Secondo te è giusto che a scuola le ragazze possano andare con un abbigliamento provocante (minigonna/hot pants e scollatura) e idem i ragazzi?GeishaBalls ha scritto: ↑29/09/2020, 23:05buon costume citando il fatto che ai professori cade l’occhio e solo per le studentesse. A volte le toppe sono peggio del buco
Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
questo è solo una parte di quello che ha detto la professoressa. il richiamo ad un certo modo di vestire era per ragazzi e ragazze.GeishaBalls ha scritto: ↑29/09/2020, 23:05buon costume citando il fatto che ai professori cade l’occhio e solo per le studentesse. A volte le toppe sono peggio del buco
poi alcune ragazze ne hanno voluto fare una polemica personale, repubblica ha preso al balzo la cosa. Cazzata buonista/femminista pronta da raccontare.
Sul fatto che ai professori ed ai ragazzi cada l'occhio su ragazze vestite in minigonna è naturale. è biologia.
una volta era la Chiesa a censurare le normali pulsioni sessuali (e si sta parlando di guardare)...ora sono le femministe. che vogliono decidere ciò che è morale/giusto/corretto.
dunque, non è accettabile che un uomo guardi una donna.
è giusto che una donna si vesta in maniera provocante (ma allora, se non può essere guardata, a che pro?).
non è accettabile che una donna usi il proprio corpo per lavorare, perchè altrimenti si da man forte al patriarcato.
hanno rotto abbondantemente i coglioni.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Really? È una discussione che va ancora fatta? La donna è responsabile dei comportamenti dell’uomo perché è lei che si è vestita provocante?
I comandamenti del Corano sono basati sugli stessi principi che esimi colleghi del forum esprimono: l’uomo è uomo e se vede una donna si arrapa e quello che succede dopo è biologia. I libri sacri dicono che la donna non si deve far vedere così l’uomo non cade in tentazione. Quindi vai di velo, di burka di chador, ma anche non uscire di casa non accompagnata, e nemmeno star sola in una stanza con uomini che non siano marito o familiari. D’altra parte la biologia è biologia
Avanzo umilmente la possibilità che ognuno sia responsabile delle proprie azioni e mi pare anche inutile parlarne oltre
PS Sarei d’accordo di vestire i ragazzi delle scuole in uniforme per non incentivare la lotta a chi si veste più figo e più firmato ma questo è un altro discorso.
I comandamenti del Corano sono basati sugli stessi principi che esimi colleghi del forum esprimono: l’uomo è uomo e se vede una donna si arrapa e quello che succede dopo è biologia. I libri sacri dicono che la donna non si deve far vedere così l’uomo non cade in tentazione. Quindi vai di velo, di burka di chador, ma anche non uscire di casa non accompagnata, e nemmeno star sola in una stanza con uomini che non siano marito o familiari. D’altra parte la biologia è biologia
Avanzo umilmente la possibilità che ognuno sia responsabile delle proprie azioni e mi pare anche inutile parlarne oltre
PS Sarei d’accordo di vestire i ragazzi delle scuole in uniforme per non incentivare la lotta a chi si veste più figo e più firmato ma questo è un altro discorso.
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Geisha ma parliamo di un occhio che cade mica di molestie o stupro, essù.
Una ragazza di 16-17 anni che va a scuola con minigonna o dei pantaloncini inguinali può essere eroticamente stimolante. Forse la scuola non è l'ambiente più adatto per vestirsi in modo provocante e suscitare certi stimoli. Ma neppure in un normale ambiente lavorativo...parliamo di regole non scritte basilari della nostra società.
Riguardo al discorso della responsabilità delle proprie azioni....siamo penso tutti d'accordo (almeno noi non musulmani) che in un mondo ideale una ragazza dovrebbe anche essere libera di girare di notte mezza nuda nel quartiere più malfamato della città senza rischiare conseguenze, purtroppo però nel mondo reale questo vuol dire andarsela a cercare perchè, ebbene si, nel mondo reale esistono i malintenzionati.
Una ragazza di 16-17 anni che va a scuola con minigonna o dei pantaloncini inguinali può essere eroticamente stimolante. Forse la scuola non è l'ambiente più adatto per vestirsi in modo provocante e suscitare certi stimoli. Ma neppure in un normale ambiente lavorativo...parliamo di regole non scritte basilari della nostra società.
