[O.T.] Alitaglia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Alitaglia
Se lasciassimo fallire Alitalia concedendo un vitalizio di 10k a tutti i suoi dipendenti spenderemmo comunque meno che farla vegetare come uno zombie succhiasoldi
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Alitaglia
comunque non cambierebbe nulla, se anche chiudessimo Alitalia i soldi risparmiati verrebbero gettati in qualche altro pozzo senza fondo
tanto vale che l'emorragia di soldi pubblici continui, l'Italia non cambierà mai, chi è convinto del contrario è un illuso.
tanto vale che l'emorragia di soldi pubblici continui, l'Italia non cambierà mai, chi è convinto del contrario è un illuso.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Alitaglia
Con le tue "visioni strategiche" avresti dovuto fare il Capo di Stato Maggiore, davvero l'Italia ha sprecato un talento come il tuo. Perchè non hai fatto la Nunziatella o qualche scuola militare?OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑01/12/2020, 14:22Condivido parola per parolaOSCAR VENEZIA ha scritto: ↑05/07/2020, 16:32Anni fa l’amministratore di Air France e’ stato mesi in Italia a trattare l’acquisto di Alitalia.
Perché i teneva tanto ? Se la compagnia era intrinsecamente impossibilitata a produrre reddito non l’avrebbe fatto evidentemente pensava di poter eliminare gli sprechi e remunerare il capitale investito.
Ma non era assolutamente questo il punto. I francesi vogliono ( come in tutti i settori) togliersi dalle palle un concorrente nell’area mediterranea e privarlo dei punti su cui far leva per esecitare una sovranità nel bacino del mediterraneo in cui vogliono essere l’unica potenza indiscussa. Libia docet.
E con queste premesse con l’Alitalia non farebbero di tutto per allontana il turismo dall’Italia. Gia’ operazioni di questo tipo sono state fatte con i corridoi recentemente da altre
Gia’ oggi se voglio andare in Cina ( o altrove) devo fare scalo a Parigi mentre non succede mai che un francese faccia scalo a Roma per la stessa tratta.
In realtà il Pd che voleva vendere assolutamente ai francesi e’ , come minimo lui populista, per non dire altro, che basandosi sulla rabbia dei cittadini per i disservizi di Alitalia, voleva vendere per biechi motivi di convenienza partitica. Anche se la vendi agli Spagnoli o ai tedeschi i Francesi cercherebbero sempre di accaparrarsela ( come stanno facendo con la borsa italiana attualmente in mano agli inglesi)
Oscar Venezia nominato Responsabile Ufficio Studi Strategici - Area Francese
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14398
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Alitaglia
La visione strategica non e’ appannaggio esclusivo dei militari, anzi dovrebbe appartenere , almeno per queste questioni ai politici.
In molti paesi il capo dei servizi segreti e’ un civile e questo gia’ dice tante cose a chi vuole intendere.
In questa sede io non nego che siano stati buttati i soldi in Alitalia. Dico semplicemente, con logica Parmenidea, che questo non significa che bisogna rinunciare. La china presa da molti anni e’ rinunciano alle opere pubbliche perché ci mangiano sopra, rinunciamo alla compagnia di bandiera perché sono soldi buttati,...Rinunciamo pure a respirare che l’aria potrebbe essere inquinata.
In molti paesi il capo dei servizi segreti e’ un civile e questo gia’ dice tante cose a chi vuole intendere.
In questa sede io non nego che siano stati buttati i soldi in Alitalia. Dico semplicemente, con logica Parmenidea, che questo non significa che bisogna rinunciare. La china presa da molti anni e’ rinunciano alle opere pubbliche perché ci mangiano sopra, rinunciamo alla compagnia di bandiera perché sono soldi buttati,...Rinunciamo pure a respirare che l’aria potrebbe essere inquinata.
Re: [O.T.] Alitaglia
se ho capito bene per te alitalia è un asset strategico, e quindi andrebbe salvaguardato ad ogni costo. Per me invece una compagnia di bandiera non ha un grosso impatto sulla struttura produttiva e sociale del paese e visti i risultati, distoglie preziosi fondi da innovative infrastrutture che ci permetterebbero un balzo in avanti
Ad esempio questa https://energycue.it/vacuum-pipelines-f ... oto/18966/ l'università di Perugia ivi menzionata è parecchio avanti , ha già un impianto dimostrativo funzionante e ne sta costruendo uno di 20 chilometri operativo entro 5 anni ,questo è un cavallo su cui puntare . per una volta che siamo in tempo dobbiamo cavalcare l'onda!
