockdown a una vita da salotto e da social (come il 99% dei genitori di oggi).
Ps io non ho figli e tu dirai che quindi devo tacere e basta...ma ho nipoti e cmq gli occhi per vedere ce li ho lo stesso.
L'unico che mi da qualche speranza è il figlio di un mio vicino che ha usato questo lockdown per imparare a suonare la chitarra, un applauso ai genitori che a marzo invece di una play gli hanno regalato una chitarra acustica e un corso con una maestro via streaming...ancora è un po acerbo ma magari finito il lockdown userà lo strumento per farsi nuovi amici e mettere su una boyband e inizierà a scopare come un riccio chissa...![]()
1) i ragazzi non hanno vita sociale : vero, le generazioni di oggi sono hanno modi diversi di vivere la socialità. Fatto sta che quel briciolo che era rimasta gli è stata tolta. In primis la scuola che era uno dei principali mezzi di aggregazione e socialità.
2) lo sport : parli di calci al pallone sotto casa...peccato che non si possa fare in quanto "chiamare l'amichetto" è considerato assembramento. Ci ho provato un paio di volte a giocare coi miei figli sotto casa nella mia via chiusa sai cosa è successo : i vicini hanno chiamato i carabinieri e i vigili. Ho pure regalato a mio figlio per il compleanno un canestro da basket da esterno anche li, non ho fatto in tempo a montarlo che i solerti vigilanti si sono presentati intimandomi di rimuoverlo dal marciapiede. Stessa cosa per la rete da tennis comprata alla decathlon.
In casa mia per fortuna ho un tapis roulant. Ti ricordo inoltre che il tennis è CONSENTITO all'APERTO. Prova a venire a giocare all'aperto in LOMBARDIA in queste giornate. Su un bel campo di terra rossa magari.
3) Acquisiti di Pc\Cellulari\Play : vero, io stesso ho regalato a mio figlio il cellulare. Sai perchè ? perchè la videochiamata di Whattsup è rimasto l'unico modo che ha al pomeriggio per vedere gli amici. Strano vero ? io alla sua età prendevo la bicicletta e andavo a chiamare l'amico. Lui stesso faceva così fino a 3 mesi fa ,ora non può più farlo. La sedia da Gaming ? si l'ho presa ma non per mio figlio ma per me. In quanto lavorando da casa ho bisogno di una seduta che non mi rovini la schiena . Ci trovi qualcosa di scandaloso ? io no
4) mio figlio non è ne pigro ne indolente ne ciccione. E' stato educato fin da piccolo a curare l'attività fisica . Pensa che oltre a 3 allenamenti di basket ne aveva uno di tennis. Passava poi le giornate al parco visto che lo buttavo letteralmente fuori di casa. Ora ci provo, ma purtroppo le famiglie degli AMICHETTI , in preda all'ossessione COVID, impediscono ai figli di uscire. Per cui farlo bighellonare solo per un piccolo paese non mi sembra il caso
5) la scuola: mio figlio è appena andato in prima media. Per fortuna in presenza. PEr fortuna ha ritrovato l'entusiamo che aveva perso lo scorso anno e il rendimento è ottimo come è sempre stato. Ma mio figlio è un'eccezione. Ti ripeto, che a differenza tua, parlo per cognizione di causa e ti assicuro che i ragazzi delle superiori , soprattutto in prima e in secondo stanno accusando in maniera PESANTE la DAD.
E no, non è colpa dei professori che si sbattono più del dovuto per cercare di organizzare qualcosa di decente.
Per cui caro amico cerca ogni tanto di usare quella cosa che hai tra le orecchie ed evita di parlare per concetti precostruiti. Guardati un pò attorno e cerca di uscire dal tuo orticello allarga gli orizzonti temporali e prova a vedere cosa sta succedendo al di la della mera questione sanitaria. Pensa agli strascichi che ci porteremo dietro , vedrai che il COVID comincerà a farti un pò meno paura.
- Bellerofonte
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 25/03/2007, 17:13
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
dimmi nella fascia di età 10 - 18 quanti runner conosci. Poi parliamo di cazzate.katmandu69 ha scritto: ↑16/12/2020, 23:14vado a correre tre volte a settimana e,cosa vieta a tuo figlio di farlo?Bellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 21:45Ecco che arriva il genio. Sei per caso parente di quello delle legnate?mi sembra che il livello infimo sia lo stesso così come la provenienzacirillosomma ha scritto: ↑16/12/2020, 21:04daghe de sveglia, nessuno vieta di allenarsi...neanche dentro casaBellerofonte ha scritto: ↑16/12/2020, 17:36
Lo sport superfluo ; potrebbe anche essere ma vedere mio figlio pre-adolescente passare da fare 3 allenamenti a settimana a vegetare ormai da 6 mesi tra divano, playstation, cellulare, televisione è estremamente deprimente.
basta cazzate!