Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55217
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1756 Messaggio da cicciuzzo »

l'articolo però è del 2017
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Cowboy
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1805
Iscritto il: 01/04/2020, 0:44

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1757 Messaggio da Cowboy »

Gargarozzo ha scritto:
25/09/2020, 17:37
Io ho sempre sentito madrepatria, tra l'altro...
Tra poco avremo la padrematria, ma va bene tutto, pur di far contento qualcuno

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77589
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1758 Messaggio da Drogato_ di_porno »

'Io vuole imparare italiano bene', social contro libro di scuola: "È razzista"

Bufera su un libro di testo di seconda elementare dopo la segnalazione rilanciata su Facebook da 'Educare alle differenze'. Nel mirino: l'illustrazione a pagina 4 del libro in cui un bambino nero e i suoi compagni biondi, castani o con i capelli rossi vengono invitati a esprimere i loro desideri per il nuovo anno scolastico saltando in un hula hoop. I bambini sono 5, gli hula hoop tre e l'unico raffigurato da solo è il bambino nero. La bimba bionda dice all'amichetto: "Quest'anno io vorrei fare tanti disegni con i pennelli", il bimbo con i capelli rossi con accanto la bambina castana dice: "Quest'anno io vorrei andare sempre in giardino a ricreazione". Mentre il bambino nero, esclama: "Quest'anno io vuole imparare italiano bene".
"Un linguaggio imbarazzante che sembra preso da un pessimo film degli anni Trenta", scrive l'associazione scatenando il dibattito.
"A parte il razzismo - commenta Maria Ginger, mediatrice culturale - sempre con questa ottica vetusta di rimarcare le carenze e non le potenzialità". E poi "ci sono anche bambini ucraini, russi, albanesi, moldavi ecc con capelli biondi e occhi azzurri che all'inizio parlano male e saltano gli articoli per esempio. Ma no: bisogna sempre rappresentare il bambino africano. Che in queste zone bergamasche di paesini di montagna è già preso di mira dalle maestre, messo all'ultimo banco e chiamato dai compagni scimmietta scimmia o Caccadù se ha la sfiga di chiamarsi Mamadou".
E Vittoria, insegnante di scuola primaria a Bergamo si interroga su "che mentalità vogliamo trasmettere. Mi sono occupata dell’alfabetizzazione primaria degli alunni appena arrivati dall’Africa o dall’Asia - afferma in un commento sulla pagina di 'Orizzonte scuola' - e mai nessuno si è espresso così". Punta il dito contro gli stereotipi anche Fabio Speciale, docente a Milano: "Ce lo meritiamo che all'estero ci dipingano tutti come mafiosi, coi baffoni e suonatori di mandolino", commenta. Ma c'è anche chi come Francesco ironizza: "È un errore di didascalia: non è un bimbo, è Suarez".
In difesa interviene in un post Flavia Franco che dichiara di essere un'autrice per la casa editrice: "Conosco per esperienza diretta la professionalità, l'attenzione alle diversità, ai temi interculturali della casa editrice, testimoniati, non solo dalla scelta dei temi, dei brani , dell'approccio cooperativo e solidale ma anche dai nuovi corsi di formazione in programma che hanno come tema proprio la multiculturalità e l'insegnamento dell'Italiano come L2. Dunque, fatti, non parole. L'errore c'è stato, purtroppo è stata utilizzata un'espressione infelice. Ma, come sempre, c'è chi si erge a giudice spandendo indignazione sui social soffermandosi all'apparenza".

Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31174
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1759 Messaggio da SoTTO di nove »

Per tornare alla polemica DeGregorio-Sallusti.
Ho riguardato l'inizio della puntata e Floris presenta gli ospiti con nome e cognome ma poi per mettere in fila gli interventi per ben due volte si limita a chiamarla Concita (mentre gli altri, compresa l'altra ospite femminile li declina per cognome).
Naturalmente la cercatrice di peli nell'uovo non fa una piega in entrambe le situazioni.