Ad esempio questa https://energycue.it/vacuum-pipelines-f ... oto/18966/ l'università di Perugia ivi menzionata è parecchio avanti , ha già un impianto dimostrativo funzionante e ne sta costruendo uno di 20 chilometri operativo entro 5 anni ,questo è un cavallo su cui puntare . per una volta che siamo in tempo dobbiamo cavalcare l'onda!
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Alitaglia
Ma certo, basti pensare a Pitt the Elder nella guerra dei 7 anni e Pitt the Younger nelle guerre napoleoniche.OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑01/12/2020, 14:44La visione strategica non e’ appannaggio esclusivo dei militari, anzi dovrebbe appartenere , almeno per queste questioni ai politici.
Con logica Aristotelica ti rispondo che non solo spero nell'accanimento terapeutico verso Alitaglia, ma per soprammercato spero facciano lo stesso con Ilva, MPS (il nostro uomo del PD Padoan sta già operando in tal senso cacciando la spia francese Mustier da Unicredit) e via discorrendo...spero compaiano 10-100-1000 Alitaglie, che succhino più soldi possibili sotto forma di tasse e indebitamento dello Stato...fino al punto di rottura che PURTROPPO è ben lontano da venire, la mucca ha ancora tanto latte da spremere.OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑01/12/2020, 14:44Dico semplicemente, con logica Parmenidea, che questo non significa che bisogna rinunciare. La china presa da molti anni e’ rinunciano alle opere pubbliche perché ci mangiano sopra, rinunciamo alla compagnia di bandiera perché sono soldi buttati,...Rinunciamo pure a respirare che l’aria potrebbe essere inquinata.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14398
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Alitaglia
Quelli che rubano ruberanno pure sulla pipeline, i sindacati la affosseranno, eccetera eccetera.
Quindi dopo un po si rinuncerà pure alla pipeline.
Non mi sembra un metodo.
Io ci vedo una forma di "cupio dissolvi".
Quindi dopo un po si rinuncerà pure alla pipeline.
Non mi sembra un metodo.
Io ci vedo una forma di "cupio dissolvi".
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Alitaglia
io non voglio "rinunciare" a nulla, anzi spero che i pozzi senza fondo aumentino, più Alitaglie ci sono più il divertimento sarà assicurato.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14398
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Alitaglia
Ma si ci vedo un muoia Sansone e tutti i filistei, in questa voglia di distruggere quel simulacro di stato “ Napoleonico” che avevamo fino a 30 anni fa.
Piu cazzate facciamo e meno ci si annoia. Purtroppo il dramma non si consuma mai fino in fondo , ma e’ quasi la stessa cosa ci consumeremo lentamente.
Piu cazzate facciamo e meno ci si annoia. Purtroppo il dramma non si consuma mai fino in fondo , ma e’ quasi la stessa cosa ci consumeremo lentamente.
Re: [O.T.] Alitaglia
Se vogliamo un attimo mettere da parte il discorso (carrozzone pubblico, parcheggio degli amici dei politici, serbatoio di voti, e tutte le altre questioni che sappiamo un po' tutti) credo che Alitalia (come un po' tutte le compagnie di bandiera) abbia pagato l'immobilismo di non capire che il mondo dell'aviazione dagli anni 90 a venire avanti era in forte mutazione...l'aumento della concorrenza delle nuove compagnie medio orientali foraggiate dai petrodollari, e poi di quelle asiatiche, la concorrenza in casa delle neonate low cost...tutti fattori di crisi in arrivo che non andavano ignorati.
Quando poi l'unione europea ha di fatto vietato gli aiuti di stato le compagnie di bandiera di mezza europa sono cadute come mele dagli alberi.
Col senno di poi potevano fare come lufthansa che ha creato a costo zero germanwings (cedendogli una parte della propria flotta) per creare una low cost italiana e entrare cosi in questo mercato anche noi.
Potevano anche evitare di darsi la zappa sui piedi smantellando tutto quello che era il lungo raggio senza avere appunto le idee chiare di come competere sul medio e corto raggio che era finito tutto nelle mani della concorrenza sia low cost che tradizionale.
Vendere ai francesi era davvero darsi la zappa sui piedi come paese...erano solo interessati a acquisire gli slot e le concessioni aereoportuali, tempo 5 anni con la valida scusa del bilancio in rosso chiudevano tutto e ci ritrovavamo con undici mila disoccupati da mantenere (piu tutto l'indotto aereoportuale, fornitori ecc che non so nemmeno quantificare) e loro a guadagnare in casa nostra.