Riguardo al discorso della responsabilità delle proprie azioni....siamo penso tutti d'accordo (almeno noi non musulmani) che in un mondo ideale una ragazza dovrebbe anche essere libera di girare di notte mezza nuda nel quartiere più malfamato della città senza rischiare conseguenze, purtroppo però nel mondo reale questo vuol dire andarsela a cercare perchè, ebbene si, nel mondo reale esistono i malintenzionati.
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20051
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Il discorso "sennó al prof casca l'occhio" era ampiamente evitabile perché depotenzia la figura del prof: ammette chiaramente che è un morto di figa giovane e che si ammette la logica del "se", "allora".
Che cada l'occhio è quindi un fatto umano, che venga considerato pubblicamente un fatto naturale e giustificabile è stupido anche perché provoca altrettanto inevitabilmente queste reazioni (non serviva Einstein per prevederlo).
Infine mi sta sui coglioni che si reagisca solo in base a quanto ci si identifica, di mettersi nei panni degli altri non frega un cazzo a nessuno e quindi che dialogo vuoi che ci sia.
Comunque chiudere le stalle ora che sono scappati i buoi mi sa anche che si è fuori tempo massimo.
Che cada l'occhio è quindi un fatto umano, che venga considerato pubblicamente un fatto naturale e giustificabile è stupido anche perché provoca altrettanto inevitabilmente queste reazioni (non serviva Einstein per prevederlo).
Infine mi sta sui coglioni che si reagisca solo in base a quanto ci si identifica, di mettersi nei panni degli altri non frega un cazzo a nessuno e quindi che dialogo vuoi che ci sia.
Comunque chiudere le stalle ora che sono scappati i buoi mi sa anche che si è fuori tempo massimo.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Che sia una frase infelice e fuori luogo è evidente, ma può capitare a tutti. Non ci si può sempre attaccare alla parola fuori posto per strumentalizzare tutto a proprio piacimento quando il succo del discorso era un altro ed era chiaro...ed è qui che c'entra il politically correct con la notizia. Sarà che sono un tipo pratico e tendo a badare più alla sostanza che alla forma.
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20051
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Secondo me, in un modo molto diverso da come lo si fa, riflettere sulle parole e, piú ancora, su ció che sta alla radice di esse (accogliendo i vari punti di vista) potrebbe anche essere utile.
Trovo invece deludente e stupido che anziché una riflessione si crei sempre una polemica social che ha come principale effetto di suscitare gogne mediatiche e gare a chi tira il pomodoro piú marcio, piú in fretta e piú vigorosamente.
Vige il principio della ritorsione e della punizione, e quando anche uno si scusa (perché non puó farne a meno) si infierisce, si pretende l'auto umiliazione.
Tutto questo è troppo distante dalle ragioni di utilità che qualcuno ha in partenza, crea eserciti e patenti moralidi giustizieri, rende sempre piú difficile il confronto, dilata le distanze, cementifica solo l'infantile "io ho ragione, gli altri hanno torto".
E mi gira particolarmente il cazzo che questo avvenga su argomenti nei quali una traccia di verità e di utilità esiste pure.
Trovo invece deludente e stupido che anziché una riflessione si crei sempre una polemica social che ha come principale effetto di suscitare gogne mediatiche e gare a chi tira il pomodoro piú marcio, piú in fretta e piú vigorosamente.
Vige il principio della ritorsione e della punizione, e quando anche uno si scusa (perché non puó farne a meno) si infierisce, si pretende l'auto umiliazione.
Tutto questo è troppo distante dalle ragioni di utilità che qualcuno ha in partenza, crea eserciti e patenti moralidi giustizieri, rende sempre piú difficile il confronto, dilata le distanze, cementifica solo l'infantile "io ho ragione, gli altri hanno torto".
E mi gira particolarmente il cazzo che questo avvenga su argomenti nei quali una traccia di verità e di utilità esiste pure.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
esatto. il meccanismo è quello.
poi le conseguenze vanno aldilà dell'utilità di una discussione o delle gogne mediatiche ( che tra l'altro esondano dai social). Il problema è chi le alimenta. Chi ha interessi economici o elettorali per farlo. E siamo sempre in quella zona liberal, progressista.
io mi preoccuperei di questo.
Sulla responsabilità delle proprie azioni nulla in contrario. Ma non siamo in bolle di vetro. Una ragazza veste in maniera provocante..per provocare. Per suscitare interesse. Altrimenti metterebbe altro. Poi trova molti ragazzi che la guardano, e può capitare il malintenzionato che è violento.
Nessuno ha mai pensato di non punire il violento (al massimo ci sono state attenuanti). Ma non è neanche accettabile mettere in una stessa frase uno sguardo, o un fischio ad uno stupro. E ultimamente viene fatto sempre più spesso.
