Non c'entra nulla la legge elettorale. Nessuna legge in passato ha mai dato la vittoria ad un partito con il 30%. Hanno sempre dovuto fare alleanze, prima o dopo il voto.tetsuya31 ha scritto: ↑18/11/2020, 13:09Si il discorso è giusto...però va anche ricordato che la legge elettorale è stata cambiata poco prima delle elezioni con la complicità di tutto il parlamento proprio perchè i sondaggi davano i 5 stelle primo partito d'italia e gli altri partiti non volevano concedergli la vittoria e insomma hanno creato il presupposto per fare la solita ammucchiata che tutti urlano di non volere ma sotto sotto tutti vogliono.
Il balletto dei "due forni" per me che ho votato 5 stelle è stata una cosa vomitevole.
Il porcellum faceva pena dal punto di vista delle liste bloccate e di come la Corte Costituzionale aveva portato ad un senato su base regionale. (con problemi simili a quelli che si vedono in USA).
Ma era una legge su misura per un mondo bipolare (cdx vs csx). Evitava il rischio "cappotto" in quanto una parte dei seggi andavano anche ai perdenti (e con le liste bloccate i seggi ai soliti noti).
Ma non comprometteva la vittoria di uno dei due.
Con il passaggio ad un sistema tripolare il porcellum era diventato il simbolo della ingovernabilità (per via del fatto che i seggi ai perdenti venivano assegnati a più forze politiche era impossibile una maggioranza monocolore).
Ma come spesso avviene è difficile nel parlamento mettersi d'accordo su una legge elettorale se non si hanno i numeri per farsela da soli.
L'attuale andava bene a tutti ma il motivo non era far perdere i 5 stelle ma mantenere i seggi sicuri.
Solo una legge ultra maggioritaria con un secondo turno avrebbe dato un governo monocolore. (stile Francia).
Quindi il primo punto che cercava di mettere insieme un maggior numero di partiti non era far perdere i grillini (come detto tutte le leggi usate in passato non permettevano ad una forza di vincere con appena il 30%, non è una novità) ma trovarne una che garantisse posti sicuri per tutti i plenipotenziari.
I grillini stessi adesso sono i più grandi fautori di un proporzionale puro alla faccia delle lamentele su questa appena utilizzata. è che si sono accorti che fare inciuci gli riesce bene e fare l'ago della bilancia li metterebbe al centro del parlamento anche al prossimo giro nonostante un misero 15% nei sondaggi. (sempre che il cdx non sfori il 50% da solo)
Il problema di questa legge è che non funziona in un sistema tripolare. Oddio, funziona perchè siamo sempre una repubblica parlamentare e come vedi i governi ci sono.
Ma se cerchi una legge che faccia vincere un solo partito con appena il 30% ti scontri anche con le regole della Costituzione italiana.