Per quanto riguarda i trasporti passeggeri marittimi idem, con corsica e sardinia ferries avevano il progetto di acquistare il monopolio dei passeggri del mediterraneo..e ci sarebbero anche riusciti se non era per Onorato e la Moby (per quando il tipo non sia un esempio di trasparenza se si va ad analizzare la vicenda della Moby Prince). Se il loro piano andava in posto a quest'ora per andare in vacanza in sardegna dovevi passare per forza per le navi francesi e le loro tariffe salatissime...non credo sarebbe stato molto bello per il nostro turismo e per le casse del nostro stato...
Un po come quello che accadrà con la fiat che anche se a chiacchiere dicono che manterranno gli stabilimenti e gli uffici in italia dopo la fusione con peugeot vedrete che bella sforbiciata di manodopera e fornitori italiani...
Che fare quindi?
La soluzione è una sola, la stessa che ha fatto recuperare la credibilità e anche i bilanci, dopo decenni di deficit e incuria, alle ferrovie dello stato o alle poste italiane o alla telecom...innovare, investire, ammodernare, testa bassa e lavorare, in parte ovviamente privatizzando ma sempre nell'ottica di essere un'azienda al servizio di questo paese e non svenduta agli stranieri speculatori.
E cmq una cosa va detta..si possono dire peste e corna sulla compagnia e ci sta tutto, però grazie alla competenza dei nostri comandanti (tra i migliori al mondo) e dei nostri tecnici, nella sua storia ha avuto pochissimi incidenti (l'ultimo risale al 1990 mi pare) e quasi sempre causati da condizioni meteo avverse ecc e non da manutenzioni carenti o da comandanti inesperti come capita spesso ad altre compagnie che hanno si i conti a posto ma viaggiano in condizioni di totale insicurezza pur di fare business..
Quando poi l'unione europea ha di fatto vietato gli aiuti di stato le compagnie di bandiera di mezza europa sono cadute come mele dagli alberi.
Col senno di poi potevano fare come lufthansa che ha creato a costo zero germanwings (cedendogli una parte della propria flotta) per creare una low cost italiana e entrare cosi in questo mercato anche noi.
Potevano anche evitare di darsi la zappa sui piedi smantellando tutto quello che era il lungo raggio senza avere appunto le idee chiare di come competere sul medio e corto raggio che era finito tutto nelle mani della concorrenza sia low cost che tradizionale.
Vendere ai francesi era davvero darsi la zappa sui piedi come paese...erano solo interessati a acquisire gli slot e le concessioni aereoportuali, tempo 5 anni con la valida scusa del bilancio in rosso chiudevano tutto e ci ritrovavamo con undici mila disoccupati da mantenere (piu tutto l'indotto aereoportuale, fornitori ecc che non so nemmeno quantificare) e loro a guadagnare in casa nostra.
Per quanto riguarda i trasporti passeggeri marittimi idem, con corsica e sardinia ferries avevano il progetto di acquistare il monopolio dei passeggri del mediterraneo..e ci sarebbero anche riusciti se non era per Onorato e la Moby (per quando il tipo non sia un esempio di trasparenza se si va ad analizzare la vicenda della Moby Prince). Se il loro piano andava in posto a quest'ora per andare in vacanza in sardegna dovevi passare per forza per le navi francesi e le loro tariffe salatissime...non credo sarebbe stato molto bello per il nostro turismo e per le casse del nostro stato...
Un po come quello che accadrà con la fiat che anche se a chiacchiere dicono che manterranno gli stabilimenti e gli uffici in italia dopo la fusione con peugeot vedrete che bella sforbiciata di manodopera e fornitori italiani...
Che fare quindi?
La soluzione è una sola, la stessa che ha fatto recuperare la credibilità e anche i bilanci, dopo decenni di deficit e incuria, alle ferrovie dello stato o alle poste italiane o alla telecom...innovare, investire, ammodernare, testa bassa e lavorare, in parte ovviamente privatizzando ma sempre nell'ottica di essere un'azienda al servizio di questo paese e non svenduta agli stranieri speculatori.
E cmq una cosa va detta..si possono dire peste e corna sulla compagnia e ci sta tutto, però grazie alla competenza dei nostri comandanti (tra i migliori al mondo) e dei nostri tecnici, nella sua storia ha avuto pochissimi incidenti (l'ultimo risale al 1990 mi pare) e quasi sempre causati da condizioni meteo avverse ecc e non da manutenzioni carenti o da comandanti inesperti come capita spesso ad altre compagnie che hanno si i conti a posto ma viaggiano in condizioni di totale insicurezza pur di fare business..
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
Re: [O.T.] Alitaglia
Alitalia ha sempre perso, anche prima degli anni 90
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Alitaglia
Ok ma io parlavo del tracollo definitivo, quando non erano piu tempi da potersi permettere di essere un carrozzone.