Probabilmente arriveremo a rendere illecito anche guardare. Con il beneplacito dei benpensanti.
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3568
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Hai ragione: è diventato un inferno essere un UOMO!
E se una si mette una gonna e perché cerca rogne. Sennò si copriva la TROIA!
E se una si mette una gonna e perché cerca rogne. Sennò si copriva la TROIA!
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee
- Billy Drago
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3749
- Iscritto il: 10/11/2007, 22:39
- Località: Italia
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
- L’ATTRICE ISRAELIANA GALGADOT INTERPRETERA’ LA REGINA D’EGITTO CLEOPATRA IN UN FILM, MA IL MONDO ARABO PROTESTA:
"È EBREA, NON PUÒ. QUALE IMBECILLE A HOLLYWOOD HA PENSATO FOSSE UNA BELLA IDEA SCRITTURARE LA SCIALBA GADOT INVECE CHE UN'AVVENENTE DIVA ARABA?", "VERGOGNATI, IL TUO PAESE RUBA LA TERRA AGLI ARABI E TU I LORO RUOLI."
https://www.dagospia.com/rubrica-2/medi ... 249718.htm

"È EBREA, NON PUÒ. QUALE IMBECILLE A HOLLYWOOD HA PENSATO FOSSE UNA BELLA IDEA SCRITTURARE LA SCIALBA GADOT INVECE CHE UN'AVVENENTE DIVA ARABA?", "VERGOGNATI, IL TUO PAESE RUBA LA TERRA AGLI ARABI E TU I LORO RUOLI."
https://www.dagospia.com/rubrica-2/medi ... 249718.htm

- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
uno: Cleopatra era delle dinastia tolemaica, quindi greca macedone;Billy Drago ha scritto: ↑14/10/2020, 12:07- L’ATTRICE ISRAELIANA GALGADOT INTERPRETERA’ LA REGINA D’EGITTO CLEOPATRA IN UN FILM, MA IL MONDO ARABO PROTESTA:
"È EBREA, NON PUÒ. QUALE IMBECILLE A HOLLYWOOD HA PENSATO FOSSE UNA BELLA IDEA SCRITTURARE LA SCIALBA GADOT INVECE CHE UN'AVVENENTE DIVA ARABA?", "VERGOGNATI, IL TUO PAESE RUBA LA TERRA AGLI ARABI E TU I LORO RUOLI."
https://www.dagospia.com/rubrica-2/medi ... 249718.htm
due: all'epoca gli egiziani e gli arabi erano popolazioni ben distinte;
tre: gli ebrei e gli arabi sarebbero la stessa etnia, dal dna non sarebbero distinguibili.
Quindi Cleopatra era macedone, comunque gli egiziani non erano arabi, comunque israeliani e arabi sono la stessa popolazione. Di nuovo il politically correct non c'entra nulla, mi sembrano polemicucce in libertà.
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Diciamo che rientra nel concetto di appropriazione culturale che va tanto di moda oggi.GeishaBalls ha scritto: ↑14/10/2020, 17:57uno: Cleopatra era delle dinastia tolemaica, quindi greca macedone;Billy Drago ha scritto: ↑14/10/2020, 12:07- L’ATTRICE ISRAELIANA GALGADOT INTERPRETERA’ LA REGINA D’EGITTO CLEOPATRA IN UN FILM, MA IL MONDO ARABO PROTESTA:
"È EBREA, NON PUÒ. QUALE IMBECILLE A HOLLYWOOD HA PENSATO FOSSE UNA BELLA IDEA SCRITTURARE LA SCIALBA GADOT INVECE CHE UN'AVVENENTE DIVA ARABA?", "VERGOGNATI, IL TUO PAESE RUBA LA TERRA AGLI ARABI E TU I LORO RUOLI."
https://www.dagospia.com/rubrica-2/medi ... 249718.htm
due: all'epoca gli egiziani e gli arabi erano popolazioni ben distinte;
tre: gli ebrei e gli arabi sarebbero la stessa etnia, dal dna non sarebbero distinguibili.
Quindi Cleopatra era macedone, comunque gli egiziani non erano arabi, comunque israeliani e arabi sono la stessa popolazione. Di nuovo il politically correct non c'entra nulla, mi sembrano polemicucce in libertà.
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20051
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Diciamo che se ti piace la Macedonia ti tocca anche la banana.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)
Questa era carina 

An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22