In effetti mi pare una supercazzola alla Diego Fusaro.MauroG ha scritto: ↑18/11/2020, 19:44Era un po che non leggevo cazzate
Giovanni Lagnese su FB e ripostato da lei.
Chiamate "futuro" il risparmio di energia e la lotta agli sprechi, ma poi esortate a fare più figli per pagare le pensioni ai vecchi, quando le pensioni ai vecchi potrebbero benissimo essere pagate da una produzione a più bassa intensità di lavoro (dunque ad alta tecnologia e alta intensità di capitale). Ma voi viceversa esaltate la produzione ad alta intensità di lavoro perché crea posti di lavoro, senza rendervi conto che è proprio il modello "figli --> creazione di posti di lavoro --> figli ecc." a non essere sostenibile. Fare al più un figlio per coppia corrisponde, in un paese sviluppato, a un risparmio di energia e risorse e a una riduzione delle emissioni superiore a quelli verosimilmente ottenibili con l'autoflagellante logica del contenimento dei consumi e della cosiddetta lotta agli sprechi. Anzi il calo dei consumi e uno spostamento dei consumi verso il local e le piccole e medie imprese penalizza proprio quella produzione ad alta intensità di capitale e ad alta tecnologia che grazie alla ricerca e appunto all'alta tecnologia sta realmente mettendo in atto (guardate per una volta i dati e lasciate perdere i vostri pregiudizi) una riduzione drastica delle emissioni. La storia dell'umanità ci insegna che i problemi non si risolvono con la continenza nell'uso delle risorse ma col progresso tecnologico che toglie limiti, vincoli e trade-off precedentemente creduti ineliminabili. L'estetica e l'etica "neocontadine" e "neoartigiane", per il tipo di consumi che favoriscono, rischiano proprio di penalizzare tale progresso tecnologico, che invece oggi più che mai è vitale per l'umanità.
In generale la Nappi non mi è dispiaciuta, qualche suo video l'ho visto, ma ha sempre un'aria altezzosa nei discorsi che fa, come se lei capisse tutto e gli altri niente. Un po' di umiltà non le guasterebbe.