P.s. Quasi sempre la chiamano per nome, che abbia usato Sallusti per togliersi un sassolino dalle scarpe?
Persino Lilli Gruber, famosa per chiamare i suoi per nome e cognome (non solo per cognome come fanno in tanti) qui la chiama più volte solo Concita.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1760 Messaggio da Blif »

La rubrica che tiene su La repubblica si intitola Invece Concita: ha fondato la carriera sul presentarsi col nome senza cognome.
Sarebbe come se Corrado avesse piantato un casino perché non lo chiamavano "Signor Mantoni".
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
aldorain
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1570
Iscritto il: 03/01/2016, 7:56

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1761 Messaggio da aldorain »

Denunciata la Ferragni per blasfemia

https://www.google.com/amp/s/amp.tgcom2 ... e/23470571

Immagine

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2465
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1762 Messaggio da Desmond »

Blif ha scritto:
27/09/2020, 21:49
La rubrica che tiene su La repubblica si intitola Invece Concita: ha fondato la carriera sul presentarsi col nome senza cognome.
Sarebbe come se Corrado avesse piantato un casino perché non lo chiamavano "Signor Mantoni".
Una volta ho incontrato il presidente di Fiat/Crysler. Mi ha dato subito del tu e mi ha chiamato per nome. Mi ha fatto piacere.

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20061
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1763 Messaggio da Gargarozzo »

Ma poi, dentro a comportamenti o a parole identiche puó starci un intento o un sentimento complementamente diversi.
Questa ossessione unilateralr per il formalismo (che in alcuni casi puó avere senso, ma non sempre e non con questa frenesia talebana) e l'apparenza di fatto rende piú sordi e ottusi, ci si ferma a quel che sembra. Funziona ovviamente anche al contrario, cioé che uno/a non si accorge che lo stanno prendendo per il culo proprio sfruttando la labilità dell'apparenza
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2465
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1764 Messaggio da Desmond »

Gargarozzo ha scritto:
28/09/2020, 15:44
Ma poi, dentro a comportamenti o a parole identiche puó starci un intento o un sentimento completamente diversi.
Infatti, dare del tu e chiamare per nome può essere sinonimo di complicità, partecipazione, amicizia e vicinanza. Così come il dare del "lei" può diventare a volte un insulto.

Avatar utente
Billy Drago
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3749
Iscritto il: 10/11/2007, 22:39
Località: Italia

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1765 Messaggio da Billy Drago »

Immagine
- Al Liceo Socrate di Roma come in Francia: scoppia la rivolta delle ragazze in minigonna.

Non ci sono banchi, così la vicepreside avrebbe invitato le alunne a non indossare abiti succinti "perché poi ai professori cade l’occhio".
Ma loro protestano: «È il nostro modo di esprimerci».

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1766 Messaggio da bellavista »

Billy Drago ha scritto:
28/09/2020, 17:50
Immagine
- Al Liceo Socrate di Roma come in Francia: scoppia la rivolta delle ragazze in minigonna.

Non ci sono banchi, così la vicepreside avrebbe invitato le alunne a non indossare abiti succinti "perché poi ai professori cade l’occhio".
Ma loro protestano: «È il nostro modo di esprimerci».

Ma lasciate che i professori si divertano a guardare le studentesse.... suvvia. Come cantavano i pink floyd. :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12204
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1767 Messaggio da GeishaBalls »

Billy Drago ha scritto:
28/09/2020, 17:50
Immagine
- Al Liceo Socrate di Roma come in Francia: scoppia la rivolta delle ragazze in minigonna.

Non ci sono banchi, così la vicepreside avrebbe invitato le alunne a non indossare abiti succinti "perché poi ai professori cade l’occhio".
Ma loro protestano: «È il nostro modo di esprimerci».
il politically correct dove è in questa storia? Dare la colpa alle donne per l’occhio che cade agli uomini è la correttezza?

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20061
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1768 Messaggio da Gargarozzo »

L'insegnante deve essere pedofilo, sennó è un buonista
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Nip
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7963
Iscritto il: 18/12/2009, 12:05

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1769 Messaggio da Nip »

GeishaBalls ha scritto:
28/09/2020, 20:18
Billy Drago ha scritto:
28/09/2020, 17:50
Immagine
- Al Liceo Socrate di Roma come in Francia: scoppia la rivolta delle ragazze in minigonna.

Non ci sono banchi, così la vicepreside avrebbe invitato le alunne a non indossare abiti succinti "perché poi ai professori cade l’occhio".
Ma loro protestano: «È il nostro modo di esprimerci».
il politically correct dove è in questa storia? Dare la colpa alle donne per l’occhio che cade agli uomini è la correttezza?
Avevo letto che la preside semplicemente ne faceva una questione di buon costume...ossia un divieto alle ragazze di andare troppo svestite a scuola così come i ragazzi non si possono presentare in pantaloni corti o in canotta. Insomma sarebbe la solita strumentalizzazione per far passare come al solito le donne come povere vittime degli uomini cattivi.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12204
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: Politically Correct: punto di non ritorno? (OT)

#1770 Messaggio da GeishaBalls »

buon costume citando il fatto che ai professori cade l’occhio e solo per le studentesse. A volte le toppe sono peggio del buco

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”