Tra l'altro parlando sempre di aviazione italiana l'acquisto da parte dello stato dei terreni su cui venne costruito fiumicino è stato il primo il primo esempio (e ha fatto scuola purtroppo) su come intrecciare politica e affari...fiumicino doveva nascere in terreni piu vicini alla capitale e soprattutto idonei...poi (non ricordo i nomi ma in giro c'è tutta la storia se la cerchi) un deputato dc per fare un favore a un (parente mi pare?) che aveva terreni acquitrinosi e quindi invendibili da vendere, fece in modo di dirottare le aste in modo che lo stato comprasse proprio quei terreni del (parente?) nonostante fossero troppo lontani da roma e acquitrinosi quindi non adatti.
Un volta acquistati lo stato dovette sperperare milioni per drenarli e per costruire delle spesse fondamenta di cemento armato per evitare che la pista di asfalto sprofondasse sotto il peso degli aerei e alla fine fu la pista col piu alto costo di costruzione al metro degli aereoporti dell'epoca...
Insomma gli ingredienti su come spremere e sperperare i soldi ei contribuenti per favorire questo o quello c'erano gia tutti...
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
Re: [O.T.] Alitaglia
l'Italia delle partecipazioni statali, dell'IRI, dell'EFIM, della cassa del mezzogiorno - che tanti estimatori a posteriori ha - ne ha azzeccate una su dieci. oggi celebriamo i fasti di ENI, ENEL, persino di POSTE ITALIANE, ma non possiamo dimenticarci anni, anzi decenni, di investimenti pubblici (o sperperi) pesanti. è altrettanto vero che l'impresa privata è stata sicuramente non esemplare, gli è piaciuto vincere facile accumulando rendite di posizione (e lo si è visto anche con le privatizzazioni degli anni 90 senza le quali non saremmo mai entrati nell'euro). Lo si vede anche in epoca covid. al di là delle sparate del nuovo patron di confindustria, vedete qualcuno che sta investendo, sviluppo o ha qualche idea innovativa. questo resta il paese dove si celebrano virgulti emergenti dell'italianità, tipo i grom dei gelati, che ci scrivono sù anche un libro e poi vendono alla Nestlè. Questo paese ha smesso di avere cultura del lavoro da tempo. Sono contrario alla patrimoniale ma è innegabile che obbligherebbe tanti che campano grazie al 2% netto garantito dai loro consulenti finanziari a fare qualche investimento di rischiotetsuya31 ha scritto: ↑01/12/2020, 23:42Ok ma io parlavo del tracollo definitivo, quando non erano piu tempi da potersi permettere di essere un carrozzone.
Tra l'altro parlando sempre di aviazione italiana l'acquisto da parte dello stato dei terreni su cui venne costruito fiumicino è stato il primo il primo esempio (e ha fatto scuola purtroppo) su come intrecciare politica e affari...fiumicino doveva nascere in terreni piu vicini alla capitale e soprattutto idonei...poi (non ricordo i nomi ma in giro c'è tutta la storia se la cerchi) un deputato dc per fare un favore a un (parente mi pare?) che aveva terreni acquitrinosi e quindi invendibili da vendere, fece in modo di dirottare le aste in modo che lo stato comprasse proprio quei terreni del (parente?) nonostante fossero troppo lontani da roma e acquitrinosi quindi non adatti.
Un volta acquistati lo stato dovette sperperare milioni per drenarli e per costruire delle spesse fondamenta di cemento armato per evitare che la pista di asfalto sprofondasse sotto il peso degli aerei e alla fine fu la pista col piu alto costo di costruzione al metro degli aereoporti dell'epoca...
Insomma gli ingredienti su come spremere e sperperare i soldi ei contribuenti per favorire questo o quello c'erano gia tutti...
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Alitaglia
Sulla Fiat il silenzio generale è angosciante , stiamo rinunciando a ciò che rimane della grande industria , senza dubbi , né preoccupazioni, senza pensieri , precauzioni ,. dritti a capofitto verso la fine . Abbiamo rinunciato a lottare è questo il problema , non abbiamo più neanche la forza di farci domande , cazzo!



- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Alitaglia
Mi piace quando qualcuno la pensa come me, che, ricordiamolo, ho sempre ragione.Drogato_ di_porno ha scritto: ↑01/12/2020, 14:29comunque non cambierebbe nulla, se anche chiudessimo Alitalia i soldi risparmiati verrebbero gettati in qualche altro pozzo senza fondo
(la ragione dei fessi)
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”